Consigli per la manutenzione del pavimento in legno in inverno

Se hai mai avuto a che fare con segni di usura, umidità o fastidiose fessure nel tuo pavimento in legno, sai quanto i cambiamenti stagionali possano creare scompiglio, anche oltre i mesi invernali.

Anche se il clima più freddo spesso amplifica queste sfide, la realtà è che una manutenzione regolare è fondamentale durante tutto l'anno per mantenere i pavimenti in legno duro al meglio dell'aspetto e delle prestazioni.

consigli per la manutenzione del pavimento in legno duro

In questo articolo esploreremo delle strategie pratiche per affrontare gli stress particolari dell'inverno, come l'accumulo di neve e la secchezza dell'aria interna, ma puoi applicare molti di questi stessi suggerimenti ogni volta che noti fluttuazioni nell'umidità o nel traffico pedonale.

Dalle semplici soluzioni per gli zerbini al controllo dell'umidità, questi passaggi ti aiuteranno a mantenere la bellezza del tuo pavimento, indipendentemente dalla stagione.

Pronti a mantenere il vostro parquet in perfette condizioni tutto l'anno? Cominciamo.

E poiché le festività natalizie sono in pieno svolgimento, potresti aver sentito che i tuoi clienti stanno facendo fatica a prendersi cura del loro pavimento in legno in mezzo a tutto questo caos.

Si rivolgono a te, l'esperto di fiducia, per trovare soluzioni. Ma tu hai le feste da festeggiare! Quindi vai avanti e passa loro questa risorsa. Inviala via email. Coinvolgi un piccione viaggiatore. Scrivila con un aereo in cielo.

In qualunque modo tu scelga di condividere queste informazioni, i tuoi clienti ti ringrazieranno. E tu ti ringrazierai. E la tua famiglia ti ringrazierà.

Quindi, informate i vostri clienti di questi 5 problemi che il parquet incontra in inverno e di come risolverli. Poi, tornate a decorare il salone e a intrattenere i suoceri.

Problemi riscontrati sui pavimenti in legno in inverno

1. Pioggia, acqua o neve vengono trasportate

bambini sulla neve

Bambini, animali domestici e persino gli ospiti in vacanza sono noti per portare con sé gli elementi atmosferici invernali. Ma non preoccuparti. È una soluzione semplice.

Prendi degli zerbini dal tuo negozio di fiducia e posizionali nei punti d'ingresso più utilizzati. Uno zerbino con setole all'esterno protegge le superfici più ingombranti, mentre uno zerbino in tessuto per interni può assorbire l'umidità residua.

(Non dimenticare di lavare e asciugare regolarmente i tappetini. Lasciare i tappetini umidi sul parquet può essere altrettanto problematico.)

Per quanto riguarda i tuoi animali domestici, assicurati di prenderli appena usciti dalla porta, così potrai asciugargli le zampe.

2. Il sale rende brutti i miei pavimenti

rimuovere il sale dal pavimento in legno duro

Beh, gli zerbini non sono la soluzione definitiva per i pavimenti in legno in inverno. Sebbene possano eliminare l'umidità in eccesso, il sale è più difficile da rimuovere e può danneggiare gravemente la finitura dei pavimenti.

Si dice che l'aceto aiuti a contrastare le sostanze chimiche del sale che rovinano la tua splendida finitura. Aggiungi un goccio di aceto alla tua soluzione detergente e rimuovi tutte le macchie bianche di sale. Ma ricorda! Prima di provare qualsiasi nuovo metodo di pulizia, segui sempre le istruzioni del produttore.

3. I tacchi alti rovinano i miei pavimenti

lascia le tue scarpe

Avete mai sentito parlare delle protezioni in gomma per tacchi a spillo? Si applicano alla pianta dei tacchi alti per aiutare a camminare sull'erba o proteggere i pavimenti... cose del genere. Ma se avere una scatola di protezioni per tacchi a spillo come regalo di auguri vi sembra strano, ecco un'idea migliore:

Fate togliere le scarpe ai clienti quando entrano in casa. Potreste anche posizionare un cartello decorativo che li inviti a farlo, ma che li faccia comunque sorridere.

Dopotutto, il modo più semplice per mantenere i pavimenti lisci e puliti è lasciare le scarpe fuori dalla porta.

4. Qualcosa si è rovesciato

pavimento in legno con macchie di vino

Cibo, vino, acqua per l'albero di Natale. Di tutto.

La cosa migliore da fare in questo caso è pulire rapidamente, anche se si è nel bel mezzo di un lavoro. Lasciare del liquido sulla superficie del parquet potrebbe causare seri problemi. Usate un mocio o un panno molto assorbente per assorbire il liquido e poi usate il vostro spray detergente per pavimenti in parquet preferito. (Ricordate: ne basta poco, quindi non inzuppate il pavimento.)

5. Ci sono delle fessure nel mio pavimento!

faccia preoccupata

I mesi invernali sono in genere più secchi e questo potrebbe avere ripercussioni negative sui vostri pavimenti in legno. Se il calore in casa sta seccando il legno, potreste iniziare a notare delle fessure. Questo è dovuto al restringimento del legno dovuto alla mancanza di umidità nell'aria.

Per bilanciare l'umidità relativa (UR) in casa, installa un umidificatore. Assicurati di monitorarlo per evitare di saturare eccessivamente l'ambiente.

Oppure, se preferisci essere un passo avanti, valuta la possibilità di installare uno Smart Logger™ in casa. In questo modo, potrai monitorare la situazione e prevenire fin dall'inizio eventuali problemi.

Certo, l'inverno può essere un po' stressante per i pavimenti, ma se avere dei bei pavimenti in legno fosse così facile, lo farebbero tutti.

Ma sai che ci vuole qualcosa in più, un po' di brio, se vuoi. E poiché sei dedito, poiché sei armato dello spirito natalizio, poiché il 2020 ne ha prese abbastanza, farai tutto il possibile per proteggere quei pavimenti.

Tuttavia, se i problemi invernali dovessero rovinare la festa, noi saremo qui. Se i livelli di umidità del legno sono fuori controllo e hai bisogno di aiuto, inviaci un'e-mail: info@wagnermeters.comOppure, se preferisci parlare con un esperto di misuratori di umidità, siamo a tua disposizione con una semplice telefonata: (844) 808-8761.


Download gratuito: 4 motivi per cui il tuo pavimento in legno non è più in buone condizioni

Ultimo aggiornamento l'18 marzo 2025

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *