Suggerimenti per il test di umidità relativa nel calcestruzzo
C'è qualcosa di più frustrante che fare il duro lavoro solo per non superare il test? E fallire un test di umidità del calcestruzzo? Come succede?
Beh, ci sono molte ragioni per cui potrebbe accadere. Eseguire test di umidità del calcestruzzo dovrebbe essere semplice. Una volta che avrai imparato a usare il metodo di prova, potrai concentrarti sui risultati. Se eseguito correttamente, un test che dimostra che l'umidità della soletta di calcestruzzo è troppo elevata per installare il pavimento non è un fallimento. Si tratta di informazioni preziose che ti impediscono di installare il pavimento troppo presto.
In questo articolo ti daremo i consigli di cui hai bisogno per avere successo:
- #1 Utilizzare il metodo di test corretto
- #2 Conosci la profondità a cui devi perforare
- #3 Rimuovere polvere e detriti dall'area forata prima di installare il sensore di umidità RH
- #4 Eseguire il test di umidità RH sul calcestruzzo nelle giuste condizioni ambientali
- #5 Raccogliere e conservare le letture RH
- Altri test di umidità del calcestruzzo
- Come testare l'umidità del calcestruzzo in modo semplice
Installare il rivestimento troppo presto espone il pavimento a rischi di deterioramento dovuti all'umidità. L'umidità in eccesso, infatti, penetrando verso l'alto, può danneggiare il pavimento installato. Il legno duro può deformarsi, piegarsi e rompersiAltri tipi di rivestimenti per pavimenti potrebbero delaminarsi, formare bolle e scolorirsi. Un rivestimento installato su una soletta di cemento che trattiene troppa umidità può causare molti problemi.
Abbiamo raccolto 5 suggerimenti per testare l'umidità del calcestruzzo, per aiutarti a eseguire un test di umidità accurato, semplice e affidabile ogni volta.
Suggerimento n. 1: utilizzare il metodo di test corretto
Il modo più efficace per misurare l'umidità nel calcestruzzo è con un sul posto test dell'umidità relativa (RH). Il sul posto Il metodo RH è l'unica opzione convalidata da test scientifici per misurare con precisione le condizioni di umidità del calcestruzzo.
Se si rispettano pienamente le linee guida specificate in ASTM F2170 (metodo di prova standard per la determinazione dell'umidità relativa nelle solette di calcestruzzo utilizzando sul posto Sonde), utilizzando il test RH avrai la certezza di ottenere dati accurati sull'umidità.
È possibile scegliere tra sensori di umidità relativa monouso e riutilizzabili. Entrambi forniscono risultati affidabili nei test di umidità relativa. Tuttavia, non sono adatti a tutti. La maggior parte delle persone troverà il sensore di umidità relativa monouso la scelta giusta. È più facile da gestire e non richiede cure durante la rimozione.
Un sensore riutilizzabile comporta costi di manodopera più elevati, in parte perché deve essere rimosso con cura e controllato regolarmente per una corretta calibrazione. I sensori riutilizzabili devono inoltre essere ricertificati ogni anno. È consigliabile riutilizzare ogni sensore il più a lungo possibile per ridurre il costo per test.
Tuttavia, la ricertificazione annuale aumenta i costi e la gestione. Sensore riutilizzabile Wagner Meters Rapid RH® 5.0 è unico perché è dotato dell'unità di archiviazione EasyCare CalCheck per eseguire controlli di calibrazione dei sensori in modo rapido e semplice.
Dai uno sguardo dettagliato a tutti i cvantaggi e svantaggi comparativi dei sensori RH riutilizzabili e monouso qui.
È estremamente importante perforare alla profondità corretta per garantire risultati accurati del test RH.
#2 Conosci la profondità a cui devi perforare
I ricercatori dell'Università di Lund, in Svezia, hanno condotto alcuni dei primi studi scientifici sul moderno test di umidità relativa. Molte delle loro scoperte hanno costituito la base dello standard ASTM F2170.
La loro ricerca ha scoperto che l'umidità non si distribuisce uniformemente all'interno di una lastra di calcestruzzo in fase di essiccazione. Tende invece a formarsi un gradiente di umidità. Hanno anche determinato che il modo in cui l'umidità evapora e si distribuisce all'interno della lastra determina la profondità precisa a cui praticare il foro di prova per l'umidità relativa (RH) per valutarne l'umidità relativa interna.
I loro risultati semplificano la decisione. Se la soletta è a livello del suolo o al di sotto di esso con un ritardatore di vapore sul terreno, è necessario forare il foro del sensore di umidità RH fino al 40% di profonditàIn queste circostanze, l'umidità fuoriesce dalla soletta di calcestruzzo solo da un lato. Ecco perché è consigliabile perforare fino al 40% di profondità su una soletta rialzata realizzata con un solaio metallico.
Per l'essiccazione della lastra da entrambi i lati è necessario praticare un foro di prova a una profondità del 20% per posizionare il sensore di umidità relativa.
Si calcola la profondità dal fondo del foro di prova alla superficie della lastra poiché il sensore di umidità relativa sarà posizionato sul fondo del foro praticato.
#3 Rimuovere polvere e detriti dall'area forata prima di installare il sensore di umidità RH
Il suggerimento n. 2 chiarisce che è necessario praticare il foro alla profondità corretta. Se non lo fai, nient'altro ha importanza. Forare, ovviamente, creerà un po' di sporcizia all'interno e intorno al foro. È necessario pulire prima di inserire il sensore di umidità relativa.
Se non si pulisce completamente il foro e l'area circostante prima di inserire il sensore di umidità relativa, alcuni detriti rimarranno incastrati attorno ad esso. In tal caso, il test di umidità relativa per il calcestruzzo potrebbe non funzionare in modo ottimale.
Utilizzare piccola spazzola metallica per allentare eventuali materiali nel foro. Quindi utilizzare un attacco per aspirapolvere stretto che si adatta al foro per pulire i detriti al suo interno e intorno. Un punta da trapano a vuoto che aspirerà mentre si fora, rendendo il processo ancora più rapido.
#4 Eseguire il test di umidità RH sul calcestruzzo nelle giuste condizioni ambientali
La norma ASTM F2170 richiede che il sito sia in condizioni operative per effettuare una lettura ufficiale del test di umidità relativa. Questo è il primo motivo per cui è importante assicurarsi di eseguire il test nelle giuste condizioni ambientali.
Se questo significa aspettare che l'edificio sia dotato di un impianto HVAC funzionante, bisogna aspettare. In caso contrario, non è possibile sostenere un test di umidità relativa conforme allo standard ASTM F2170.
I test di umidità relativa (RH) devono essere eseguiti in condizioni di esercizio, poiché l'UR è sensibile alle condizioni ambientali, tra cui la temperatura dell'aria, la temperatura della soletta e l'umidità. Solo un test di umidità relativa (RH) eseguito in condizioni di esercizio può indicare se la soletta ha raggiunto un livello di umidità tale da non esporre al rischio di danni dovuti all'umidità dopo l'installazione del pavimento.
Anche la norma ASTM F2170 richiede 24 ore dopo l'installazione di un sensore di umidità relativa per effettuare una lettura ufficiale. Il periodo di attesa consente al sensore di stabilizzarsi all'interno della soletta di calcestruzzo.
Utilizzando un sensore Rapid RH® di Wagner Meters, è possibile effettuare una lettura in soli 15 minuti dall'inserimento del sensore nella lastra e ottenere un'indicazione ragionevole della lettura che si otterrà dopo 24 ore: i test dimostrano che i sensori Rapid RH® forniscono in modo affidabile una lettura entro il 3% della lettura ufficiale delle 24 ore. Questa lettura è uno strumento utile per la pianificazione. Tuttavia, non è possibile utilizzarla su un rapporto ASTM F2170 ufficiale.
#5 Raccogliere e conservare le letture RH
Il processo esatto per acquisire le letture di umidità relativa (RH) dipende dal sensore utilizzato. Abbiamo progettato i sensori Rapid RH® per una raccolta dati rapida e semplice. Non è necessario utilizzare carta e penna per annotare ogni lettura, associarla al sensore e alla posizione specifici e gestire i dati in formato digitale.
In alternativa, è possibile utilizzare uno dei lettori abilitati Bluetooth di Wagner Meters per raccogliere le letture RH e inviarle a un'app mobile gratuita. Se stai usando il Sensore di umidità relativa Rapid RH® L6, l'app Total Reader® e DataMaster™ L6 ti aiutano a organizzare le letture di umidità relativa. Bluetooth® Smart Reader e DataMaster™ 5.0 fanno lo stesso per chiunque utilizzi il sensore di umidità relativa riutilizzabile Rapid RH® 5.0.
Sia i lettori che le app mobili preparano anche report ASTM F2170. Forniscono vari dati dei sensori e strumenti di gestione dei progetti che eliminano la burocrazia. L'intero processo di raccolta dati Rapid RH® garantisce l'integrità dei dati e la facilità di consultazione quando necessario.
Un misuratore di umidità del calcestruzzo è utile per scegliere dove effettuare le prove di umidità relativa.
Altri test di umidità del calcestruzzo
Il test di umidità relativa (RH) non è l'unico test disponibile sul mercato per misurare l'umidità del calcestruzzo. Ma è l'unico che fornisce le informazioni affidabili necessarie per stabilire se è possibile installare il pavimento in sicurezza.
Il test del cloruro di calcio, noto anche come test del tasso di emissione di vapore acqueo (MVER), è ancora utilizzato. Il test MVER misura solo l'umidità sulla superficie della lastra. La ricerca condotta presso l'Università di Lund e da CTLGroup Spiega perché è necessario conoscere le condizioni di umidità all'interno della soletta. Non è possibile conoscere l'umidità all'interno del calcestruzzo misurando solo l'umidità superficiale.
A misuratore di umidità del calcestruzzo Può aiutarti a individuare i punti con elevata umidità sulla lastra. Non può fornire una lettura precisa dell'umidità relativa. Di conseguenza, è uno strumento utile per scegliere dove eseguire i test di umidità relativa.
Come testare l'umidità del calcestruzzo in modo semplice
Hai una buona ragione per rispettare la norma ASTM F2170 test di umidità del calcestruzzoEseguire un test di umidità relativa (RH) sul calcestruzzo è l'arma più efficace contro l'installazione di pavimenti su una soletta eccessivamente umida. Documentare la conformità alla norma F2170 è la migliore difesa contro potenziali responsabilità in caso di guasti al pavimento dovuti all'umidità.
Usa il nostro servizio di Lista di controllo ASTM F2170 Per rimanere aggiornati sui risultati dei test di umidità relativa (RH). Assicuratevi inoltre di utilizzare gli strumenti di test RH più adatti allo scopo. I sensori Rapid RH® monouso e riutilizzabili fanno parte di una suite di prodotti Rapid RH® che semplificano il processo di test RH e la gestione dei dati. Scopri di più sulla linea completa di prodotti Rapid RH® qui.
Jason vanta oltre 20 anni di esperienza nelle vendite e nella gestione delle vendite in diversi settori e ha lanciato con successo sul mercato una varietà di prodotti, tra cui gli originali test di umidità del calcestruzzo Rapid RH®. Attualmente lavora presso Wagner Meters come responsabile vendite dei prodotti Rapid RH®.
Ultimo aggiornamento il 5 febbraio 2025
Ottimo articolo. Vorrei che tutti nel nostro settore lo leggessero.
Ottime informazioni come sempre