Perché il test RH è la scelta migliore per il calcestruzzo
Per effettuare la prova di umidità relativa è necessario praticare dei fori nel calcestruzzo, ma non è necessario preoccuparsi di danneggiare le serpentine di riscaldamento, purché si sappia dove si trovano.
Vuoi evitare guasti ai pavimenti e i conseguenti costi in termini di tempo, denaro e reputazione?
Quindi, bisogna affrontare la causa principale dei guasti ai pavimenti: l'umidità.
Quando si posa un massetto in cemento, l'acqua è sempre un ingrediente essenziale per la sua formazione. Ma la chiave per una posa di successo è assicurarsi che il cemento sia sufficientemente asciutto prima di posare il pavimento sopra.
L'umidità in eccesso negli strati più profondi del calcestruzzo può infiltrarsi nel pavimento, causando problemi come deformazioni, deformazioni a tazza, instabilità e, potenzialmente, formazione di muffa. Tenete presente che centinaia di litri d'acqua devono ancora evaporare dopo che il calcestruzzo si è indurito.
È qui che entra in gioco il test dell'umidità relativa (UR) del calcestruzzo. Il test dell'UR consiste nel praticare piccoli fori nel calcestruzzo e nell'inserire sonde per misurare l'umidità a una profondità maggiore. Con questo, è possibile prevenire questi gravi problemi e tutelarsi da costosi incidenti.
Ma potresti chiederti: praticare dei fori per effettuare la prova di umidità relativa può danneggiare le serpentine del riscaldamento a pavimento?
Rispondiamo a questa domanda prima di parlare dei vantaggi del test RH.
Il test RH non danneggia le serpentine di riscaldamento
Il pensiero di praticare dei fori in una lastra di cemento potrebbe renderti nervoso.
Ma per fortuna, non c'è da preoccuparsi di danneggiare le serpentine di riscaldamento nel cemento, a patto di sapere dove si trovano. È possibile individuarne la posizione utilizzando termocamere o strumenti di rilevamento radar, come il Bosch D Tect 150.
Una volta fatto questo, puoi forare in tutta sicurezza! E con la tranquillità che deriva dalla conoscenza delle condizioni di umidità del calcestruzzo.
Ecco perché il test RH è il metodo migliore per questo scopo.
Il test RH è il metodo raccomandato nel settore
Per valutare le condizioni generali di umidità del calcestruzzo si consiglia di eseguire il test RH secondo ASTM F2170, poiché tiene conto del gradiente di umidità che si forma durante l'asciugatura della lastra.
Il test di umidità relativa in situ, secondo la norma ASTM F2170, è il metodo raccomandato per determinare le condizioni di umidità in profondità nel calcestruzzo. Grazie a questo, i professionisti della pavimentazione possono prendere decisioni consapevoli sulla posa.
Quando il calcestruzzo viene colato per la prima volta, la sua umidità relativa è la stessa in tutto il volume. Ma durante l'asciugatura, l'umidità migra verso l'alto ed evapora, formando un gradiente: più umidità sul fondo della soletta e meno in superficie.
Il metodo di prova migliore sarà in grado di valutare non solo la superficie del calcestruzzo, ma anche gli strati più profondi della soletta.
Il test RH soddisfa i criteri.
Sulla base della norma ASTM F2170, le sonde per i test RH devono essere inserito nel calcestruzzo al 40% di profondità (se la soletta si asciuga da un lato) o al 20% di profondità (se la soletta si asciuga da entrambi i lati). A questa profondità, le letture dell'umidità relativa forniscono un quadro preciso della quantità di umidità che si trasferirà in superficie nel tempo una volta posato il pavimento.
E questo ha uno scopo importante.
Il test RH rileva problemi di umidità in profondità nel calcestruzzo
Grazie ai test di umidità relativa (RH), gli installatori di calcestruzzo possono individuare la possibilità di problemi di umidità e prevenirli prima che si verifichino. Anziché lasciare che l'umidità si insinui inconsapevolmente nel pavimento dopo l'installazione, l'installatore può comprendere meglio i problemi di umidità più profondi e assicurarsi che il calcestruzzo si sia asciugato a sufficienza.
Tutto ciò senza congetture e metodi di test complicati!
Inoltre, eviterai problemi di umidità che possono compromettere la pavimentazione. Se si tratta di un pavimento in legno sopra la soletta in cemento, potrebbero verificarsi problemi come deformazioni, incurvamenti e deformazioni, che costerebbero a proprietari e amministratori di immobili più tempo e denaro in riparazioni.
Individuare e prevenire i problemi prima che si verifichino contribuirà a garantire un'installazione riuscita, clienti soddisfatti e una buona reputazione aziendale.
Il test RH è una soluzione conveniente
Nonostante i vantaggi così significativi, il test RH è anche conveniente.
Il costo dell'attrezzatura di prova è relativamente basso e facilmente compensato dal risparmio di tempo e manodopera. Un appaltatore professionista, un installatore o una terza parte indipendente possono praticare rapidamente e facilmente i fori per le sonde di umidità relativa (dopo aver verificato la posizione delle serpentine di riscaldamento). Una volta installate, le sonde possono essere utilizzate ripetutamente per monitorare il massetto in calcestruzzo. Non è necessaria alcuna reinstallazione!
Trascorso questo tempo, inserisci il dispositivo di lettura in ogni foro che hai praticato e otterrai una lettura in meno di 2 minuti!
E una volta terminato il controllo dell'umidità, basta coprire i buchi con un composto cementizio. Non saprai mai che ci sono!
Ma se mai dovesse ripresentarsi la necessità, i fori potrebbero essere scoperti e, salvo gravi danni al sensore, i dati delle letture precedenti vengono salvati su un chip di memoria proprio lì, nella sonda RH sul pavimento, e possono essere estratti tramite il Bluetooth Total Reader, a prova del test e delle letture effettuate.
Il test RH è adatto a te?
Se vuoi avere un'idea precisa delle condizioni di umidità del tuo calcestruzzo e allo stesso tempo risparmiare tempo e denaro, la risposta è sì!
È possibile utilizzare il test di umidità relativa del calcestruzzo per diverse applicazioni, tra cui nuove costruzioni, pavimentazioni industriali o test su vecchie solette in calcestruzzo. Questo metodo aiuta a garantire che il calcestruzzo sia sufficientemente asciutto e a individuare le aree in cui potrebbero verificarsi significativi problemi di umidità.
Proteggi i tuoi pavimenti in cemento
Il test di umidità relativa (RH) della soletta in calcestruzzo aiuta a proteggerla, insieme a qualsiasi pavimento, dai disastri causati dall'umidità. Potrebbe fare la differenza tra un pavimento danneggiato e uno perfetto e duraturo, tra clienti insoddisfatti e clienti soddisfatti. Per non parlare del risparmio sui costi per tutti i soggetti coinvolti!
Convinti che sia necessario iniziare a utilizzare il test RH?
Il sistema Rapid RH® L6 di Wagner Meters è un'eccellente opzione conforme alla norma F2170. È estremamente preciso e affidabile. Combinandolo con Rapid RH L6 DataGrabber®, è possibile automatizzare le letture e inviarle tramite Bluetooth® all'app gratuita DataMaster™ L6: una funzionalità perfetta per appaltatori e installatori sempre indaffarati.
Molti combinano anche il Rapid RH L6 con il Misuratore di umidità del calcestruzzo C555.
Il C555, che misura l'umidità nei primi XNUMX cm della soletta, aiuta gli installatori a individuare i punti critici di umidità per il posizionamento strategico delle sonde di umidità relativa. Questo può aiutarvi a ottenere il massimo dai vostri test di umidità relativa del calcestruzzo.
Insieme, Rapid RH L6 e il misuratore di umidità del calcestruzzo C555 ti rendono più efficiente e ti aiutano a proteggere il tuo lavoro e la tua reputazione.
Jason vanta oltre 20 anni di esperienza nelle vendite e nella gestione delle vendite in diversi settori e ha lanciato con successo sul mercato una varietà di prodotti, tra cui gli originali test di umidità del calcestruzzo Rapid RH®. Attualmente lavora presso Wagner Meters come responsabile vendite dei prodotti Rapid RH®.
Ultimo aggiornamento l'11 marzo 2025