Produzione del legno: lavorazione e essiccazione in forno
In ogni mobile o struttura in legno c'è una storia di trasformazione. Un viaggio dalle fitte foreste, dove dominano il fruscio delle foglie e il canto degli uccelli, alle frenetiche segherie, dove ronzano le macchine e lavorano gli artigiani.
Al centro di questa trasformazione c'è un processo meticoloso che bilancia natura e tecnologia, garantendo che il legno mantenga la sua bellezza innata e soddisfi le diverse esigenze delle applicazioni moderne.
Questo articolo svela i complessi processi di produzione del legno, sottolineando l'importanza del contenuto di umidità per garantire la qualità del prodotto finale.
Immergiti nel mondo delle segherie, dell'essiccazione in forni e dei delicati passaggi che portano il legno dall'albero al legno lucidato.
- Il processo di produzione del legname segue generalmente questi passaggi
- Essiccazione del legno in forno per il massimo valore e usabilità
- Impatto ambientale e sostenibilità nella produzione del legno
Le segherie trasformano gli alberi in prodotti in legno lavorati. Durante tutto il processo, il contenuto di umidità (MC) del legno è un fattore importante sia per il produttore che per l'utente finale.
Il processo di produzione del legname segue generalmente questi passaggi
- Attrezzatura principale: La sega primaria taglia l'albero in pezzi segati o tavole.
- Bordatura: Rimuove bordi irregolari e difetti da pezzi o tavole segati.
- Guarnizione:Il rifilatore squadra le estremità del legname in pezzi uniformi.
- Selezione del legname grezzo: I pezzi vengono separati in base alle dimensioni e alla produzione del prodotto finale, indipendentemente dal fatto che il pezzo finito sarà non stagionato (noto come "verde") o secco.
- Applicazione di adesivi: Il legname destinato alla produzione di essiccazione in forno viene accatastato con distanziatori (noti come adesivi) che consentono all'aria di circolare all'interno della pila (il prodotto verde salta questa fase e quella successiva).
- essiccazione: L'essiccazione del legno in forno accelera l'evaporazione naturale del contenuto di carbonio (MC) del legno in un ambiente controllato.
- Progettazione: Leviga le superfici del legno e garantisce che ogni pezzo abbia larghezza e spessore uniformi.
- grading: Assegna un "grado" a ciascun pezzo di legname che indica il suo livello di qualità, in base a una serie di caratteristiche, tra cui il suo MC.
Essiccazione del legno in forno per il massimo valore e usabilità
Per massimizzare il valore e la resistenza del legno, le segherie investono tempo e denaro nella essiccazione in forno processi per rimuovere l'umidità in eccesso dalla catasta di legname.
Infatti, l'essiccazione in forno di alcune specie di legno duro può durare fino a un mese (e anche più), a seconda del contenuto di carbonio iniziale del legno.
Il legno essiccato correttamente offre numerosi vantaggi rispetto al legno verde, sia per i produttori che per i consumatori. Riduce gli sprechi in fase di produzione e prolunga la durata e l'utilità dei prodotti in legno, offrendo al consumatore un prodotto stabile che durerà per anni.
Il processo di essiccazione in forno può variare notevolmente a seconda della specie e del contenuto di carbonio iniziale del legno. In generale, tuttavia, le fasi del processo sono le seguenti:
- I produttori di legname accatastano con cura “green” legno, utilizzando distanziatori o “adesivi” per creare degli spazi che permettano all’aria di circolare liberamente all’interno della pila.
- Una volta che il legno è stato inserito nel forno, a seconda della specie legnosa, il forno viene riscaldato a temperature comprese tra 110 e 180 gradi Fahrenheit (Fahrenheit) per i forni a temperatura convenzionale e tra 230 e 280 gradi Fahrenheit (Fahrenheit) per i forni ad alta temperatura.
- Gli operatori monitorano costantemente la temperatura e l'umidità relativa (UR) del forno, nonché la densità (MC) del legname. L'obiettivo è essiccare il legname fino alla densità (MC) corretta per l'utilizzo previsto.
La redditività della produzione di legname dipende dalla capacità della segheria di massimizzare la qualità del legno durante l'intero processo di produzione.
Se il legno nella linea di produzione di una segheria è troppo umido o troppo secco, il prodotto finito potrebbe avere una qualità inferiore e un valore in dollari inferiore rispetto a un pezzo correttamente essiccato in forno.
Per la lavorazione del legname dopo l'essiccazione, i sistemi di misurazione del contenuto di umidità in linea possono facilmente identificare e contrassegnare i pezzi troppo bagnati o troppo asciutti.
Questi pezzi possono quindi essere estratti dalla linea di produzione prima di essere ulteriormente lavorati ed eventualmente essiccati nuovamente o macinati nuovamente, se necessario, per creare legname o componente in legno della massima qualità possibile per quel pezzo, aumentando così i profitti della segheria e offrendo ai consumatori l'accesso a materiali di migliore qualità.
Molti consumatori e costruttori ritengono che le preoccupazioni relative al contenuto di umidità del legname finiscano quando il legno esce dalla segheria. In effetti, i prodotti in legno dovrebbero essere costantemente misurati e monitorati per garantire che i livelli di umidità siano ai livelli EMC ottimali. Il legno continuerà naturalmente ad acquisire o perdere umidità fino a raggiungere questo livello. EMC equilibrio con l'ambiente circostante.
Impatto ambientale e sostenibilità nella produzione del legno
Il mondo moderno è sempre più consapevole dell'impatto ambientale che lasciamo dietro di noi. L'industria della produzione del legno, tradizionalmente considerata un grande consumatore di risorse naturali, sta vivendo cambiamenti significativi nel suo approccio alla sostenibilità e alla responsabilità ambientale.
Ecco tre:
1. L'importanza della selvicoltura sostenibile
La selvicoltura sostenibile si riferisce alla gestione delle foreste per garantire che continuino a fornire le risorse di legname di cui abbiamo bisogno e altri servizi ecosistemici, come acqua pulita, habitat per la fauna selvatica e sequestro del carbonio.
Si tratta di un approccio dinamico e in continua evoluzione, che mira a bilanciare le nostre esigenze attuali con quelle delle generazioni future.
I principi chiave includono:
- Registrazione selettiva: Solo alcuni alberi caduti, consentendo agli alberi più giovani di maturare e garantendo alla foresta la possibilità di rigenerarsi.
- Rimboschimento: Dopo l'abbattimento, nuovi alberi vengono piantati o rigenerati naturalmente per sostituire quelli tagliati.
- Conservazione della biodiversità: Le pratiche forestali sostenibili danno priorità alla conservazione delle specie e degli habitat autoctoni, garantendo che l'ecosistema forestale rimanga sano e diversificato.
2. Mulini moderni che riducono l'impronta di carbonio
L'industria del legno è storicamente una fonte significativa di emissioni di carbonio. Tuttavia, grazie ai progressi tecnologici e a un cambiamento di mentalità, molte segherie moderne stanno sperimentando pratiche innovative per ridurre le proprie emissioni di carbonio.
- Efficienza energetica: Molte cartiere stanno investendo in macchinari a basso consumo energetico, riducendo così il consumo di elettricità.
- Riduzione dei rifiuti: La segatura e gli scarti, un tempo considerati rifiuti, vengono ora utilizzati per produrre biocarburanti e altri prodotti, riducendo così la quantità di materiali che finiscono nelle discariche.
- Sequestro del carbonio: Mantenendo foreste sane, le segherie possono trarre vantaggio dalla capacità naturale degli alberi di immagazzinare carbonio, compensando di fatto alcune delle loro emissioni.
3. Vantaggi dell'utilizzo del legno di recupero nella produzione
Il legno di recupero, ricavato da vecchi edifici, fienili e altre strutture, sta guadagnando popolarità nell'edilizia moderna e nella produzione di mobili grazie al suo fascino estetico e ai vantaggi per l'ambiente.
- Riduzione dei rifiuti: Riutilizzando il legname proveniente da vecchie strutture, riduciamo la domanda di nuovo legno ed evitiamo che materiali preziosi finiscano nelle discariche.
- Personaggio e storia: Il legno di recupero ha spesso una storia ricca, texture e motivi unici che il legno nuovo non offre. Questo lo rende una scelta popolare per la creazione di mobili unici e di alta qualità.
- Conservazione dell'energia: La produzione di nuovo legname comporta il taglio, il trasporto, la lavorazione e l'essiccazione: tutti processi ad alta intensità energetica. L'utilizzo di legno di recupero bypassa molte di queste fasi, risparmiando energia.
Dal 1965 Wagner Meters produce prodotti e servizi per la misurazione dell'umidità nel settore dei prodotti in legno e fornisce una gamma completa di soluzioni per i produttori di legname e di prodotti secondari in legno, nonché per gli installatori di prodotti in legno.
Quando si tratta di misurare l'umidità del legno, è opportuno utilizzare il misuratore di umidità per legno più preciso e affidabile.
Ulteriori letture:
Produzione del legno Parte II: Manifattura
Download gratuito: come scegliere il misuratore di umidità portatile industriale giusto per il tuo mulino
Scopri Legno essiccato in forno e perché le letture dell'umidità sono importanti.
In qualità di Responsabile Vendite di Wagner Meters, Ron vanta oltre 35 anni di esperienza nella strumentazione e nei sistemi di misura in diversi settori. In precedenti incarichi, ha ricoperto il ruolo di Responsabile Vendite Regionale, Responsabile Prodotti e Progetti e Responsabile Vendite per aziende produttrici di strumentazione di misura.
Ultimo aggiornamento il 22 febbraio 2024
Che bella presentazione! I processi dettagliati sembrano efficaci, tanto da produrre legno di qualità da ogni tipo di legno. Inoltre, un'indicazione completa su come dovremmo lavorare e riciclare il legno.