Come l'umidità influisce sulla durata e sulle prestazioni del pavimento
Che si tratti di un pavimento in legno in una casa di famiglia, di un pavimento in cemento nella palestra di una scuola o di piastrelle nuove di zecca in un ristorante locale, i pavimenti definiscono il tono e la funzionalità di qualsiasi spazio. Questi pavimenti sono pensati per te e dureranno a lungo.
Tutto cambia, però, se l'umidità non viene tenuta sotto controllo e non viene tenuta sotto controllo.
Ma esiste un modo per non doversi più preoccupare dell'umidità incontrollata che si insinua nei pavimenti.
Come?
Noi di Wagner Meters ci dedichiamo a fornire soluzioni prima ancora che si verifichino problemi con i vostri pavimenti. Vogliamo migliorarne la durata e le prestazioni.
La nostra priorità numero uno è sviluppare sistemi che ti aiutino a evitare problemi di umidità e, di conseguenza, a far sì che i tuoi pavimenti e quelli dei tuoi clienti siano sempre belli e durino a lungo.
Continua a leggere per scoprire quanto l'umidità possa essere dannosa per i tuoi pavimenti.
Nello specifico, questo articolo tratterà:
- Perché l'umidità è più importante di quanto pensi
- Come l'umidità influisce sui diversi tipi di pavimentazione
- Come individuare i primi segni di danni causati dall'umidità
- Come possono aiutare i misuratori Wagner
Cominciamo col comprendere le cause alla base dei problemi di umidità.
Perché l'umidità è importante e perché dovresti preoccuparti
L'umidità è praticamente ovunque: nell'aria, nel terreno, dentro, fuori e, sì, anche nel pavimento.
Il problema non è la presenza di umidità, ma la presenza di troppa umidità.
Questa umidità, se non gestita, può essere dannosa per i pavimenti. Può causare la decomposizione dei materiali e, a seconda del materiale, causare gravi deformazioni, formazione di muffe e pericolosi danni strutturali.
Alcuni materiali, come il legno, sono igroscopici, ovvero assorbono o rilasciano umidità a seconda dell'ambiente in cui si trovano. Se le condizioni ambientali sono troppo umide, il legno non sarà in grado di rilasciare umidità. Se, d'altra parte, le condizioni ambientali sono troppo secche – e il legno stesso è eccessivamente essiccato – il legno potrebbe spaccarsi o diventare fragile (ne parleremo più avanti).
Altri materiali, come il calcestruzzo, possono rimanere bagnati indefinitamente se coperti prima che l'umidità contenuta nella miscela evapori.
Qualunque sia il pavimento che utilizzi, l'umidità non gestita provocherà quasi certamente un disastro.
Analizziamo nel dettaglio l'impatto dell'umidità su pavimenti specifici per vedere quanto sia importante la gestione dell'umidità.
Deformazioni, curvature, curvature e altri tipi di deformazioni possono rovinare l'aspetto anche del più bel pavimento in legno.
In che modo l'umidità influisce sui pavimenti in legno?
Se il pavimento in legno assorbe umidità, si espande. Se la rilascia, si restringe. Questo perché, come accennato in precedenza, il legno è un materiale igroscopico: si comporta come una spugna in risposta all'ambiente circostante.
Quindi, quando si posa un pavimento in legno e il suo contenuto di umidità (MC) non corrisponde al contenuto di umidità di equilibrio (EMC) del luogo di installazione, si è in cerca di guai.
La deformazione può assumere diverse forme e verificarsi se il legno non è stato essiccato correttamente (troppo bagnato o troppo asciutto) oppure se il massetto sottostante il pavimento in legno non è stato essiccato correttamente.
La deformazione può apparire come:
- Curvatura: curvatura lungo il bordo di una tavola
- Cupping: i bordi di una tavola si curvano verso l'alto a forma di "U"
- Bombatura: l'opposto della curvatura. Il centro della tavola è più alto dei bordi.
- Torsione: i bordi di una tavola di legno sono su piani diversi
Anche nel caso improbabile in cui l'umidità non causi deformazioni, il normale restringimento o la dilatazione del legno dovuti ai cambiamenti stagionali di umidità, se non opportunamente considerati durante l'installazione, possono far sì che le assi si incurvino o presentino antiestetiche fessure.
Quindi, se i pavimenti in legno provengono da un ambiente a bassa umidità ma finiscono in un ambiente ad alta umidità, si espanderanno, il che potrebbe causare deformazioni o deformazioni.
In che modo l'umidità influisce sulla pavimentazione in calcestruzzo?
Il calcestruzzo troppo umido è l'ambiente ideale per la proliferazione di muffe, un problema sia estetico che sanitario. Il calcestruzzo umido ha anche effetti negativi su qualsiasi pavimento che vi venga posato sopra.
L'umidità proveniente da un massetto in calcestruzzo può migrare attraverso la soletta e penetrare nel pavimento sovrastante, che sia in legno, laminato o piastrelle. Questo tipo di umidità può causare deformazioni, deterioramento degli adesivi o crepe.
Al momento del getto, l'umidità è parte integrante della miscela di calcestruzzo. Ma anche una volta che il calcestruzzo si è indurito (o appare e si sente duro), può ancora trattenere l'umidità in profondità sotto la superficie.
Questa umidità può richiedere molto tempo per evaporare, quindi ci vuole un po' di tempo prima che il calcestruzzo sia completamente asciutto. Ma se al calcestruzzo non viene concesso il tempo (e l'ambiente) di cui ha bisogno, le conseguenze possono essere disastrose.
In che modo l'umidità influisce sui pavimenti piastrellati?
A prima vista, le piastrelle sembrerebbero insensibili all'umidità. Dopotutto, sono comunemente utilizzate in ambienti umidi come bagni, cucine e cantine. Ma se è vero che le piastrelle sono più resistenti all'umidità rispetto al parquet, non sono invincibili.
L'umidità che danneggia i pavimenti piastrellati proviene principalmente dal massetto. L'umidità che risale costantemente da un massetto bagnato può causare la rottura delle fughe, il distacco o la rottura delle piastrelle e, infine, la proliferazione di muffe e funghi sotto queste piastrelle allentate.
In fin dei conti, quasi nessun tipo di pavimento è invincibile contro l'umidità non gestita. Quindi, come puoi capire se il tuo pavimento è vittima dell'umidità? Continua a leggere per scoprire come individuare i primi segnali di danni da umidità (e trovare la vera soluzione: la prevenzione).
Riconoscere i primi segni di danni causati dall'umidità
I danni causati dall'umidità sono tra quei fenomeni che si verificano lentamente e, se individuati tempestivamente, è possibile risolvere il problema con poche o nessuna conseguenza. Tuttavia, l'umidità può anche passare inosservata per molto tempo. Col tempo, può causare danni irreversibili al pavimento.
Ma se si conoscono i segnali, è possibile individuare il danno in anticipo. Ecco alcuni segnali a cui prestare attenzione:
- Deformazione, come coppettazione, incoronazione o torsione
- instabilità
- decolorazione
- Odori di muffa
- Piastrelle allentate o assi scricchiolanti
Non importa quanto tu sia bravo a individuare questi primi segnali, la soluzione migliore è prevenire il problema fin dall'inizio. Ed è qui che entriamo in gioco noi.
Di seguito, scoprirai i prodotti che semplificano la prevenzione e il monitoraggio dei danni causati dall'umidità.
L'Orion 950 è facile da usare e cambierà le regole del gioco per chiunque lavori con il legno.
Proteggi il tuo pavimento con i misuratori Wagner
Disponiamo di diversi prodotti per aiutarti a gestire e monitorare l'umidità in qualsiasi ambiente, così non dovrai più preoccuparti di problemi di umidità. Diamo un'occhiata a tre prodotti che possono davvero cambiare le carte in tavola e farti risparmiare tempo, denaro e un sacco di grattacapi.
Misuratori di umidità del legno senza perni Orion
La nostra linea Orion è il segreto non troppo segreto per far sì che i tuoi pavimenti in legno durino più a lungo e si mantengano anche belli.
Un misuratore di umidità senza punte di alta qualità, come l'Orion 950, indicherà il contenuto di umidità (MC) di una tavola di legno in modo rapido, accurato e senza danneggiare il materiale con fori.
Misurando l'MC di più assi, si saprà se l'MC è vicino all'EMC del luogo di installazione, assicurandosi che le assi non si deformino o si pieghino a causa dell'umidità in eccesso.
Inoltre, se porti con te un misuratore di umidità quando acquisti la legna, potrai misurare l'umidità relativa prima dell'acquisto, il che significa che non comprerai legna che ha bisogno di tempo e denaro per asciugarsi.
Con DataGrabber il monitoraggio dell'umidità è praticamente un gioco da ragazzi.
Sistema RH rapido
Misurare l'umidità relativa del calcestruzzo con sonde in situ è il metodo più affidabile per determinare le condizioni di umidità di una soletta in calcestruzzo. È qui che entra in gioco il nostro sistema Rapid RH.
Si tratta di un monitoraggio pratico e semplice che prevede la perforazione di piccoli fori nella soletta di cemento e l'inserimento di sonde. Queste sonde, che chiamiamo Sensori intelligenti Rapid RH L6, ti aiutano a prendere una decisione informata in merito alla tua soletta in calcestruzzo.
E se si desidera trasformare questo sistema da un monitoraggio pratico a un monitoraggio automatico in loco, tutto ciò che bisogna fare è collegare il DataGrabber tramite Bluetooth al sensore nella lastra.
Quindi, invece di dover scansionare personalmente le sonde, i dati verranno trasferiti automaticamente al tuo smartphone ogni volta che metterai piede sul posto.
Sentinella del piano
Se vuoi rendere il tuo pavimento un pavimento intelligente, Sentinella del piano è la soluzione. Questo dispositivo è più piccolo e sottile del tuo smartphone e si installa direttamente su una tavola di pavimento in legno.
Una volta installato, associalo all'app Wagner Sentry. Ora potrai monitorare l'umidità relativa e la temperatura a tempo indeterminato. Puoi persino impostare allarmi quando l'umidità o la temperatura superano una certa soglia.
Monitorando le condizioni ambientali, non si ottengono solo dati. Si forniscono ai clienti le informazioni necessarie per preservare la bellezza e la longevità dei loro pavimenti.
La morale della favola? Gestire l'umidità in modo proattivo!
Se doveste trarre un insegnamento da questo articolo, lasciatelo: l'umidità deve essere gestita. Senza di essa, voi (e i pavimenti che installate) potreste trovarvi in grossi guai.
I prodotti sopra menzionati permettono di gestire l'umidità e prevenire i danni ad essa correlati. Sono la risposta alla domanda "come controllare l'umidità nel mio pavimento". Quindi, se questo è ciò che desiderate, date un'occhiata ai nostri prodotti leader del settore e scoprite il meglio nella gestione dell'umidità.
Jason Wright, Business Development Specialist per i nuovi prodotti, è entrato a far parte di Wagner Meters nel 2019. Arriva in Wagner con oltre 35 anni di esperienza nel settore dei pavimenti.
Ultimo aggiornamento il 8 ottobre 2024