Le migliori pratiche per prevenire i danni da umidità sui pavimenti resilienti

Test rapido di umidità del calcestruzzo RH L6

Il test dell'umidità relativa (secondo ASTM F2170) è una delle migliori opzioni per valutare le condizioni di umidità dei sottofondi in calcestruzzo.

Come si garantisce il successo dei pavimenti resilienti commerciali?

Che si tratti di vinile, linoleum, gomma o sughero, gran parte del successo del pavimento dipende da come si analizza e si mitiga l'umidità.

Sì, è necessario preparare il sottofondo, scegliere gli adesivi giusti, rispettare i requisiti del settore e adottare misure di controllo qualità.

Ma se non si adottano misure per prevenire i problemi di umidità, si rischiano danni al pavimento, come deformazioni, cedimenti, distacchi del pavimento o adesivi non aderenti. Questi problemi comportano costose riparazioni e perdite di tempo in un progetto che avrebbe potuto essere completato molto prima: non l'ideale!

Diamo un'occhiata ad alcune buone pratiche per prevenire del tutto questi scenari.

1. Controllo del clima in cantiere

Il cantiere deve presentare le giuste condizioni climatiche per almeno 24 ore prima dell'arrivo dei materiali per la pavimentazione.

Ciò implica assicurarsi che il sistema di riscaldamento e ventilazione sia in funzione. In genere, è consigliabile mantenere livelli di umidità costanti e temperature comprese tra 18 °C e 27 °C.

2. Tempo di asciugatura

La guida alla pavimentazione su contratto della Contract Floor Association sottolinea che una delle cause principali dei problemi di umidità nei rivestimenti per pavimenti è non lasciare "tempo sufficiente affinché l'umidità di costruzione nei sottopavimenti si asciughi".1

Non commettere questo errore.

Secondo la norma britannica 8203:2017, Allegato B, un sottofondo in calcestruzzo deve avere un'umidità relativa pari o inferiore al 75% prima di essere idoneo alla posa di un pavimento. Come si può essere certi che abbia raggiunto tale valore? È qui che entra in gioco il test dell'umidità.

3. Test di umidità del sottofondo

Il sottofondo per molti pavimenti resilienti commerciali è una soletta o un massetto di cemento. Secondo Guida ai pavimenti per contract, i sottofondi in calcestruzzo devono essere testati per garantire che abbiano un "livello accettabile di umidità".2

Il test dell'umidità relativa, raccomandato dalla norma internazionale ASTM F2170, è una delle migliori opzioni di prova.

Ecco perché:

Il calcestruzzo contiene umidità in eccesso fin dal primo getto. Questa umidità inizia a evaporare, formando un gradiente nel calcestruzzo: meno umidità sulla superficie della soletta e più umidità sul fondo. Il test dell'umidità relativa prevede la perforazione della soletta fino al 40% di profondità per ottenere una lettura approfondita e un quadro generale più completo delle sue condizioni.

potresti pensare, Sto forando la lastra? Cosa succede se colpisco una serpentina riscaldante?

Non preoccuparti! Utilizza semplicemente una termocamera o un rilevatore radar per individuare le serpentine riscaldanti prima di forare. In questo modo, le proteggerai. e ottenere misurazioni precise dell'umidità.

E ancora meglio, il test dell'umidità relativa richiede solo 24 ore per raggiungere l'equilibrio. Dopodiché, è possibile ottenere le letture entro 2 minuti e tornare in qualsiasi momento per effettuare le misurazioni, senza dover attendere le 72 ore richieste da molti igrometri di superficie.

4. Barriere contro l'umidità

Un altro requisito legato all'umidità per i pavimenti resilienti è una "membrana impermeabile efficiente" sopra il massetto.3 Questo rappresenta un ulteriore accorgimento per impedire che l'umidità presente nel massetto si infiltra nel pavimento. Seguire le istruzioni del produttore del pavimento per conoscere il tipo di prodotto da utilizzare.

Preparati al successo con i pavimenti resilienti

Queste buone pratiche per i pavimenti resilienti sono più di semplici consigli. Sono linee guida fondamentali che possono prevenire costose riparazioni e danneggiare la reputazione aziendale.

Integrando queste pratiche nelle tue procedure di controllo qualità, eviterai danni da umidità, proteggerai il tuo duro lavoro e accontenterai i tuoi clienti. Cosa potresti chiedere di più?

Per saperne di più su come il test dell'umidità relativa può semplificare il test dell'umidità del calcestruzzo, visitare Test di umidità del calcestruzzo Rapid RH®.

1. CFA, Guida alla pavimentazione su commissione, pag. 60.
2. Ibid., P. 80.
3. Ibid., P. 80.

Pubblicato in precedenza sulla rivista Tomorrow's Contract Floors

Ultimo aggiornamento l'11 marzo 2025

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *