I falegnami usano la tecnologia per lavorare in modo più intelligente

Nel mondo in continua evoluzione della lavorazione del legno, la perfetta fusione tra tradizione e tecnologia sta diventando sempre più evidente ed essenziale.

Sono finiti i giorni in cui la lavorazione del legno dipendeva solo dall'abilità delle mani; oggi è anche una questione di potenza della tecnologia a portata di mano.

Pialla per legno e computer

Integrare moderni strumenti digitali nella tua attività può valorizzare il tuo lavoro, che tu sia un professionista esperto o un appassionato amatore.

Questo articolo approfondisce il modo in cui i falegnami contemporanei sfruttano gli ultimi progressi tecnologici per semplificare i loro compiti e creare capolavori, sottolineando l'impatto trasformativo degli smartphone e delle loro applicazioni.

Ogni falegname, professionista o amatore, porta con sé una serie di utensili che gli consentono di tagliare, piallare, forare, modellare e levigare.

Ma grazie ai progressi della tecnologia Internet, molti falegnami di oggi hanno a disposizione anche altri "strumenti" nella loro cassetta degli attrezzi: smartphone, tablet e laptop. Grazie a questi dispositivi, i falegnami ora lavorano in modo più intelligente, veloce e produttivo.

Un dispositivo che sta invadendo il mercato e influenzando l'industria della lavorazione del legno è lo smartphone. E non c'è da stupirsi: la potenza di elaborazione e le funzionalità continuano ad aumentare con ogni nuovo modello. Infatti, gli smartphone di oggi sono 40 volte più potenti della prima versione.

Gli smartphone più recenti svolgono la funzione di telefoni, fotocamere digitali compatte, videocamere tascabili, navigatori GPS, schermi touchscreen ad alta risoluzione e browser Web che visualizzano sia pagine Web standard sia siti ottimizzati per dispositivi mobili.

All'inizio alcuni falegnami potrebbero aver avuto difficoltà ad acquistare uno smartphone, ma ora molti lo ritengono indispensabile.

Utilizzano i loro smartphone per accedere rapidamente a calcolatori per la lavorazione del legno, visualizzare progetti e progetti e individuare un nuovo negozio di ferramenta su una mappa.

Alcuni falegnami potrebbero persino confessare di essere diventati dipendenti dagli smartphone, e non sono i soli. Ben il 65% degli utenti iPhone afferma di "non poter vivere senza il proprio iPhone".

App per smartphone

Il 40% ha affermato che rinuncerebbe al caffè prima di rinunciare al telefono. Un altro 18% ha affermato che rinuncerebbe a lavarsi. E il 15% ha affermato che rinuncerebbe persino a... beh, non andiamo oltre.

I dispositivi mobili migliorano la vita e il lavoro

È incredibile quanta strada abbiamo fatto nei sette anni trascorsi dall'introduzione degli smartphone. Per molti versi, gli smartphone e tutti gli altri dispositivi mobili che estendono la nostra connettività al mondo che ci circonda STANNO cambiando in meglio tantissimi aspetti della vita e del lavoro.

Ecco solo alcuni esempi di come gli smartphone e i tablet possano apportare benefici ai falegnami professionisti oggi (e in alcuni casi anche agli hobbisti):

  • Scattano foto del "prima e del dopo" per i loro clienti: sono ottime per dimostrare in modo convincente il valore del loro lavoro.
  • Scatta foto delle parti rotte o delle condizioni di riparazione insolite e inviale immediatamente via e-mail all'officina per una consulenza o affinché qualcuno verifichi il codice del pezzo e lo ordini, risparmiando un viaggio extra.
  • Crea presentazioni efficaci per i clienti, interattive, visivamente accattivanti e condivisibili.
  • Utilizza strumenti di gestione dei progetti basati sul web per tenere sotto controllo i progetti, monitorare i tempi e rispettare le scadenze. Questi strumenti consentono inoltre di condividere dati con altri e collaborare alla stesura di documenti. I clienti possono persino accedere o ricevere aggiornamenti via email sullo stato di avanzamento di un progetto.

Una delle funzionalità più utili di smartphone e tablet sono le app, abbreviazione di applicazione. Le app offrono funzionalità utili, come calcolatrici e strumenti di riferimento.

Esistono anche app che forniscono piani di progetto, strumenti di progettazione e librerie video. Altre app si concentrano su conversioni, matematica e materiale di riferimento, guide per la misura di chiodi/viti, tipi di giunti, guide per la conversione da decimali a frazioni, goniometri di base, confronti tra legni e molto, molto altro.

Esiste perfino un'app che consente ai falegnami di usare i loro smartphone come livella, trasformandoli letteralmente in utensili per la lavorazione del legno.

Oggi sono disponibili più di mezzo milione di app solo per iPhone, molte delle quali dedicate al fai da te e all'edilizia. Molte app sono gratuite, mentre altre hanno un costo che varia da 0.99 a 9.99 dollari e oltre.


Download gratuito: qual è la soluzione migliore per te un misuratore di umidità con o senza puntale?

App per smartphone con calcolatore del contenuto di umidità di equilibrio (EMC)

Un'app che cattura l'attenzione, interessante per la sua idea innovativa e la sua esecuzione professionale, è l'app mobile Wagner Meters WoodH2O. Questa nuova app è gratuita e funziona sia su iPhone che su Android.

App Wagner Meters H20 Wood

L'app Wagner WoodH2O offre una varietà di strumenti e risorse per falegnami, installatori di pavimenti in legno e hobbisti del legno in un formato semplice da usare, incluso il calcolatore EMC. Senza tabelle a schermo o interfacce complesse da gestire, il calcolatore EMC fornisce un calcolo rapido e semplice di temperatura e umidità relativa, condizioni necessarie per determinare la compatibilità elettromagnetica.

L'EMC è il livello al quale il legno non assorbe né perde umidità quando esposto all'aria.

Conoscere la compatibilità elettromagnetica (EMC) è fondamentale prima di lavorare sul legno. Perché?

È fondamentale perché le fibre del legno assorbono e cedono umidità per raggiungere l'equilibrio con l'umidità relativa ambientale. Quando assorbono abbastanza umidità da aggiungere acqua alle cellule, le fibre del legno si gonfiano. Quando perdono tutta o gran parte della loro umidità, le fibre si restringono, le giunzioni si aprono o si formano crepe.

I danni che un'umidità molto elevata (superiore all'80%) e molto bassa (inferiore al 20%) arrecano ai lavori in legno pregiato sono spesso permanenti.

Quando la compatibilità elettromagnetica (EMC) del legno è al livello corretto, è possibile lavorarci in sicurezza.

L'app WoodH2O fornisce anche soluzioni ai problemi più comuni legati all'umidità del legno, tra cui deformazioni, fessure, cedimenti dell'adesivo, imbarcamenti e molto altro, spiegando in modo semplice sia le cause che i possibili rimedi.

Inoltre, offre collegamenti a manuali, impostazioni del peso specifico e altre risorse online per una gestione efficace dell'umidità del legno.

Non è mai troppo tardi

Molti cambiamenti nella tecnologia Internet si sono verificati solo negli ultimi cinque anni. Data la velocità con cui la tecnologia si sta evolvendo, i falegnami che non utilizzano questi dispositivi elettronici farebbero bene a riflettere su come questa tecnologia possa aiutarli a svolgere il loro lavoro meglio, più velocemente e in modo più produttivo.

Non è mai troppo tardi!

La fusione delle antiche pratiche di lavorazione del legno con le più recenti innovazioni digitali sta senza dubbio rivoluzionando il settore.

Come abbiamo visto, gli smartphone e le loro innumerevoli applicazioni stanno diventando strumenti indispensabili per i falegnami, rendendo i loro lavori più efficienti e offrendo soluzioni alle sfide quotidiane.

Per coloro che ancora esitano ad adottare questi ausili tecnologici, è fondamentale riconoscere che essi non sostituiscono l'artigianato, ma lo potenziano.

Nell'era digitale, rimanere aggiornati sugli strumenti e le tecnologie più recenti non è solo un'opzione; è necessario per crescere, raggiungere l'eccellenza e rimanere al passo con i tempi. Abbraccia il cambiamento e scopri come la tecnologia può amplificare la magia che crei con il legno.

Se sei ancora nuovo ai misuratori di umidità del legno, abbiamo un guida su come utilizzare un misuratore di umidità che può aiutarti a iniziare meglio.

Ultimo aggiornamento il 19 febbraio 2024

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *