Specie di legno: stessa differenza nel contenuto di umidità
Ogni professionista dei pavimenti sa che il legno non è solo legno. Dalla densità e dalla venatura alla ritenzione idrica e alla velocità di ritiro, ogni specie legnosa si comporta in modo diverso. Ecco perché comprendere il contenuto di umidità (CV) non è solo una buona pratica, ma una necessità per prevenire costosi guasti ai pavimenti.
Il rapporto tra il contenuto di umidità del legno e le condizioni ambientali è un delicato equilibrio. Se fatto correttamente, il pavimento rimarrà stabile, durevole e bello. Se non eseguito correttamente, si potrebbero verificare deformazioni, incurvamenti, fessure o deformazioni, che portano a costose riparazioni e clienti insoddisfatti.
In questo articolo tratteremo:
✔️ Perché diverse specie di legno trattengono l'umidità in modo diverso
✔️ Come i fattori ambientali influenzano i livelli di umidità nei pavimenti in legno
✔️ L'importanza di misurare il MC in cantiere
✔️ Come scegliere il misuratore di umidità giusto per diverse specie di legno
Un primer sul contenuto di umidità del legno
Le cellule di tutte le specie legnose contengono un certo grado di umidità. L'acqua legata è l'umidità trattenuta nella parete cellulare, mentre l'acqua libera si trova allo stato liquido e in forma di vapore nelle cavità cellulari (lumen). Anche dopo che un albero è stato abbattuto, queste cellule hanno la capacità di rilasciare e assorbire umidità in relazione all'umidità relativa dell'aria circostante.
Pensate a cannucce impacchettate insieme: non importa quanto siano strette, c'è sempre spazio per l'acqua che entra ed esce da ciascuna cannuccia. Questa capacità è ciò che rende il legno un materiale igroscopico.
Le cellule densamente compattate (tipicamente una caratteristica del legno duro e di alcune varietà esotiche) possono avere una capacità ridotta di trattenere acqua libera perché l'interno di ogni "paglia" è più piccolo, ma tale capacità esiste comunque ed è correlata alla capacità di ciascun legno di gonfiarsi o restringersi, oltre ad altre caratteristiche.
Nel settore dei pavimenti in legno e delle costruzioni, parliamo di ogni specie peso specifico (SG), una valutazione numerica del suo peso a un livello MC ottimale.
Contenuto di umidità e posizione
Poiché il legno è un prodotto del suo ambiente, il coefficiente di conducibilità iniziale (MC) di un legno è in parte previsto dalla geografia. Negli Stati Uniti, la produzione di legname è generalizzata in tre regioni: Occidentale, Settentrionale e Appalachiana, e Meridionale.
Ogni regione può avere una specie legnosa predominante oppure può produrre specie simili che variano da regione a regione in base alla piovosità media, alla durata della stagione di crescita o persino alla composizione del terreno.
Le caratteristiche distintive delle diverse specie di legno si moltiplicano per il legno importato da tutto il mondo. Ogni specie è una struttura biologica che contiene una composizione chimica e tipi cellulari diversi.
Anche nella stessa regione, il contenuto di carbonio (MC) nelle specie di legno verde può essere molto variabile. Il durame di un albero, il suo nucleo, spesso contiene valori di MC molto diversi da quelli dell'alburno, il legno sottostante la corteccia. L'abete Douglas costiero, un legno comune legno dolce, presenta un valore medio di MC del legno verde pari a 37 nel durame e ben 115 nell'alburno.
Per quanto riguarda il legno duro, l'albero di liquidambar ha un indice di conduttività termica (MC) dell'alburno pari a 137 e un indice di conduttività termica del durame pari a 79. Al contrario, il frassino bianco presenta valori di conduttività termica delle specie di legno verde pressoché identici, dal durame all'alburno.
Queste variazioni, sia per regione che per crescita interna, sono il motivo per cui le segherie investono molto nel portare il legname verde a un livello di contenuto di carbonio standard prima di immetterlo nel processo di produzione di pavimenti in legno o altri prodotti in legno.
Tutto ciò è fantastico in teoria, ma che differenza fa quando si installa un pavimento in legno?
Considerare le differenze determinate da regione, clima o specie può essere decisivo quando si lavora con pavimenti in legno di diverse tipologie. Con l'adozione di sempre più specie nel settore dei pavimenti, queste sottigliezze di MC richiedono una maggiore conoscenza per garantire che ogni pavimento sfrutti al meglio il suo potenziale.
Per qualsiasi professionista dei pavimenti, questo è un fatto fondamentale: la relazione tra il contenuto di umidità del legno e l'umidità relativa dell'ambiente in cui si trova è altamente interattiva. Può essere una lezione difficile se lo si dimentica, ma una volta imparato, la navigazione è fluida.
Contenuto di umidità nel cantiere
Le variazioni dell'umidità relativa ambientale causano fluttuazioni nel contenuto di umidità di qualsiasi tipo di legno, dal suolo della foresta al pavimento in legno appena installato in cantiere. Indipendentemente dalla specie, se le fluttuazioni sono eccessive, il pavimento subirà:
- coronamento
- Coppettazione
- instabilità
- Lacune e altro
Il legno di qualsiasi specie raggiunge la sua contenuto di umidità di equilibrio (EMC) quando il suo MC è in equilibrio con quello dell'ambiente circostante.
Ecco perché è così importante lasciare le scorte in loco per un periodo di adattamento prima di iniziare l'installazione, in particolare quando si spostano da una regione climatica o da un ambiente a un altro, anche se si tratta solo del trasferimento dal deposito locale al cantiere.
Download gratuito: qual è la soluzione migliore per te un misuratore di umidità con o senza puntale?
Ecco perché un misuratore di umidità del legno preciso è uno strumento essenziale per la posa di qualsiasi tipo di pavimento. Poiché ogni tipo di pavimento reagisce in modo leggermente diverso, è fondamentale impostare correttamente il misuratore di umidità del legno.
Lo stesso vale anche per pavimentazione ingegnerizzata e pavimenti in bambù, che può avere impostazioni SG molto diverse da un produttore all'altro. È sicuramente un caso che merita uno strumento specializzato per un compito specializzato.
Conclusione
Se il vostro misuratore di umidità del legno ha un intervallo limitato di impostazioni per le specie o tabelle di regolazione, determinare il valore di umidità relativa diventa una roulette russa potenzialmente costosa. È importante conoscere i parametri corretti delle specie legnose per valutare con precisione il valore di umidità relativa del legno.
Un misuratore di umidità del legno come il Wagner Meters Orion® 930 fornisce tecnologia senza perni con impostazioni SG estese per una gamma più ampia di misurazioni MC che non rovinano le superfici finite.
Quando si lavora con qualsiasi tipo di pavimento in legno, i principi di misurazione dell'umidità rimangono gli stessi. Assicuratevi che il vostro misuratore di umidità fornisca le informazioni necessarie, perché solo così potrete misurare e monitorare con precisione i valori di umidità relativa (MC) del legno per ogni specifica specie legnosa, e avere la certezza che i pavimenti dei vostri clienti offriranno la bellezza e la resistenza durature che si aspettano.
Imparare quanto tempo ci vuole per acclimatare il pavimento in legno nella nostra guida
Tony Morgan è un tecnico senior presso Wagner Meters, dove fa parte di un team che si occupa di test di prodotto, sviluppo, assistenza clienti e formazione per i dispositivi di misurazione dell'umidità. Oltre a 19 anni di esperienza sul campo in diverse aziende di elettronica, Tony ha conseguito una laurea triennale in Management e una laurea magistrale in Tecnologia Elettronica.
Ultimo aggiornamento l'20 marzo 2025