Come preparare un sottofondo per l'installazione di un pavimento

Un sottofondo liscio, asciutto e pulito è essenziale per evitare problemi con il pavimento dopo la posa.

La preparazione del sottofondo, in particolare il test di umidità, può decretare il successo o il fallimento del tuo progetto di pavimentazione.

Basta un sottofondo bagnato e i tuoi clienti si ritrovano con un pavimento in legno deformato, un pavimento resiliente delaminato o con la formazione di muffa sotto la moquette. L'elenco potrebbe continuare.

Un attimo dopo ti chiamano per occuparsene.

Fortunatamente, puoi evitare questo fastidio con una corretta preparazione del sottofondo. Di conseguenza, otterrai:

  • Evitare grumi, urti o fessure indesiderate nel pavimento
  • Prolunga la vita del pavimento
  • Mantenere la bellezza del pavimento
  • Prevenire danni da umidità, disintegrazione del pavimento o altri pericoli
  • Risparmia sui costi delle riparazioni
  • Proteggi la tua reputazione

Quindi, esaminiamo alcuni passaggi generali per la preparazione del sottofondo e parliamo più specificamente della nostra area di competenza: i test di umidità. Imparerai:

  • Come preparare un sottofondo in calcestruzzo
  • Come rimuovere l'umidità dal sottopavimento
  • Modi per testare l'umidità

Come preparare un sottofondo in cemento per vari tipi di pavimento

Che tu stia preparando un sottofondo per pavimenti in legno massello, in vinile di lusso (LVP), laminato o legno ingegnerizzato, l'obiettivo è un sottofondo pulito, asciutto e livellato. Inizia valutando il sottofondo esistente e individuando gli interventi necessari. Cerca:

  • Evidenza di problemi di umidità (depositi di sale o efflorescenze)
  • Irregolarità
  • Crepe o spazi vuoti

Utilizzare una livella o un righello per verificare la planarità della lastra.

Una volta che ci si è fatti un'idea delle condizioni del pavimento, è il momento di passare a tre aspetti chiave della preparazione del sottofondo:

1. Test di umidità

Innanzitutto, assicurati che l'ambiente di installazione abbia temperatura e umidità stabili. Dopodiché, sei pronto per iniziare il test di umidità.

Il metodo più accurato per testare l'umidità del calcestruzzo è il test dell'umidità relativa (UR), approvato dalla norma ASTM F2170. A differenza dei test superficiali, questo test fornisce risultati affidabili a lungo termine.

Il motivo? Dopo il getto, il calcestruzzo inizia ad asciugarsi in superficie. L'umidità migra in superficie ed evapora, lasciando la superficie più asciutta rispetto allo strato più profondo.

Con un test di umidità relativa (RH), si fora il calcestruzzo al 40% di profondità e si inseriscono delle sonde per farsi un'idea del livello di umidità presente nel calcestruzzo, che alla fine salirà in superficie. Pertanto, se questo livello di umidità è accettabile, non dovrete preoccuparvi di eventuali problemi di umidità.

La norma ASTM F2170 richiede che la soletta di calcestruzzo abbia un'umidità relativa inferiore al 75%, o al valore specificato dal produttore del rivestimento del pavimento.

A volte, gli installatori di pavimenti possono optare per l'utilizzo di un misuratore di umidità per calcestruzzo, a seconda del loro modello di business e dei requisiti del produttore. In seguito, ti aiuteremo a determinare quale opzione scegliere.

2. Livellamento

Un sottofondo irregolare darà luogo a un pavimento irregolare. E avere un sottofondo livellato ha anche implicazioni strutturali. Aiuterà a prevenire crepe o deformazioni del pavimento dovute alla pressione esercitata da punti più alti e più bassi.

Per eliminare i punti sporgenti, utilizzare una levigatrice o una smerigliatrice per livellarli.

Per le zone basse, utilizzare un composto autolivellante. Prima di iniziare, assicurarsi che il pavimento sia pulito e che tutti gli strumenti e i materiali siano pronti.

3. pulizia

Dopo aver levigato e livellato il sottofondo, puliscilo con un aspirapolvere, una scopa o un mocio umido. Assicurati di rimuovere eventuali detriti, polvere, vecchi adesivi, vernici o rivestimenti, poiché potrebbero impedire l'adesione se il pavimento è incollato.

Come rimuovere l'umidità dal sottopavimento

Test rapido di umidità del calcestruzzo RH L6

Utilizzare test di umidità relativa per ottenere un quadro più accurato delle condizioni di umidità della lastra.

Dopo essere stato gettato, il calcestruzzo ha bisogno di tempo per asciugarsi prima di poter essere posato sopra. Il motivo è che il calcestruzzo contiene una grande quantità d'acqua: un camion carico di calcestruzzo può contenere circa 320 litri d'acqua!1

Purtroppo, secondo la Contract Floor Association, una delle cause principali dei problemi di umidità nei rivestimenti per pavimenti è non lasciare "tempo sufficiente affinché l'umidità di costruzione nei sottopavimenti si asciughi".2

Per accelerare il processo, utilizzare deumidificatori e ventilatori. Assicurarsi inoltre che la temperatura e l'umidità relativa rimangano ai livelli di esercizio. In caso contrario, le fluttuazioni possono influire sui livelli di umidità nel calcestruzzo.

Come capire se il calcestruzzo è sufficientemente asciutto? Il test dell'umidità può essere utile. Vediamo qual è il metodo più adatto alla tua attività.

Quale metodo utilizzare per testare l'umidità in una soletta di cemento?

Nel settore delle pavimentazioni, esistono tre metodi comuni per testare l'umidità di una soletta di calcestruzzo: il test dell'umidità relativa, il test del cloruro di calcio e un misuratore di umidità del calcestruzzo.

Sebbene il test del cloruro di calcio sia un metodo tradizionale utilizzato da molti anni, lo sconsigliamo a causa della sua imprecisione nella misurazione dell'umidità del calcestruzzo a profondità maggiori. Infatti, lo standard per questo test, ASTM F1869, non ne consente l'utilizzo nemmeno per il calcestruzzo leggero a causa delle sue inadeguatezze.

Per questo motivo, di seguito ci concentreremo sui test di umidità relativa e sui misuratori di umidità del calcestruzzo. La scelta dipenderà dal tipo di progetto a cui stai lavorando e dal tuo modello di business.

Ecco alcuni aspetti da considerare nella tua decisione:

Test di umidità relativa

Come abbiamo già detto, il test dell'umidità relativa è il più accurato in circolazione. Le sonde impiegano circa 24 ore per raggiungere l'equilibrio, ma una volta completato, si ottengono le letture in pochi minuti.

Per progetti di grandi dimensioni e di grande impatto, in particolare quelli commerciali, il test di umidità relativa è ideale perché permette di essere certi delle condizioni del pavimento prima di posare il rivestimento. In questo modo, non dovrete preoccuparvi di riparare un pavimento che vale decine di migliaia di dollari.

Kit per il test rapido RH® L6 fornisce tutto il necessario per eseguire test RH secondo ASTM F2170. Si collega anche con Applicazione per smartphone DataMaster™ in modo da poter registrare e archiviare i dati e stampare report.

Misuratori di umidità del calcestruzzo

Un misuratore di umidità per calcestruzzo, come il modello C555, potrebbe essere la soluzione migliore per il tuo modello aziendale quando il suo utilizzo è consentito dal produttore del pavimento.

Sebbene il test dell'umidità relativa sia il più accurato, richiede un po' più di tempo e potrebbe richiedere più visite in cantiere. Questo potrebbe non essere possibile per la tua azienda. Se lavori su progetti residenziali più piccoli e vuoi evitare di recarti in cantiere più di una volta o di aspettare giorni per i risultati, potresti optare per un misuratore di umidità del calcestruzzo.

Questi misuratori forniscono letture rapide e semplici dello spessore di mezzo pollice (circa 1,25 cm) superiore della soletta. Basta premere il misuratore sul calcestruzzo per ottenere la lettura in pochi secondi.

L'ASTM F2659, la norma per i misuratori di umidità del calcestruzzo, non ne approva l'utilizzo come misuratore definitivo delle condizioni di umidità del calcestruzzo, ma alcuni produttori di rivestimenti per pavimenti ne consentono l'uso. Assicuratevi di verificare prima con loro.

Se decidi di utilizzare un misuratore di umidità del calcestruzzo, dai un'occhiata al nostro Misuratore C555Testato con nove miscele di calcestruzzo comunemente utilizzate, questo misuratore si è rivelato quasi due volte più preciso rispetto agli altri principali modelli presenti sul mercato!

Suggerimenti per la preparazione del sottofondo in calcestruzzo

Pronti a iniziare la preparazione del sottofondo? Ecco alcuni consigli da tenere a mente:

  • Prima di posare il rivestimento per pavimenti, assicurarsi che il sottofondo sia livellato, pulito e asciutto.
  • Per ottenere risultati più accurati sull'umidità del calcestruzzo, utilizza il test RH, soprattutto se stai lavorando a progetti di grande importanza.
  • Per progetti di piccole dimensioni, utilizzare un misuratore di umidità del calcestruzzo quando il produttore del pavimento ne consente l'uso.
  • Lasciare asciugare la soletta di calcestruzzo per un tempo sufficiente. L'umidità relativa deve rientrare nell'intervallo accettabile specificato dal produttore.

Seguendo questi passaggi aumenterai notevolmente la probabilità di ottenere un pavimento di successo per i tuoi clienti e un progetto che ne varrà la pena per te.

Migliora la tua esperienza di installazione del pavimento dando un'occhiata a le nostre risorse o il check-out i nostri prodotti.

  1. “Uno sguardo all’interno della lastra di cemento” Ise Logik, 12 aprile 2022.
  2. Guida ai pavimenti per contract, Contract Floor Association, p. 60

Scarica la checklist Rapid RH ASTM F2170: assicurati test RH accurati ogni volta!

Ultimo aggiornamento l'7 marzo 2025

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *