Pro e contro della pavimentazione in cemento
L'uomo sfrutta da tempo la resistenza e le prestazioni del calcestruzzo per sostenere le sue più grandiose creazioni strutturali. Ironicamente, sia gli antichi Egizi che i Romani si sono trovati ad affrontare esattamente le stesse sfide fondamentali che oggi si trovano ad affrontare i costruttori e i proprietari di case in calcestruzzo. Abbiamo fatto molta strada negli ultimi anni, ma il successo del calcestruzzo si basa ancora su principi fondamentali.
Nel XXI secolo, la tecnologia di miscelazione e posa del calcestruzzo ha aperto la strada a nuove ed entusiasmanti opzioni di stile per i pavimenti in calcestruzzo. Tra queste, stampaggio, tinte, motivi, colori e texture, oltre ai tradizionali rivestimenti per pavimenti. Dalle miscele di calcestruzzo stilizzate alle pareti di design, il calcestruzzo è diventato un materiale da costruzione di primaria importanza. Sebbene sia allettante concentrarsi solo sulle abbondanti opportunità creative del calcestruzzo, prestare attenzione ai principi fondamentali rimane di fondamentale importanza.
upside
Gli Egizi realizzarono le prime lastre di cemento conosciute intorno al 2500 a.C., probabilmente per molte delle stesse ragioni per cui oggi si sceglie il cemento. Presumibilmente, volevano che durasse. Altri tre motivi – durata, manutenzione e versatilità – rendono il cemento una scelta popolare anche oggi.
Una soletta di calcestruzzo completamente sigillata e ben mantenuta può durare indefinitamente.
Ovviamente, questa caratteristica ha un impatto positivo su chiunque preferisca un investimento di capitale una tantum nel pavimento. E per chi ha una spiccata sensibilità estetica, è rassicurante sapere che gli elementi artistici incorporati nella struttura in cemento possono essere ugualmente preservati.
Il tetto a cupola del Pantheon romano è un ottimo esempio della durevolezza del calcestruzzo. I Romani usavano aggregati leggeri per il tetto, che oggi rimane la cupola più grande al mondo realizzata in calcestruzzo solido non armato. Il Pantheon è una testimonianza della capacità del calcestruzzo di resistere a qualsiasi condizione naturale nel corso dei secoli.
Le superfici protettive in calcestruzzo necessitano di essere sigillate o cerate solo ogni pochi mesi nelle aree ad alto traffico, a seconda della miscela di calcestruzzo. Alcune sigillature offrono una resistenza all'usura tale che la soletta potrebbe richiedere solo una pulizia e una spazzata di base.
Downside
Nonostante i vantaggi, i pavimenti in calcestruzzo presentano anche alcuni potenziali svantaggi. Il calcestruzzo non è esattamente "caldo" per definizione e può facilmente sviluppare piccole crepe o altri problemi a causa di cedimenti della struttura circostante o del terreno sottostante. Ma il grande svantaggio dei pavimenti in calcestruzzo è che, in caso di guasti, le riparazioni sono costose.
L'umidità è un fattore determinante in molti guasti delle pavimentazioni, e in genere passa inosservata a molti consumatori finché il danno non è stato effettivamente causato. La maggior parte dei costruttori è consapevole dell'importanza dell'umidità nel calcestruzzo e di come le condizioni di umidità cambino man mano che le lastre si induriscono e si idratano fino a raggiungere le specifiche prestazioni di compressione.
Sanno anche che il calcestruzzo non è mai completamente asciutto. In una soletta di calcestruzzo è sempre presente una certa quantità d'acqua. Questo significa che gli installatori di pavimenti devono testare l'umidità del calcestruzzo per verificare che le condizioni di umidità della soletta siano appropriate per la specifica applicazione.
Forse gli antichi sarebbero stati attratti dal moderno misuratore di umidità del calcestruzzo, uno strumento utile per valutare le condizioni di umidità in superficie. Un misuratore di umidità per calcestruzzo può aiutare a identificare le aree con eccesso di umidità, dove potrebbe facilmente svilupparsi un grave problema al pavimento.
Dentro
La scienza moderna, tuttavia, ci dice che le misurazioni della superficie non forniscono l'intera storia, né tantomeno la storia più importante. mancano informazioni su cosa sta succedendo all'interno della lastra.
In genere, dopo il getto della soletta e durante il processo di asciugatura, si crea un gradiente di umidità tale per cui i livelli di umidità possono essere significativamente più elevati in profondità nella soletta. Questo fatto può causare enormi problemi in seguito se la posa del pavimento viene eseguita troppo presto, quando i livelli di umidità in profondità nella soletta rimangono elevati.
L'umidità relativa (UR) ambientale è un'altra variabile che influenza l'affidabilità delle misurazioni superficiali. La velocità di evaporazione dell'umidità varia in base all'UR circostante la lastra, rallentando o accelerando il processo di essiccazione naturale.
Dal momento del getto fino al momento della posa, l'umidità risale dal fondo della soletta ed evapora in superficie. È necessario un tempo adeguato per questa migrazione dell'umidità. In conclusione: è fondamentale valutare le condizioni di umidità interna della soletta prima di procedere con la posa di un pavimento.
Download gratuito: 4 motivi per cui il tuo calcestruzzo impiega un'eternità ad asciugarsi
Scienza all'avanguardia
Wagner Meters ha sviluppato un metodo di prova all'avanguardia per valutare le condizioni generali di umidità della soletta dall'interno: il metodo scientificamente provato RH rapida® sistemaUtilizzando il Rapid RH® L6 o RH Rapido® 5.0 misurerà l'umidità del calcestruzzo a una profondità del 40 percento sotto la superficie della soletta (quando l'asciugatura avviene da un lato).
A questa profondità, la scienza ha chiaramente dimostrato che le sonde in situ forniscono misurazioni di umidità relativa che misurano in modo accurato e affidabile le condizioni generali di umidità della soletta in calcestruzzo. Utilizzando uno dei sistemi Rapid RH® disponibili, appaltatori generali e installatori di pavimenti avranno a disposizione le migliori informazioni possibili per decidere quando procedere con il loro progetto edilizio.
Prestate la dovuta attenzione al nucleo di cemento e il resto si baserà sulla sua integrità.
Jason vanta oltre 20 anni di esperienza nelle vendite e nella gestione delle vendite in diversi settori e ha lanciato con successo sul mercato una varietà di prodotti, tra cui gli originali test di umidità del calcestruzzo Rapid RH®. Attualmente lavora presso Wagner Meters come responsabile vendite dei prodotti Rapid RH®.
Ultimo aggiornamento il 14 settembre 2023
I tre ulteriori motivi che hai menzionato sono un'ottima idea per convincere mio marito a installare pavimenti in cemento. Sono d'accordo sul fatto che una soletta in cemento completamente sigillata e ben tenuta possa durare indefinitamente, come affermi, poiché l'azienda giusta sa come costruire fondamenta adeguate. Se le superfici protettive in cemento devono essere sigillate o cerate solo ogni pochi mesi, come hai detto, allora mantenerle per farle durare a lungo può essere facile.
I pavimenti in cemento offrono innumerevoli vantaggi che molti proprietari di casa dovrebbero considerare nella scelta del pavimento per la propria abitazione. Come sottolinea l'articolo, una soletta in cemento adeguatamente sigillata può durare a lungo. Questo può essere un vantaggio importante, poiché non dovrete preoccuparvi di ristrutturare o sostituire i vostri pavimenti per molto tempo.