Perché scegliere pavimenti in legno naturale?
Pubblicato in precedenza da Tomorrow's Contract Floors
Un nuovo pavimento dona a qualsiasi spazio, residenziale o commerciale, un aspetto fresco e invitante. Ambienti che prima ignoravi prendono vita e ti invitano a trascorrerci del tempo. Questo è certamente vero con l'installazione di un nuovo pavimento in legno massello, ecco perché puoi essere certo che un pavimento in legno massello non passerà mai di moda.
Vantaggi dei pavimenti in legno duro
Molte persone optano per l'aspetto naturale di un pavimento in legno per ovvi motivi estetici. Il legno duro aggiunge eleganza, bellezza e calore a qualsiasi ambiente. È anche un ottimo investimento che aumenterà sicuramente il valore della vostra casa o attività commerciale.
I pavimenti in legno offrono anche molti altri vantaggi. Sono facili da pulire e mantenere. Considerate, ad esempio, la loro resistenza alle macchie rispetto alla moquette. Una macchia sul tappeto può essere un vero grattacapo da pulire. Ma non con un pavimento in legno. Se rovesciate qualcosa, tutto ciò che dovete fare è asciugarla. Nessun problema, nessun problema.
Un altro grande vantaggio dei pavimenti in legno è la loro longevità e resistenza. Con la cura adeguata, la superficie dura del tuo pavimento in legno può durare una vita. Anche dopo che la finitura si è consumata da tempo, puoi semplicemente carteggiare e rifinire il tuo pavimento in legno per ottenere un aspetto letteralmente come nuovo. A lungo termine, potresti ottenere un significativo vantaggio in termini di costi, poiché rifinire un pavimento in legno è meno costoso che sostituirlo completamente.
I pavimenti in legno massello sono anche estremamente versatili. Si adattano perfettamente a quasi tutti gli stili di interior design. E anche se si cambiano i mobili, le decorazioni murali o altri elementi decorativi, si può sempre contare su un pavimento in legno massello per un abbinamento armonioso.
Svantaggi dei pavimenti in legno duro
Sebbene i pavimenti in legno massello offrano numerosi vantaggi, è importante considerare un paio di svantaggi. Il primo è il costo dei materiali. La spesa iniziale per il legno massello è considerevolmente più elevata rispetto alla maggior parte degli altri tipi di pavimenti, laminato, vinile a doghe, moquette e vinile in fogli. Non c'è dubbio: il costo iniziale di un pavimento in legno massello può essere un vero deterrente.
Tuttavia, a lungo termine, il fattore costo si ribalta. Considerate che un pavimento in legno massello durerà molti decenni ed è destinato a mantenere il suo valore nel lungo periodo. Considerate anche i costi di manutenzione più elevati associati ad altri prodotti per pavimenti, come la moquette. Tutto sommato, un pavimento in legno massello può essere un investimento intelligente e a lungo termine.
Oltre al costo iniziale, un altro potenziale svantaggio dei pavimenti in legno è la loro suscettibilità ai danni causati dall'umidità. Il legno è igroscopico, il che significa che si gonfia o si restringe a seconda del livello di umidità dell'ambiente circostante. Il legno non è la scelta ideale per ambienti soggetti a forti oscillazioni di umidità relativa o in cui è solitamente presente acqua, come il bagno. In alternativa, è consigliabile optare per piastrelle, vinile o altri prodotti resistenti all'acqua.
Tipi di pavimenti in legno naturale
Un aspetto particolarmente interessante dei pavimenti in legno massello è la vasta gamma di scelta disponibile. Mentre la maggior parte delle persone opta per uno dei circa cinque diversi tipi di legno massello per la posa del pavimento, il numero di specie legnose tra cui scegliere si aggira intorno alle centinaia. Diamo un'occhiata...
Le cinque scelte più popolari
Quercia, se quercia rossa o bianca, è di gran lunga il tipo di legno duro naturale più comune utilizzato per i pavimenti in legno. Poiché la quercia cresce in abbondanza ed è ampiamente disponibile come materiale per pavimenti, è generalmente la scelta più economica tra le specie di legno duro. Come la maggior parte degli altri legni duri, la quercia è durevole e resiste bene al calpestio, il che la rende un'ottima scelta per qualsiasi applicazione di pavimentazione.
Acero L'acero è il secondo tipo di pavimento in legno più comune. Molte specie di acero possono essere utilizzate per la pavimentazione e variano notevolmente in termini di prezzo, qualità, durezza e venatura. Alcune specie di acero presentano una venatura a spirale piuttosto pronunciata, mentre altre offrono un aspetto e un colore più uniformi.
Hickory È anche un materiale comunemente scelto per i pavimenti in legno massello. La sua venatura nodosa e la varietà di colore lo rendono una scelta interessante e attraente per quasi tutti gli ambienti interni. Il noce americano è più costoso della quercia, ma è anche un legno più duro, il che lo rende piuttosto durevole e resistente ad ammaccature e graffi.
Ciliegia americana È un altro legno duro molto diffuso, sebbene meno utilizzato di quercia, acero o noce americano. Aspettatevi un prezzo più elevato. È anche più tenero di molti altri legni duri, il che lo rende più soggetto a ammaccature o graffi. Il fascino del ciliegio risiede nel suo splendido colore bruno-rossastro intenso e nelle sue venature distintive.
Noce Il noce è un'altra scelta preferita per i pavimenti in legno massello. Come il ciliegio, il noce tende ad essere più costoso. Il noce americano è più tenero, mentre il noce brasiliano è estremamente duro, quindi non confondere mai queste due tipologie. Sebbene il legno possa variare notevolmente nel colore e nelle venature, le assi del pavimento in noce in genere non presentano così tante variazioni, conferendo un aspetto più uniforme.
Sebbene questi cinque tipi siano tra i più popolari, esistono molte altre ottime scelte, come il frassino, il mogano o il bambù (che in realtà non è affatto un legno duro, ma un'erba densa e a crescita rapida). Considerate che pagherete un sovrapprezzo per alcune specie esotiche, come il teak o il jarrah.
Leggi il nostro articolo su le migliori scelte di pavimentazione per la tua casa o attività commerciale.
Come affrontare il fattore umidità

L'uso di un misuratore di umidità non invasivo e senza puntali rappresenta un modo rapido per valutare il contenuto di umidità del legno duro.
Come accennato, l'umidità eccessiva può danneggiare qualsiasi tipo di legno o pavimento in legno. Una cura e una manutenzione adeguate, come la pulizia di eventuali fuoriuscite o la rapida risoluzione di problemi potenzialmente disastrosi come allagamenti, contribuiscono a garantire la longevità del vostro pavimento in legno.
Oltre a ciò, è fondamentale prestare attenzione all'umidità prima, durante e dopo la posa. Assicuratevi sempre che il pavimento in legno venga consegnato in anticipo e che abbia il tempo di acclimatarsi correttamente all'ambiente interno in cui verrà posato.
L'uso di un misuratore di umidità non invasivo e senza puntali offre un modo rapido per valutare il contenuto di umidità del legno. Le letture di umidità del misuratore devono quindi essere confrontate con il contenuto di umidità di equilibrio (EMC), ovvero il contenuto di umidità del legno una volta completamente acclimatato all'ambiente circostante.
La compatibilità elettromagnetica (EMC) può essere facilmente calcolata in base all'umidità relativa e alla temperatura ambiente. Alcuni misuratori portatili, come il Orion 950 di Wagner Meters, calcola automaticamente l'EMC per te. Se il legno presenta un'EMC entro +/- 2%-4% (a seconda della larghezza), è correttamente acclimatato e pronto per l'installazione.
Se il pavimento in legno deve essere installato su un massetto in cemento, è fondamentale prestare attenzione anche all'umidità del cemento. Non dare mai per scontato che una soletta di cemento che appare asciutta in superficie sia sufficientemente asciutta e pronta per la posa del pavimento in legno.
L'acqua è una componente essenziale del calcestruzzo e, in quanto tale, una notevole quantità di umidità potrebbe essere nascosta sotto la superficie. Questa umidità nascosta potrebbe danneggiare il pavimento in legno, causando ogni sorta di potenziali problemi, come deformazioni, deformazioni, svergolamenti, incurvamenti, macchie, muffe o funghi.
Il modo migliore per prevenire questi problemi è valutare le condizioni di umidità del calcestruzzo utilizzando un kit di prova dell'umidità relativa (RH) in situ, come il popolare e facile da usare Rapido RH L6I risultati del test RH forniscono un'indicazione precisa e affidabile del momento in cui il calcestruzzo è sufficientemente asciutto per installare in sicurezza il pavimento in legno.
Legno duro: un'ottima scelta per qualsiasi casa o attività commerciale
Adottando queste precauzioni contro l'umidità, potrete stare tranquilli sapendo che potrete godere della bellezza, dell'eleganza e della resistenza del vostro pavimento in legno per molti anni a venire. Se desiderate rinnovare la vostra casa o la vostra attività con un nuovo splendido pavimento, è difficile sbagliarsi con l'aspetto naturale del legno.

Wagner Meters è un'azienda americana a conduzione familiare che si propone di fornire soluzioni tecnologiche per la misurazione dell'umidità che migliorino la qualità e il valore dei progetti di ogni cliente. Con una tradizione di innovazione di quasi 60 anni, Wagner continua a essere una risorsa sia per i singoli artigiani che per le imprese commerciali ad alte prestazioni.
Ultimo aggiornamento il 18 agosto 2022