Guida al test dei livelli di umidità del calcestruzzo prima dell'installazione del pavimento
I professionisti della pavimentazione devono praticare dei fori per le sonde RH.
Immagina di spendere tempo e denaro per installare il pavimento del tuo cliente (o il tuo) e di scoprire poco dopo che mostra segni di danni dovuti all'umidità.
Il massetto in calcestruzzo può trattenere umidità in eccesso che, se rilasciata, può danneggiare il materiale del pavimento sovrastante.
Fortunatamente, noi di Wagner Meters sappiamo cosa serve per prevenire i danni da umidità. E tutto inizia con il test dell'umidità in eccesso nel calcestruzzo.
Unisciti a noi per scoprire tutto ciò che devi sapere sui test di umidità del calcestruzzo. Ti aiuteremo a capire:
- Cos'è l'umidità del calcestruzzo e perché è importante
- Miti sui test di umidità del calcestruzzo
- Il miglior test di umidità del calcestruzzo
- Come testare i livelli di umidità del calcestruzzo
- Come possono aiutare i misuratori Wagner
Cominciamo!
Cos'è l'umidità del calcestruzzo e perché è importante?
L'umidità del calcestruzzo è qualsiasi umidità presente all'interno di una lastra di calcestruzzo. È importante conoscere questi livelli di umidità perché il rilascio di umidità in eccesso può causare danni al pavimento.
L'umidità del calcestruzzo è presente sia come acqua legata che come acqua libera.
L'acqua legata si lega chimicamente al cemento per formare il calcestruzzo. Questi legami chimici la intrappolano nel calcestruzzo, impedendone il rilascio.
L'acqua libera, invece, può essere rilasciata dal calcestruzzo.
Per ottenere il calcestruzzo finito, è necessario aggiungere una discreta quantità d'acqua alla miscela. Ciò significa che, al momento del getto iniziale, si formerà automaticamente un eccesso di umidità sotto forma di acqua libera. Gran parte di questa umidità in eccesso verrà rilasciata dal calcestruzzo nel tempo, con l'esposizione all'aria circostante.
Ma se tu, in qualità di installatore di pavimenti, posizioni il pavimento sopra il cemento prima che questo abbia avuto la possibilità di asciugarsi, l'umidità verrà rilasciata dal cemento e assorbita dal pavimento sovrastante.
Più acqua libera è presente nel calcestruzzo, maggiori sono i danni che può causare. Quando l'umidità viene rilasciata, potrebbe causare l'incurvamento, la deformazione o la formazione di muffa del pavimento sovrastante. Si sa addirittura che i sottofondi in calcestruzzo non asciugati correttamente hanno causato il cedimento totale del pavimento!
Ecco perché è estremamente importante testare il calcestruzzo prima di installare il pavimento, per assicurarsi che abbia rilasciato una quantità sufficiente di umidità in eccesso.
Miti sui test di umidità del calcestruzzo
Per ottenere risultati accurati sull'umidità relativa è necessario effettuare misurazioni in profondità nel calcestruzzo, poiché la maggior parte dell'umidità si trova nella parte inferiore della soletta.
Per quanto semplice possa essere il test dell'umidità del calcestruzzo, ci sono molti malintesi informazioni su cosa comporta un accurato test dell'umidità.
Alcune persone hanno l'errata interpretazione che:
Il calcestruzzo stagionato è calcestruzzo asciutto
Il calcestruzzo stagionato si è indurito diventando un materiale solido, ma ciò non significa necessariamente che sia asciutto.
Ci vuole molta acqua per trasformare una miscela di calcestruzzo in calcestruzzo finito. Questo si traduce inevitabilmente in un eccesso di umidità all'interno del calcestruzzo anche dopo l'indurimento. Il calcestruzzo rilascerà questa umidità e diventerà più asciutto nel tempo.
Il vecchio calcestruzzo è completamente asciutto
Anche se il vecchio calcestruzzo potrebbe essere stato asciutto in passato, le infiltrazioni d'acqua possono saturarlo, facendogli superare i livelli di umidità consigliati.
Alcune lastre di calcestruzzo impiegano più tempo ad asciugarsi rispetto ad altre. La composizione del calcestruzzo e l'ambiente in cui viene posato possono variare i tempi di asciugatura. Pertanto, la lastra potrebbe contenere ancora umidità in eccesso anche se è vecchia.
I tempi di asciugatura del calcestruzzo possono essere stimati con precisione
Alcuni presumono che una lastra di cemento richieda un mese di asciugatura per ogni centimetro di spessore. Ma questa regola empirica non tiene conto del fatto che diversi fattori, come il flusso d'aria, l'umidità e la temperatura, possono influenzare il tempo di asciugatura del cemento.
Ecco perché è importante trattare ogni lastra di calcestruzzo come un caso a sé stante. Invece di basarsi su ipotesi, è consigliabile testare i livelli di umidità per ottenere un quadro preciso dell'andamento del processo di essiccazione.
I metodi di prova dell'umidità superficiale sono sufficienti
I metodi di analisi superficiale, come il test del cloruro di calcio e i misuratori di umidità del calcestruzzo, non sono in grado di dire quando il calcestruzzo ha raggiunto i livelli di umidità adeguati.
Questo perché entrambi misurano solo la superficie delle lastre di calcestruzzo.
Possono indicare la presenza di umidità, ma non possono fornire una lettura accurata dei livelli di umidità perché non considerano il punto in cui si concentra maggiormente l'umidità: la parte profonda della lastra.
È qui che entrano in gioco i test dell'umidità relativa (RH).
Qual è il miglior test di umidità per i pavimenti in calcestruzzo?
Test dell'umidità relativa (RH) è il miglior metodo di test dell'umidità del calcestruzzo. Mentre i misuratori di umidità del calcestruzzo e i test del cloruro di calcio misurano solo la superficie del calcestruzzo, i test di umidità relativa misurano in profondità all'interno di una soletta utilizzando sonde in situ.
Queste sonde consentono all'installatore del pavimento di farsi un'idea più precisa del livello di umidità presente nell'intera soletta.
E il procedimento è semplice. Continua a leggere per scoprire come condurre questo test.
Come testare i livelli di umidità del calcestruzzo
Le sonde Rapid RH® L6 penetrano in profondità nelle solette di calcestruzzo, aiutandoti a ottenere rapidamente risultati RH accurati!
Suddivideremo il processo di test dell'umidità in tre semplici sezioni:
- Prepararsi
- Misurazione dei livelli di umidità
- Analizzando i risultati
1. Preparativi
Questo primo passo implica la preparazione di sé stessi, dei propri strumenti e dell'ambiente.
È importante adottare misure di sicurezza quando si lavora con il calcestruzzo. Indossare occhiali protettivi, ginocchiere e un respiratore per proteggere il corpo dai pericoli.
Quindi, raccogli i tuoi attrezzi. Ti serviranno:
- Sonde in situ
- Un trapano per muratura
- Una spazzola metallica
- Un vuoto o attacco per vuoto
Assicuratevi che i sensori di umidità relativa siano calibrati per garantire risultati più accurati, a meno che non utilizziate sensori dotati di certificato di calibrazione NIST, come le nostre sonde Rapid RH®. Questi sensori non richiedono ulteriori calibrazioni per ottenere letture accurate.
Infine, assicurarsi che l'aria circostante e il calcestruzzo siano stati in condizioni di servizio per 48 ore prima del test.
2. Misurazione dei livelli di umidità
Per eseguire un test di umidità relativa secondo gli standard ASTM F2170, procedere come segue:
- Praticare i fori: Praticate tre fori per i primi 1,000 metri quadrati di calcestruzzo disponibili. Successivamente, praticate un foro per ogni ulteriore 1,000 metri quadrati. Se il calcestruzzo si sta asciugando dall'alto, dovrete praticare un foro al 40% della soletta. Se si sta asciugando dall'alto e dal basso, il foro dovrà essere praticato al 20% della soletta.
- Posizionare le sonde: Pulire i fori dai detriti. Posizionare le sonde secondo le istruzioni del produttore. Se si utilizza Rapid RH, inserire gli Smart Sensor nei fori prima di tapparli e sigillarli.
- Controllare le sonde: È possibile controllare le sonde dopo averle lasciate nei fori per 24 ore.
Questo metodo è preferibile al test del cloruro di calcio, che misura solo l'umidità superficiale del calcestruzzo. L'ASTM 1869, lo standard per il test del cloruro di calcio, afferma addirittura che non dovrebbe essere eseguito su calcestruzzo leggero perché le letture del cloruro di calcio possono essere irregolari.
Inoltre, il test del cloruro di calcio richiede dalle 60 alle 72 ore prima che si possano raccogliere i risultati, quindi impiega molto più tempo del test dell'umidità relativa che, secondo gli standard ASTM, richiede solo 24 ore per equilibrarsi.
3. Analisi dei risultati
Dopo 24 ore, puoi analizzare le letture di umidità relativa (RH). Queste letture ti aiuteranno a determinare se il tuo calcestruzzo ha raggiunto livelli di umidità accettabili.
Puoi capire se il tuo calcestruzzo è pronto se l'umidità relativa è pari o inferiore ai requisiti del produttore per il rivestimento del pavimento. Puoi trovare queste informazioni sul sito web del produttore. Il tuo calcestruzzo deve avere un'umidità relativa inferiore al 75% o al livello specificato dal produttore. Molti indicano un'umidità relativa pari o inferiore all'85%.
In che modo i misuratori Wagner possono aiutare?
Wagner Meters è qui per aiutarti a eseguire correttamente i test di umidità, così da evitare i costi derivanti da guasti ai pavimenti. Che tu sia un professionista dei pavimenti o un appassionato del fai da te, sappiamo che trarrai beneficio dai nostri consigli su il nostro blog e gli strumenti nel nostro shop.
Se stai cercando un sistema di test RH accurato e affidabile, non cercare oltre Rapid RH®. In cima all'essere preciso, le nostre sonde Rapid RH:
- Fornire risultati rapidi
- Sono conformi allo standard ASTM
- Costo inferiore rispetto ad altri metodi di prova approvati ASTM
- Memorizzare i dati RH
- Sono facili da usare
Scarica la checklist Rapid RH ASTM F2170: assicurati test RH accurati ogni volta!
Jason vanta oltre 20 anni di esperienza nelle vendite e nella gestione delle vendite in diversi settori e ha lanciato con successo sul mercato una varietà di prodotti, tra cui gli originali test di umidità del calcestruzzo Rapid RH®. Attualmente lavora presso Wagner Meters come responsabile vendite dei prodotti Rapid RH®.
Ultimo aggiornamento l'11 marzo 2025