Guida ai test per livelli accettabili di umidità del calcestruzzo
Quando il calcestruzzo viene colato per la prima volta, contiene litri di umidità in eccesso che devono evaporare prima che sia possibile installare il rivestimento del pavimento sopra.
“AIUTO URGENTE!!”
Quanto sopra faceva parte di un titolo su Forum sui pavimentiIl post recitava:
La nostra soletta di cemento è stata gettata a dicembre, dato che la nostra casa è completamente nuova. Ora stiamo installando i pavimenti in legno ingegnerizzato... Temo che ci possa essere un problema di umidità, ma i ragazzi che installeranno i pavimenti ci hanno detto che non è necessario controllare il contenuto di umidità della soletta di cemento. Soprattutto perché useremo una colla con una barriera antiumidità incorporata. Dobbiamo insistere per far controllare i [livelli] di umidità prima di procedere?
Come risponderesti?
Noi di Wagner diciamo: "Perché rischiare un problema di umidità? Come molti altri tipi di pavimenti, il legno ingegnerizzato è sensibile all'umidità".
Quella "barriera" contro l'umidità è probabilmente più propriamente definita "ritardante": qualcosa che rallenta, ma non arresta, la trasmissione dell'umidità. Abbiamo visto molte volte in cui si è riposta troppa fiducia in un prodotto costoso, e poi, quando questo si rompe, tutto ciò che il cliente ottiene per il problema della garanzia è un altro secchio di adesivo, non il pavimento da sostituire o la manodopera che ne consegue.
In altre parole, non controllare l'umidità del calcestruzzo potrebbe facilmente portare al cedimento del pavimento, con conseguente spreco di tempo e denaro in riparazioni!
Quindi, dedichiamo un po' di tempo a comprendere l'impatto dell'umidità sul calcestruzzo. In questo modo, potrete essere certi che le vostre solette in calcestruzzo abbiano un livello di umidità accettabile prima di installare un pavimento. Vedremo anche come il test dell'umidità relativa sia il modo migliore per verificarlo.
Copriremo:
- I fondamenti del calcestruzzo e dell'umidità
- Norme per le prove di umidità del calcestruzzo
- Perché testare i livelli di umidità del calcestruzzo secondo ASTM F2170
- Rapid RH, la migliore opzione per i test di umidità del calcestruzzo
- Come Rapid RH sta facendo la differenza
Per prima cosa, analizziamo gli aspetti fondamentali dell'effetto dell'umidità sul calcestruzzo.
I fondamenti del calcestruzzo e dell'umidità
L'umidità si presenta tipicamente nel calcestruzzo come umidità relativa. Si tratta di umidità allo stato di vapore piuttosto che allo stato liquido.
Quando il calcestruzzo viene colato per la prima volta, contiene litri di acqua in eccesso. Si stima che un camion di calcestruzzo contenga circa 320 litri d'acqua!
La miscela di cemento, acqua e aggregati fa indurire il calcestruzzo. Ma questo non significa che sia asciutto!
Conterrà comunque molta umidità che dovrà evaporare nel tempo.
Così facendo, si forma un gradiente di umidità, con più umidità in profondità nella lastra e meno umidità vicino alla superficie.
L'eccesso di umidità può compromettere un pavimento installato sopra la soletta di calcestruzzo. "I rivestimenti per pavimenti spesso si deteriorano a causa di livelli di umidità inadeguati nel calcestruzzo sottostante o derivanti dal substrato di calcestruzzo", afferma un bollettino tecnico sui test di umidità relativa e sul calcestruzzo.1
Per un pavimento in legno massello, questo potrebbe apparire come una deformazione delle tavole, con conseguenti deformazioni e deformazioni. Con altri tipi di pavimenti, come il legno ingegnerizzato, il laminato e il vinile, l'umidità in eccesso potrebbe causare macchie o sudore. Oppure gli adesivi potrebbero non funzionare correttamente, causando:
- delaminazione
- peeling
- blistering
Infine, se si posa una moquette sopra il cemento, l'umidità può rimanere intrappolata tra la soletta e la moquette. Muffe e funghi possono proliferare in quel punto, causando rischi per la salute e cattivi odori.
La persona di Flooring Forum aveva ragione: la sua situazione era urgente. Non testare l'umidità avrebbe messo a rischio il suo nuovo pavimento!
Gli standard per una corretta verifica dell'umidità del calcestruzzo aiutano a evitare questi rischi e i problemi associati.
Standard per le prove di umidità del calcestruzzo
Il test del cloruro di calcio misura la quantità di umidità che evapora dalla superficie del calcestruzzo nell'arco di 24 ore, ma non fornisce un quadro accurato dell'umidità presente in profondità nella soletta.
Due standard sono particolarmente pertinenti oggi per i test di umidità del calcestruzzo:
- ASTM F1869: Il test del cloruro di calcio
- ASTM F2170: Il test dell'umidità relativa
Questi standard sono vantaggiosi sia per i professionisti dei pavimenti che per i loro clienti. Forniscono linee guida che garantiscono un'installazione di successo, così potrete lasciare il cantiere soddisfatti di un lavoro ben fatto (e con minori rischi di danni in seguito), e i clienti si fideranno del vostro lavoro e apprezzeranno il loro nuovo pavimento.
Diamo un'occhiata a questi due standard.
ASTM F1869: Test del cloruro di calcio
Il test del cloruro di calcio è uno standard nel settore del calcestruzzo da anni. Ma il fatto che un metodo sia in uso da tempo non significa che sia l'opzione più accurata.
Il cloruro di calcio misura il tasso di emissione di vapore acqueo (MVER), ovvero la quantità di umidità che evapora da una lastra di cemento nell'arco di 24 ore.
Ma ecco il problema.
Come abbiamo già notato, il calcestruzzo contiene molta umidità in eccesso quando viene gettato per la prima volta. La maggior parte di questa umidità si nasconde in profondità nella soletta.
Il test del cloruro di calcio misura solo l'umidità che evapora dalla superficie. Di conseguenza, indica l'umidità del calcestruzzo solo entro i primi 1,2-2,5 mm.
Nel frattempo, non riesce a catturare l'umidità nascosta in profondità nella lastra, che poi raggiungerà la superficie, creando il caos.
A causa delle limitazioni del test del cloruro di calcio, ASTM F1869 Non ne è più consentito l'uso per il calcestruzzo leggero. Il test dell'umidità relativa è un'opzione decisamente migliore: il test previsto dalla norma ASTM F2170.
ASTM F2170: il test dell'umidità relativa
La norma ASTM F2170 regola il test dell'umidità relativa in situ, che fornisce le letture approfondite necessarie per ottenere un quadro accurato delle condizioni di umidità del calcestruzzo.
Invece di testare il calcestruzzo solo nello strato superiore o inferiore, il test dell'umidità relativa prevede misurazioni al 40% della profondità del calcestruzzo, il che fornisce un'idea molto più precisa di quanta umidità è nascosta in profondità nella lastra e che continuerà a evaporare dalla superficie.
I componenti chiave dello standard includono:
- Utilizzo di sonde di prova con calibrazione tracciabile NIST (sezione 6)
- Mantenere l'ambiente alla temperatura di servizio e all'umidità relativa almeno 48 ore prima della prova (sezione 9)
- Effettuare 3 test per i primi 1,000 piedi quadrati e 1 test per ogni 1,000 piedi quadrati aggiuntivi (sezione 10)
- Lasciare equilibrare le sonde per 24 ore (sezione 10)
- Foratura fino al 40% di profondità (se si asciuga la lastra da un lato) o al 20% di profondità (se si asciuga da entrambi i lati) (sezione 10)
La norma raccomanda inoltre che, in generale, il calcestruzzo abbia un'umidità relativa pari o inferiore al 75% prima della posa. Questo valore, tuttavia, varia a seconda dei requisiti del produttore del pavimento.
Perché testare i livelli di umidità del calcestruzzo secondo ASTM F2170
Il test Rapid RH consente di misurare il calcestruzzo al 40% di profondità secondo la norma ASTM F2170. In questo modo, è possibile procedere con la posa del pavimento in tutta sicurezza.
Seguire la norma ASTM F2170 per il test dell'umidità relativa può fare la differenza tra il successo e il fallimento in un progetto di installazione di pavimenti. Potrebbe avere ripercussioni anche sull'intera attività.
Assicurandoti che la soletta rientri in un certo intervallo di umidità relativa, stai proteggendo il pavimento e il duro lavoro, il tempo e il denaro che hai investito nella sua realizzazione. Quando i livelli di umidità corrispondono a quelli dell'ambiente e rimangono costanti, è molto meno probabile che tu riceva chiamate mesi dopo per reclami relativi a deformazione, delaminazione o qualsiasi altro problema sopra menzionato.
Stai anche dimostrando meticolosità e professionalità, il che senza dubbio rafforzerà la fiducia dei tuoi clienti. Quando sanno che vuoi il meglio per loro e che segui le linee guida del settore, sono molto più propensi a sceglierti di nuovo o a promuoverti ad altri.
In breve, seguire questi standard è una saggia politica aziendale.
Infine, questi standard relativi al tuo settore, tra cui l'ASTM F2170, possono proteggerti da problemi che non hai causato e dalle conseguenti ripercussioni legali. Se, per caso, un cliente ti incolpa di un problema al pavimento – a causa della sua negligenza – avrai le prove per dimostrare di aver fatto la tua parte.
Quindi, sei convinto di utilizzare il test dell'umidità relativa in situ. Quale usi?
La migliore opzione per il test di umidità del calcestruzzo
Rapid RH® L6 è il test di umidità relativa in situ di Wagner Meter, conforme allo standard ASTM F2170. Le sue sonde sono calibrate NIST secondo lo standard. Con questo strumento, è possibile perforare fino al 40% di profondità della soletta e rilevare umidità nascosta che un test superficiale non consentirebbe di rilevare.
Allora perché sceglierlo?
Ti farà risparmiare tempo.
La norma ASTM F2170 richiede che le sonde di prova si stabilizzino solo per 24 ore, a differenza delle 72 ore richieste per il test del cloruro di calcio. Dopo questo periodo iniziale di stabilizzazione, i dispositivi Rapid RH forniranno le letture entro 2 minuti.
È possibile lasciare i sensori nella lastra per ottenere ulteriori letture ogni volta che ne hai bisogno.
Ti farà risparmiare denaro.
Il Rapid RH L6 offre il costo per test più basso tra tutti i test di umidità relativa. L'altro vantaggio economico è che avrete molte più probabilità di successo dell'installazione, al primo tentativo. Non dovrete più tornare indietro per sostituire o riparare il pavimento a causa di problemi di umidità.
Ti darà sicurezza
Non dovrai più affidarti alle supposizioni per il tuo progetto. Saprai con certezza che la tua lastra è pronta per l'installazione.
E questa fiducia si riverserà sui tuoi clienti. Si fideranno di te e la tua reputazione di qualità e diligenza si diffonderà.
Ma non fidatevi di noi. Vediamo come Rapid RH può essere utile a un'azienda di pavimenti nel Maryland, negli Stati Uniti.
Come Rapid RH sta facendo la differenza
Robert Bode è il vicepresidente operativo di CB Flooring, un'azienda con sede a Columbia, nel Maryland, che progetta, fornisce e installa pavimenti e piastrelle commerciali. Avendo bisogno di abbandonare il test del cloruro di calcio e di soddisfare lo standard ASTM F2170, CB Flooring ha deciso di integrare Rapid RH nel proprio processo.
"Ho visto tutti i tipi di metodi di prova dell'umidità che dichiarano di soddisfare la norma ASTM 2170, ma riteniamo che queste sonde Wagner forniscano le letture più accurate del settore", afferma Robert.
Il suo team apprezza il fatto che le sonde siano inserite nel calcestruzzo perché "ci dà la certezza che le nostre letture siano più precise rispetto ad altri metodi in cui la sonda è collegata al lettore e inserita in un manicotto".
E con queste letture accurate si ottiene il massimo vantaggio di installazioni di successo. Robert afferma: "Da quando abbiamo iniziato a usare [Rapid RH] non abbiamo ancora avuto un guasto e li consigliamo vivamente a chiunque ce lo chieda".
Test di umidità relativa: una soluzione in cui vale la pena investire
Potresti rischiare di non testare l'umidità del calcestruzzo prima di installare un pavimento. Ma sarà un azzardo, con una posta in gioco alta.
Se il calcestruzzo contiene umidità in eccesso, si potrebbe verificare quanto segue:
- Un pavimento fallito
- Riparazioni e sostituzioni costose
- Clienti delusi
- Una cattiva reputazione
Non sarebbe meglio evitare del tutto rischi e preoccupazioni? Un'adeguata verifica dell'umidità relativa del calcestruzzo vi garantirà di aver fatto tutto il possibile per portare la soletta a livelli di umidità relativa accettabili e prevenire danni al pavimento.
La pace che proverai è qualcosa in cui vale la pena investire. Scopri come renderla realtà per la tua attività con Linea rapida RH per test di umidità del calcestruzzo.
- “Protocollo di prova ASTM F 2170 RH (umidità relativa)” Bollettino tecnico AC Tech, no. 18.
Jason vanta oltre 20 anni di esperienza nelle vendite e nella gestione delle vendite in diversi settori e ha lanciato con successo sul mercato una varietà di prodotti, tra cui gli originali test di umidità del calcestruzzo Rapid RH®. Attualmente lavora presso Wagner Meters come responsabile vendite dei prodotti Rapid RH®.
Ultimo aggiornamento l'11 marzo 2025