Pressione idrostatica: cos'è e cosa non è

La pressione idrostatica è un fattore critico che può provocare danni irreparabili alle strutture in calcestruzzo, soprattutto in presenza di umidità eccessiva.

Per chiunque abbia a che fare con problemi di umidità delle solette in calcestruzzo è essenziale capire cos'è e cosa non è la pressione idrostatica.

Cos'è la pressione idrostatica?

In questo articolo, approfondiamo le profondità della pressione idrostatica, esplorandone cause, impatti e malintesi. Unitevi a noi per svelare i misteri della pressione idrostatica e scoprire come affrontare efficacemente i problemi legati all'umidità.

Pressione idrostatica è un termine spesso utilizzato quando l'umidità in eccesso crea problemi alle solette in calcestruzzo e ai sistemi di pavimentazione collegati. Tuttavia, non è un termine così generico come spesso si pensa nel settore.

Cos'è la pressione idrostatica?

Nella sua forma più semplice, la pressione idrostatica è la pressione creata dall'acqua ferma o a riposo ("statica") ("idro"). Abbiamo tutti sentito la storia dell' piccolo ragazzo olandese che ha salvato una città dalla forza dell'acqua stagnante quando una diga ha subito una perdita. La stessa pressione incessante può avere un impatto anche su pareti e pavimenti in cemento.

Sebbene il calcestruzzo sia un materiale relativamente solido una volta asciutto, tecnicamente non lo è quanto l'acciaio inossidabile o il marmo. Non è impermeabile all'umidità.

Man mano che il calcestruzzo si asciuga, il vapore acqueo presente nella miscela originale fuoriesce dalla soletta, creando piccole reti capillari. Questi percorsi rimangono aperti finché non vengono adeguatamente sigillati e possono rappresentare il percorso di minor resistenza quando la pressione dell'acqua aumenta contro un punto di contatto con il calcestruzzo.

Sebbene i calcestruzzi più recenti ad alta resistenza possano resistere a livelli di pressione più elevati rispetto alle miscele più vecchie, possono comunque essere vulnerabili alla formazione di crepe o all'aumento eccessivo della pressione idrostatica.

La pressione idrostatica è una forza naturale che può spostare rocce, deformare muri e causare danni al calcestruzzo, ma non spiega tutti i casi di infiltrazione d'acqua nel calcestruzzo.

Quali sono le cause della pressione idrostatica?

Normalmente questo accade nei piani interrati o sotto le falde acquifere. Più acqua c'è, maggiore sarà la pressione sul fondo della falda.

Immagina di nuotare: più ti immergi più in profondità, più senti pressione sulle orecchie. Come per la pressione idrostatica, più profonde sono le fondamenta e più umido è il terreno, maggiore è il rischio di problemi legati all'umidità.

Cosa non è la pressione idrostatica

Pressione idrostatica è un termine spesso usato in modo piuttosto generico per descrivere qualsiasi problema di umidità che si verifica in una soletta di calcestruzzo, ma il più delle volte non ne è la causa. Diverse altre fonti di umidità potrebbero essere ugualmente responsabili di infiltrazioni d'acqua o problemi di pavimentazione legati all'umidità.

La pressione idrostatica, per sua natura, non si verifica nelle solette fuori terra. Non si verifica nemmeno in tutte le solette sotto la linea del terreno. Affinché una soletta in calcestruzzo sia soggetta a pressione idrostatica, deve trovarsi al di sotto della falda freatica del sito o interferire con un percorso naturale dell'acqua.

L'acqua, sia nel sottosuolo che in superficie, si muove verso valle sotto la forza di gravità, quindi i siti scavati nel pendio corrono un rischio maggiore che il "pendio" sia influenzato dalla pressione idrostatica se non vengono prese misure adeguate per reindirizzare l'acqua (e la conseguente pressione che potrebbe accumularsi durante l'accumulo).

Un drenaggio inadeguato può far sì che l'acqua si accumuli contro una fondazione in cemento, ma solitamente non raggiunge un volume tale da causare problemi attribuibili alla pressione idrostatica.


Download gratuito: 4 motivi per cui il tuo calcestruzzo impiega un'eternità ad asciugarsi

Solo identificando la fonte corretta dell'umidità in eccesso sarà possibile intervenire in modo adeguato.

Altre possibilità includono:

  • Fonti di approvvigionamento idrico
    Irrigatori, tubature, condotte idriche e altre condotte idriche possono essere fonte di umidità in caso di rottura o rottura di un giunto. Se ciò si verifica in un luogo con scarso drenaggio o terreno molto denso, l'acqua potrebbe rimanere a contatto prolungato con il calcestruzzo e aumentarne il contenuto di umidità interna, o umidità relativa (UR).

    La pressione generata dalla rottura di una tubatura è tecnicamente un tipo di pressione idraulica (o forza meccanica).

  • Installazione inadeguata
    Lavoratori istruitiOvviamente, vogliamo credere che ogni professionista del calcestruzzo e delle pavimentazioni sia altamente qualificato nel suo settore e applichi gli standard più rigorosi per garantire che ogni lavoro venga completato correttamente. Purtroppo, l'elevato costo annuo dei guasti alle pavimentazioni suggerisce che c'è ancora molto da imparare.

    Alcuni colpevoli di installazione che possono causare un'eccessiva umidità nella soletta di calcestruzzo possono includere un rallentatore di vapore con una valutazione di “perm” (permeabilità) insufficiente o scarsa, una valutazione del sito o un'indagine geotecnica insufficiente per identificare le fonti d'acqua naturali, eccessivi cazzuola che sigillano prematuramente la superficie della lastra, oppure membrane superficiali applicate prima che la lastra fosse sufficientemente asciutta.

  • Calcestruzzo essiccato in modo improprio
    Nei casi in cui il cedimento del pavimento sia attribuito a un eccesso di umidità, è importante assicurarsi che la soletta fosse adeguatamente asciutta prima dell'installazione. Gli installatori che intendono rispettare una scadenza di costruzione o coloro che utilizzano metodi di prova solo superficiali come test del cloruro di calciopotrebbero non aver avuto a disposizione dati precisi sul contenuto di umidità su cui basare le loro scelte di adesivi o materiali per pavimenti.

    Solo i test di umidità relativa possono determinare in modo adeguato le reali condizioni di umidità di una soletta di calcestruzzo e orientare le decisioni relative alla programmazione e alla pavimentazione.

In definitiva, se la causa è la pressione idrostatica, l'unico modo per correggerla è eliminare la pressione dell'acqua stagnante, un'impresa importante in qualsiasi situazione.

Però, test di umidità accurati e completi e la valutazione del sito può indicare la vera fonte dell'infiltrazione di umidità nel calcestruzzo per garantire rimedi adeguati e duraturi.

Scopri di più pericoli reali della pressione idrostatica.

Ultimo aggiornamento il 28 febbraio 2024

Commenti

  1. Tom Gilles dice:

    Ciao Jason,

    Ho costruito casa mia nel 1993. Avevo un seminterrato incompiuto da circa 7 anni. Ho deciso di finirlo. Vivo in una zona con una falda freatica alta. Il terreno è argilloso. Ho un piano interrato con accesso diretto. Molte persone in questo quartiere nel corso degli anni hanno avuto problemi di allagamento ai piani inferiori. Io no. Ho scelto questo lotto perché non aveva allagamenti come altri in questa zona. Durante la costruzione ho scattato molte foto del lotto e del risultato finale. Hanno messo circa 6-8 cm di ghiaia per urina sul terreno sotto la mia lastra al piano inferiore. Nessuna piastrella di drenaggio. Ho un cestello per pompa di sentina che funziona normalmente durante i mesi piovosi. Ha delle fessure. Lo scorso gennaio 2021, indovinate un po', ho iniziato ad avere dell'acqua in mezzo al pavimento al piano inferiore. Badate bene, in tutto il tempo in cui ho vissuto qui non ho MAI avuto acqua da nessuna parte. È durata 2 settimane ed è venuta dallo stesso punto. È scomparsa fino a quest'anno a gennaio, quasi nella stessa settimana, e ho avuto di nuovo acqua dallo stesso punto. È andata avanti per una settimana e mezza, ma sembra che si sia di nuovo prosciugata. Che diavolo sta succedendo? Ho chiamato l'ingegnere comunale, che è il mio vicino, e mi ha indirizzato a un idrologo che lavora per il comune. Ha detto che potrebbe essere il gelo nel terreno che causa una forte pressione sulla falda freatica alta e che ha fatto sì che l'acqua risalisse sotto la lastra. Pressione idrostatica. Perché dovrebbe durare solo un paio di settimane e poi è finita? Asciugare per il resto dell'anno. Qualche suggerimento? Se ne va? Ho avuto 3 casi. Venite e dite che le piastrelle di scarico in quella zona vanno al cestello della pompa di scarico, ma non c'è garanzia che funzioni. Avete risposte?

    • Jason Spangler dice:

      Tom:

      Grazie per la domanda. Vorrei avere la risposta definitiva, ma non ce l'ho. La pressione idrostatica è possibile, per i motivi che hai elencato, ma che inizi solo dopo così tanto tempo sembra strano senza fattori aggiuntivi. Non parli di un ritardante di vapore direttamente sotto la soletta. Ne hanno usato uno? In caso contrario, potresti essere stato fortunato che non sia successo nulla prima. A seconda di vari fattori, con l'aumento delle costruzioni e della popolazione, potrebbero verificarsi ulteriori cambiamenti al terreno. Nuove sistemazioni paesaggistiche sulla tua proprietà, modifiche al sistema di drenaggio nel lotto, ulteriori lotti costruiti nelle vicinanze, ecc. Tutti questi possono avere un impatto. Potresti dover chiamare un ingegnere geotecnico per aiutarti a gestire la situazione. In bocca al lupo.

  2. Kathy Kennett dice:

    Ciao Jason, ho un negozio di pavimenti e l'anno scorso abbiamo installato delle doghe in vinile di lusso (a incastro) su una soletta di cemento che, testate, presentava un livello di umidità nella norma. Le doghe si sono incurvate e separate, quindi abbiamo testato di nuovo il cemento e il livello di umidità era molto alto. Abbiamo rimosso le doghe, lasciato asciugare il cemento, testato di nuovo e il risultato era normale. Abbiamo installato un'altra doghe a incastro e 6 mesi dopo si è verificato lo stesso problema. Ho fatto controllare il prodotto al rappresentante del produttore e ha notato che non c'erano grondaie e che i pluviali drenavano direttamente nella pietra intorno alla soletta. Ha suggerito di far defluire l'acqua lontano dalla casa. Questo problema del pavimento rovinato potrebbe essere risolto migliorando il drenaggio o dovrei provare un prodotto per l'abbattimento dell'umidità prima di tentare una terza installazione? Grazie, Kathy.

  3. Catherine in Florida dice:

    Ciao Jason,

    Ho una casa con solaio monolitico di 22 anni nella Florida centrale. Ho sostituito la moquette con piastrelle in gres porcellanato, che hanno dovuto essere rimosse 6 mesi dopo l'installazione a causa di un problema di installazione. Quando le piastrelle sono state rimosse, circa 1/3 del pavimento in cemento di quella stanza presentava una patina di acqua stagnante che è evaporata rapidamente. Abbiamo installato dei drenaggi alla francese, che drenano bene, lungo il perimetro della casa e sigillato il lato del solaio fino al basamento sopra il getto. Tuttavia, anche dopo aver acceso un deumidificatore e aver lasciato il solaio esposto per gli ultimi 6 mesi, il valore di umidità relativa nell'area interessata rimane al 99%. Abbiamo contattato 3 diversi idraulici e specialisti in perdite di solai che ci hanno assicurato che non c'è un problema idraulico. Non ci sono problemi al tetto e le pareti non mostrano valori di umidità eccessiva. Abbiamo contattato uno specialista in fondazioni che ha suggerito che l'iniezione di PolyRenewal sotto il solaio in quella stanza potrebbe risolvere il problema di umidità. Qualsiasi suggerimento da parte vostra sarà molto apprezzato!

    • Jason Spangler dice:

      Catherine:

      Grazie per le domande e mi dispiace che tu stia riscontrando problemi. La mia ipotesi, date le valutazioni che hai ricevuto da diversi professionisti, è che non ci sia un ritardante del vapore intatto sotto la soletta. Questo permetterebbe al vapore acqueo proveniente dal terreno di infiltrarsi nella soletta. Il modo più comune per risolvere questo problema è applicare un prodotto per l'attenuazione dell'umidità sulla superficie del calcestruzzo per ridurre la quantità di umidità che può effettivamente interagire con la finitura del pavimento. Se intendi tornare al gres porcellanato, potresti anche valutare l'utilizzo di una membrana desolidarizzante.

  4. Carolyn dice:

    Ciao Jason, possiedo una casa a schiera costruita nei primi anni '80 su una soletta sopraelevata, senza seminterrato. Siamo ad Annapolis e la nostra facciata anteriore è una piccola ma ripida collina, mentre il nostro giardino confina con una collina piuttosto ampia sul retro. Recentemente, abbiamo notato che il tappeto della nostra sala da pranzo (al centro del primo piano) era umido un giorno, poi bagnato un giorno o due dopo in un punto specifico vicino al frigorifero e alla lavastoviglie della cucina. Abbiamo controllato entrambi gli elettrodomestici e non ci sono perdite. Ieri pensavamo di non avere ulteriore umidità finché ieri sera non ho notato un'altra piccola macchia umida a circa 1-2 cm dal punto individuato per primo. Sembra che l'acqua stia filtrando attraverso le fessure tra le assi del mio pavimento in vinile di lusso, relativamente nuovo. Cosa potrebbe essere la causa e cosa devo fare? Chiamare uno specialista o la mia compagnia assicurativa? Grazie in anticipo per il consiglio!

    • Jason Spangler dice:

      Carolyn:

      Grazie per le domande. Se hai fatto installare il pavimento da un professionista, inizierei da lì e vedrei se riesce a individuare il problema. Hanno testato l'umidità del calcestruzzo prima dell'installazione? Potresti anche voler escludere eventuali perdite idrauliche chiamando uno specialista in rilevamento perdite. Se non ci sono perdite idrauliche, probabilmente mi rivolgerei a un ingegnere geotecnico. In bocca al lupo.

  5. È stato interessante quando hai spiegato che il calcestruzzo può aumentare l'umidità relativa se lasciato a contatto con l'acqua per lungo tempo. Io e mio marito siamo interessati a costruire una piccola casa su misura, così da avere un posto confortevole ma minimale dove trascorrere la pensione. Grazie per avermi insegnato perché l'impermeabilizzazione del seminterrato dovrebbe essere una parte importante del processo di costruzione di una casa!

  6. Carola Wheeler dice:

    Il nostro muro di contenimento in pietra alto 4 metri è crollato a dicembre durante un temporale di allerta arancione e piogge insolitamente intense nel fine settimana e nella settimana precedente. Il muro presentava fori di drenaggio ogni 1.5 metri. Il perito assicurativo ha chiesto di effettuare una visita video e ha affermato che il crollo è dovuto alla pressione idrostatica dovuta alla mancanza di drenaggio. Il muro ha probabilmente 150 anni e non avevamo mai avuto problemi in precedenza. È davvero una diagnosi che può essere fatta con una videochiamata di 5 minuti? Non avremmo avuto qualche segnale d'allarme?
    Grazie, Carol, vivo nel sud-ovest della Francia!

    • Jason Spangler dice:

      Carlo:

      Grazie per la domanda. Secondo me, nulla è mai impossibile, ma una videochiamata di cinque minuti per una diagnosi corretta di questo tipo è molto improbabile. Credo che chiederei un secondo parere o troverei qualcuno che mi fornisca una valutazione più approfondita per poter potenzialmente contestare le affermazioni degli "esperti". In bocca al lupo.

  7. Jennifer Watkins dice:

    La pressione idrostatica può verificarsi in una casa con un seminterrato in cima a una collina? Da quello che ho capito, il problema si verifica normalmente nelle case sottostanti o in collina. Ma se ci si trova in cima a una collina, l'acqua non scorrerebbe verso il basso? Il seminterrato dei miei genitori si è appena allagato e gli esperti di ristrutturazione parlano di pressione idrostatica. Non capisco proprio come sia possibile in cima a una collina.

    • Jason Spangler dice:

      Jennifer:

      Grazie per la domanda. Ogni volta che si ha un'altezza di un edificio in cui l'acqua può raggiungere un livello più alto all'esterno rispetto all'interno (seminterrati), è possibile che si verifichi una pressione idrostatica. Il terreno di riempimento è umido e questo può causare una differenza di pressione tra l'umidità a contatto con il muro e quella sotto il pavimento. Ora, non sto dicendo che sia specificamente questo il problema dei tuoi genitori, ma è possibile.

  8. Kris Bridgewater dice:

    Salve. Ho un seminterrato da cui l'acqua risale attraverso le crepe. Ho installato delle piastrelle di drenaggio lungo le pareti esterne del seminterrato. Ho praticato dei fori nei blocchi e ho installato un sistema di drenaggio. La mia domanda è: come fa l'acqua a risalire dal pavimento se la pressione è stata ridotta dalle piastrelle e dal drenaggio?
    Il pavimento è stato gettato direttamente sul fango. Non c'è stato niente tra i due.
    Dopo troppi anni di acqua che risale da quella parte, è ancora più facile che riesca a farlo? Poi passa attraverso il fango fino alle piastrelle?
    Grazie

  9. Gisela Greenlee dice:

    Ho una domanda su quanto tempo potrebbe impiegare l'umidità in eccesso a defluire da sotto una fondazione in cemento con un terreno ad alto contenuto di argilla, dopo aver risolto la situazione che causa l'umidità in eccesso (installando drenaggi alla francese o estendendo pluviali per impedire all'umidità di accumularsi o accumularsi vicino alle fondamenta). Avete qualche idea su cosa posso aspettarmi?

    • Jason Spangler dice:

      Gisella:

      Grazie per la domanda. Purtroppo, questa è una domanda da un milione di dollari. Quello che posso affermare con ragionevole certezza è che probabilmente non sarà così veloce come vorresti. Mi dispiace, ma non posso essere più preciso. Buona fortuna.

      Jason

  10. lynn bianco dice:

    La notte di Capodanno ho scoperto la moquette bagnata nel bagno padronale, ma non usciva acqua dal WC, dai lavandini, dalla doccia o dalla vasca. Il giorno dopo, un amico mi ha aiutato a cercare una fonte, ma non ne abbiamo trovata nessuna. Ho tirato su la moquette e ho scoperto del cemento bagnato al centro della stanza. Ho chiesto all'idraulico che aveva installato l'impianto idraulico quando la nostra casa è stata costruita 20 anni fa di venire a controllare la presenza di perdite e il test del manometro non ha rilevato perdite. Ora cosa faccio? Grazie per il tuo aiuto.

    • Jason Spangler dice:

      Lynn:

      Grazie per le domande. È una questione molto complessa, soprattutto se non è mai stata notata prima. Un buon punto di partenza potrebbe essere far venire un ispettore edile esperto a valutare la situazione ed escludere eventuali variazioni di temperatura e umidità nell'aria del bagno rispetto a variazioni di temperatura sulla superficie del calcestruzzo che potrebbero causare condensa. Se non si riscontra nulla di anomalo, potrebbe essere necessario far venire un tecnico a prelevare campioni di cemento, esaminando più attentamente il ritardante di vapore (se presente nella zona) e il terreno. In bocca al lupo.

  11. Un problema simile si verifica a 6 metri da casa, che si trova su un pendio alto. Il pozzo è profondo 180 metri e il livello dell'acqua è a 8 metri dalla sommità. Sto cercando di capire se l'umidità è idrostatica o deriva dal pendio. Qualsiasi aiuto è gradito.

    • Jason Spangler dice:

      Richard:

      Grazie per la domanda. Molte volte il pendio (altitudine maggiore rispetto alla soletta di cemento) può causare la pressione idrostatica, non è una situazione in cui l'uno o l'altro sono due. Spero che questo sia d'aiuto.

      Jason

  12. Dave dice:

    Ciao Jason,
    Ho un pozzo che non funziona bene (mancanza di pressione) da circa 20 anni. Di recente ho fatto installare una nuova pompa che ci garantisce un'ottima pressione idrica.
    In quel periodo abbiamo avuto una perdita d'acqua in cantina. Il pozzo si trova a 8-10 metri da casa. È possibile che la sostituzione della pompa, aumentando notevolmente la pressione dell'acqua, abbia aumentato la pressione idrostatica intorno alla cantina, causando la perdita?
    Potrei aggiungere che abbiamo avuto una perdita al rubinetto dell'acqua della nostra città nello stesso punto, quindi propendo fortemente per questa causa, ma sono ancora curioso riguardo al pozzo.
    Grazie

    • Jason Spangler dice:

      Dave:

      Grazie per la domanda. Vorrei poterti essere più d'aiuto, ma non ho mai sentito parlare di un problema come quello che descrivi che causa un aumento della pressione idrostatica. In bocca al lupo.

  13. Tib Morrison dice:

    Buongiorno, abbiamo avuto un allagamento nel nostro seminterrato (una casa colonica degli anni '1930) che ha causato il ristagno di 7,500 galloni (circa 65,000 libbre) di acqua in un seminterrato con fondamenta in pietra di 15 x 20 piedi (7 x 100 metri) per XNUMX giorni. La nostra compagnia assicurativa afferma che il danno alle fondamenta (un significativo spostamento) è dovuto all'usura del tempo, NON all'allagamento in sé. Abbiamo spiegato che, sebbene le pareti non fossero al XNUMX% a piombo prima dell'allagamento, ora sono significativamente diverse (la casa è inabitabile) e l'intera casa presenta un'inclinazione che presumiamo sia dovuta al peso/pressione di quella quantità d'acqua.
    Hai qualche opinione se la nostra ipotesi possa essere vera o se una tale quantità d'acqua non influisca necessariamente sui muri di fondazione?

    • Jason Spangler dice:

      Testo:

      Grazie per la domanda. Direi che con così tanta acqua tutto è possibile. A questo punto, sembra che spetti a te dimostrarlo. Cercherei ingegneri strutturali e/o geotecnici e chiederei loro di effettuare una valutazione. Credo che potrebbero fare dei calcoli. Parte del problema, però, a mio parere, potrebbe essere dimostrare quanto il problema attuale sia direttamente correlato all'acqua, a meno che tu non abbia prove tangibili di quanto fosse grave in precedenza. In bocca al lupo.

      Jason

  14. Ashley Maxwell dice:

    Grazie per il tuo commento sul fatto che le prove idrauliche dovrebbero riguardare tutte le fonti d'acqua. Mi piace anche come hai detto che chi lavora in questo campo dovrebbe avere molta conoscenza e competenza. Io e mio marito stiamo valutando le prove idrauliche; grazie per il tuo post.

  15. Kathy Gilbert dice:

    Ho un edificio in mattoni di 110 anni convertito in appartamenti. Gli appartamenti al piano terra hanno pavimenti in cemento e sono attraversati da tubi di riscaldamento ad acqua calda. Uno di questi tubi ha iniziato a sollevarsi sopra il cemento come la cima di una tenda. O una V rovesciata, cosa potrebbe aver causato questo?
    Mi trovo nel nord-ovest dell'Ontario, in Canada

    • Jason Spangler dice:

      Katia:

      Grazie per il commento, ma purtroppo non ho esperienza in questo campo. Contatterei qualcuno specializzato in idronica per valutare la situazione. In bocca al lupo.

  16. Carole Cipriano dice:

    Ciao Jason,
    Sono così felice di aver trovato il tuo sito web! Quasi 30 anni fa ho incaricato un'azienda (ora non più attiva) di installare un sistema di drenaggio alla francese in cantina. Non ho mai avuto acqua, a parte un'interruzione di corrente di 12 ore che ha messo fuori uso la pompa di sentina (ero via per la notte, quindi non avevo conoscenze in materia e non avevo una batteria di riserva), ma ho installato il sistema di drenaggio alla francese poco dopo per "tranquillità".
    Dopo 30 anni, una delle pareti del mio seminterrato presentava ampie crepe che andavano in varie direzioni e avevo anche un tubo fognario rotto, dal punto in cui una parte del muro stava crollando su di esso. Ho assunto un ingegnere strutturale in collaborazione con un "esperto di fondazioni" e il muro è stato riparato utilizzando barre d'armatura inserite nei muri per stabilizzarli. L'"esperto di fondazioni" ha stabilito che quando è stato installato il drenaggio alla francese, le fondamenta del muro erano state compromesse, causando il cedimento del muro. Hanno rimosso il drenaggio alla francese, sostituito le pietre utilizzate per il drenaggio con pietre appropriate e poi hanno sigillato il muro con il sistema Dry-Lock. Ora ho una notevole quantità di infiltrazioni dalla nicchia e l'acqua risale dal pavimento. Percorre l'intera lunghezza del "nuovo" muro. Aspiro l'acqua in un'area di 3x30 metri almeno due volte al giorno.
    Il mio appaltatore è in difficoltà e sta dando la colpa a tutto e a tutti. La mia casa è una casa gemella e ho costretto la mia vicina a sostituire tutte le sue grondaie. Ho chiamato l'idraulico che ha riparato/sostituito il piccolo pezzo di tubo fognario per assicurarmi che lo avesse riempito correttamente dopo aver scavato quella piccola sezione (giura di averlo fatto).
    Ecco il problema: il mio esperto di fondamenta dice che se installo uno scarico alla francese lungo questo muro, IL MURO CROLLERÀ!
    Puoi esprimere qui la tua opinione o il tuo suggerimento?
    Grazie mille.

    • Jason Spangler dice:

      Carole:

      Grazie per il commento. Sembra che tu non abbia avuto nessuno di questi problemi quando hai installato un drenaggio alla francese, ma i drenaggi alla francese non sono stati installati correttamente, quindi il muro ha ceduto. Ora che il muro è riparato, perché non installare correttamente i drenaggi alla francese? Detesto essere così semplicistico nella mia risposta, ma i drenaggi alla francese sono stati utilizzati per anni con grande successo e faccio fatica a credere che verrebbero utilizzati se ciò andasse a scapito dell'integrità strutturale dei muri. Ti consiglio di consultare altri esperti di drenaggio e fondazioni nella tua zona. Spero che questo ti sia d'aiuto.

      Jason

  17. Wendell Davis dice:

    Ho una cantina, anche conosciuta come cantina "Michigan". A 3-4 cm dalle fondamenta è stato costruito un muro di blocchi di cemento su una soletta di 4 cm. Questo spazio è stato riempito con terra e ricoperto con cemento. L'acqua entra dalla base del muro interno, dove incontra la soletta. Sto installando un tubo di drenaggio per una pompa di sentina. La domanda che mi pongo è: scavando una trincea sotto il muro interno, l'acqua dietro il muro di blocchi riuscirà a penetrare sotto e nel tubo di drenaggio, alleviando la pressione idrostatica?

    • Jason Spangler dice:

      Wendell:

      Grazie per il commento. Scoprirai che molte persone hanno installato con successo un sistema di drenaggio alla francese, o ibrido, in questa situazione. In bocca al lupo.

  18. Maria dice:

    Ciao Jason, abbiamo appena comprato casa (2 settimane fa) e il secondo giorno abbiamo notato una piccola pozzanghera d'acqua. Ho pensato che qualcuno avesse rovesciato dell'acqua, l'ho pulita e mezz'ora dopo era di nuovo lì. Abbiamo fatto venire 2 idraulici che hanno constatato che non c'erano perdite. Abbiamo una piscina e sono venuti 3 ispettori di perdite che hanno constatato che la nostra piscina non perde. Non sappiamo a chi altro rivolgerci, le pozzanghere continuano a formarsi, piccole ma costanti. Le pozzanghere sono nel nostro soggiorno, che è piastrellato. Grazie, Maria.

    • Jason Spangler dice:

      Maria:

      Grazie per il commento. È una domanda difficile. Non specifichi il tipo di pavimento, ma esistono organizzazioni di ispettori specializzati in vari tipi di pavimentazione. Questi ispettori, in base alla loro esperienza, potrebbero essere in grado di fornire suggerimenti, dopo aver valutato la situazione. Un'altra opzione sarebbe quella di far venire un ingegnere geotecnico a dare un'occhiata. In bocca al lupo.

  19. Nat Bosk dice:

    Jason,
    Abbiamo una casa di tre anni nel sud-ovest della Florida, dove uno specialista in infiltrazioni d'acqua ha rilevato che lungo tutta una parete la pressione idrostatica ha costretto l'acqua a penetrare tra la giunzione della soletta e, probabilmente, attraverso la soletta stessa. Il costruttore offre una garanzia di dieci anni, ma ha specificato che questa non è coperta. Abbiamo un pavimento in legno ingegnerizzato incollato. Alcune parti del pavimento adiacenti alla parete sono ora danneggiate. Quali misure consigliereste per correggere la situazione prima di sostituire la parte danneggiata del pavimento?
    Grazie,
    Nat

    • Jason Spangler dice:

      nazionale:

      Grazie per la domanda. Probabilmente la prima persona a cui chiedere, a mio parere, è lo specialista in infiltrazioni d'acqua. Quali sono i suoi consigli realistici per risolvere il problema? Ad esempio, un drenaggio alla francese o un'ulteriore sigillatura delle fondamenta. Una volta individuato e risolto il problema, rivolgetevi a un installatore di pavimenti affidabile per trovare la soluzione di reinstallazione più adatta.

      Grazie,

      Jason

  20. Megan dice:

    Ciao Jason,
    Mi chiedevo se esistesse una procedura per misurare la pressione idrostatica. In particolare, mi chiedevo se ci fosse un modo per misurare la pressione idrostatica su un pavimento in PSI (o un equivalente in cui poter convertire).
    Gradiremmo il tuo contributo.
    Grazie,
    Megan

    • Jason Spangler dice:

      Megan:

      Grazie per il commento. Purtroppo non conosco uno strumento che registri queste informazioni.

      Saluti,

      Jason

  21. Kathy Rice dice:

    Ciao Jason

    Ci siamo trasferiti in una nuova casa a giugno dell'anno scorso. Abbiamo subito notato un'umidità relativa elevata, superiore all'80%, nel vespaio. Abbiamo trovato una perdita in una tubazione di scarico e l'abbiamo riparata, ma l'umidità relativa non è scesa fino all'inverno. Poi a febbraio abbiamo trovato della muffa. L'abbiamo fatta bonificare e ora l'umidità relativa è tornata sopra i 90 gradi nella maggior parte dei casi. Il costruttore ha assunto un ispettore strutturale. Che ha eseguito alcuni test e ha scoperto che l'acqua di scarico e di scarico entra nel vespaio. Inizialmente, il costruttore ha detto che la pressione idrostatica spingeva l'acqua sotto la base. C'è un sigillante all'esterno del blocco e non presenta umidità. Il costruttore ha utilizzato un drenaggio Forma per la base, senza alcuna via di fuga per l'acqua dall'interno. Non ha nemmeno collegato l'interno allo scarico esterno. Abbiamo scavato diverse buche accanto alla base e sembra esserci della ghiaia sotto di essa, ma il costruttore giura che è colpa della pressione idraulica. Hai qualche consiglio da darci? Abbiamo installato una pompa di sentina e ne preleva diverse centinaia di litri alla volta. Vorremmo impedirgli di entrare. Avete qualche consiglio?

    • Jason Spangler dice:

      Katia:

      Mi dispiace per i tuoi problemi. Il consiglio migliore che posso darti è di assumere un ingegnere geotecnico e vedere se può aiutarti. Alcuni in questo campo sono anche esperti in edilizia e potrebbero essere in grado di identificare il problema e offrire soluzioni. Spero che questo ti sia d'aiuto.

      Saluti,

      Jason

  22. Giovanna Aliber dice:

    Hi
    Ho una casa a schiera di 3 piani costruita nel 1985. Si trova fuori Boston. Il seminterrato è ancora da rifinire, sotto il livello del suolo e si apre su un corridoio comune condiviso dalle altre 9 unità, tutte collegate nella fila.
    L'Associazione ha una storia di problemi idrici: scarso drenaggio delle grondaie, perdite dal tetto, cattiva costruzione dei tombini di scarico, pozzetti asciutti intasati. Le fondamenta esterne al seminterrato della mia unità presentano delle crepe, che hanno permesso all'acqua di entrare nel corridoio e di passare sotto i muri e la porta d'ingresso del seminterrato. Questo problema si è protratto per anni, finché finalmente non ho presentato un reclamo legale contro l'Associazione; due anni fa hanno chiamato CrackX per tappare le perdite. Ho dovuto bonificare il seminterrato dalla muffa, sigillare nuovamente il pavimento e in sostanza pensavo di aver risolto il problema. Poi, solo poche settimane fa, l'acqua è ricominciata. Ha iniziato a filtrare attraverso il corridoio e sotto il muro. CrackX è tornata e ha ritrattato il lavoro fatto due anni prima, dato che era in garanzia. Ma anche da allora, senza forti piogge questa settimana, ci sono di nuovo pozzanghere al centro del pavimento del seminterrato.
    L'amministratore condominiale dell'associazione è inesperto e dà la colpa di tutto alla pioggia. Sono convinto che tutto dipenda dalla pressione idrostatica, dovuta a crepe nelle fondamenta esterne. (Mi è già capitato in un'altra casa). Sono abbastanza convinto che l'unica soluzione sarebbe installare uno scarico perimetrale interno al seminterrato, ma non credo che la spesa debba ricadere su di me. C'è un modo per visualizzare le fondamenta e scoprire da dove entra e si accumula l'acqua? Temo che l'associazione negherà di nuovo ogni responsabilità, come ha fatto per anni, e allora dovrei presentare nuovamente un reclamo legale, e di fatto, quando la casa verrà venduta, non realizzerò il pieno valore di mercato a causa del problema idrico persistente.
    Potete consigliarmi qualche studio del Massachusetts che mi aiuti a valutare questo problema?

    • Jason Spangler dice:

      Joanne:

      Grazie per l'email. Purtroppo, non conosco nessuno nella tua zona che possa aiutarti. Ti consiglio di iniziare con un ingegnere geotecnico (probabilmente Google ne trova alcuni) e potresti anche aver bisogno di coinvolgere un ingegnere strutturale. Spero che questo ti sia d'aiuto.

      Grazie,

      Jason

  23. Renaud Martowski dice:

    Ciao,
    È la stagione del disgelo primaverile. Ho una casa con un vespaio in una zona rurale.
    Ho scavato buche di circa 8 cm per una profondità di circa XNUMX cm. C'era acqua sul fondo della buca.
    Con lo scioglimento della neve e la pioggia, il livello dell'acqua è salito fino alla sommità del buco.
    La pressione idrostatica spingerà l'acqua fuori dal buco e dentro il mio vespaio?
    Ho paura che l'acqua ammorbidisca la terra sabbiosa nel mio vespaio e che le solette di cemento che sostengono i travetti e le travi affondino, facendo crollare la casa.
    Qualsiasi informazione pertinente alla mia situazione sarebbe apprezzata.

    Grazie,

    Renaud Martowski

    • Jason Spangler dice:

      Renaud, grazie per la domanda. Consulterei un ingegnere che abbia una conoscenza specifica della tua zona, compresi i tipi di terreno. Dovrebbe essere in grado di aiutarti in questa situazione.

  24. Kim dice:

    Grazie per questo articolo informativo. Al momento ho difficoltà a trovare un'assicurazione sulla casa che copra le crepe dovute alla pressione idrostatica; tuttavia, sto cercando di valutarne i potenziali rischi. A quanto mi risulta, c'era una crepa riparata prima che acquistassi casa (che non poteva essere ispezionata perché ho il cartongesso in cantina). A quanto pare è stata riparata e poi la cantina è stata impermeabilizzata professionalmente con una garanzia a vita trasferibile. So che è impossibile sapere con certezza cosa mi riserverà il futuro, ma non sapevo se potessi darmi qualche indicazione sull'opportunità di pagare un premio notevolmente più alto per avere quella copertura.

    Grazie!

    • Jason Spangler dice:

      Kim,

      Purtroppo, questa è una domanda a cui solo una sfera di cristallo può rispondere. Credo che dovrei valutare, personalmente, a quanto ammonterebbe il danno in caso di problema (quanto costerebbe ripararlo) e poi quanto tempo mi ci vorrebbe per risparmiare quella cifra se accettassi la differenza di premio tra un'assicurazione con quella clausola e una senza.

  25. Ty dice:

    Ciao,
    Mi chiedevo se potessi proporre un'ipotesi. Ho una soletta interrata del 1984, costruita in stile coloniale. Non ho mai avuto acqua stagnante sul pavimento o acqua di alcun tipo. C'è una vasca di raccolta in un angolo che si alza e si abbassa a causa dello scioglimento della neve, ecc., non ho mai avuto bisogno di pompare. Ho notato qualche efflorescenza qua e là all'incrocio tra pareti e pavimento, ma ancora una volta niente acqua vera e propria. Ho rifinito parte del seminterrato e ho posato delle doghe in vinile sul cemento. Il cemento aveva della vecchia vernice del precedente proprietario e ho raschiato via tutto ciò che si staccava e si sfaldava prima di posare il pavimento. Le specifiche sul pavimento dicevano di NON posare una barriera al vapore o un foglio da 6 mil, ecc. L'installazione è stata effettuata in estate e qualche mese fa ho notato acqua che fuoriusciva dalle fessure/crepe del pavimento in vinile in diverse zone, quindi so che il vapore acqueo che deve essere evaporato in passato ora rimane intrappolato. Ho intenzione di rimuovere il vinile, lasciarlo asciugare e poi reinstallarlo, ma devo risolvere il problema dell'acqua. Alcune idee sono carteggiare la vernice con il cemento, inciderla, quindi usare prodotti come Xypex, RedGuard, HydroBan, ecc., quindi applicare DMX Airflow prima di installare il vinile. La domanda principale è se l'acqua che rimane intrappolata sia dovuta alla pressione idrostatica o al trasudamento. Non sono sicuro di aver capito la differenza e alcuni prodotti impermeabilizzanti sono specifici per quanto riguarda la pressione idrostatica.
    Grazie per il tuo tempo.

  26. Tom Walentowski dice:

    Il mio seminterrato si allaga da sottoterra quando il torrente che si trova a 150 metri da casa mia è pieno d'acqua. L'ultima volta che il mio seminterrato si è allagato, avevo 5 pompe di sentina in funzione e il seminterrato si è comunque allagato con 20 cm d'acqua. Ho chiamato diverse persone che non sono state in grado di aiutarmi. Ho acquistato un sistema da un'azienda che ha installato pompe di sentina e contenitori aggiuntivi, ma non sono riusciti ad aiutarmi quando ci siamo trovati nella situazione peggiore. Mi è stato detto che il substrato roccioso nella mia zona è alto e il torrente in qualche modo lo alimenta e quando il torrente è pieno l'acqua rifluisce nel mio seminterrato. A quanto pare il pavimento del mio seminterrato è solo XNUMX o XNUMX cm sopra il substrato roccioso. Devo trovare qualcuno che conosca la situazione in cui mi trovo e che possa darmi delle risposte. Tutto quello che sento dalla gente è sempre lo stesso commento: "Non ho mai visto niente del genere prima". Qualsiasi consiglio è gradito.

    • Jason Spangler dice:

      Tom:

      Grazie per la domanda. Mi dispiace sembrare un disco rotto, ma su questo punto mi hai messo in difficoltà. A forza di cercare soluzioni alternative, mi chiedevo solo se installare un sistema di drenaggio perimetrale intorno alla casa, abbastanza profondo da intercettare l'acqua prima delle infiltrazioni, non sarebbe la soluzione giusta. Chiederei a un geometra di valutare e consigliarmi.

      Grazie,

      Jason

  27. Andrea Larson dice:

    Ciao Jason,

    Grazie per il post informativo. Ho una domanda su una diagnosi idrostatica e sulla riparazione di uno scavo o di un pozzo a secco.

    Il mio scenario: (Pac. NW/Seattle) seminterrato in cemento interrato (circa 1941) – pavimento e pareti delle fondamenta dall'aspetto pulito una volta demolito. La casa si trova in posizione elevata, con una leggera pendenza da tutti i lati, soprattutto nella zona sud-ovest. Nello spazio è stato costruito un seminterrato rifinito di ottima qualità.

    In questo autunno e inverno molto piovosi, si noti solo l'angolo sud-ovest (il punto più esposto alle intemperie) con significative infiltrazioni all'incrocio tra soletta e pareti a livello del pavimento. Provoca il distacco di moquette e modanature. Per fortuna, sono isolate solo in quell'angolo.

    Quella posizione nell'angolo sud-ovest è adiacente e sotto un pozzo di luce (la finestra è scesa di circa 24 pollici dall'angolo della casa) da cui partiva un tubo di scarico difettoso che usciva verso il cortile sul retro e che si riempiva di acqua stagnante durante i periodi di forti piogge.

    La conclusione è stata che l'acqua stagnante nel pozzo finestra contribuiva molto probabilmente a un'eccessiva presenza d'acqua all'interno e intorno a quell'area dell'angolo sud-ovest, creando probabilmente una pressione statica verticale più in basso. Un'ulteriore prova dell'eccessiva presenza d'acqua è stata evidenziata dal fatto che l'acqua rifluiva DENTRO il pozzo finestra attraverso un tubo di scarico malfunzionante (dal cortile), anziché evacuare (che era il progetto originale, ne sono sicuro) e che il problema doveva essere risolto.

    (A un certo punto ne ho aspirati 100 galloni... continuava a riempirsi da quel tubo di scarico che terminava da qualche parte nel cortile sul retro, ogni volta che riempivo l'aspirapolvere da 20 galloni... entrava più acqua da quel tubo di scarico.)

    Dopo diversi mesi di ispezioni e congetture, la soluzione migliore sembrava essere quella di scavare un tubo di scarico con la giusta pendenza (tubo perforato con ghiaia, ecc.) dal pozzo finestra a sud-ovest fino a un pozzo asciutto profondo più di 8 metri, a 18-20 metri di distanza dalla casa. Un'eccellente ditta locale ha eseguito il lavoro e da allora il pozzo finestra ha funzionato perfettamente nonostante le forti piogge (nessuna acqua stagnante).

    Tuttavia, dopo le recenti forti piogge, si vedono ancora alcune ~ ridotte, ma alcune hanno continuato a infiltrarsi nell'angolo sud-ovest del seminterrato (che è ancora esposto).

    È possibile che a quella profondità (7′ – 8′) l'effetto idrostatico dell'acqua sia ancora presente in una certa misura e che continuerà a mostrare una presenza/infiltrazione residua attraverso quell'intersezione tra angolo/solaio per un po', anche se a livelli ridotti, finché la nuova trincea/pozzo asciutto (anche se è profondo, è comunque al di sopra del livello della soletta del seminterrato) non avrà avuto il tempo di esercitare il suo pieno impatto ed effetto?

    Oppure, se questa soluzione fosse la risposta corretta, dovrebbe avere un effetto immediato e onnicomprensivo ed eliminare immediatamente ulteriori infiltrazioni?

    Grazie per i tuoi pensieri e per aver letto questo,
    -Ha disegnato

  28. Larry Sala dice:

    Jason,
    Possiedo una casa in Florida, costruita su una soletta nel 1981. Ho comprato la casa 4 anni fa. Circa un mese fa ho notato una piccola pozza d'acqua nel mio soggiorno, incastrata tra le fughe del pavimento piastrellato. L'ho asciugata e il giorno dopo è ricomparsa. Non cresce; si diffonde per circa 2 cm lungo le fughe e poi si ferma. È come se la tensione superficiale non le permettesse di scorrere sulle piastrelle, o che non ci fosse abbastanza pressione per farla scorrere.

    Un professionista specializzato in perdite mi ha detto che non c'erano perdite dopo aver eseguito i suoi test. Pensava che fosse la lastra a trasudare. Mi ha indicato le efflorescenze su diverse altre fughe, dicendomi che erano un indicatore del fatto che la trasudazione era in realtà in corso da un po'.

    Questo mi ha portato ai tuoi post sul sito web di Wagner Meters. La mia domanda è: che tipo di professionista del settore posso contattare per risolvere questo problema? Non so da dove iniziare.

    Grazie per qualsiasi aiuto possiate darmi. E buon Natale.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *