Salva il tuo pavimento, risparmia i tuoi soldi, salva l'ambiente

Negli ultimi anni, il cambiamento climatico è diventato un'enorme questione di politica pubblica. Entro il 2024, quasi 7 americani su 10 hanno dichiarato di essere preoccupati per il riscaldamento globale e il numero di cittadini preoccupati continua a crescere. Di conseguenza, sia nell'edilizia commerciale che in quella residenziale, le persone desiderano sempre più fare scelte che riducano al minimo il consumo di energia, riducano le emissioni di gas serra e siano generalmente rispettose dell'ambiente.

Considerare il legno come Carbon Neutral

La tendenza in rapida crescita a "diventare green" si riflette anche sulle opzioni che le persone desiderano prendere in considerazione nella scelta dei materiali per pavimenti. È interessante notare che i tipi di pavimenti più diffusi, come il vinile o il laminato, non sono paragonabili ai pavimenti in legno in termini di impronta di carbonio. Il legno è definito "carbon neutral", ovvero non rilascia alcuna emissione netta di anidride carbonica durante la sua produzione.

In effetti, gli alberi assorbono una notevole quantità di anidride carbonica dall'atmosfera durante la crescita. Bruce Lippke, professore emerito di risorse forestali all'Università di Washington, una volta osservò: "Ogni volta che vedi un edificio in legno, è un deposito di carbonio proveniente dalla foresta". Non è così per molti altri materiali da costruzione.

Prestare attenzione al flusso dei rifiuti

Oltre a scegliere con cura i materiali utilizzati in edilizia, adottare un approccio green in ogni progetto di pavimentazione significa anche essere consapevoli della quantità di rifiuti generati. Ridurre al minimo gli sprechi significa ridurre l'energia impiegata per produrre i materiali utilizzati.

Per molti versi, i rifiuti sono la rovina dell'industria edile. Si stima che in un tipico progetto di costruzione i rifiuti rappresentino fino al 30% del peso totale dei materiali da costruzione consegnati in cantiere.

E i cedimenti dei pavimenti? Quando si verificano, come a volte accade, non fanno altro che aumentare il flusso di rifiuti derivante da un progetto di costruzione. Certamente, adottare un approccio green dovrebbe significare prestare attenzione ai fattori di rischio che potrebbero contribuire a un cedimento catastrofico dei pavimenti. In quasi tutti i casi, il cedimento prematuro dei pavimenti di una struttura può essere prevenuto. È sensato prestare attenzione alle misure preventive perché le conseguenze di un pavimento ceduto non solo comportano notevoli sprechi, ma anche ingenti spese per individuare la causa del cedimento e intervenire.

Senza dubbio, l'eccessiva umidità è la causa più comune di deterioramento dei pavimenti, con costi che in genere superano il miliardo di dollari all'anno. Inoltre, una parte dei 1 milioni di alberi stimati necessari ogni anno per produrre pavimenti in legno viene sprecata a causa di problemi di umidità. Adottando misure per ridurre al minimo il rischio di deterioramento di un pavimento, si risparmiano tempo, denaro e materiali, oltre all'energia necessaria per produrli.

Il passaggio chiave per prevenire il cedimento del pavimento

Misuratore di umidità senza perni Wagner Orion 950

Grazie al suo design senza perni, l'Orion 950 non rovinerà il pavimento con antiestetici fori di spillo durante le misurazioni.

Cosa si può fare per prevenire il deterioramento del pavimento causato dall'umidità? La cosa più importante è prestare molta attenzione al livello di umidità dei materiali utilizzati.

È estremamente facile valutare il contenuto di umidità di un pavimento in legno e del relativo sottofondo prima della posa. Eppure, la National Wood Flooring Association (NWFA) e altri esperti del settore hanno stimato che almeno il 75% di tutti i problemi di installazione dei pavimenti – come deformazioni, incurvamenti, crepe, restringimenti, cedimento dell'adesivo, fessure e persino la formazione di muffe e funghi – siano dovuti a problemi di umidità.

I misuratori di umidità portatili sono in genere lo strumento preferito per la misurazione dell'umidità nei pavimenti in legno e nei sottopavimenti in legno. Assicuratevi di utilizzare uno strumento con accuratezza e affidabilità comprovate. Letture imprecise potrebbero portare a conclusioni errate, con il rischio di deterioramento del pavimento e di ingenti costi per la rimozione e la sostituzione dei materiali danneggiati dall'umidità eccessiva.

Una grande opzione è il Misuratore portatile Orion 950 Di Wagner Meters. Si tratta di un nuovo dispositivo tecnologicamente avanzato, prodotto da un'azienda nota per la fornitura di strumenti di misurazione dell'umidità con una precisione eccezionale. Grazie al suo design senza puntali, non rovina il pavimento con antiestetici fori durante le misurazioni.

Valutazione del sottofondo in calcestruzzo

Test rapido di umidità del calcestruzzo RH L6

È stato scientificamente verificato che il test di umidità relativa (RH) delle lastre di calcestruzzo in situ ASTM F2170 fornisce il quadro più accurato dell'umidità delle lastre di calcestruzzo al momento dell'installazione del materiale per pavimentazione.

Monitorare l'umidità nel pavimento stesso è solo una parte del problema. È anche di vitale importanza prestare attenzione al sottofondo. Ogni volta che il pavimento deve essere installato su una soletta di cemento, è importante ricordare che il cemento può trattenere una quantità considerevole di umidità. Quantità eccessive probabilmente influiranno sulle prestazioni del pavimento finito.

L'acqua è un ingrediente essenziale del calcestruzzo. Se non ne viene utilizzata una quantità sufficiente, il calcestruzzo non indurirà correttamente e non acquisirà la resistenza, la durezza e la durevolezza che lo rendono così apprezzato in edilizia. Anche non lasciare asciugare a sufficienza la soletta può rappresentare un grosso problema.

Dopo il getto iniziale, una lastra di calcestruzzo deve asciugarsi a un livello accettabile affinché la posa del pavimento abbia successo. Ciò significa che il professionista della pavimentazione deve valutare correttamente le condizioni di umidità del calcestruzzo. Questo non è un dato che si può ottenere semplicemente osservando il calcestruzzo o effettuando una misurazione superficiale, come quella con un misuratore portatile. Molta umidità rimane nascosta in profondità nel calcestruzzo, il che richiede l'utilizzo di uno strumento di misurazione in grado di valutarla prontamente.

Lo strumento oggi più utilizzato per la misurazione dell'umidità del calcestruzzo è la sonda per l'umidità relativa (UR) in situ. Il suo sviluppo si basa su decenni di ricerca scientifica, il che spiega perché è nota per la sua precisione e affidabilità. Il più diffuso e avanzato tra i dispositivi di misurazione dell'UR disponibili è il Kit Rapid RH L6È semplice e veloce da usare, il che rende estremamente facile avere una buona gestione delle condizioni di umidità del sottofondo in calcestruzzo.

Una situazione vantaggiosa per tutti

Poiché oggigiorno gli strumenti disponibili per misurare l'umidità nei pavimenti in legno e nel calcestruzzo sono precisi, affidabili e semplici da usare, non ci sono davvero scuse per rischiare che il pavimento si rompa a causa dell'umidità. Questo significa che ogni professionista dei pavimenti e i suoi clienti possono essere soddisfatti di ciò che stanno facendo per ridurre gli sprechi e risparmiare energia e materiali. Perché altrimenti? Salvaguarda il tuo pavimento, risparmia i tuoi soldi, salva l'ambiente!

Ultimo aggiornamento il 8 ottobre 2024

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *