Perché il legno è così costoso? Abbiamo le risposte.
La bellezza, la versatilità e l'atemporalità del legno sono evidenti quasi ovunque, che si cammini in una foresta secolare, si ammiri una baita storica o si esamini una casa nuova di zecca.
Ma la verità è che ultimamente, nonostante il suo fascino intramontabile e la sua versatilità, il legno sembra sempre meno accessibile. Anzi, è diventato piuttosto costoso.
La domanda principale da porsi è: perché? Cosa ha reso il legno così costoso ultimamente?
È proprio questa la domanda a cui questo articolo risponderà. Imparerai:
- Il valore del legno nel mercato odierno
- Fattori che influenzano i prezzi del legno
- Come il controllo dell'umidità del legno può aiutarti a mantenere bassi i costi
Cominciamo col dare un'occhiata ai motivi che rendono il legno un materiale così prezioso.
Se gestito in modo responsabile, il legno può essere coltivato e raccolto più e più volte.
Il valore del legno nel mercato odierno
Il legno è una costante per l'umanità fin dai tempi più remoti. Continua a essere uno dei materiali da costruzione più preziosi ancora oggi.
È versatile. Può essere utilizzato per molteplici progetti, dall'arredamento all'arte, dalla pavimentazione a interi edifici.
È bellissimo. È disponibile in una varietà di design, tonalità e texture. Inoltre, si adatta a diversi stili di design.
È durevole. Con la cura adeguata, mobili, pavimenti e opere d'arte in legno possono durare generazioni.
Uno dei motivi principali per cui il legno continua a essere un materiale così prezioso è perché è una risorsa rinnovabile.
Secondo l'UC Green Building Council, "A differenza di molti materiali da costruzione... il legno non impoverisce la Terra delle sue risorse naturali. Essendo una risorsa che praticamente si autosostiene, può essere coltivato e raccolto più e più volte".1
Pertanto, adottando pratiche forestali responsabili, potremo continuare a costruire e utilizzare il legno per le generazioni future.
Ora che abbiamo considerato il valore del legno, analizziamo alcuni dei fattori che influenzano i prezzi del legno.
Fattori che influenzano i prezzi del legno
Può essere difficile individuare solo uno o due fattori che hanno reso il legno più costoso negli ultimi anni. Esaminando questo elenco di diversi fattori, tenete presente che di solito è una combinazione di essi, piuttosto che un singolo fattore, a influenzare i prezzi del legno.
Iniziamo.
Tipo e qualità del legno
Questo potrebbe sembrare ovvio, ma tipo di legno e la qualità non si limitano al tipo di legno e alla sua qualità. Esistono sistemi di classificazione e classificazione che aiutano a determinare il prezzo di un determinato taglio di legno. Questi fattori sono:
- Legni duri vs. legni teneri
- Legni esotici e rari
- Sistemi di qualità e classificazione del legno
Legni duri vs. legni teneri
I pini rientrano tra i legni teneri più comunemente utilizzati.
I legni duri sono generalmente alberi decidui (come la quercia, il noce americano, il noce, il pioppo). Tendono a crescere lentamente e a produrre – avete indovinato – un legno più duro e denso.
Le conifere, invece, sono generalmente conifere (pino, cedro). Sebbene crescano molto più velocemente delle latifoglie, hanno un legno meno denso e più tenero.
A seconda del legno scelto, noterai una notevole differenza di prezzo. I legni duri sono quasi sempre più costosi dei legni teneri. Ecco alcuni motivi:
- I legni duri impiegano più tempo a crescere e sono più costosi da coltivare.
- Sono più resistenti al fuoco rispetto al legno tenero (perché hanno meno sacche d'aria).
- Sono più durevoli e resistenti ai graffi e alle ammaccature.
Anche all'interno della categoria dei legni duri, tuttavia, alcuni tipi di legno sono "più duri" di altri. Ad esempio, il mogano è più duro della quercia, il che lo rende più costoso.2
A causa di questa differenza di prezzo, per progetti di piccole dimensioni, come armadi, pavimenti e mobili, si utilizzano solitamente legni più duri, anziché per le strutture, che richiedono molto più legno.
Legni esotici e rari
Anche la rarità di un tipo di legno e la sua provenienza hanno un impatto significativo sul suo prezzo. Ad esempio, il legno raro ed esotico. legno di tigre, è più costoso, non solo perché spesso vanta colori e venature interessanti, ma anche perché è raro, difficile da coltivare e più complicato da trasportare. Dopotutto, molte varietà crescono in Sud America, Africa e Asia.
Ad esempio, il Blackwood africano, una delle specie di legno più costose al mondo, è estremamente duro e denso. Sebbene sia stabile, resistente alla deformazione ed estremamente durevole grazie alla sua densità, è anche difficile da produrre ed è una specie a rischio di estinzione.
Per molte di queste specie esotiche, la domanda è alta, ma l'offerta è scarsa. E molte di esse sono in via di estinzione, come il sandalo e il Lignum Vitae.
Qualità del legno
Lo sapevi il legno ha diverse qualità? Anche la qualità del legno influirà sul suo prezzo. Naturalmente, maggiore è la qualità del legno, maggiore sarà il costo. Diversi tipi di legno, tenero o duro, hanno sistemi di classificazione diversi.
Il sistema di classificazione del legno duro è il seguente (dalla qualità più alta a quella più bassa):
- Primi e secondi (FAS)
- Seleziona
- Numero 1 Comune (n. 1C)
- Numero 2A Comune (n. 2AC)
Queste classificazioni sono solitamente determinate dalla quantità di legno esente da difetti e dalla lunghezza del taglio che un tronco può raggiungere. Ad esempio, per il legno FAS, le tavole devono avere dimensioni di almeno 6x8 cm e devono garantire una resa di legno esente dall'83% al 100%.3
Questa qualità di legno viene spesso utilizzata per mobili di grandi dimensioni o lunghe modanature. Qualsiasi cosa richieda pezzi di legno lunghi e privi di difetti. Le qualità inferiori, invece, possono essere utilizzate per qualsiasi cosa, dai mobili da cucina alle parti di mobili, fino ai pavimenti in assi e listoni.4
Il sistema di classificazione del legno tenero è leggermente diverso. I legni teneri vengono classificati su una scala da 1 a 4, dove 1 indica il minor numero di difetti e 4 il maggior numero. I legni teneri classificati come 1 vengono solitamente utilizzati per costruire mobili, mentre i legni teneri classificati come 3 o 4 vengono solitamente trasformati in casse, pallet e altri prodotti industriali in legno.5
Che ci crediate o no, questi sono solo alcuni dei fattori che influenzano i prezzi del legno. Questi fattori in particolare non cambiano in realtà; influenzano quasi sempre il prezzo del legno. Ma negli ultimi anni, ci sono stati ancora più fattori che hanno influito sul prezzo. È qui che entra in gioco la domanda e l'offerta globali!
Domanda crescente di legno
L'edilizia residenziale è aumentata nel 2020 e nel 2021
Torniamo al corso di Economia 101.
Domanda e offerta sono due fattori che interagiscono tra loro per determinare il prezzo di un prodotto. Quando un prodotto è molto richiesto, ma l'offerta è bassa, il prodotto è scarso e il prezzo aumenta. Quando l'offerta è alta, ma nessuno desidera il prodotto (ovvero la domanda è bassa), il prezzo diminuisce.
Sebbene semplificato, questo concetto riassume gran parte del motivo per cui i prezzi del legno sono aumentati negli ultimi anni.
L'inizio del 2020 ne è un ottimo esempio. Secondo il Servizio Forestale, "i prodotti in legno lavorati, come il legname di conifere e il compensato, sono quasi quadruplicati. I prezzi all'ingrosso del compensato sono aumentati da 400 a 1,500 dollari per mille piedi quadrati".6
Perché? Beh, è multifattoriale, ma certamente uno dei motivi per cui i prezzi sono aumentati è l'impennata della domanda. Con la pandemia di COVID-19, la maggior parte delle persone si è ritrovata a trascorrere più tempo in casa, ad acquistare case e a ristrutturarle.7
Da allora, l'edilizia residenziale è cresciuta ulteriormente, con un conseguente aumento della domanda di legname. Tanto che l'aumento dei prezzi del legname ha fatto aumentare di oltre 36,000 dollari il costo di una nuova casa unifamiliare.8
Per non parlare del fatto che molte persone hanno iniziato a ristrutturare e fare bricolage in tutta la casa. La fornitura semplicemente non riusciva a tenere il passo!
Sfide della catena di approvvigionamento
La domanda non è l'unica ragione dell'aumento dei prezzi del legno. Le difficoltà nella catena di approvvigionamento del legno hanno contribuito a far salire i prezzi, e nessuna di queste difficoltà si verifica isolatamente. Ognuna di esse si ripercuote sulle altre, creando un effetto domino di difficoltà nella catena di approvvigionamento.
Analizziamo quindi alcune delle sfide che hanno contribuito all'aumento dei prezzi.
Ad esempio, all'inizio del 2020, si è verificata una carenza di manodopera nel settore dei prodotti forestali. "Ciò ha portato a una limitata disponibilità di prodotti in legno... L'effetto domino è continuato, con le catene di approvvigionamento ulteriormente interrotte dalla mancanza di autotrasportatori per il trasporto dei materiali".9
E la mancanza di capacità di trasporto non si è limitata agli autotrasportatori. Una carenza generale di manodopera ha ostacolato anche altre importazioni dall'esterno del Nord America.
Diversi anni dopo, la ripresa è stata scarsa. La domanda di legname è ancora elevata, così come quella di abitazioni. Col tempo, il mercato potrebbe riprendersi, ma ci sono ancora altri fattori che hanno influenzato – e probabilmente continueranno a influenzare – il prezzo del legname.
Sostenibilità e silvicoltura responsabile
Negli ultimi anni, l'attenzione per la sostenibilità è cresciuta, e a ragione. Tuttavia, sebbene la sostenibilità e la silvicoltura responsabile siano essenziali, rendono la produzione più lenta e costosa.
Ecco perché.
La chiave per una selvicoltura responsabile è trovare l'equilibrio tra la soddisfazione delle esigenze dei consumatori e la preservazione delle foreste e dell'equilibrio ecologico che contribuiscono a mantenere. Ciò significa anche proteggere i diritti umani, le specie in via di estinzione e la diversità biologica, e rispettare il territorio e le persone che lo abitano.
Ciò richiede un'ulteriore pianificazione, la ricerca e l'accesso a siti forestali responsabili e il ricorso ad aziende affidabili per supervisionare l'intero processo.10
Inoltre, poiché l'obiettivo è raccogliere il legno nel modo più efficiente possibile, spesso si ottengono rese inferiori. Questo, unito a standard rigorosi, si traduce anche in costi più elevati.11
Questi costi appaiono spesso ancora più elevati, soprattutto se confrontati con quelli del legname tagliato illegalmente. I taglialegna illegali evadono le tasse e i controlli necessari, il che significa prezzi bassi, ma l'impatto sull'ambiente è elevato.
Anche se il prezzo del legno ecologico è elevato, è un investimento che vale la pena fare. Il legno ecologico è spesso di qualità superiore rispetto al legno non sostenibile.12
Dove entra in gioco la misurazione dell'umidità
Quando si tratta di cosa si può fare per alleggerire il peso del legname costoso, usare un misuratore di umidità potrebbe essere una buona soluzione. Come?
Utilizzare un misuratore di umidità significa:
- Acquisti più consapevoli
- Prevenzione dei fallimenti del progetto
- Prevenzione dei danni causati dall'umidità a lungo termine
Acquisti più consapevoli
Utilizzare un prodotto idratante è un'ottima misura preventiva che consente di risparmiare tempo e denaro.
Quando si acquista del legname, un misuratore di umidità è il miglior alleato.
Non vuoi acquistare legna troppo umida per i tuoi scopi, perché in tal caso aumenterai il prezzo complessivo del progetto, dovendo essiccare la legna in forno secondo le tue specifiche.
Inoltre, l'essiccazione all'aria non farebbe altro che aumentare il tempo necessario per l'intero progetto, facendone aumentare il prezzo.
Ma utilizzando un igrometro come l'Orion 950, è possibile misurare il contenuto di umidità (MC) del legno prima dell'acquisto. Ciò significa che è possibile scegliere il legno con un contenuto di umidità più vicino al contenuto di umidità di equilibrio (EMC) del luogo di installazione.
Puoi anche utilizzare il calcolatore EMC integrato di Orion® 950Per ottenere i migliori risultati, basta posizionare il misuratore di umidità nella stanza desiderata e ottenere la lettura EMC.
In questo modo non solo risparmierai tempo e denaro, ma avrai anche la garanzia che ogni acquisto di legna verrà effettuato nel modo più consapevole.
Prevenzione dei fallimenti del progetto
L'umidità è il nemico numero uno di tutto ciò che è in legno. Può causare il fallimento di un progetto in modo molto subdolo. Ad esempio, un pavimento in legno installato senza considerare l'umidità può deformarsi, piegarsi, creare fessure o arricciarsi.
A volte, il danno è troppo grave per essere riparato, il che significa che il pavimento deve essere rimosso e sostituito. Tempo e denaro sprecati, sia per te che per il tuo cliente.
Con un misuratore di umidità, tuttavia, è possibile assicurarsi che le assi siano al corretto MC prima Installazione. Ricordate che prevenire è meglio che curare. Lo stesso vale per mobili, armadi e altro ancora.
Prevenzione dei danni a lungo termine
Floor Sentry è in grado di monitorare le condizioni a lungo termine.
L'umidità può causare danni visibili rapidamente, come nello scenario sopra descritto, ma può anche causare danni ingenti, lentamente, nel tempo. Anche una piccola quantità di umidità, come una piccola perdita o l'esposizione agli agenti atmosferici attraverso finestre e porte mal sigillate.
Con un misuratore di umidità, insieme a sistemi di monitoraggio a lungo termine come il Floor Sentry® Con Wagner Meters, puoi monitorare la temperatura e l'umidità relativa dei tuoi pavimenti in legno. Potrai prevenire danni a lungo termine e individuare eventuali problemi prima che diventino gravi.
Sopravvivi all'aumento dei costi del legname con il giusto misuratore di umidità
L'utilizzo di un misuratore di umidità senza puntali affidabile e preciso come quello della Wagner Meters può alleviare il peso dell'aumento dei costi del legname.
Nonostante tutti i fattori che influenzano questi costi, siano essi economici, ambientali o di altro tipo, la tua attività può sopravvivere e prosperare se ti impegni ad acquistare e utilizzare il legno in modo responsabile. Un misuratore di umidità è il miglior alleato in questo senso.
Scopri il misuratore di umidità d'élite di Wagner Meters, l'Orion® 950e scopri di più su tutto ciò che può fare per te.
- https://www.usgbc.org/articles/sustainable-building-why-wood-our-most-valuable-resource [↵]
- https://www.bobvila.com/articles/hardwood-vs-softwood/ [↵]
- https://www.thomasnet.com/articles/plant-facility-equipment/lumber-grades/ [↵]
- Ibid. [↵]
- https://www.connerindustries.com/lumber-grades-in-manufacturing/ [↵]
- https://www.fs.usda.gov/features/how-pandemic-drove-cost-wood-products [↵]
- https://www.nbcnews.com/business/economy/how-lumber-industry-misread-covid-ended-global-shortage-sky-high-n1272542 [↵]
- Ibid. [↵]
- https://www.fs.usda.gov/features/how-pandemic-drove-cost-wood-products [↵]
- https://www.globalwoodsource.com/blog/sustainable-wood-costs-explained/ [↵]
- https://news.mongabay.com/2005/05/why-sustainably-managed-eco-friendly-wood-is-more-expensive-for-consumers/ [↵]
- https://www.globalwoodsource.com/blog/sustainable-wood-costs-explained/ [↵]
Wagner Meters è un'azienda americana a conduzione familiare che si propone di fornire soluzioni tecnologiche per la misurazione dell'umidità che migliorino la qualità e il valore dei progetti di ogni cliente. Con una tradizione di innovazione di quasi 60 anni, Wagner continua a essere una risorsa sia per i singoli artigiani che per le imprese commerciali ad alte prestazioni.
Ultimo aggiornamento l'20 marzo 2025