24 strumenti per l'installazione di pavimenti in legno duro
Ogni artigiano conosce l'importanza di avere gli strumenti giusti per il lavoro. E quando si tratta di pavimenti in legno massello, gli strumenti scelti possono fare la differenza tra una finitura impeccabile e un lavoro mal riuscito. Con diverse opzioni disponibili, i professionisti dei pavimenti in legno massello devono essere dotati degli strumenti necessari per garantire un'installazione precisa, sicura ed efficiente.
Questa guida ti presenterà 24 strumenti indispensabili per la posa di pavimenti in legno, adatti a ogni fase del processo. Che tu sia un professionista esperto o alle prime armi, questi strumenti dovrebbero essere nel tuo arsenale.
- 1. Occhiali di sicurezza
- 2. Maschere antipolvere e respiratori a vapore
- 3. Tappi per le orecchie o cuffie antirumore
- 4. Ginocchiere
- 5. Stivali antinfortunistici
- 6. Guanti pesanti
- 7. Tavole di piume
- 8. Tester elettrici
- 9. Misuratore di umidità del legno
- 10. Sistema di prova RH del calcestruzzo
- 11. Metro a nastro
- 12. Livello
- 13. Soluzioni per linee rette e angoli
- 14. Distanziatori
- 15. Seghe
- 16. Macchine per chiodi e chiodatrici
- 17. Elementi di fissaggio
- 18. Martello/Mazzuola di gomma
- 19. Cazzuola
- 20. Blocco di battuta e barra di trazione
- 21. Stucco e stucco per legno
- 22. Levigatrice
- 23. Compressore d'aria
- 24. Aspirapolvere/scopa da officina
Come in qualsiasi attività, i professionisti della posa di pavimenti in legno necessitano di una serie di strumenti per installare un pavimento in modo corretto, sicuro e tempestivo. Tuttavia, la scelta di quali strumenti avere a portata di mano può essere scoraggiante.
1. Occhiali di sicurezza
Gli occhiali di sicurezza devono soddisfare gli standard prestazionali stabiliti dall'American National Standards Institute (ANSI). Esistono moltissimi occhiali di sicurezza tra cui scegliere, disponibili in un'ampia varietà di stili e colori. Gli occhiali normali o le lenti a contatto non sono idonei.
Gli occhiali protettivi sono una scelta migliore in determinate condizioni. Proteggono la cavità oculare in modo più efficace e completo rispetto agli occhiali da vista o alle visiere protettive, perché aderiscono perfettamente al viso. Se hai una prescrizione per la vista e non indossi lenti a contatto, acquista degli occhiali protettivi. Anche non riuscire a vedere affatto non è molto sicuro.
2. Maschere antipolvere e respiratori a vapore
Un respiratore antipolvere proteggerà i polmoni e le vie respiratorie superiori dalla polvere di legno. Alcune persone sono altamente sensibili e persino allergiche alla polvere di legno, in particolare a quella di alcune specie legnose. I migliori modelli hanno la classificazione NIOSH N95 e la sigla N95 stampata sulla mascherina.
Durante l'applicazione di una finitura è necessario un respiratore antivapore. Consultare le schede di sicurezza (MSDS) del produttore della finitura per individuare il respiratore più adatto.
3. Tappi per le orecchie o cuffie antirumore
I tappi per le orecchie sono facili da usare ed economici. Sono disponibili come inserti in schiuma o come tappi preformati. Se temi che i tappi per le orecchie si perdano, esistono tappi chiamati "semi-inserti" che hanno una fascetta o un cordino che li collega.
4. Ginocchiere
Come posatore di pavimenti in legno, trascorrerai parte del tuo tempo in ginocchio; le ginocchiere preverranno tensioni e dolori. Utilizza ginocchiere di qualità professionale in tessuto, regolabili e dalla vestibilità ottimale. Grazie alla loro superficie esterna morbida e anti-graffio, non danneggeranno i pavimenti come le versioni in plastica rigida o metallo. Esistono anche ginocchiere ergonomiche contenenti liquido che offrono un comfort notevole.
5. Stivali antinfortunistici
I pericoli per i tuoi piedi sono evidenti. Quando scegli uno scarpone (le scarpe sportive non sono accettabili), ecco alcune caratteristiche da considerare:
Antiscivolo: mantenete puliti i gradini altrimenti diventeranno meno antiscivolo.
Puntale di sicurezza: hai diverse opzioni. Non devono necessariamente avere la punta in acciaio, che può diventare pesante e fredda. Alcune buone alternative al puntale di sicurezza sono puntale in composito di carbonio, puntale in alluminio o puntale in composito.
6. Guanti pesanti
I guanti da lavoro pesanti con dita rinforzate dovrebbero durare a lungo. Per la stesura dell'adesivo, un semplice guanto in lattice potrebbe essere sufficiente.
7. Tavole di piume
Usate il pannello di supporto per spingere il pezzo oltre il filo ogni volta che usate una sega circolare. Il pannello di supporto non solo garantisce un taglio più fluido, ma protegge anche le mani dal contraccolpo e dall'avvicinarsi troppo alla lama. Potete acquistarlo o realizzarlo voi stessi. Qualunque sia l'opzione scelta, assicuratevi che il pannello di supporto sia adatto al vostro progetto specifico.
8. Tester elettrici
I tester elettrici verificano la presenza e la quantità di corrente in una presa. Ti permettono di sapere se un determinato apparecchio può funzionare in sicurezza da quella presa. Assicurati che le tue prolunghe abbiano la potenza adeguata per prevenire incendi. Una potenza insufficiente può bruciare un motore elettrico.
9. Misuratore di umidità del legno
Determinare il contenuto di umidità di un pavimento in legno è fondamentale per un lavoro di qualità. Se il legno presenta un'umidità eccessiva, un pavimento che si adattava così bene alla prima installazione potrebbe col tempo presentare crepe, deformazioni o deformazioni, il che potrebbe comportare costosi interventi di riparazione per l'installatore.
Secondo i dati di marketing, ogni anno vengono spesi più di 500 milioni di dollari per riparare i guasti dei pavimenti. Ecco perché i materiali per pavimenti dovrebbero essere controllati con un misuratore di umidità del legno accurato prima, durante e dopo la posa.
Esistono due tipi di misuratori di umidità del legno: misuratori senza pin e con pin.
10. Sistema di prova RH del calcestruzzo
Quando si posa un pavimento su una soletta di cemento, è importante conoscerne il contenuto di umidità. Le solette con umidità eccessiva possono causare problemi di adesione, deformazioni del legno o imbarcamenti. Test dell'umidità relativa (RH) che utilizza sonde in situ è il metodo più affidabile per testare le condizioni di umidità del calcestruzzo all'interno della soletta.
Altri metodi di prova, tra cui il test del cloruro di calcio o il test del polifilm, spesso sono inaffidabili e vengono abbandonati.
I misuratori di superficie del calcestruzzo potrebbero aiutare a determinare le aree in cui è più probabile che siano necessarie le prove di umidità relativa, ma non forniscono un quadro dettagliato delle condizioni di umidità all'interno della soletta come avviene invece con le prove di umidità relativa.
11. Metro a nastro
Un metro a nastro è uno strumento economico che ogni posatore di pavimenti in legno dovrebbe avere. È meglio investire in uno che sia facile da leggere, retrattile e con un gancio all'estremità per mantenerlo in posizione. Senza un ancoraggio per fissare il metro a nastro, è possibile ottenere misurazioni con una tolleranza fino a 1 mm.
12. Livello
Una livella vi dirà se la superficie del massetto è piana e pronta per la posa del pavimento in legno. Installare il parquet su un massetto irregolare è un altro modo per creare le condizioni per un futuro cedimento del pavimento. Avrete bisogno di una livella di grandi dimensioni per misurare con precisione la planarità del massetto.
Sono disponibili in lunghezze di 1,20 e 1,80 metri. Una livella completa avrà due bolle di lettura a entrambe le estremità, una per misurare la quota orizzontale e una per la quota verticale. Anche i bordi della livella dovrebbero essere in metallo o legno con bordi in ottone.
13. Soluzioni per linee rette e angoli
Una squadra da carpentiere ti aiuta a misurare con precisione i bordi perpendicolari e gli angoli a 90 gradi per segnare i tagli sul tuo materiale. È disponibile in metallo o plastica. Un goniometro ti aiuterà a impostare gli angoli corretti sulla sega per tagliare correttamente angoli e modanature. Puoi scegliere un goniometro manuale o digitale.
14. Distanziatori
I distanziatori vengono utilizzati per misurare il cosiddetto "spazio di dilatazione". Poiché il legno assorbe o rilascia umidità quando l'umidità relativa aumenta o diminuisce, il pavimento in legno può espandersi e contrarsi. L'uso di distanziatori consente di lasciare un piccolo spazio lungo il perimetro della stanza per consentire al pavimento di "respirare".
15. Seghe
Le seghe a mano sono ottime per piccoli lavori di taglio; una sega a mano andrà benissimo. Sono anche più adatte per ridurre rumore e polvere. Alcune seghe a mano che potresti voler acquistare sono:
- Seghe manuali standard, trasversali e longitudinali per tagli dritti di base
- Sega a dorso, una sega più corta, a denti fini, utilizzata con le scatole per tagli obliqui
- Seghetti da traforo utilizzati per tagli fini e complessi, nonché per tagli curvi o circolari
- I seghetti e i mini-seghetti, simili ai seghetti da traforo, hanno lame più lunghe, profonde e con denti fini e sono utilizzati per tagliare metalli e plastica.
- Le seghe a stipite sono dotate di una maniglia sfalsata che consente di tagliare gli stipiti delle porte
Download gratuito: 5 modi in cui i misuratori di umidità senza puntale ti fanno risparmiare tempo e denaro
16. Macchine per chiodi e chiodatrici
I set di chiodi hanno l'aspetto di punteruoli. Si usano per piantare i chiodi sotto la superficie del legno. Quando si inchiodano a mano pavimenti con incastro maschio-femmina, utilizzare il set di chiodi di lato per evitare di danneggiare l'angolo della striscia di pavimento.
Le chiodatrici aiutano a ridurre al minimo i tempi di inchiodatura ed eliminano il tempo perso a cercare i chiodi. Lavorano alla stessa velocità con cui si riesce a posizionare la macchina. Esistono diversi stili di macchine chiodatrici.
Le chiodatrici a cricchetto e a molla rilasciano i chiodi quando vengono colpiti con un maglio.
Le chiodatrici pneumatiche, note anche come chiodatrici ad aria, utilizzano aria compressa per funzionare e richiedono un livello di sicurezza più elevato.
Le chiodatrici a cricchetto sono più facili da usare per i principianti perché possono funzionare con più colpi.
Le chiodatrici a molla funzionano secondo il principio "un colpo, un chiodo". Le chiodatrici pneumatiche sparano i chiodi nel legno (alcune sono progettate per inchiodare nel cemento) in due modi. Alcune richiedono di colpirli con un maglio, mentre altre richiedono solo di premere un grilletto.
17. Elementi di fissaggio
Gli installatori utilizzano elementi di fissaggio per fissare il massetto al calcestruzzo. Questi consentono al legno di muoversi in modo estremamente efficiente.
I chiodi a punta sono chiodi uncinati con testa a uncino a T o a L. La maggior parte sono di design brevettato, da utilizzare solo con un tipo specifico di chiodatrice. La loro sottile forma rettangolare impedisce che il chiodo si spezzi.
Alcune chiodatrici utilizzano graffette anziché tasselli. Anche queste possono essere efficaci. Gli installatori possono anche utilizzare chiodi a testa tonda, chiodi tagliati, chiodi di finitura e viti per fissare i pavimenti in legno.
La chiodatura a mano è la soluzione migliore per le prime e le ultime file di pavimento di una stanza, quando non c'è spazio per usare una chiodatrice. Per fissare i pavimenti in listoni, si possono usare anche le viti.
18. Martello/Mazzuola di gomma
Poiché la maggior parte dei pavimenti in legno si incastra con un sistema a incastro maschio-femmina, è utile usare un martello di gomma per dare una buona spinta durante l'inchiodatura. In caso contrario, lo spazio tra le tavole rimarrà e si verificheranno scricchiolii.
Utilizzare un martello di gomma di buona qualità, approvato per pavimenti in legno.
19. Cazzuola
Per applicare l'adesivo sul massetto, avrai bisogno di una cazzuola. Come per il martello, acquistane una specifica per l'uso con adesivi per pavimenti in legno.
Per i pavimenti in legno, sono disponibili due opzioni di tacca: a V o quadrata. Alcuni ritengono che la tacca a V sia la migliore per gli adesivi per pavimenti in legno. Indipendentemente dalla loro forma, le tacche sulla cazzuola sono disponibili anche in diverse dimensioni. La tacca a V da un quarto di pollice è considerata la migliore per la posa di pavimenti in legno.
20. Blocco di battuta e barra di trazione
Questi strumenti per pavimenti in legno ti aiuteranno a posizionare le assi di legno saldamente in posizione. Potresti essere tentato di usare un pezzo di legno tagliato come blocco di battuta, ma non è una buona idea. Innanzitutto, usare la tavola tagliata è il modo più semplice per scheggiare la tavola di legno installata, soprattutto la scanalatura necessaria per far combaciare perfettamente la tavola successiva. Si rischia però di creare delle spaccature perché la tavola tagliata non distribuisce bene la pressione del legno.
Tutto questo è superfluo, soprattutto perché un blocco di battuta appositamente progettato è così economico. La maggior parte sarà in plastica ad alta densità, che non scheggerà né danneggerà la tavola di legno.
Esistono anche nuovi modelli di blocchi di battitura che includono una piccola scanalatura lungo il bordo lungo del blocco. Questa scanalatura si allinea con la linguetta della tavola che si sta battiturando, creando un cuscinetto.
21. Stucco e stucco per legno
Questi termini sono spesso usati come sinonimi, poiché possono riempire fessure e buchi nel legno una volta installati. Tuttavia, esistono delle differenze. Gli stucchi per legno sono solitamente a base d'acqua e asciugano molto più rapidamente dello stucco per legno, che è a base di olio.
Poiché lo stucco per legno è a base di olio, funziona solo con finiture a base di olio. Pertanto, la decisione se utilizzare stucco o stucco per riempire le giunzioni può essere presa in base alla finitura che si intende utilizzare. Gli stucchi per legno possono essere realizzati con vari leganti.
Uno stucco in lattice o epossidico è efficace con pavimenti grezzi. Gli stucchi poliuretanici o laccati sono efficaci solo con superfici prefinite o prelaccate, rispettivamente.
22. Levigatrice
I pavimenti sono ampi, quindi è consigliabile una levigatrice a spinta. Le due opzioni principali sono una levigatrice a tamburo o una levigatrice orbitale. Qualunque sia la vostra scelta, entrambe le levigatrici a colonna sono disponibili in diverse dimensioni, solitamente per supportare platorelli da 20, 25 o 30 cm.
Una levigatrice a tamburo è la più efficiente, ma presenta alcuni svantaggi. È una levigatrice aggressiva, motivo per cui è indicata per la rimozione della finitura. Tuttavia, se utilizzata su un pavimento in legno grezzo, può causare graffi e scanalature. Questo è particolarmente vero se utilizzata perpendicolarmente alle venature del legno.
Al contrario, il platorello rotondo di una levigatrice roto-orbitale si muove seguendo un percorso ellittico, ma oscilla avanti e indietro. Questo impedisce al platorello di levigare seguendo un percorso fisso, che è il momento in cui è più probabile che si formino graffi e solchi.
23. Compressore d'aria
Sono disponibili diversi compressori d'aria per l'utilizzo in cantiere di graffatrici e chiodatrici pneumatiche. Sceglierne uno è semplice: procuratene uno delle dimensioni giuste per produrre un volume d'aria (piedi cubi al minuto) e una pressione dell'aria (libbre per pollice quadrato) adeguati per la vostra graffatrice o chiodatrice pneumatica da pavimento.
24. Aspirapolvere/scopa da officina
Un potente aspirapolvere portatile è utile per aspirare la segatura polverosa generata dal taglio. Assicuratevi di acquistarne uno con un amperaggio sufficiente nel motore. Un amperaggio basso in motori piccoli in genere significa meno potenza e meno aspirazione. Valutate l'acquisto di un modello con ruote larghe per evitare danni o danni al pavimento.
Si considerino inoltre sistemi che collegano gli aspirapolvere direttamente agli utensili che producono polvere, per raccogliere polvere e detriti alla fonte.
Uno strumento per ogni compito
La posa di pavimenti in legno è un'arte che coniuga precisione e durata. Come abbiamo spiegato in questa guida completa, ogni strumento ha un ruolo unico nel garantire che il risultato sia esteticamente gradevole e duri nel tempo.
Gli strumenti giusti possono fare la differenza, dai dispositivi di sicurezza che proteggono l'installatore ai dispositivi specializzati che garantiscono la precisione. Che tu sia un professionista esperto o un principiante che si avventura nella posa del legno, investire nell'attrezzatura giusta è fondamentale.
Oltre alla semplice installazione, gli strumenti giusti contribuiscono anche a preservare la longevità e la bellezza del pavimento. Dopotutto, un pavimento in legno ben installato è più di una semplice superficie su cui camminare: è una testimonianza di maestria artigianale e qualità.
Come dice il proverbio, "La qualità è pari a quella degli strumenti che usi", e questo non potrebbe essere più vero nel mondo dei pavimenti in legno.
Se sei interessato a saperne di più sugli utensili per la lavorazione del legno, dai un'occhiata all'articolo su I 40 migliori strumenti per la lavorazione del legno.
Jason vanta oltre 20 anni di esperienza nelle vendite e nella gestione delle vendite in diversi settori e ha lanciato con successo sul mercato una varietà di prodotti, tra cui gli originali test di umidità del calcestruzzo Rapid RH®. Attualmente lavora presso Wagner Meters come responsabile vendite dei prodotti Rapid RH®.
Ultimo aggiornamento il 1 settembre 2023
Linea di gesso per l'installazione
Chiodi per cemento da 1 pollice, nastro blu
È fantastico che tu abbia parlato degli strumenti e delle attrezzature necessari per installare un pavimento in legno. Di recente, io e mia moglie abbiamo iniziato a pianificare la ristrutturazione di casa. Vogliamo iniziare dal pavimento e, dopo aver letto il tuo articolo, cercheremo sicuramente dei professionisti con tutti gli strumenti giusti. Grazie per i consigli sui pavimenti in legno e sulla loro installazione.
Ho letto attentamente i tuoi articoli, espliciti e molto comprensibili, sui vari strumenti e sul loro utilizzo. Complimenti.
Ho intenzione di avviare un'azienda di mobili nel mio paese e ho sicuramente bisogno di una guida sul tipo di strumenti e attrezzature
Grazie mille! Mi piace molto il modo in cui spieghi tutto. Potresti anche condividere il link dove posso acquistare quegli strumenti?
William:
Grazie per la domanda. Innanzitutto, è necessario che qualcuno determini qual è il problema: è l'umidità che si muove attraverso la lastra o un problema di condensa correlato all'umidità relativa e alla temperatura dell'aria rispetto alla temperatura del calcestruzzo? Per iniziare, consulterei un ispettore di pavimenti certificato e vedrei cosa determina. Inizia qui. http://www.nicfi.org Buona fortuna.
Quando installi il tuo nuovo pavimento in laminato, devi assicurarti di avere gli strumenti giusti. Continua così! Grazie mille per aver condiviso questi fantastici post.
Blog fantastico! Credo che tu abbia sicuramente condiviso un articolo informativo sul tuo sito web. Aspetto altri tuoi contenuti. Grazie per averli condivisi con noi.
Grazie per l'ampia selezione. Lavoro nel settore dei pavimenti in legno da 20 anni e utilizzo circa l'80% degli strumenti presenti nella tua lista.
Saluti,
Andrea Spinelli
Ho visto uno strumento su Facebook che non sono riuscito ad acquistare a mio discapito. Si appoggia sul pavimento e ha delle piccole fessure che fuoriescono e misurano gli angoli per battiscopa e profili. Ha molti usi. Era di colore arancione. AIUTO
Appassionato:
Grazie per la domanda. L'unica cosa che mi viene in mente è un misuratore di forma. In bocca al lupo.
Grazie, che post informativo! Tutto ciò che c'è da sapere lo trovi in questo articolo. Speriamo che continui a pubblicare articoli di qualità.
Ho davvero bisogno di questo tipo di informazioni e devo condividerle con la mia cerchia. Grazie per averle condivise con noi.
Avevo intenzione di installare il parquet da solo, ma non ero sicuro degli strumenti di sicurezza. Questo contenuto mi è stato davvero utile. Innanzitutto, stavo pensando di chiamare l'impresa edile di pavimenti in legno duro Utah Un'azienda vicino alla mia zona, ma è stata un'operazione piuttosto costosa. Ora potrò farlo da solo e prenderò tutte le precauzioni. Ho gli occhiali protettivi e i respiratori anti-vapore, ma mi servono guanti spessi e pedane di piume. Il resto è tutto a posto. Spero di riuscire a eseguire l'installazione da un professionista.
Io e mio marito abbiamo intenzione di installare un pavimento in legno d'acero in soggiorno. Ci ricorderemo di usare dei tester elettrici per controllare la corrente in una presa. Anche se questi sono ottimi consigli, prenderò comunque in considerazione l'idea di rivolgermi a un servizio di installazione di pavimenti in legno, nel caso in cui non riuscissimo a farlo alla perfezione.
Grazie per i tuoi ottimi consigli sulla posa del pavimento in legno. Voglio che il pavimento in legno venga installato a casa mia. Farò sicuramente tesoro di tutti i tuoi preziosi consigli e informazioni per la posa del pavimento in legno.
Il tuo post è davvero bello. L'ho letto e l'ho trovato informativo, con tutto il rispetto.
Sto pensando di fare del nuovo legno duro. Devo ancora procurarmi il materiale, quindi lo farò presto. Dovrò anche aggiungere alcuni di questi attrezzi a quelli che ho già, così sarò pronto.
Ho usato questi strumenti. Mi aiutano davvero a diventare un installatore di piastrelle professionista. Ma ti consiglio di tenere a mente che la sicurezza è la mia priorità assoluta.
È importante disporre di strumenti e attrezzature di sicurezza completi per garantire la sicurezza durante l'installazione di pavimenti in legno duro.
Ottimo post!!!! Mi è piaciuto molto leggere questo articolo del blog. Ottimi strumenti per tutti. Gli strumenti sembrano molto pratici e comodi. I ragazzi ne sarebbero entusiasti.
Informazioni molto utili e post informativo. Adoro questo blog! È fantastico!
Grazie per la condivisione!!!!!!
Steave:
Grazie per l'ottimo feedback. Fateci sapere se in futuro cercherete attrezzature per testare l'umidità del calcestruzzo.
Grazie,
Jason
Aggiungere un misuratore di contorno e una sega oscillante per lavorare attorno ai profili delle porte, ecc.