3 modi per rendere più redditizia la tua attività di pavimentazione
Hai a cuore la tua attività di pavimentazione. Vuoi che abbia successo. Nessuno potrebbe guardare la tua attività e pensare: "Non ci stanno nemmeno provando". Ma potrebbe guardarla e pensare: "Stanno cercando di essere redditizi, ma non nel modo giusto".
Non sarebbe tragico?
Immagina la pietà che ne deriverebbe. E tu non hai tempo per la pietà. Quello che vuoi è rispetto e ammirazione. Preferiresti che la gente pensasse: "Wow, fanno davvero il massimo per la loro attività. Che ispirazione!".
Ma come si arriva a questo punto?
Quando si esegue il test di umidità del calcestruzzo, è possibile risparmiare tempo e denaro utilizzando il metodo RH in situ scientificamente provato.
Questi tre semplici modi ti aiuteranno a ottenere la palla del profitto che rotola per la tua attività di pavimentazione.
1. Utilizzare un sensore di umidità relativa in situ accurato per i test
Se utilizzi un metodo di prova diverso dal metodo dell'umidità relativa (UR) in situ per valutare le condizioni di umidità della soletta in calcestruzzo, stai già perdendo soldi. La soluzione migliore per la tua attività? Passare al più presto a un metodo di prova dell'UR.
Ed ecco perché:
Altri metodi di prova comuni, come il test del cloruro di calcio, misurano l'umidità solo in superficie. Questo è problematico perché l'umidità evapora attraverso la superficie della soletta, il che significa che la superficie presenterà meno umidità rispetto alle profondità del calcestruzzo.
Successivamente, dopo l'installazione del prodotto per pavimentazione, l'umidità residua della soletta si riequilibrerà. L'umidità presente in superficie sarà evaporata e la nuova umidità della soletta fornirà un'immagine più precisa di ciò che il pavimento "vedrà" a lungo termine.
Il livello di umidità affidabile da conoscere si trova al 40% di profondità della soletta di calcestruzzo (o al 20% se la soletta si asciuga da due lati). L'unico modo per ottenere una misurazione accurata al 40% di profondità è utilizzare un sensore di umidità relativa in situ che si adatti perfettamente a un foro preforato nel calcestruzzo.
Qualsiasi altro test potrebbe restituire risultati imprecisi e inaffidabili, e ancora peggio, potrebbe richiedere molto più tempo del necessario per ottenerli. Insomma, un'enorme perdita di denaro.
In quanto metodo basato sulla superficie, il test del cloruro di calcio non è affidabile perché non riesce a misurare l'umidità in profondità nella soletta di calcestruzzo.
Risparmia tempo e denaro fin da subito con un test RH in situ.
2. Monitora l'umidità relativa e la temperatura del tuo cantiere 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX
Innanzitutto, sembra un sacco di lavoro, ma è più facile di quanto pensi, promesso! Oggigiorno, lo sappiamo. La risposta alla sorveglianza 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX è la tecnologia; in particolare, un data logger.
Ma perché è così importante monitorare la situazione?
Ebbene, l'acclimatamento è una parte fondamentale di qualsiasi lavoro di pavimentazione. Secondo lo standard ASTM F2170 per i test di umidità relativa (RH) del calcestruzzo, l'edificio deve essere in condizioni di "esercizio" o prossime alle condizioni di umidità relativa (RH) e temperatura. Ciò significa che l'edificio è già chiuso e dotato di un sistema HVAC in funzione. Inoltre, deve rimanere in condizioni di esercizio per almeno 48 ore prima e 24 ore durante i test di RH.
Quindi, per 72 ore consecutive, il tuo cantiere deve essere monitorato. Se salti questo passaggio o non disponi di un'adeguata documentazione del monitoraggio, potresti incorrere in una pesante causa legale.
Perché preoccuparsi di tutto questo quando potresti semplicemente investire in un data logger?
Un data logger monitora il tuo cantiere per te, catturando e registrando i livelli di umidità relativa e temperatura in un periodo di tempo specifico. In questo modo, non solo proteggi il tuo lavoro, ma ti assicuri anche di sapere quando il pavimento è pronto per la fase successiva.
Un investimento del genere parla da sé in termini di redditività, non credi?
3. Risparmia sui costi di manodopera senza tagliare gli angoli
Sembra un circolo vizioso, vero? Beh, non lo è.
Qual è una delle spese maggiori della tua attività? Il costo della manodopera. Esatto! Pagare il tempo delle persone è costoso. Ma utilizzando il kit di test Rapid RH di Wagner Meters, i tempi di lavoro per l'analisi dell'umidità del calcestruzzo si dimezzano.
Di solito, un'affermazione del genere si accompagna a una soluzione approssimativa, deludente e poco efficace. Non questa.
Il test Rapid RH L6 ti fa risparmiare tempo senza compromettere la tua integrità.
Le prove scientifiche dell'Università di Lund in Svezia indicano il metodo RH in situ e il miglior kit RH sul mercato è il Rapid® RH L6Utilizzando una tecnologia collaudata e affidabile, il test Rapid RH fornisce una traccia di controllo verificabile delle misurazioni dell'umidità e dei dati correlati.
Una volta sincronizzato con l'app, il sistema Rapid RH fornisce rapidamente a tutti i soggetti coinvolti (appaltatore generale e altre parti interessate) tutte le informazioni necessarie per sapere come procedere con il progetto.
Risultati chiari e letture documentate, il tutto ottenuto in modo tempestivo, sono proprio ciò di cui hai bisogno per aumentare il tuo margine di profitto.
Per saperne di più sul kit di test Rapid RH, visita Test rapido di umidità del calcestruzzo RH.
Precedentemente pubblicato sulla rivista The Flooring Contractor
Jason Wright, Business Development Specialist per i nuovi prodotti, è entrato a far parte di Wagner Meters nel 2019. Arriva in Wagner con oltre 35 anni di esperienza nel settore dei pavimenti.
Ultimo aggiornamento il 21 settembre 2022