Capire il contenuto di umidità del legno: la chiave per un pavimento duraturo

Vuoi assicurarti che il tuo pavimento in legno rimanga bello e integro per molti anni a venire?

Che tu sia un proprietario di casa o un professionista della pavimentazione, conoscere il contenuto di umidità del legno è fondamentale.

In questa guida completa approfondiremo i principi scientifici che stanno alla base del contenuto di umidità del legno, discuteremo della sua rilevanza nella pavimentazione e offriremo spunti su come misurarlo, controllarlo e mantenerlo per garantire un pavimento durevole e duraturo.

Troverai i seguenti argomenti:

Nozioni di base sul contenuto di umidità del legno

Il contenuto di umidità del legno (MC) si riferisce alla quantità di acqua contenuta in un pezzo di legno, solitamente espressa in percentuale.

Il legno è un materiale igroscopico, ovvero assorbe e rilascia naturalmente l'umidità dall'ambiente circostante.

L'acqua è presente nel legno in due forme principali: acqua libera e acqua legata. L'acqua libera si trova nelle cavità cellulari del legno, mentre l'acqua legata è presente nelle pareti cellulari.

Una volta che tutta l'acqua libera si è asciugata dal legno, questo inizierà a perdere l'acqua legata. Ed è questa perdita di umidità che ne causa la variazione dimensionale. Si espanderà o si contrarrà a seconda dei cambiamenti ambientali.

Questa variazione dimensionale può portare a deformazioni, imbutiture o altre forme di distorsione se non gestita correttamente. Inoltre, la resistenza e la stabilità del legno sono significativamente influenzate dal suo contenuto di umidità. Il legno con un elevato contenuto di umidità è più suscettibile a decomposizione, formazione di muffe e infestazione di insetti, mentre il legno con un basso contenuto di umidità può diventare eccessivamente secco e soggetto a crepe o spaccature.

Diversi fattori influenzano il contenuto di umidità del legno, tra cui:

  1. Umidità: L'umidità relativa (UR) è la quantità di umidità presente nell'aria rispetto alla quantità massima che l'aria può contenere a una determinata temperatura. Quando l'UR aumenta, il legno assorbe più umidità, mentre quando l'UR diminuisce, il legno rilascia umidità. Di conseguenza, controllare i livelli di umidità nell'ambiente circostante può contribuire a mantenere stabile il contenuto di umidità del legno.
  2. Temperatura: La temperatura gioca un ruolo cruciale nel determinare la velocità con cui il legno assorbe o perde umidità. Generalmente, temperature più elevate accelerano il processo di scambio di umidità tra il legno e l'ambiente circostante. Il legno esposto ad alte temperature con bassa umidità relativa perderà umidità più rapidamente, mentre il legno esposto ad ambienti più freddi con elevata umidità relativa assorbirà l'umidità più lentamente.
  3. Specie di legno: Le diverse specie di legno presentano livelli di umidità e velocità di assorbimento variabili. I legni duri densi, come la quercia e l'acero, hanno in genere velocità di assorbimento dell'umidità inferiori rispetto ai legni teneri come il pino o il cedro. Anche la venatura e la porosità del legno influenzano il suo contenuto di umidità, con le specie a venatura più stretta che sono meno soggette a problemi legati all'umidità. Comprendere le caratteristiche specifiche del contenuto di umidità delle specie di legno con cui si lavora è essenziale per prestazioni e longevità ottimali.

Dato che il contenuto di umidità del legno è così importante, come si può determinarlo? Passiamo ora a questo punto.

Tecniche di misurazione dell'umidità del legno

Misurare con precisione il contenuto di umidità del legno è essenziale per la durata e le prestazioni del pavimento.

Ci sono diversi metodi per farlo:

  • Misuratori di umidità
  • Metodo di essiccazione in forno

Ogni metodo ha i suoi vantaggi e svantaggi, quindi è fondamentale scegliere quello più adatto alle proprie esigenze specifiche.

Nella maggior parte dei casi, però, i misuratori di umidità del legno saranno i più comodi. Scoprirete perché.

Misuratori di umidità

I misuratori di umidità sono strumenti portatili e non distruttivi utilizzati per misurare la carica termica del legno.

Esistono due tipi principali:

  1. Misuratori di umidità a perno: i misuratori di umidità a perno sono dotati di due perni metallici inseriti nella superficie del legno. Questi perni trasmettono una corrente elettrica e lo strumento misura la resistenza del legno a questa corrente. Poiché l'umidità aumenta la conduttività del legno, una lettura più alta indica un MC più elevato. I misuratori di umidità a perno forniscono misurazioni localizzate e possono rilevare gradienti di umidità all'interno del legno, ma solo se si utilizzano perni isolati su una sonda a martello. Questi misuratori sono anche altamente sensibili alla composizione chimica del legno, che è influenzata sia dalla specie del legno che dal terreno specifico in cui l'albero è cresciuto.
  2. Misuratori senza perni: Misuratori di umidità senza perni Utilizzano segnali elettromagnetici per misurare il contenuto di carbonio (MC) del legno, senza forarlo. Questi misuratori possono coprire una superficie più ampia e fornire una valutazione più completa del contenuto di carbonio complessivo del legno.

I misuratori senza puntali sono particolarmente utili quando la superficie del legno deve restare intatta o quando è necessario effettuare numerose letture rapidamente (come accade quando si misura un pavimento prima della posa).

Metodo di essiccazione in forno

Il metodo di essiccazione in forno è riservato agli scienziati. È una tecnica tradizionale di laboratorio che prevede la pesatura di un campione di legno, l'essiccazione in forno a una temperatura specifica (solitamente intorno ai 103 °C o 217 °F) fino all'evaporazione di tutta l'umidità, e la successiva pesata del campione. La differenza di peso rappresenta il coefficiente di conduttività (MC), che viene poi calcolato in percentuale.

Sebbene questo metodo sia estremamente accurato, è distruttivo (il campione non verrà utilizzato in seguito) e richiede molto tempo. Non è l'ideale per misurare i pavimenti in loco!

Sebbene il metodo di essiccazione in forno possa fornire risultati estremamente accurati, probabilmente opterai per i misuratori di umidità più pratici. E se ne scegli uno di buona qualità, la precisione sarà sufficientemente elevata da soddisfare le tue esigenze di posatore di pavimenti.

Una volta misurato il contenuto di umidità del legno, come fai a sapere cosa cercare? Tutto si riduce a determinare il contenuto di umidità ottimale per il tuo progetto.

Contenuto di umidità ottimale per pavimenti

Quando preparate i materiali per la pavimentazione per la posa, è importante che si trovino al livello di umidità di equilibrio (MC) che coincide con la posizione finale. Questo valore viene chiamato contenuto di umidità di equilibrio, o EMC.

L'EMC si riferisce al contenuto di umidità al quale il legno non acquisisce né perde umidità. È in equilibrio con l'ambiente circostante.

Raggiungere questo valore è fondamentale per la stabilità e le prestazioni del pavimento in legno. Se il coefficiente di conduttività (MC) è troppo alto o troppo basso, può portare a un'espansione o contrazione eccessiva, con conseguenti problemi, tra cui incurvamento, svergolamento o deformazione.

Per determinare l'EMC di un pavimento in legno, è necessario considerare il clima del luogo di installazione. Ciò comporta la misurazione dell'umidità relativa e della temperatura del luogo di installazione e il calcolo dell'EMC del legno utilizzando software o grafici specializzati.

Ecco perché è importante.

Un ambiente con un elevato livello di umidità richiede legno con un contenuto di umidità più elevato, in modo che rimanga stabile anziché gonfiarsi eccessivamente. D'altra parte, un ambiente secco richiede legno con un contenuto di umidità inferiore per evitare crepe o spaccature.

Anche se dovrai comunque calcolare autonomamente il valore EMC, diamo un'occhiata ad alcuni intervalli appropriati per vari materiali per pavimenti.

Pavimenti in legno massello

Il contenuto di umidità ideale per i pavimenti in legno massello è in genere compreso tra il 6 e il 9%. Per mantenere la stabilità del legno, è necessario adattare il pavimento al livello di umidità e al coefficiente di portanza del luogo di installazione prima della posa. In caso contrario, il pavimento potrebbe essere soggetto a deformazioni, incurvamenti o deformazioni.

Quando determini il Target MC specifico per il tuo legno, assicurati di consultare le raccomandazioni del produttore o di rivolgerti a un professionista della pavimentazione in legno.

Pavimenti ingegnerizzati in legno

Il legno ingegnerizzato è in genere più resistente all'umidità rispetto al legno massello, ma richiede comunque un'attenta gestione dell'umidità. Il contenuto di umidità ideale per i pavimenti in legno ingegnerizzato è in genere compreso tra il 6 e l'8%, a seconda del luogo in cui si desidera posarlo.

Come per i pavimenti in legno massello, acclimatateli prima della posa, misurate il legno stesso e accertatevi di installarli su un sottofondo con buone condizioni di umidità.

Pavimentazione di bambù

Il contenuto di umidità ideale per i pavimenti in bambù è in genere compreso tra il 6 e il 10%, a seconda delle raccomandazioni del produttore e delle normative EMC locali. Anche i pavimenti in bambù devono essere acclimatati prima della posa e il sottofondo deve essere adeguatamente preparato per prevenire infiltrazioni di umidità.

Pavimento laminato

Anche il contenuto di umidità è importante per i pavimenti in laminato. In genere, dovrebbe essere compreso tra il 6 e l'8% e richiederà una preparazione del sottofondo, a seconda delle raccomandazioni del produttore.

Quindi, cosa succede se misuri il coefficiente di portanza (MC) del tuo legno e scopri che è molto più alto del coefficiente di portanza (EMC)? E allora? Se sono di uno o due punti percentuali inferiori, con il tempo potresti riuscire ad acclimatarli alle tue esigenze. Se va oltre, però, probabilmente lo rispedirai al produttore o al fornitore per un reclamo relativo al materiale umido.

Acclimatazione

Prima della posa, i materiali per pavimenti in legno devono essere sottoposti a un processo di acclimatazione per adattarsi all'ambiente circostante. Ciò significa che i materiali devono essere conservati e impilati nell'area di installazione per un periodo di tempo specifico.

Utilizzare un misuratore di umidità per verificare i progressi del legno e assicurarsi che raggiunga una tolleranza accettabile in prossimità dell'EMC prima dell'installazione.

Per evitare problemi di umidità, è opportuno prendere in considerazione anche il massetto.

Preparazione del sottofondo

La preparazione del massetto è essenziale se non si vogliono avere problemi di umidità in seguito.

Innanzitutto, il massetto deve essere pulito, asciutto e livellato, senza chiodi o viti sporgenti.

Se si tratta di un massetto in legno, utilizzare un misuratore di umidità del legno per verificare che il massetto rientri nel 2-4% del valore di umidità del pavimento.

Se si tratta di un massetto in calcestruzzo, effettuare un test appropriato dell'umidità relativa del calcestruzzo per assicurarsi che la soletta sia sufficientemente asciutta per l'installazione.

Di solito, il produttore fornisce le specifiche. Se non riesci a ottenere una risposta dal produttore, un valore inferiore al 75% indicherà la sicurezza secondo ASTM F2170. Puoi anche consultare RHSpec per linee guida con materiali diversi.

In secondo luogo, se il problema riguarda il massetto in cemento, aspetta che sia asciutto o installa un sistema di mitigazione dell'umidità per impedire che l'umidità si infiltri nel legno dal basso. Segui le raccomandazioni del produttore del pavimento quando scegli una barriera contro l'umidità.

Prevenire i problemi legati all'umidità

Una volta installato il pavimento, la gestione dell'umidità non è finita! Ci sono cose che tu (se sei il proprietario di casa) o il tuo cliente potete fare per prevenire i comuni problemi di umidità e aiutare il vostro pavimento a resistere alla prova del tempo.

Qui identificheremo il problemi comuni, potenziali fonti di umidità e cosa puoi fare per evitarle.

Problemi comuni legati all'umidità

  1. Coppettazione: La deformazione a tazza si verifica quando i bordi delle assi di legno si arricciano, formando una forma concava. Questo è causato dall'eccessiva umidità sul lato inferiore del legno, che ne causa l'espansione.

  2. Incoronazione: La curvatura si verifica quando il centro della tavola di legno è più alto dei bordi, formando una forma convessa. L'umidità proviene probabilmente dalla superficie superiore del legno e ne causa l'espansione. Un'altra possibilità è che il pavimento si sia precedentemente incurvato, sia stato levigato e poi le condizioni di umidità siano tornate allo stato precedente.
  3. Deformazione: L'incurvatura si verifica quando le assi di legno si deformano e si sollevano dal massetto. Di solito è dovuta a un'eccessiva infiltrazione di umidità da sotto il massetto.

Le fonti più comuni di problemi di umidità includono alti livelli di umidità, perdite d'acqua e ventilazione insufficiente. Anche l'ispezione del massetto per individuare infiltrazioni di umidità e il controllo del contenuto di umidità del pavimento in legno possono aiutare a identificare potenziali problemi.

Misure preventive

Per proteggere il pavimento in legno della tua casa, adotta i seguenti accorgimenti o spiegali al tuo cliente:

  1. Controllo dell'umidità: Mantieni un livello di umidità stabile in casa. A seconda del clima, potresti aver bisogno dell'aiuto di un deumidificatore o di un umidificatore.
  2. Ispezioni regolari: Ispezionare regolarmente il pavimento in legno per individuare eventuali problemi legati all'umidità può aiutare a individuare tempestivamente i problemi e prevenire ulteriori danni. Verificare la presenza di segni di incurvamento, curvatura, deformazione o fessure eccessive tra le tavole.
  3. Manutenzione e pulizia adeguate: Asciugare immediatamente eventuali fuoriuscite per evitare che l'acqua penetri nel legno. Utilizzare inoltre prodotti e metodi di pulizia adeguati per mantenere il naturale equilibrio di umidità del legno.
  4. Sentinella del pavimento: Sentinella del piano È un dispositivo installabile sul lato inferiore di una tavola di pavimento in legno, che consente di monitorare la temperatura e l'umidità relativa del pavimento e del massetto. Se le condizioni superano i limiti accettabili, il dispositivo ti avviserà tramite smartphone. In questo modo, puoi affrontare i problemi di umidità prima che si verifichino!

Se tu, o i tuoi clienti, non avete preso queste precauzioni, potrebbe essersi verificato un problema. Oppure, a volte, un problema di umidità è fuori dal vostro controllo, come una perdita d'acqua o un allagamento in casa. Vedremo cosa fare in questi casi.

Risoluzione dei problemi e riparazione

Il primo passo per affrontare un problema di umidità è valutare il danno per individuarne la fonte e l'entità. Solo allora potrai decidere se carteggiare e riverniciare il pavimento, sostituire una tavola o sostituirlo completamente. A volte, potrebbe essere necessario contattare un professionista per valutare la situazione e consigliare la soluzione migliore.

Qualche dettaglio in più su questi passaggi…

Determinare la fonte dell'umidità

Scopri da dove proviene l'umidità per poterla fermare.

Potrebbe essere necessario riparare una perdita d'acqua. Oppure potrebbe essere necessario installare un condizionatore o un deumidificatore per evitare sbalzi di temperatura o umidità.

Una volta fermata l'umidità alla fonte, è possibile riparare il danno e non dover più preoccuparsi che il problema si ripresenti.

Valuta l'entità del danno

Cercate segni di danni dovuti all'umidità, come deformazioni, svergolamenti o deformazioni. Controllate il contenuto di umidità del legno e del sottofondo per determinare fino a che punto l'umidità è penetrata.

Opzioni di riparazione

A seconda della gravità del danno, una volta risolta la fonte del problema di umidità e raggiunto il giusto contenuto di umidità nel legno, scegliere una delle seguenti opzioni:

  1. Carteggiatura e rifinitura: Se il danno è minimo e limitato alla superficie del legno, puoi semplicemente carteggiare la zona danneggiata e rifinire il pavimento.
  2. Sostituzione della scheda: Se il danno è più grave ma limitato ad alcune assi, potrebbe essere necessario sostituire quelle assi, ma non l'intero pavimento.
  3. Sostituzione completa del pavimento: Se il danno è esteso e interessa un'ampia area del pavimento, la sostituzione completa del pavimento potrebbe essere la soluzione migliore.

Se non sei sicuro dell'entità del danno o di quali misure adottare, la soluzione migliore è chiamare un professionista. Un esperto di pavimenti può consigliarti e garantire che la riparazione venga eseguita correttamente per prevenire ulteriori danni.

E la prevenzione è sempre l'obiettivo.

Investire nella prevenzione dei problemi di umidità del legno

Il contenuto di umidità del legno è fondamentale per risparmiare tempo e denaro in costose riparazioni dei pavimenti. Conoscere la tendenza del legno a muoversi con l'ambiente circostante può aiutare a lavorare in armonia con tale tendenza, anziché contrastarla.

E con questa conoscenza puoi:

In definitiva, investire tempo e impegno nella corretta gestione del contenuto di umidità darà come risultato un pavimento bello e duraturo che aumenterà il valore e il comfort della tua casa.

Ultimo aggiornamento l'18 marzo 2025

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *