Una guida completa per determinare il contenuto di umidità del legno
Se lasciato troppo a lungo nella fornace, il legno può diventare troppo secco.
Quanto saresti frustrato se dopo aver investito un sacco di tempo e denaro nel tuo ultimo progetto di falegnameria scoprissi che il legno si deforma e si piega?
Anche se il solo pensiero di un progetto personalizzato rovinato potrebbe farti stringere la mascella, la realtà è che questo scenario è più che possibile per chiunque non controlli il contenuto di umidità del legno.
Fortunatamente, abbiamo qui una guida semplice e completa che ti aiuterà a evitare queste insidie. Vedremo perché il contenuto di umidità è uno dei fattori più importanti da considerare per decidere se il tuo legno è pronto per essere lavorato. Inoltre, ti diremo tutto ciò che devi sapere per ottenere misurazioni accurate dell'umidità.
Continua a scorrere l'articolo per scoprire:
- Cos'è l'umidità del legno e perché è importante
- Contenuto di umidità ideale
- Come sapere quando il legno è completamente asciutto
- Se il legno possa mai essere “troppo secco”
- Il processo di essiccazione naturale del legno
- Perché è importante misurare l'umidità in modo accurato
- Cosa distingue i nostri misuratori di umidità
Andiamo ad esso!
Cos'è l'umidità del legno (e perché è importante)
Livelli elevati di umidità possono causare la deformazione delle assi del pavimento in legno.
Il contenuto di umidità del legno, o MC, è l'umidità presente all'interno di un pezzo di legno. È costituito sia da acqua libera, ovvero l'acqua presente nei pori del legno, sia da acqua legata, ovvero l'acqua legata chimicamente alle pareti cellulari.
Il legno è un materiale igroscopico, il che significa che il suo contenuto di umidità può aumentare o diminuire a seconda delle condizioni ambientali, assorbendo o rilasciando umidità.
Le variazioni del contenuto di umidità del legno sono particolarmente critiche per il legno utilizzato in un progetto di falegnameria. Il legno può gonfiarsi, restringersi o deformarsi assorbendo o rilasciando umidità. Questo può portare a deformazioni del legno e a progetti strutturalmente instabili.
Ecco perché è così importante misurare il contenuto di umidità del legno prima di utilizzarlo in un progetto. Il test dell'umidità del legno ti dirà se il legno si è acclimatato o si è stabilizzato al punto da non gonfiarsi o restringersi più.
A questo punto, il legno è pronto per essere utilizzato perché ha raggiunto il suo grado di umidità ideale.
Comprensione del contenuto di umidità ideale
In generale, il contenuto di umidità ideale per qualsiasi pezzo di legno è solitamente compreso tra il 6% e il 12%. Ma il EMC, o contenuto di umidità di equilibrio, è il numero specifico di cui hai bisogno. L'EMC è il contenuto di umidità a cui un pezzo di legno si acclimata in un ambiente specifico.
La compatibilità elettromagnetica (EMC) può variare da regione a regione, poiché i climi caldi e secchi presentano condizioni di umidità diverse rispetto a quelli freddi e umidi. L'EMC che si desidera raggiungere dipenderà anche dal fatto che il progetto si svolga all'interno o all'esterno.
I progetti per esterni sono esposti a una maggiore umidità rispetto a quelli per interni. Per questo motivo, il contenuto di umidità ideale per il legno utilizzato nei progetti di costruzione per esterni sarà superiore a quello, ad esempio, di un tavolino da caffè.
In effetti, la maggior parte delle persone si accontenta di usare il legno bagnato in progetti esterni di basso profilo. Questo perché la maggior parte delle persone non si preoccupa eccessivamente che terrazze e recinzioni si deformino o si restringano nel tempo.
Il caso del legno utilizzato nell'edilizia, invece, è diverso.
Il legno utilizzato per i montanti delle pareti e altri materiali da costruzione strutturali dovrebbe avere un contenuto di umidità inferiore al 19%. Un valore superiore potrebbe causare la formazione di muffa. Ecco perché è così importante controllare il contenuto di umidità del materiale.
Come capire quando il legno è asciutto
Puoi verificare se il tuo legno è asciutto (ha raggiunto la compatibilità elettromagnetica) utilizzando uno dei seguenti metodi:
- Metodo di prova di essiccazione in forno
- Il metodo del misuratore di umidità
L'essiccazione in forno è il metodo più accurato per misurare il contenuto di umidità, sebbene presenti alcuni svantaggi. Può essere costoso e richiedere molto tempo, ed è anche un processo piuttosto complicato che danneggia i campioni da analizzare, rendendoli inutilizzabili.
Ecco perché la maggior parte delle persone sceglie di utilizzare misuratori di umiditàSono più rapidi e meno costosi e, nonostante ciò, rappresentano comunque un mezzo molto efficace per determinare con precisione il contenuto di umidità.
Diversi studi dimostrano che i nostri misuratori senza puntali sono particolarmente precisi e possono fornire risultati rapidi indipendentemente dalle dimensioni del legno o dalla temperatura ambiente, purché si misuri il legno con una superficie piana.
Con queste misurazioni, sarai in grado di determinare se il tuo legno ha bisogno di acquisire o perdere umidità. Nella maggior parte dei casi, cercherai di ridurre il contenuto di umidità del tuo legno, anche se a volte potrebbe essere già abbastanza secco.
Il legno può essere troppo secco per essere lavorato?
Sebbene la maggior parte dei falegnami e dei professionisti del settore siano preoccupati soprattutto del fatto che il legno contenga troppa umidità, è possibile che diventi troppo secco, in particolare a causa di un'eccessiva essiccazione in forno o di altre condizioni eccessivamente secche.
Questo può essere problematico, poiché il legno potrebbe spaccarsi se troppo secco o gonfiarsi alla successiva esposizione all'umidità. Un'essiccazione eccessiva potrebbe danneggiare la superficie del legno e modificarne le dimensioni.
Monitorare il contenuto di umidità del legno durante l'essiccazione può aiutare a prevenire un'essiccazione eccessiva.
Il processo di essiccazione naturale del legno
Anche se è possibile mettere il legno ad asciugare in una fornace, il legno ha la capacità di asciugarsi da solo.
Tutto ciò che devi fare è lasciare il legno in un ambiente stabile e asciutto. Inizierà ad acclimatarsi naturalmente in risposta alla CEM dell'aria circostante. Se l'ambiente circostante ha meno umidità del legno, quest'ultimo inizierà a rilasciare umidità, asciugandosi.
Il periodo di tempo per questo processo potrebbe variare da diversi mesi a un anno, a seconda di:
- Il tipo di legno
- Lo spessore del legno
- Condizioni ambientali
La lentezza di questo processo è il motivo per cui molte persone ricorrono al legno essiccato in forno.
Qualunque sia il metodo scelto, la misurazione dell'umidità è essenziale per stabilire quando il legno è pronto per essere utilizzato.
L'importanza di una misurazione accurata dell'umidità
Il misuratore Orion 950 fornisce le percentuali di umidità del legno.
Non tenere conto dell'umidità del legno può causare danni come restringimenti, deformazioni, rigonfiamenti e crepe, che potrebbero compromettere l'integrità dell'intero progetto.
Sappiamo che la lavorazione del legno richiede molto tempo e denaro in progetti personalizzati. Sarebbe un terribile spreco vedere il tuo progetto andare in fumo solo perché non hai fatto acclimatare il legno.
Conoscere il contenuto di umidità del legno può aiutare a evitare questo spreco e a sapere quando il legno è pronto per essere utilizzato.
Per ottenere letture precise, è necessario utilizzare un misuratore di qualità.
Noi della Wagner Meters disponiamo di misuratori di umidità senza puntali che sono tra i più precisi del settore. Uno studio riporta che i nostri misuratori sono più coerenti dei misuratori di resistenza nel determinare il contenuto di umidità.
Sono anche semplici e intuitivi da usare e dispongono di numerose funzionalità extra per rendere il tuo lavoro ancora più semplice. Guarda questo video di formazione per scoprire quanto è facile utilizzare Orion® 950.
Oltre ad avere misuratori più precisi, abbiamo anche alcuni suggerimenti per aiutarti a ottenere letture più accurate.
Suggerimenti per l'utilizzo dei misuratori di umidità
Per massimizzare la precisione dei nostri misuratori di umidità senza puntali, ti consigliamo:
- Assicurati di scansionare il tipo giusto di legno (il legno trattato chimicamente può alterare le letture dell'umidità)
- Assicurarsi che il misuratore sia funzionante (batterie funzionanti e non danneggiato)
- Assicurati che il tuo misuratore sia impostato per scansionare la specie di legno con cui stai lavorando
- Applicare una pressione adeguata per spingere la piastra di scansione del misuratore contro il legno
- Eseguire più prove in punti diversi per verificare le letture su tutto il pezzo di legno
- Fai il test vicino al centro della tavola, dove otterrai una lettura più accurata
- Evitare di utilizzare misuratori senza pin su schede con umidità superficiale
- Evitare la scansione sopra le deformità del legno
- Evitare di scansionare il legno accanto al metallo
Soprattutto, ci auguriamo che ricordiate che, quando la precisione è la parola d'ordine, non c'è posto migliore in cui cercare dei misuratori Wagner!
Cosa rende i nostri misuratori di umidità un'opzione eccellente
I nostri misuratori di umidità sono tra i più precisi in circolazione. Inoltre:
- Può essere ricalibrato sul campo
- Vieni con una guida alle specie di legno
- Può fornire letture relative di alcuni materiali non legnosi
Inoltre, il nostro Orion 950 i contatori possono:
- Misurare la temperatura e l'umidità relativa
- Calcola le percentuali EMC
- Raccogli le misurazioni a due profondità diverse
- Raccogliere e archiviare i dati
I nostri misuratori di umidità all'avanguardia semplificano notevolmente la misurazione dell'umidità. Basta premere la piastra di scansione del misuratore contro il legno e in pochi secondi si otterrà una lettura accurata.
Visita il nostro negozio per trovare il misuratore giusto per te!
Wagner Meters è un'azienda americana a conduzione familiare che si propone di fornire soluzioni tecnologiche per la misurazione dell'umidità che migliorino la qualità e il valore dei progetti di ogni cliente. Con una tradizione di innovazione di quasi 60 anni, Wagner continua a essere una risorsa sia per i singoli artigiani che per le imprese commerciali ad alte prestazioni.
Ultimo aggiornamento l'17 marzo 2025