Social media per falegnami: attrai clienti e fai crescere la tua attività
I social media non servono solo per l'intrattenimento, sono un potente strumento per falegnami Vogliono attrarre nuovi clienti, mettere in mostra la propria artigianalità e far crescere la propria attività. Ma con così tante piattaforme e opzioni di contenuti, da dove si comincia?
Se ti sei mai sentito sopraffatto dal marketing sui social media, non sei il solo. La buona notizia? Tu non è necessario essere un esperto di marketing per avere un impatto. Con la giusta strategia, puoi connettiti con il pubblico giusto, costruisci credibilità e trasforma i follower in clienti—senza passare l'intera giornata online.
In questa guida tratteremo:
✔️ Come identificare i tuoi clienti ideali per la lavorazione del legno
✔️ Quali piattaforme di social media funzionano meglio per i falegnami
✔️ Come creare contenuti coinvolgenti che stimolano le vendite
✔️ I migliori strumenti per gestire e automatizzare i tuoi post
Che tu sia un falegname su misura, costruttore di mobili o falegname fai da te, questo approccio passo dopo passo ti aiuterà a sfruttare i social media, così potrai dedica meno tempo al marketing e più tempo alla costruzione.
Immergiti!
Sommario
- Conoscere il tuo pubblico
- Scegliere le piattaforme giuste
- Gestione di più account
- Sapere cosa pubblicare
- Messaggi di programmazione
- Marchio visivo
- Pubblicità
- Collaborare con influencer o partner
- Costruire una comunità online
- Monitoraggio e analisi delle tue prestazioni
Abbiamo molto di cui parlare, quindi cominciamo!
Conoscere il tuo pubblico
Non puoi raggiungere efficacemente i potenziali clienti se non sai chi sono. Quindi, iniziamo da lì.
Considera i dati demografici del tuo cliente ideale, come età, sesso, reddito e posizione geografica. Quali sono i suoi hobby, valori e preferenze? E infine, quali sono i suoi interessi e le sue esigenze in fatto di falegnameria? Forse ha bisogno di mobili, decorazioni per la casa o progetti personalizzati.
Una volta individuato il tuo pubblico di riferimento, il passo successivo è creare delle buyer personas.
Gli acquirenti sono rappresentazioni dettagliate e semi-fittizie dei tuoi clienti ideali, basate su dati reali sui dati demografici e sul comportamento dei clienti, insieme a speculazioni fondate sulle loro motivazioni, preoccupazioni e preferenze.
Pensi che sia troppo impegnativo crearne uno?
Certo, all'inizio richiederà un po' di tempo, ma una buona buyer persona ti evita di sprecare tempo e denaro rivolgendoti a persone che non acquisteranno mai da te. Ecco come puoi creare queste buyer persona:
1. Inizia con la ricerca
Raccogli informazioni dalla tua base clienti esistente attraverso sondaggi, interviste e osservazioni. Cerca tendenze nel loro comportamento e nelle loro preferenze. Se stai appena iniziando e non hai ancora clienti, puoi fare ricerche sui clienti dei tuoi concorrenti o utilizzare i dati delle ricerche di mercato.
2. Segmentare in base a criteri
Suddividi i tuoi clienti in diversi gruppi in base a caratteristiche comuni. Questo può essere basato sulle loro esigenze, comportamenti, dati demografici o qualsiasi altro criterio rilevante per la tua attività.
3. Crea personaggi dettagliati
Per ogni gruppo, crea un personaggio che includa:
- Informazioni demografiche, come età, occupazione e livello di reddito
- Informazioni psicografiche, come interessi, valori e preoccupazioni
- Informazioni sul loro rapporto con la tua azienda, ad esempio come utilizzano i tuoi prodotti, cosa apprezzano della tua azienda e le eventuali sfide che affrontano
4. Dai un nome e una storia ai tuoi personaggi
Per dare vita ai tuoi personaggi, dai a ciascuno un nome e una storia. Questo aiuta a umanizzarli e li rende più facili da ricordare.
5. Usa le tue personalità per guidare la tua strategia
Una volta create le tue buyer persona, usale per orientare le piattaforme da utilizzare, i contenuti da creare e altro ancora. Per ogni contenuto che crei, pensa a quale persona è destinato e a come soddisfa i suoi bisogni e interessi.
6. Valuta regolarmente le tue persone
La tua base di clienti potrebbe cambiare nel tempo, quindi è importante rivedere e aggiornare regolarmente i tuoi profili per assicurarti che rappresentino ancora accuratamente i tuoi clienti.
Scegliere le piattaforme giuste
Non devi usare tutte le piattaforme di social media più popolari! Alcune saranno più adatte alla tua attività di altre, quindi inizia con una o due che meglio si adattano ai tuoi obiettivi. Ecco alcune delle piattaforme più popolari e come potrebbero funzionare per la tua attività di falegnameria:
Facebook
Con la sua vasta base di utenti che copre quasi tutte le fasce demografiche, Facebook offre eccellenti opportunità per entrare in contatto con potenziali clienti e promuovere i tuoi progetti di falegnameria. È perfetto per condividere un mix di contenuti, inclusi post, foto, video e link al tuo blog o sito web.
La funzionalità Gruppi di Facebook può essere utilizzata per creare una community attorno alla tua attività di falegnameria, il che può rivelarsi particolarmente efficace se il tuo obiettivo principale è quello di aumentare la notorietà del marchio.
Questa piattaforma incentrata sulle immagini attrae un pubblico più giovane e attento alle immagini. È perfetta per mostrare immagini dei tuoi progetti di falegnameria e scorci dietro le quinte del tuo processo produttivo. Con funzionalità come Instagram Stories e IGTV, offre ulteriori opzioni per la condivisione di contenuti, rendendola una piattaforma eccellente per un'azienda che punta molto sulle immagini.
Incentrato su ispirazione e idee, Pinterest è ideale per mostrare le tue creazioni in legno, poiché i suoi utenti sono principalmente interessati a trovare ispirazione. Puoi condividere immagini e infografiche di alta qualità e, se hai un blog, è un'ottima piattaforma per generare traffico verso il tuo sito.
Sebbene non sia così incentrato sull'aspetto visivo come altre piattaforme, Twitter può comunque essere un modo efficace per condividere aggiornamenti, promozioni e notizie sulla tua attività di falegnameria. La sua natura in tempo reale potrebbe tuttavia richiedere un coinvolgimento più frequente.
YouTube
Se intendi creare contenuti video, come tutorial di falegnameria, presentazioni di progetti o filmati dietro le quinte, YouTube è una piattaforma che dovresti prendere in considerazione. Rivolgendosi a un ampio pubblico, è perfetto per condividere contenuti video ed è un'ottima piattaforma per dimostrare la tua competenza e istruire i clienti.
LinkedIn può essere utile per entrare in contatto con colleghi del settore e mettere in mostra il lato professionale della tua attività di falegnameria. È particolarmente efficace se la tua attività di falegnameria prevede anche la fornitura di servizi ad altre aziende (B2B), come la produzione di mobili per ufficio personalizzati o espositori per negozi.
Gestione di più account
Se decidi di essere presente su più piattaforme social, potresti aver bisogno di uno strumento di gestione dei social media per tenerle sotto controllo. Questi strumenti ti aiutano a rimanere organizzato e a mantenere un programma di pubblicazione coerente. Ti consentono inoltre di programmare i post, monitorare il coinvolgimento e tracciare le prestazioni, il tutto da un'unica dashboard centrale.
Diamo un'occhiata a tre delle opzioni più popolari:
- Hootsuite
- Buffer
- OneUp
1. HootSuite
Hootsuite è uno strumento completo per la gestione dei social media che consente alle aziende di gestire più account social da un'unica dashboard. Questo strumento è ampiamente utilizzato da aziende di tutte le dimensioni grazie alle sue solide funzionalità, tra cui:
- Post-programmazione: Hootsuite ti permette di programmare i post in anticipo. Questo significa che puoi creare contenuti quando ti è più comodo e poi programmarne la pubblicazione negli orari più adatti al tuo pubblico.
- Monitoraggio e coinvolgimento: Hootsuite ti permette di monitorare le menzioni del tuo brand, dei tuoi prodotti o delle parole chiave pertinenti su tutte le tue piattaforme social. Puoi anche rispondere a commenti e messaggi direttamente dalla dashboard di Hootsuite, anziché dover accedere a ogni piattaforma separatamente.
- Analytics: Hootsuite offre analisi approfondite per monitorare le performance dei tuoi social media. Puoi misurare portata, coinvolgimento, conversioni e altro ancora per capire cosa funziona e cosa deve essere migliorato.
- Gestione della squadra: Se lavori in team, Hootsuite ti consente di assegnare attività, monitorare i progressi e collaborare in modo più efficiente.
2. buffer
Buffer è un altro popolare strumento di gestione dei social media che punta sulla semplicità e la facilità d'uso. Ecco le sue caratteristiche principali:
- Post-programmazione: Come Hootsuite, Buffer ti permette di programmare i post per orari futuri. Puoi riempire la coda di Buffer con contenuti che verranno pubblicati secondo la programmazione che hai impostato.
- Creazione di contenuti: Buffer è dotato di un creatore di immagini integrato chiamato "Pablo" che ti aiuta a creare immagini straordinarie per ogni piattaforma di social media.
- Monitoraggio delle prestazioni: Buffer fornisce analisi per monitorare le prestazioni dei tuoi post. Puoi vedere quali post ottengono il maggior coinvolgimento e adattare la tua strategia di conseguenza.
3. Uno su
OneUp è uno strumento versatile per la gestione dei social media, apprezzato per la sua funzionalità e convenienza. Offre:
- Pianificazione automatica: Pianifica post ripetuti per contenuti che rimangono rilevanti per lunghi periodi (i cosiddetti "contenuti evergreen"). Questo è incredibilmente utile per le aziende che desiderano massimizzare la durata e la portata dei propri contenuti.
- Categorie: OneUp ti permette di creare categorie per diversi tipi di post. Questo può semplificare notevolmente l'organizzazione dei contenuti e garantire un mix vario e coinvolgente di post.
- Monitoraggio delle prestazioni: Come Hootsuite e Buffer, OneUp fornisce analisi preziose che ti consentono di monitorare l'efficacia dei tuoi post.
- Integrazione con Google My Business: OneUp è uno dei pochi strumenti di gestione dei social media che consente di pubblicare su Google My Business. Questa funzionalità può essere utile per le aziende locali che desiderano aumentare la propria visibilità su Google.
- Compatibilità: OneUp supporta un'ampia gamma di piattaforme di social media, comprese alcune meno comuni.
Hootsuite, Buffer e OneUp offrono sia piani gratuiti che a pagamento. I piani gratuiti presentano alcune limitazioni, come il numero di post programmabili e il numero di account gestibili. I piani a pagamento, invece, offrono funzionalità più avanzate e meno restrizioni.
Ricorda, questi sono solo alcuni dei tanti strumenti di gestione dei social media disponibili oggi. La scelta migliore per la tua attività di falegnameria, o per qualsiasi altra attività, dipenderà in ultima analisi dalle tue esigenze specifiche, dai tuoi obiettivi e dalle piattaforme social che utilizzi più spesso. Considera sempre le tue esigenze specifiche prima di decidere quale strumento utilizzare per gestire i tuoi account social.
Sapere cosa pubblicare
Per attrarre potenziali clienti, crea contenuti che mettano in mostra la tua competenza, creatività e passione nella lavorazione del legno. Alcuni tipi di contenuti che funzionano bene per le aziende di lavorazione del legno includono:
- Immagini e video dei tuoi progetti completati. Questi possono invogliare il tuo pubblico a scoprire cos'altro hai da offrire.
- Contenuti dietro le quinte e di processo. Condividi scorci del tuo laboratorio, dei tuoi strumenti e del processo di lavorazione del legno. Questo ti aiuterà a dimostrare la tua competenza, a creare fiducia e a far entrare in contatto con te potenziali clienti.
- Contenuti didattici (tutorial, suggerimenti e trucchi). Fornendo informazioni preziose e insegnando al tuo pubblico le tecniche di lavorazione del legno, puoi posizionarti come un'autorità nel settore. Questo può contribuire a creare fiducia e incoraggiare i potenziali clienti a scegliere la tua attività per le loro esigenze di lavorazione del legno.
- Testimonianze e recensioni dei clienti. Condividere feedback positivi da parte di clienti soddisfatti può contribuire a rafforzare la tua credibilità. Incoraggia i clienti a condividere le loro esperienze sui social media e poi pubblica queste recensioni sulle tue piattaforme.
- Promozioni e sconti. Offrire offerte speciali, sconti o promozioni esclusive può creare un senso di urgenza e invogliare i potenziali clienti ad acquistare un prodotto o a interagire con la tua attività.
Creare didascalie e titoli accattivanti
Titoli e didascalie efficaci catturano l'attenzione e stimolano il coinvolgimento. Segui questi principi per renderli più efficaci:
- Chiarezza: Le didascalie devono trasmettere chiaramente il messaggio o la storia che vuoi condividere. Evita gergo o linguaggio complesso che potrebbero confondere il pubblico. Più semplice e diretto è il messaggio, meglio è.
- pertinenza: Assicurati che le didascalie siano pertinenti al contenuto visivo e al pubblico. Didascalie irrilevanti possono disorientare il pubblico e ridurre il coinvolgimento.
- Linguaggio praticabile: Usa verbi forti e attivi per rendere le tue didascalie più dinamiche. Questo può contribuire a ispirare un'azione, che si tratti di mettere "Mi piace" a un post, lasciare un commento o cliccare su un link al tuo sito web.
- Parole emotive: Le parole emotive sono parole descrittive che evocano le emozioni delle persone. Contribuiscono a creare un legame personale con il tuo pubblico. Pensa a come vuoi che il tuo pubblico si senta quando vede il tuo post e scegli parole pertinenti.
- Domande e inviti all'azione (CTA): Potrebbe essere semplice come "Qual è il tuo utensile da falegname preferito?" oppure "Clicca sul link nella nostra biografia per acquistare i nostri ultimi prodotti".
Pianificazione dei post
Una presenza online costante richiede post regolari. Ma non si tratta solo di quantità: anche la tempistica dei post può influenzare il numero di persone che li visualizzano e interagiscono con essi.
Per sapere quando pubblicare, devi considerare il tuo pubblico e i momenti in cui è più attivo online. Gli strumenti di analisi possono aiutarti a determinarlo. Quindi, crea un programma di pubblicazione.
La frequenza di pubblicazione ottimale varia a seconda della piattaforma.
Su piattaforme dinamiche come Twitter, potresti dover pubblicare più volte al giorno per mantenere la visibilità. Su piattaforme come Facebook e Instagram, una o due volte al giorno potrebbero essere sufficienti. Monitora i tuoi tassi di coinvolgimento per trovare la soluzione più adatta alla tua attività.
Strumenti di gestione dei social media come Hootsuite e Buffer possono aiutarti a mantenere un programma di pubblicazione coerente. Questi strumenti ti consentono di programmare i post in anticipo, lasciandoti più tempo per concentrarti su altri aspetti della tua attività.
Ricorda, la qualità dovrebbe sempre venire prima della quantità. È meglio pubblicare meno frequentemente e mantenere un elevato standard di contenuti piuttosto che pubblicare frequentemente contenuti di qualità inferiore. Dai sempre priorità a contenuti di valore che il tuo pubblico apprezzerà e con cui interagirà.
Marchio visivo
Un'identità visiva coerente aiuta la tua attività di falegnameria a distinguersi e a creare un'impressione memorabile sul tuo pubblico. Avere un'immagine coerente sui tuoi social media aiuterà le persone a riconoscerti.
Un modo per mantenere questa coerenza è avere una guida di stile del brand. Una guida di stile del brand è un documento che delinea gli elementi visivi del tuo brand, come la combinazione di colori che desideri che abbia e i tipi di font e immagini che utilizzi.
Gli elementi chiave da includere nella tua guida di stile sono:
- Il tuo logo
- Palette dei colori
- Tipografia
- Stile delle immagini e della fotografia
Applica la tua guida di stile a tutti gli aspetti della tua presenza sui social media, dalle immagini del profilo e di copertina ai contenuti che pubblichi. Questo ti aiuterà a creare un'immagine coerente e professionale per la tua attività di falegnameria.
Pubblicità
La pubblicità a pagamento sui social media può aiutare più persone a vedere la tua attività e a metterti in contatto con potenziali clienti. Ogni piattaforma offre opzioni pubblicitarie uniche, come post sponsorizzati, annunci carosello e annunci video.
Innanzitutto, diamo un'idea di come funziona il processo. Useremo Facebook come esempio, data la sua ampia base di utenti e le sue opzioni pubblicitarie complete:
- Crea una pagina aziendale su Facebook: La tua azienda ha bisogno di una pagina Facebook per pubblicare annunci. Se non ne hai ancora creata una, puoi farlo visitando la sezione Pagine Facebook e cliccando su "Crea pagina".
- Crea un account pubblicitario su Facebook: Gestirai i tuoi annunci di Facebook in Gestione Inserzioni. Crea un nuovo account pubblicitario visitando la sezione "Account pubblicitari" nelle Impostazioni aziendali di Facebook Business Manager.
- Definisci il tuo obiettivo di marketing: Quando crei una nuova campagna pubblicitaria in Gestione Inserzioni, scegli un obiettivo di marketing in linea con i tuoi obiettivi aziendali. Facebook offre diverse opzioni, tra cui notorietà del brand, copertura, traffico, coinvolgimento, installazioni di app, conversioni, vendite tramite catalogo e visite in negozio.
- Definisci il tuo pubblico di destinazione: Definisci chi vuoi che veda i tuoi annunci. Facebook offre diverse opzioni di targeting, tra cui età, sesso, posizione geografica, interessi, comportamenti e altro ancora.
- Imposta il tuo budget e il tuo programma: Decidi quanto vuoi spendere per la tua campagna pubblicitaria e imposta il budget in Gestione Inserzioni. Dovrai anche impostare la pianificazione degli annunci, ovvero quando vuoi che vengano pubblicati.
- Scegli il formato del tuo annuncio: Scegli il tipo di inserzione che desideri pubblicare. Facebook offre diversi formati pubblicitari, tra cui immagine singola, video, carosello, presentazione e raccolta. Ne parleremo più approfonditamente di seguito.
- Crea il tuo annuncio: Progetta il tuo annuncio e scrivi il testo. Dovrai assicurarti che sia in linea con il tuo brand e che trasmetta chiaramente il tuo messaggio.
- Controlla e invia il tuo annuncio: Controlla tutto prima di inviare il tuo annuncio. Una volta approvato da Facebook, il tuo annuncio inizierà a essere pubblicato.
- Monitora e ottimizza la tua campagna pubblicitaria: Monitora regolarmente le prestazioni della tua campagna pubblicitaria in Gestione Inserzioni. Utilizza queste informazioni per ottimizzare la tua campagna pubblicitaria e ottenere risultati migliori.
Formati degli annunci
Scegliere il formato pubblicitario giusto può fare la differenza nel numero di persone che lo vedono e che si interessano. Ogni piattaforma di social media offre diversi formati pubblicitari. Eccone alcuni:
- Facebook—annunci con immagine singola o video, annunci carosello, annunci slideshow e annunci di raccolta. Gli annunci carosello possono mostrare fino a dieci immagini o video in un singolo annuncio, ognuno con il proprio link. Questo formato è ideale per le aziende di falegnameria, poiché consente di mostrare prodotti diversi o diverse angolazioni di un singolo prodotto.
- Instagram—annunci fotografici, annunci video, annunci carosello e annunci nelle storie. Gli annunci nelle storie di Instagram possono essere un modo efficace per mostrare i tuoi prodotti a schermo intero.
- YouTube—formati di annunci video come annunci in-stream saltabili, annunci in-stream non saltabili, annunci video discovery e annunci bumper. Gli annunci in-stream vengono riprodotti prima o durante un altro video di un partner di YouTube, il che li rende un ottimo modo per presentare tutorial di falegnameria o dimostrazioni di prodotti.
- LinkedIn—annunci con immagine singola, annunci carosello, annunci video, annunci di testo e annunci con messaggio. Se la tua attività di falegnameria ha una componente B2B, LinkedIn può essere un'ottima piattaforma per mettere in mostra gli aspetti professionali del tuo lavoro.
Sperimenta diversi formati su diverse piattaforme per vedere quale offre i risultati migliori.
Targeting degli annunci
Il targeting degli annunci è una funzionalità che ti permette di definire a chi vuoi che vengano mostrati i tuoi annunci. Un targeting preciso garantisce che i tuoi annunci vengano visualizzati dalle persone più probabilmente interessate alla tua attività di falegnameria. Ogni piattaforma offre diverse opzioni di targeting:
- Targeting demografico consente di effettuare il targeting in base ad età, sesso, lingua, posizione geografica e altro ancora.
- Targeting per interesse consente di indirizzare gli utenti in base ai loro interessi, hobby o pagine che hanno apprezzato.
- Targeting comportamentale consente di indirizzare gli utenti in base al loro comportamento passato, come le abitudini di acquisto online.
- Targeting personalizzato del pubblico ti consente di raggiungere persone che hanno già interagito con la tua attività, sia online che offline.
- Pubblico simile (Facebook) o pubblico simile (Google) ti consentono di rivolgerti a persone simili ai tuoi clienti esistenti, aiutandoti a raggiungere persone che potrebbero essere interessate alla tua attività.
Copywriting e progettazione di annunci pubblicitari
Il contenuto visivo e testuale del tuo annuncio gioca un ruolo fondamentale nell'attirare l'attenzione e ispirare azioni.
Se hai intenzione di scrivere tu stesso il testo dell'annuncio, poniti le seguenti domande:
- Chi sto cercando di raggiungere?
- Quali sono i loro punti deboli o bisogni?
- In che modo i miei prodotti/servizi soddisfano tali esigenze?
Utilizza le risposte come punto di partenza per creare testi accattivanti che dimostrino il valore della tua attività.
Rendilo breve e incisivo. E ricorda di includere una chiara call-to-action (CTA) che indichi al pubblico cosa vuoi che faccia in seguito. Una CTA potrebbe essere semplice come "Acquista ora", "Scopri di più" o "Iscriviti". Inoltre, valuta la possibilità di aggiungere un senso di urgenza ("Disponibilità limitata", "L'offerta scade a breve") o di esclusività ("Collezione esclusiva", "Solo per i soci") per renderlo più allettante.
Una volta terminato il testo, devi pensare al design. Il tuo annuncio deve essere visivamente accattivante, professionale e in linea con l'identità del tuo brand. Utilizza immagini o video di alta qualità dei tuoi prodotti in legno, colori accattivanti e font professionali per raggiungere questo obiettivo.
Se utilizzi del testo nell'immagine del tuo annuncio, assicurati che sia conforme alle linee guida della piattaforma pubblicitaria.
Misurare il successo
Controlla regolarmente le prestazioni dei tuoi annunci e apporta le modifiche necessarie per migliorarne l'efficacia. Presta attenzione a metriche come impressioni, clic, percentuale di clic e conversioni. Quindi, modifica il testo, il design, il targeting o il formato dell'annuncio secondo necessità.
La pubblicità sui social media è tutta una questione di sperimentazione e apprendimento. Sperimenta diversi approcci per trovare quello più adatto alla tua attività di falegnameria.
Lavorare con influencer o partner
Quando diventi attivo sui social media, si apriranno nuove opportunità pubblicitarie. Potresti decidere di collaborare con influencer o partner del settore, che possono aumentare la tua portata raggiungendo nuovi pubblici.
Quando le persone ti vedono associato a un'azienda o a un personaggio noto, è più probabile che provino i tuoi prodotti o servizi.
Se sei pronto a intraprendere questa strada, cerca influencer e partner in linea con il tuo brand e con un seguito che corrisponda al tuo pubblico di riferimento. Potrebbero essere blogger del fai da te, influencer dell'arredamento o anche altre attività commerciali locali.
Quando proponi una partnership, cerca di renderla vantaggiosa per entrambe le parti. Potresti proporre lo scambio di prodotti, offrire commissioni sulle vendite o offrire sconti esclusivi ai follower dell'influencer.
Assicuratevi di comunicare in modo chiaro e aperto le vostre aspettative per la partnership fin dall'inizio. Questo eviterà malintesi in seguito.
Costruire una comunità online
Utilizzare i social media per la tua attività va ben oltre la pubblicità. Otterrai il massimo dell'efficacia concentrandoti sulla costruzione di relazioni con le persone e sulla creazione di una community attorno al tuo argomento di interesse.
Ecco alcuni modi per creare una community attraverso il tuo account sui social media:
1. Sii genuino
Nel mondo digitale di oggi, le persone apprezzano le aziende genuine e trasparenti. Mostrare le persone vere che stanno dietro alla tua attività di falegnameria e condividere la tua passione per il tuo mestiere può aiutarti a entrare in contatto con il tuo pubblico a un livello più profondo.
2. Bilanciare i contenuti promozionali e non promozionali
Sebbene sia importante promuovere i tuoi prodotti e servizi, troppi contenuti promozionali possono essere controproducenti. Punta a un mix di contenuti che istruiscano, intrattengano e ispirino il tuo pubblico, oltre a presentare la tua offerta.
3. Incoraggiare il coinvolgimento e l'interazione
Interagisci con il tuo pubblico ponendo domande e chiedendo feedback. Questo promuoverà il senso di comunità e farà sentire i tuoi follower apprezzati e ascoltati.
4. Rispondere a commenti, messaggi e richieste
Rispondere al tuo pubblico in modo tempestivo e cortese creerà fiducia e dimostrerà che dai valore al suo contributo.
5. Mostra i contenuti generati dagli utenti
I contenuti generati dagli utenti, come foto di clienti con i tuoi prodotti o testimonianze, possono essere incredibilmente preziosi. Condividere questi contenuti può contribuire a creare fiducia, poiché mostrano persone reali che utilizzano e apprezzano i tuoi prodotti.
6. Organizzare concorsi, omaggi ed eventi
Gli eventi online, come concorsi e giveaway, possono contribuire ad aumentare il coinvolgimento, la visibilità e attrarre nuovi follower. Potresti anche organizzare un webinar per insegnare ai partecipanti una determinata competenza o trasmettere in diretta una sessione di domande e risposte.
Monitoraggio e analisi delle prestazioni
Monitorare le metriche dei social media è parte integrante di qualsiasi strategia di successo. Senza queste informazioni, si naviga essenzialmente nel buio, senza alcuna conoscenza concreta se i propri sforzi stiano producendo i risultati desiderati o meno.
Le metriche non solo ti dicono come stanno andando i tuoi contenuti, ma forniscono anche informazioni preziose sul comportamento e le preferenze del tuo pubblico. Possono evidenziare quali tipi di contenuti sono più coinvolgenti, quali sono gli orari migliori per la pubblicazione e persino identificare potenziali aree di miglioramento nella tua strategia complessiva.
Inoltre, le metriche possono aiutarti a misurare il ritorno sull'investimento (ROI), consentendoti di dimostrare alle parti interessate il valore dei tuoi sforzi sui social media e di adattare di conseguenza il tuo budget.
Sebbene esistano numerose metriche sui social media che potresti monitorare, ecco tre indicatori chiave di prestazione (KPI) da monitorare:
- Crescita dei follower: Questo mostra quanti nuovi follower stai ottenendo in un periodo di tempo specifico. Un aumento costante dei follower suggerisce che le persone sono interessate al tuo brand e ai tuoi contenuti.
- Tasso di coinvolgimento: Ciò riguarda Mi piace, commenti, condivisioni e salvataggi.
- Tasso di conversione: Questa è la percentuale del tuo pubblico sui social media che completa un'azione desiderata, come effettuare un acquisto, compilare un modulo o iscriversi a una newsletter. È un indicatore chiave dell'efficacia delle tue attività sui social media nel generare risultati aziendali.
Una volta che hai questi dati, cosa dovresti farne?
Il vero valore deriva dall'analisi e dall'interpretazione dei dati, per poi agire di conseguenza. Ecco come puoi farlo:
- Identificare le tendenze: Cerca schemi ricorrenti nei tuoi dati. Ad esempio, certi tipi di post ottengono costantemente più interazioni? I tuoi follower rispondono meglio ai post in orari o giorni specifici?
- Comprendere il comportamento del pubblico: Utilizza le metriche per scoprire di più sulle preferenze e i comportamenti del tuo pubblico. Con quali contenuti interagisce di più? Quando è più attivo?
- Misurare rispetto agli obiettivi: Valuta i tuoi dati nel contesto dei tuoi obiettivi sui social media. Se il tuo obiettivo è aumentare la notorietà del brand, metriche come copertura, impressioni e crescita dei follower saranno importanti.
- Confronta: Confronta le tue prestazioni con quelle passate per monitorare i tuoi progressi. Inoltre, valuta la possibilità di confrontare le tue prestazioni con quelle dei concorrenti o con gli standard di settore per una visione più completa.
- Applica le informazioni: Utilizza i risultati della tua analisi per perfezionare la tua strategia sui social media. Questo potrebbe comportare la modifica dei tipi di contenuti, degli orari di pubblicazione, del targeting degli annunci o di qualsiasi altro aspetto della tua strategia.
Se ti accorgi che un certo tipo di contenuto non funziona bene, non aver paura di modificare la tua strategia. I social media sono fatti di sperimentazione e apprendimento.
Piccole azioni costanti = successo nel lungo periodo
I social media offrono una piattaforma potente per promuovere la tua attività di falegnameria e entrare in contatto con potenziali clienti. E sebbene utilizzare queste piattaforme non debba essere complicato, richiede una strategia chiara e un certo impegno.
Inoltre, tieni presente che il successo non è immediato. Ci vuole costanza nelle piccole cose per costruire un seguito.
Siete pronti a prendere questo impegno e a tuffarvi nel mondo dei social media con la vostra attività?
Non devi farlo da solo! i7 Marketing può darti la spinta di cui hai bisogno per iniziare!
Wagner Meters è un'azienda americana a conduzione familiare che si propone di fornire soluzioni tecnologiche per la misurazione dell'umidità che migliorino la qualità e il valore dei progetti di ogni cliente. Con una tradizione di innovazione di quasi 60 anni, Wagner continua a essere una risorsa sia per i singoli artigiani che per le imprese commerciali ad alte prestazioni.
Ultimo aggiornamento il 24 febbraio 2025