Come i test di umidità migliorano l'efficienza e riducono gli sprechi
Cosa significa per gli installatori di pavimenti adottare una strategia "green"?
Come installatore di pavimenti, potresti dover segnalare a un appaltatore generale come stai riducendo gli sprechi. E anche se non lo fai, sei senza dubbio consapevole della necessità di prenderti cura dell'ambiente.
È possibile farlo mantenendo l'efficienza?
Con il test di umidità, sì! Il test di umidità di pavimenti e sottopavimenti può aiutare a ridurre sia gli sprechi di tempo che di materiali.
Vedremo come gli strumenti giusti per misurare l'umidità e l'umidità relativa riescano a farlo. Ma prima, un breve accenno all'umidità e ai suoi effetti sui pavimenti.
Capire l'umidità e la pavimentazione
La verifica dell'umidità dei pavimenti e dei sottopavimenti è un modo importante per ridurre gli sprechi di tempo e materiali.
Che si tratti di liquido o di vapore, l'umidità ha un impatto negativo sui materiali per pavimenti e può danneggiarli se non gestita correttamente. Il legno, in quanto materiale vivo, rilascia o assorbe umidità in base al contenuto di umidità dell'ambiente in cui si trova. Ciò significa che le assi del pavimento in legno si restringono o si espandono in risposta alle condizioni di umidità.
Il calcestruzzo, che necessita di acqua quando viene versato per la prima volta, si asciuga con il tempo e perde umidità.
Ma il fatto che il calcestruzzo si sia indurito non significa che si sia asciugato a sufficienza. Un eccesso di umidità può infiltrarsi nel pavimento in legno sovrastante e causare problemi.
E i pavimenti in legno non sono gli unici a essere colpiti. Anche diversi tipi di pavimenti in legno resiliente e ingegnerizzato richiedono condizioni di umidità adeguate e possono danneggiarsi se il sottofondo in cemento presenta troppa umidità.
Nei progetti di pavimentazione residenziale, ecco alcune potenziali fonti di umidità:
- Esposizione del calcestruzzo alla pioggia o alla neve prima che l'edificio fosse chiuso
- Non lasciare che il calcestruzzo abbia abbastanza tempo per asciugarsi
- Scarso drenaggio intorno all'edificio
- Elevata umidità e condensa dovute ad un ambiente non controllato
E sfortunatamente l'umidità in eccesso può contribuire a gravi problemi e sprechi.
Come l'umidità porta a sprechi nei progetti di pavimentazione residenziale
I danni causati dall'umidità non sempre possono essere riparati. A volte, il danno è irreparabile e l'appaltatore deve rimuovere i materiali e buttarli via.
Ecco alcune potenziali cause:
Un installatore di pavimenti non ha misurato il contenuto di umidità del pavimento per sapere se si fosse acclimatato prima della posa.
Oppure il pavimento era perfettamente pronto, ma l'appaltatore non ha mai controllato il massetto in cemento.
Dopotutto, non è sufficiente valutare il calcestruzzo a occhio. Può sembrare asciutto, ma questo perché il calcestruzzo forma un gradiente quando si asciuga: ha più umidità sul fondo e meno in superficie. Ma quell'umidità alla fine risale e può causare problemi come:
- Deformazione dei materiali del pavimento in legno
- Guasti adesivi—Molti adesivi più recenti sono più sensibili all'umidità. Molti adesivi più vecchi non vengono più utilizzati a causa del divieto di utilizzo di alcuni COV.
- Elevata alcalinità del calcestruzzo—che può anche danneggiare gli adesivi
- fioritura—Quando l'umidità risale dal calcestruzzo, può portare alla formazione di minerali nella miscela della soletta di calcestruzzo, che causano un residuo bianco.
Ma supponiamo che il calcestruzzo abbia un'umidità relativa inferiore al 75% (come richiesto dai codici di pratica standard britannici) e che la pavimentazione si sia acclimatata.
Anche in questo caso, possono verificarsi problemi se il cantiere non presenta un livello di umidità costante e una temperatura compresa tra 18° C e 27° C. Variazioni significative delle condizioni ambientali possono danneggiare il pavimento e richiedere la sostituzione dei materiali.
Pensa anche al tempo sprecato.
Non testare l'umidità può sembrare più efficiente all'inizio.
Ma quando si verificano guasti e si verificano richiami, si finisce per dedicare più tempo a un lavoro che si pensava fosse concluso. Questo sottrae tempo ed energie che avresti potuto dedicare a nuovi progetti.
Ecco alcune altre cause di inefficienza nei progetti di pavimentazione:
- Test di umidità improprio o insufficiente del rivestimento del pavimento e del sottofondo
- Metodi di test dell'umidità del calcestruzzo che richiedono molto tempo e sono disordinati, molti dei quali impiegano 72 ore per equilibrarsi
- Non avere protocolli di test di umidità
- Dover registrare manualmente tutte le misurazioni dell'umidità
Fortunatamente, esistono strumenti che possono semplificare l'esecuzione del test di umidità.
Gli strumenti giusti per ridurre gli sprechi
Wagner Meters offre tre strumenti in grado di rendere le misurazioni dell'umidità molto più rapide ed efficienti.
Rapid RH®
RH rapida Il test prevede la foratura e l'inserimento di sonde in situ nella soletta di calcestruzzo (verificare prima la presenza di serpentine riscaldanti con strumenti di rilevamento termografico o radar). Secondo la norma ASTM F2170, è il metodo di prova più accurato per l'umidità relativa del calcestruzzo perché fornisce le condizioni di umidità generali della soletta, non solo quelle superficiali.
A differenza di molti altri metodi di analisi dell'umidità del calcestruzzo, il Rapid RH impiega solo 24 ore per raggiungere l'equilibrio. Una volta raggiunto l'equilibrio, è possibile ripetere il test e ottenere risultati in soli 2 minuti, ovvero circa dieci volte più velocemente rispetto ad altri test!
Pensa a tutto il tempo di installazione che risparmierai!
E il prossimo strumento può aiutarti a ridurre il numero di sonde che dovrai utilizzare.
Misuratore di umidità del calcestruzzo C555
Utilizzando gli strumenti e i protocolli giusti, è possibile semplificare l'esecuzione dei test di umidità.
Il misuratore di umidità per calcestruzzo C555 non misura alla stessa profondità del Rapid RH. Tuttavia, in combinazione con il Rapid RH, il C555 può aiutarti a individuare i punti critici di umidità e a sapere dove inserire le sonde.
Posizionare strategicamente le sonde Rapid RH può farti risparmiare tempo e fornirti risultati più utili per i test di umidità relativa. Inoltre, non sprecherai le sonde testando aree che potrebbero già essere sufficientemente asciutte.
Ma cosa succede una volta installato il pavimento? Esiste un modo per prevenire significative variazioni di temperatura/umidità e ridurre al minimo il rischio di danni?
Ed è qui che entra in gioco Floor Sentry®.
Sentinella del piano
Floor Sentry è un modo efficace per monitorare le condizioni di un pavimento in legno una volta installato. Permette ai proprietari di casa di prendersi cura dei propri pavimenti. E riduce le probabilità di essere accusati di un guasto del pavimento che non ha nulla a che fare con il vostro lavoro, ma piuttosto con un controllo ambientale inadeguato.
Sentinella del piano È un piccolo dispositivo che può essere inserito sotto una tavola di pavimento in legno. Si connette tramite Bluetooth® a un dispositivo mobile, consentendo ai proprietari di casa di monitorare le condizioni del pavimento in legno e del sottofondo.
L'app rileva le letture in modo costante e le memorizza. Invierà immediatamente un avviso quando le condizioni superano l'intervallo accettabile e potrebbero causare danni.
In questo modo metti la protezione e la manutenzione del pavimento nelle mani dei tuoi clienti.
Diventa più efficiente nel tuo lavoro oggi stesso
Pronti a passare a un modello di lavoro più efficiente in termini di tempo e costi? Strumenti come Rapid RH, il misuratore di calcestruzzo C555 e Floor Sentry possono aiutarvi a offrire il meglio ai vostri clienti. Avrete la certezza di contribuire attivamente alla prevenzione degli sprechi.
E a differenza di alcune misure ecologiche che sembrano gravose, questi strumenti promettono di renderti più efficiente! Acquista il tuo oggi stesso visitando WagnerMeters.com.
Jason vanta oltre 20 anni di esperienza nelle vendite e nella gestione delle vendite in diversi settori e ha lanciato con successo sul mercato una varietà di prodotti, tra cui gli originali test di umidità del calcestruzzo Rapid RH®. Attualmente lavora presso Wagner Meters come responsabile vendite dei prodotti Rapid RH®.
Ultimo aggiornamento l'11 marzo 2025