Preparazione della superficie e il rischio che non stai affrontando
Immagina questo: hai passato ore, forse persino giorni, a garantire che la superficie di un pavimento fosse preparata in modo impeccabile. Tutto sembra perfetto, ma qualche mese dopo vieni richiamato in cantiere per risolvere un problema al pavimento.
Il colpevole? L'umidità si annida sotto la superficie, un distruttore silenzioso che potresti aver trascurato. Nella preparazione della superficie, concentrarsi solo sullo strato superiore visibile può essere costoso. Scavare più a fondo, letteralmente e figurativamente, per valutare le condizioni di umidità del sottofondo può fare la differenza nei tuoi progetti di pavimentazione.

Per ottenere un pavimento durevole e bello, assicuratevi che il lavoro di preparazione includa sempre una valutazione adeguata delle condizioni di umidità del sottofondo.
Unisciti a noi per scoprire perché è fondamentale guardare oltre la superficie, i rischi di trascurare questo passaggio fondamentale e come l'ultima tecnologia di Wagner Meters può salvaguardarti da imprevisti disastri dovuti all'umidità.
Allacciate le cinture, perché stiamo per immergerci nei meandri della preparazione delle superfici!
- In che modo la preparazione della superficie elimina l'umidità in eccesso nel substrato di calcestruzzo?
- Il test di umidità è la preparazione della superficie
- L'effetto a catena dei danni causati dall'umidità
- Un'oncia di prevenzione
- Non esiste una "taglia unica"
La preparazione della superficie è fondamentale per ottenere un pavimento durevole e bello. È facile voler affrettare la fase di preparazione della superficie. Tutti gli appaltatori e i proprietari di edifici desiderano un'installazione rapida, ma accelerare la preparazione della superficie è un compromesso. Si rischia di risparmiare tempo a breve termine, ma a lungo termine si rischia di rovinare il pavimento.
Ecco perché uno degli errori più grandi che si possano commettere nella preparazione delle superfici è concentrarsi solo sulla superficie.
Per creare il giusto profilo superficiale in calcestruzzo per il tuo assemblaggio di piastrelle hai già eseguito molti passaggi essenziali: stuccatura delle crepe, rimozione di sporco, polvere, schegge e altri residui di materiale che creano una superficie irregolare e rimozione di qualsiasi ostruzione superficiale che potrebbe compromettere l'incollaggio.
Ma cosa si nasconde sotto la superficie?
C'è sempre umidità nella soletta di cemento. Se il cemento è nuovo, potrebbe non aver avuto abbastanza tempo per indurirsi e asciugarsi. Se il cemento è vecchio, alcuni dei danni che hai rimosso potrebbero essere il segno di un problema più grande: l'umidità in eccesso. Segni come depositi di sale o efflorescenze potrebbero essere tutti dovuti a problemi di umidità.
In che modo la preparazione della superficie elimina l'umidità in eccesso nel substrato di calcestruzzo?
Il calcestruzzo trattiene la maggior parte della sua umidità al di sotto della superficie, ed è proprio questa umidità a compromettere il vostro lavoro. L'unico test di umidità del calcestruzzo che riesce a penetrare al di sotto della superficie è un test di umidità relativa (UR) in situ. Di conseguenza, la misurazione dell'umidità del calcestruzzo al di sotto della superficie del substrato con un test di UR deve essere parte integrante della routine di preparazione della superficie.
Questa umidità in eccesso evapora nel tempo dalla superficie del calcestruzzo. Ecco perché un test di umidità superficiale non può fornire informazioni sulle reali condizioni di umidità del calcestruzzo. Esamina solo la superficie e ignora tutta l'umidità in attesa di evaporare nel tempo.

Quando ci si prepara alla posa di un pavimento piastrellato, uno degli errori più grandi che si possano fare è concentrarsi solo sulla superficie.
Quando il pavimento viene posato, l'umidità sale e rimane intrappolata sotto la finitura poco permeabile applicata sulla superficie.
L'umidità del calcestruzzo contiene sali alcalini. Nel caso delle piastrelle, questi sali possono potenzialmente trasferirsi in superficie attraverso le fughe, causando problemi antiestetici. Inoltre, con l'aumento dell'utilizzo di piastrelle di grande formato con fughe più piccole, l'umidità in eccesso ha meno spazio per fuoriuscire, rimanendo potenzialmente intrappolata e causando problemi all'intero sistema.
A volte, questi effetti sono più che sgradevoli. Possono essere pericolosi. E potrebbero non manifestarsi fino a mesi dopo l'installazione. A quel punto verrete richiamati per risolvere il problema, a vostre spese.
Il test di umidità è la preparazione della superficie
Tuttavia, l'umidità del calcestruzzo non è qualcosa che si può valutare a occhio nudo. Non sarebbe bello?
Non puoi aspettare un determinato periodo di tempo e poi assicurarti che l'umidità relativa sia sufficientemente bassa. No, invece, l'unico modo è... sapere se le condizioni di umidità dei tuoi materiali rientrano nel giusto intervallo di UR è se le misuri.
L'Independent Floor Testing & Inspection (IFTI) elenca le principali cause di deterioramento dei pavimenti, tra cui l'applicazione del pavimento su un massetto in cemento con troppa umidità.
IFTI afferma che "L'unica soluzione a questo problema è investire in adeguati test di umidità del calcestruzzo prima Applicazione della pavimentazione al sottofondo. Questo permette al vostro team di comprendere i rischi di guasti legati all'umidità e di elaborare un piano per aggirarli.
Se ci si preoccupa solo dell'umidità superficiale, si perde di vista il quadro generale. L'umidità non è distribuita uniformemente nel calcestruzzo non sigillato. La maggior parte dell'umidità è trattenuta in profondità nella soletta. Questa umidità profonda, sotto la superficie, si infiltra lentamente verso l'alto e rimane intrappolata sotto l'installazione. Se si misura solo l'umidità superficiale del calcestruzzo, si trascura tutta l'umidità presente al di sotto.
L'unico test di umidità del calcestruzzo Il test di umidità relativa (RH) che indica le condizioni di umidità all'interno del calcestruzzo è un test in situ. I test di umidità superficiale indicano solo l'umidità presente in superficie. Non possono fornire informazioni sull'umidità presente al di sotto.

Utilizzare un test di umidità relativa in situ per misurare l'umidità in profondità nella soletta di calcestruzzo.
Per preparare la superficie in modo accurato, è necessario conoscere l'umidità del calcestruzzo al di sotto della superficie. È l'unico modo per sapere se l'umidità è adeguata per la corretta installazione del progetto di piastrelle.
Un sensore di umidità relativa, come il Wagner Meters Rapid RH® L6, viene inserito nel calcestruzzo per testare le condizioni di umidità sotto la superficie. Solo il test RH ha dimostrato scientificamente di misurare accuratamente l'umidità del calcestruzzo. Un test di umidità RH fornisce le informazioni necessarie per garantire che il calcestruzzo soddisfi la tolleranza all'umidità dei vostri prodotti.
L'effetto a catena dei danni causati dall'umidità
Quando l'umidità penetra da sotto la superficie, le conseguenze vanno oltre i difetti visibili.
L'umidità in eccesso può:
- Compromettere l'integrità strutturale: L'esposizione prolungata all'umidità può accelerare il degrado dei materiali, portando nei casi estremi a potenziali indebolimenti strutturali.
- Favorisce la crescita di muffe: Gli ambienti umidi sono un terreno fertile per muffe e batteri. La crescita di muffe compromette l'estetica dei pavimenti e rappresenta un rischio per la salute degli occupanti dell'edificio.
- Aumento dei costi: Riparare i danni causati dall'umidità non significa solo riparare la superficie danneggiata. Potrebbe significare rivalutare l'intera struttura del pavimento, rendendo la riparazione molto più costosa di una semplice riparazione. I costi indiretti, come danni alla reputazione e potenziali problemi legali, possono essere significativi.
Un'oncia di prevenzione
Con l'evoluzione della tecnologia e delle pratiche nel settore dei pavimenti, c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Un aggiornamento professionale continuo può aiutarti a rimanere al passo con i tempi:
- Workshop e webinar: Considerate la possibilità di partecipare a sessioni di formazione organizzate da leader del settore come Wagner Meters. Spesso organizzano eventi interessanti incentrati sulle ultime tecnologie e sulle migliori pratiche nel rilevamento dell'umidità.
- Rimani in contatto con i tuoi colleghi: Partecipa a forum, community online o gruppi locali in cui i professionisti discutono le sfide e condividono idee. Imparare dalle esperienze altrui può salvarti da potenziali insidie.
- Investi in strumenti di qualità: Anche se potrebbe sembrare allettante risparmiare quando si acquistano attrezzature di prova, è bene ricordare che un investimento una tantum in strumenti di alta qualità, come il Wagner Meters Rapid RH® L6, può far risparmiare somme considerevoli su potenziali riparazioni e rilavorazioni.
Non esiste una "taglia unica"
Ogni progetto è diverso.
Le condizioni del calcestruzzo sono uniche. L'assemblaggio esatto delle piastrelle è unico. E poiché non è possibile basare un progetto su un altro, il test di umidità è essenziale per la preparazione della superficie. Non vorrai scoprire mesi dopo l'installazione che il problema è dovuto a un eccesso di umidità. Quanto sarebbe frustrante?
Scopri di più su come puoi proteggere il tuo prossimo lavoro con Wagner Meters Rapid RH® L6—un test di umidità relativa rapido, semplice ed economico. Fornisce risultati affidabili e accurati e la sicurezza di sapere quando è il momento di passare dalla preparazione all'installazione.

Jason vanta oltre 20 anni di esperienza nelle vendite e nella gestione delle vendite in diversi settori e ha lanciato con successo sul mercato una varietà di prodotti, tra cui gli originali test di umidità del calcestruzzo Rapid RH®. Attualmente lavora presso Wagner Meters come responsabile vendite dei prodotti Rapid RH®.
Ultimo aggiornamento il 31 agosto 2023