Come testare l'umidità nei pavimenti in calcestruzzo
Per i professionisti della pavimentazione, niente è più frustrante di un installazione fallita causata dall'umidità nascosta nelle solette di cementoLa rottura dell'adesivo, la deformazione, la formazione di bolle e le costose rilavorazioni possono essere tutti ricondotti a test di umidità inadeguati eseguiti prima dell'installazione del rivestimento del pavimento.
Ma con così tanti metodi di test disponibili, come puoi essere certo di utilizzare l'approccio migliore per proteggere il tuo lavoro e la tua reputazione?
Questa guida fornisce a approccio pratico, passo dopo passo per testare l'umidità nei pavimenti in calcestruzzo, aiutandoti a:
✔️ Comprendere le differenze chiave tra metodi di prova (test ASTM F2170 RH vs. test ASTM F1869 del cloruro di calcio)
✔️ Segui le migliori pratiche per il posizionamento e la lettura dei sensori di umidità
✔️ Garantire la conformità con le specifiche del produttore per evitare guasti al pavimento
✔️ Usa gli strumenti giusti—dai sensori rapidi di umidità relativa ai misuratori di umidità del calcestruzzo—per risultati accurati e affidabili
Utilizzando tecniche di test dell'umidità comprovate dal settore, si eliminano le congetture e si garantisce che ogni installazione di pavimentazione sia costruita per durare.
💡 Fallo bene la prima volta: perché un pavimento di successo inizia con test di umidità accurati.
Sommario
- ASTM F1869: Test del cloruro di calcio
- ASTM F2170: test di umidità relativa in situ
- Come testare l'umidità nei pavimenti in calcestruzzo
- Qual è un livello di umidità accettabile nel calcestruzzo?
- Cosa sono gli strumenti per testare l'umidità del calcestruzzo e perché sono necessari?
- 3 suggerimenti per testare l'umidità del calcestruzzo nel mondo reale
Al termine di questo articolo avrai le conoscenze necessarie per muoverti con sicurezza nel mondo dei test di umidità del calcestruzzo ed evitare errori costosi.
Quindi, approfondiamo insieme il processo di verifica dell'umidità nei pavimenti in calcestruzzo!
ASTM F1869: Test del cloruro di calcio
Prima di iniziare, sfatiamo questa idea: il metodo di analisi del cloruro di calcio (CaCl) è sufficiente per testare l'umidità. No, non lo è.
Metodo CaCl (standardizzato oggi come ASTM F1869) è stato stabilito per la prima volta negli anni '1940 senza alcuna reale base scientifica. Poiché misura solo la superficie della lastra, non si ottiene un quadro previsionale accurato.
Ti dice cosa sta succedendo ora in superficie, ma come appaltatore generale o installatore di pavimenti, il successo del tuo lavoro si basa su ciò che accadrà in futuro:dopo si posa il pavimento.
Per ottenere queste informazioni è necessario utilizzare il metodo di prova dell'umidità relativa (RH) in situ.
Ecco perché:
Quando il calcestruzzo è ancora in fase di asciugatura, i livelli di umidità in superficie sono inferiori rispetto al centro della soletta. Ma quando si sigilla il calcestruzzo e si posa il pavimento, l'umidità all'interno della soletta si riequilibra (si distribuisce uniformemente). Ciò significa che l'umidità nascosta sotto potrebbe risalire verso l'alto e danneggiare il lavoro svolto.
Per evitare di indovinare quanta umidità è effettivamente presente nella soletta di calcestruzzo, è opportuno utilizzare il test RH, che rileva la temperatura più in profondità nel calcestruzzo rispetto al metodo CaCl.
Ricerca scientifica ha stabilito che un test effettuato al 40% della profondità della soletta per l'asciugatura del calcestruzzo da un lato (al 20% se l'asciugatura è da due lati) avrebbe previsto al meglio i livelli finali di umidità relativa della soletta, se fosse stata sigillata da un materiale a bassa permeabilità.
Conoscere il livello esatto di umidità relativa della soletta può prevenire potenziali guasti alla pavimentazione dovuti all'umidità.
Prima di effettuare il test, accertati che lo spazio sia chiuso e che il sistema HVAC sia in funzione.
ASTM F2170: test di umidità relativa in situ
La norma ASTM F2170 definisce la metodologia per la verifica dell'umidità relativa (UR) in situ nelle solette in calcestruzzo. Questo metodo è considerato il più affidabile per determinare i livelli di umidità in profondità nella soletta, fornendo un quadro molto più chiaro del comportamento dell'umidità a lungo termine, soprattutto durante il raggiungimento dell'equilibrio del calcestruzzo.
Il test dell'umidità relativa prevede la perforazione del calcestruzzo e posizionamento delle sonde ad una profondità pari al 40% dello spessore della lastra (per lastre che si asciugano da un solo lato). I sensori rimangono nella lastra per almeno 24 ore per raggiungere l'equilibrio dell'umidità, dopodiché è possibile misurare con precisione i livelli di umidità relativa.
Perché scegliere ASTM F2170 rispetto ad altri metodi?
A differenza dei test superficiali come il metodo del cloruro di calcio (ASTM F1869), che misura l'umidità solo nella parte superiore della lastra, l'ASTM F2170 sonda più in profondità, riflettendo i livelli di umidità in tutta la lastra. Questa lettura della profondità è essenziale per prevedere il comportamento dell'umidità dopo l'installazione del pavimento.
ASTM F2170 è un passaggio critico per garantire la longevità e le prestazioni del vostro sistema di pavimentazione in calcestruzzo. Conoscere i livelli di umidità relativa all'interno della soletta aiuta a prevenire costosi guasti dovuti all'umidità dopo l'installazione del pavimento.
Come testare l'umidità nei pavimenti in calcestruzzo
1. Installare Smart Logger e registrare 48 ore prima del test
Utilizzarne uno per ogni zona dello spazio condizionato in cui verrà testato il calcestruzzo.
2. Utilizzare un misuratore di umidità del calcestruzzo per identificare le aree con l'umidità comparativa più elevata
Utilizzare solo su superfici lisce.
Nota: Non utilizzare da solo poiché misura solo la parte superiore, "essiccatore"parte della lastra
3. ASTM F2170: installare i sensori intelligenti Rapid RH L6
- Utilizzare un trapano a percussione e una punta da trapano per muratura per praticare fori al 40% di profondità nel calcestruzzo se l'asciugatura avviene da un solo lato.
- Per pulire i fori, utilizzare una spazzola metallica, un aspirapolvere e un accessorio.
- Posizionare il numero necessario di sensori nelle aree con i livelli di umidità più elevati sul resto della soletta in calcestruzzo. Posizionare almeno tre sensori per i primi 1,000 metri quadrati e uno in più ogni 1,000 metri quadrati aggiuntivi.
4. Utilizzare l'app DataMaster L6 per creare una mappa delle posizioni dei sensori
Carica le planimetrie e aggiungi facilmente la posizione dei sensori sulla mappa. Assegna un nome a ciascun sensore per conservare una registrazione accurata dei dati per ogni sensore.
5. Trasferire i dati dal sensore RH
Utilizza DataGrabber con Bluetooth per trasferire facilmente i dati dei sensori sul tuo telefono. In alternativa, utilizza Total Reader per trasferire le letture di umidità relativa all'app DataMaster L6.
6. Analizzare i dati e determinare le esigenze della soletta in calcestruzzo
La soletta di cemento potrebbe richiedere ulteriore tempo di asciugatura. Se fosse necessario ripetere le letture, è possibile farlo immediatamente. Lo Smart Logger, i DataGrabber e i sensori L6 continueranno a funzionare e a memorizzare i dati per mesi.
Rapid RH Total Reader è un pratico dispositivo in grado di trasferire in modalità wireless i dati RH all'app DataMaster L6 sul tuo smartphone.
Qual è il livello di umidità accettabile nel calcestruzzo?
Lo standard ASTM F2170 afferma che la soletta di cemento deve avere un'umidità relativa inferiore al 75% o qualsiasi livello di umidità relativa stabilito dal produttore del rivestimento del pavimento specificaAlcuni prodotti possono sopportare l'80% di umidità relativa, altri addirittura fino al 90%.
Una volta ottenute le letture, è il momento di decidere se procedere o meno con l'installazione del pavimento.
Controllare il sito Web del produttore del rivestimento per pavimenti per informazioni specifiche sui livelli di umidità relativa o visitare www.rhspec.com per un elenco della maggior parte dei prodotti con link al sito web del produttore.
Il design brevettato del sensore intelligente Rapid RH® è superiore ad altri metodi di misura dell'umidità relativa. Innanzitutto, il sensore monouso Rapid RH L6 è permanentemente incorporato nel calcestruzzo, facilitando l'ottenimento di letture di umidità relativa rapide e accurate, conformi alla norma ASTM F2170, e riducendo drasticamente la documentazione altrimenti necessaria e i controlli di calibrazione periodici.
Strumenti per la prova di umidità del calcestruzzo
Rapido RH L6
Sensori intelligenti Rapid RH L6 sono sonde per prove sul calcestruzzo in situ, estremamente precise e pienamente conformi alla norma F2170.
Questi sensori vengono forniti calibrati in fabbrica con un certificato di calibrazione tracciabile NIST e non necessitano mai di essere ricalibrati.
La loro tecnologia avanzata semplifica i test e accelera i risultati. I sensori intelligenti penetrano per il 40% nella soletta di cemento e ogni sensore necessita di 24 ore di stabilizzazione. Dopo l'installazione, non è necessario spostarli né richiedere ulteriore tempo di stabilizzazione. È possibile ripetere le letture senza problemi, senza bisogno di tempo o sforzi aggiuntivi.
Tutti i sensori intelligenti Rapid RH L6 sono dotati di una scheda con i risultati dei test ASTM F2170. Questa scheda fornisce la documentazione dei dati richiesti: mappa del terreno in cui si trova il sensore, registrazione del sensore, profondità e date e orari delle letture di umidità relativa. Scarica questo modulo. qui.
Se desideri la versione completa, inclusa la checklist ASTM F2170, scarica questa prima.
Misuratore di umidità per calcestruzzo
Un buon modo per individuare dove posizionare le sonde in loco è utilizzare il misuratore di umidità del calcestruzzo C555.
In conformità con ASTM F2659, il Misuratore di calcestruzzo C555 Misura l'umidità del calcestruzzo in pochi secondi. I suoi sensori integrati misurano anche la temperatura ambiente e l'umidità relativa.
Posizionato sulla superficie liscia e piana della soletta, il C555 fornisce misurazioni qualitative dell'umidità "umido/asciutto" rapide e non distruttive. Queste misurazioni mostrano dove si trovano potenziali aree problematiche, fornendo una buona indicazione su dove installare i sensori intelligenti Rapid RH L6.
Registratore intelligente
Una volta che la soletta di cemento è racchiusa da un impianto HVAC in funzione, è il momento di installare lo Smart Logger.
Lo Smart Logger richiede pochissima configurazione. Essendo piccolo e non necessita di alimentazione, può essere posizionato ovunque (usatene uno in ogni area, a seconda delle diverse condizioni ambientali).
Una volta configurato, lo Smart Logger inizia a misurare la temperatura ambiente e l'umidità relativa secondo una programmazione preimpostata. Sono necessarie 48 ore di registrazione per ottenere condizioni ambientali corrette e stabili. È possibile memorizzare fino a 12,000 registrazioni sul dispositivo, facilmente accessibili tramite l'app Smart Logger.
L'app gratuita Smart Logger è disponibile per qualsiasi dispositivo iOS o Android. Accedi alle tue registrazioni tramite Bluetooth® con la possibilità di generare, stampare e inviare via email report PDF delle letture.
Quando il logger mostra che le condizioni sono favorevoli da 48 ore, è il momento di stabilire dove posizionare le sonde in situ.
Download gratuito: 4 motivi per cui il tuo calcestruzzo impiega un'eternità ad asciugarsi
3 suggerimenti per testare l'umidità del calcestruzzo nel mondo reale
#1. Non puoi semplicemente seguire le istruzioni
Questo ci ha un po' sorpreso. I test di umidità relativa in situ non sono una cosa da poco. Eppure, si è parlato di scarsa formazione o esecuzione come di un problema chiave. Un aspetto fondamentale è garantire che i test vengano eseguiti in modo coerente e corretto ogni volta.
Ad esempio, accertandosi sempre che nel calcestruzzo sia inserito il numero corretto di sonde RH in base alla superficie in metri quadri da testare.
Tuttavia, il problema era molto più profondo. Alcuni hanno descritto la difficoltà nel trovare personale con la formazione adeguata per eseguire i test di UR, in modo da avere la certezza di ottenere risultati accurati e affidabili.
Di nuovo, questo non significa che il test dell'RH sia difficile. Non lo è. La metodologia è abbastanza semplice da poter essere eseguita da chiunque. Ma allo stesso tempo, ci sono cose importanti da sapere per eseguirla correttamente.
#2. Osserva il mondo che ti circonda e assicurati di controllare sotto il cofano
Le persone hanno risposto sottolineando l'importanza di prestare attenzione alle condizioni ambientali in cui si svolgono i test. La norma ASTM F2170 richiede l'esecuzione del test in condizioni di esercizio. Questo si riferisce alle condizioni ambientali che le persone sperimenteranno all'interno dell'edificio una volta entrato in funzione.
Con il sistema Rapid RH è possibile utilizzare il foglio dei risultati del test ASTM F2170 o un'app digitale per registrare tutti i dati RH.
Eseguire test in condizioni diverse da quelle di servizio comprometterà i risultati. Il cantiere deve avere il tempo di acclimatarsi per ASTM F2170.
Un altro problema chiave sollevato è stata la "pulizia" del foro di prova stesso, in altre parole, assicurarsi che il foro non sia polveroso e che non ci sia silice nell'aria che possa alterare le letture.
#3. Conosci i limiti del tuo test
La norma ASTM F2170 richiede l'uso di sensori di umidità relativa calibrati entro +/- 2% tra il 50 e il 90% di umidità relativa, il che solleva la domanda: quanto è accurata la precisione?
Se si verifica un guasto al pavimento, le dita inizieranno a puntare in tutte le direzioni, ma cosa si può fare di più se non seguire diligentemente la norma ed eseguire correttamente il test RH?
Pertanto, nonostante le considerazioni di cui sopra emerse nella pratica, possiamo ridurre al minimo il rischio di fallimento adottando le misure appropriate. E il test dell'umidità relativa ha una validità scientifica che nessun altro metodo riconosciuto dal settore per testare l'umidità del calcestruzzo può offrire.
La sua comprovata affidabilità e la facilità d'uso sono il motivo per cui il test RH è rapidamente diventato il test di umidità n. 1 per valutare l'idoneità delle lastre di calcestruzzo per la posa di pavimenti.
In questo modo potrai contare sulla massima integrità dei dati e dormire sonni tranquilli sapendo di essere tutelato.
Nel mondo dell'edilizia in continua evoluzione, comprendere le complessità dell'umidità del calcestruzzo è fondamentale. Con le conoscenze, gli strumenti e le tecniche adeguate, è possibile evitare potenziali insidie e garantire la longevità e la sicurezza delle installazioni dei pavimenti.
Questa guida, meticolosamente curata dagli esperti di Wagner Meters, non riguarda solo le metodologie: mira a infondere fiducia e garantire l'eccellenza in ogni progetto.
L'importanza di un'accurata misurazione dell'umidità nel calcestruzzo non può essere sottolineata abbastanza. Con il sistema Rapid RH, Wagner Meters offre una soluzione ineguagliabile che coniuga precisione e facilità d'uso. Quando intraprendete il vostro prossimo progetto, ricordate che il fondamento di ogni costruzione di successo non è solo il calcestruzzo, ma anche la competenza e la diligenza che stanno dietro alla sua preparazione.
Wagner Meters è sempre a vostra disposizione per qualsiasi domanda, acquisto di strumenti o per approfondire il mondo delle analisi di umidità del calcestruzzo. Non offriamo solo strumenti: vi offriamo tranquillità. Ricordate, una solida base oggi garantisce un futuro solido. Buon lavoro!
Per acquistare gli strumenti necessari per un accurato test di umidità del calcestruzzo, visitare il sito negozio online Rapid RHPer ulteriori informazioni sui test di umidità relativa (RH) o sugli strumenti del sistema Rapid RH L6, contattate gli specialisti Rapid RH di Wagner Meters. Numero verde disponibile in tutto il mondo 800-933-3506.
Scopri la differenza con test di umidità per pavimenti residenziali e commerciali.
Scarica la checklist Rapid RH ASTM F2170: assicurati test RH accurati ogni volta!
Jason vanta oltre 20 anni di esperienza nelle vendite e nella gestione delle vendite in diversi settori e ha lanciato con successo sul mercato una varietà di prodotti, tra cui gli originali test di umidità del calcestruzzo Rapid RH®. Attualmente lavora presso Wagner Meters come responsabile vendite dei prodotti Rapid RH®.
Ultimo aggiornamento il 2 aprile 2025
Jason, ho appena acquistato e utilizzato l'RHL6. Ho due domande.
1) Quando ho effettuato una lettura iniziale di 1 ora, il misuratore ha indicato un'umidità relativa di 77 e la temperatura della lastra ha indicato 'H', nessun numero: cosa significa?
2) Dove posso trovare i fogli vuoti "Risultati del test ASTM F2170" con l'intestazione RapidRH?
Rick:
Grazie per le domande. La "H" in genere indica un errore di comunicazione tra il lettore e la piastra del sensore. Mi aspetto che si risolva alla lettura successiva. Per favore, fatemi sapere se notate ulteriori problemi. La pagina dei risultati del test è disponibile all'indirizzo Rev C- L6 Mappa del piano RRH rivista il 05-07-19 (https://www.wagnermeters.com/pdf/RRHL6-floor-map.pdf). Buona fortuna.