La soletta di cemento è pronta per l'installazione del massetto?

Utilizzare il massetto giusto e installarlo correttamente può decretare il successo o il fallimento di un progetto di posa di pavimenti. Per farlo "bene", bisogna prima di tutto preparare la soletta in calcestruzzo.

Pavimento in cemento livellato

Per la posa delle piastrelle, il livellamento del pavimento in calcestruzzo è fondamentale. Il "livellamento" causato dalle differenze di altezza tra piastrelle adiacenti può danneggiarle e persino causare problemi di sicurezza.

Il massetto è un argomento molto vasto. Pertanto, per semplicità, questo articolo non tratterà l'installazione su sottopavimenti in legno e fornirà solo alcuni esempi di massetto e dei suoi utilizzi. Inoltre, i termini "materassino" e "sottopavimento" sono talvolta usati in modo intercambiabile nel settore dei pavimenti.

In questo articolo, per "sottopavimento" si intende sempre uno strato tra il massetto in calcestruzzo e il rivestimento del pavimento (lo strato superficiale).

Esempi di sottofondo

Il massetto di supporto può essere utilizzato per diversi scopi, dalla protezione del pavimento dall'umidità e dai movimenti del massetto in calcestruzzo al soddisfacimento dei requisiti di isolamento acustico negli edifici a più piani. I produttori di pavimenti di solito specificano il tipo di massetto di supporto necessario per i loro prodotti.

Controllare sempre le specifiche e la garanzia del produttore del pavimento per accertarsi che il sottofondo selezionato sia approvato per quel prodotto.

Pavimenti di legno

La National Wood Flooring Association (NWFA) raccomanda un "ritardante di vapore impermeabile con un indice di permeabilità inferiore o uguale a 15" per la posa di pavimenti in legno su calcestruzzo. Tra gli esempi figurano pellicole in polietilene da costruzione da XNUMX mils, feltro doppio, ritardanti chimici o membrane in uretano.

Per i dettagli, vedere le Linee guida per l'installazione NWFA, disponibili per l'acquisto presso www.nwfa.org.

Potrebbe essere necessario un massetto colabile e autolivellante per pavimenti incollati e galleggianti per correggere piccole imperfezioni sulla superficie della soletta di cemento.

sottofondo imbottito sotto il pavimento in legno

Per i pavimenti in legno flottanti, i produttori talvolta consigliano l'uso di un materassino imbottito.

Per i pavimenti in legno flottanti, i produttori a volte raccomandano l'utilizzo di un materassino imbottito. La superficie liscia permette alle assi di muoversi quando le variazioni di umidità stagionali ne causano l'espansione e la contrazione. Il materassino imbottito può anche contribuire a ridurre il rumore da calpestio e a fornire isolamento termico. Alcuni esempi sono feltro, schiuma, gomma, sughero e prodotti in gomma e sughero arrotolati. Alcuni prodotti per materassini imbottiti per pavimenti in legno includono uno strato che ritarda il vapore.

Piastrelle in ceramica, porcellana e pietra

Per la posa delle piastrelle, il livellamento del pavimento in calcestruzzo è fondamentale. Il "livellamento" causato dalle differenze di altezza tra le piastrelle adiacenti può danneggiarle e persino causare problemi di sicurezza. Per molti anni, i massetti di malta sono stati il ​​sottofondo preferito per il livellamento delle piastrelle. Tuttavia, a causa dei tempi di costruzione ridotti, ora si utilizzano più comunemente massetti colabili autolivellanti.

Tappeto

Come per altri tipi di pavimentazione, potrebbe essere necessario un massetto colabile autolivellante per livellare e rifinire la superficie della lastra. Potrebbe essere necessario anche un tappetino. Il materassino può fornire assorbimento degli urti, riduzione del rumore e isolamento termico.

Riduzione del rumore

Negli edifici a più piani, potrebbe essere necessario installare un sottofondo acustico, un'imbottitura per moquette fonoassorbente o altri prodotti per contribuire a ridurre il rumore da impatto, come i passi, e il rumore aereo, come voci e musica.

Preparazione della soletta di cemento

Prima di installare il massetto, la soletta di calcestruzzo deve essere pulita, priva di contaminanti e asciutta.

Test dell'umidità del calcestruzzo

Per essere sicuri che il la soletta di cemento è asciutta Basta, prima controlla le specifiche del produttore per il massetto e il rivestimento del pavimento. Trova il limite di umidità del calcestruzzo specificato.

Quindi, testare per assicurarsi che il livello di umidità non superi il limite. I produttori di solito indicano il limite sia per il test del tasso di emissione di vapore acqueo (MVER) che per quello dell'umidità relativa (RH) in situ.

Il metodo MVER (chiamato anche test del cloruro di calcio (CaCl)) è utilizzato da molto tempo negli Stati Uniti. Ma sempre più professionisti del settore dei pavimenti lo preferiscono. test di umidità relativa in situ.

Il test MVER misura solo l'umidità superficiale prima dell'installazione del pavimento. In situ, il test RH misura l'umidità all'interno della soletta di calcestruzzo, che si diffonde in superficie e vi rimane una volta installato un materiale non permeabile.

Molti esperti di pavimenti prendono in considerazione i test di umidità relativa in situ per comprendere meglio se la pavimentazione potrebbe rompersi a causa dell'umidità in eccesso nella soletta di calcestruzzo.

Strumenti per test di umidità relativa in situ

Lo standard riconosciuto per i test di umidità relativa in situ è ​​l'ASTM F2170. Molti produttori di pavimenti e sottofondi ora richiedono test di umidità relativa conformi all'ASTM F2170. Per acquistare una copia dello standard ASTM F2170, visitare il sito www.astm.org/Standards/F2170.htm.

L6 Easy Reader in pavimento in cemento

I test di umidità relativa in situ misurano l'umidità all'interno della soletta di calcestruzzo, che si sposta in superficie e vi rimane una volta installato un materiale non permeabile.

Quando si sceglie un prodotto per le prove di umidità relativa in situ, è importante cercare un sistema completo di lettura, registrazione e reporting progettato per soddisfare lo standard ASTM F2170. Ad esempio, saranno necessarie sonde di prova che misurino l'umidità relativa e la temperatura in ogni sito di prova e uno strumento che misuri la temperatura ambiente e l'umidità relativa nella stanza.

Secondo lo standard ASTM F2170, è necessario eseguire tre test per i primi 1000 metri e almeno un test aggiuntivo per ogni 1000 metri aggiuntivi. È inoltre necessario rilevare la temperatura ambiente e l'umidità relativa durante la prova di umidità relativa del calcestruzzo. Il monitoraggio della temperatura ambiente e dell'umidità relativa aiuta inoltre a rispettare lo standard ASTM F2170 per mantenere le condizioni di servizio nella stanza per almeno due giorni prima dell'inizio della prova.

Il prodotto dovrebbe includere le dimensioni della sonda e le prolunghe che facilitano l'installazione delle sonde di prova alla profondità corretta. Secondo ASTM F2170, vale a dire 40% dello spessore della lastra per un'essiccazione della lastra da un lato e dall'altro 20% per una lastra essiccata da due lati.

Il prodotto dovrebbe inoltre includere accessori che facilitino la pulizia accurata di ogni foro praticato, per rimuovere la polvere che potrebbe causare false letture.

Lo standard ASTM F2170 richiede la calibrazione di ciascuna sonda entro 30 giorni dall'utilizzo. Il modo più semplice per soddisfare questo requisito è utilizzare sonde monouso con certificati di calibrazione rilasciati dal produttore.


Download gratuito: 4 motivi per cui il tuo calcestruzzo impiega un'eternità ad asciugarsi

Quando si sceglie un prodotto per la prova di umidità relativa in situ, bisogna considerare la facilità di lettura e la conformità ai requisiti ASTM F2170 per la rendicontazione. È consigliabile scegliere un prodotto che consenta di registrare e archiviare le letture della sonda di prova e quelle ambientali anche quando ci si trova lontano dal cantiere.

Meglio ancora, trova un prodotto che possa inviare i dati direttamente al tuo dispositivo mobile al tuo ritorno in cantiere, con app mobili gratuite che ti semplificano la creazione di report. Un sistema di test RH in situ con queste funzionalità rende la registrazione e la reportistica più rapide, accurate e sicure.

Come si può essere certi che la soletta in calcestruzzo sia sufficientemente asciutta per l'installazione del massetto? Verificare la soglia massima di umidità per il sistema di pavimentazione e seguire lo standard ASTM F2170 per test di umidità relativa in situ, quando applicabile. Qual è il modo più semplice per farlo? Selezionare un sistema di test progettato specificamente per soddisfare lo standard.

Per ulteriori informazioni, chiamaci al numero (541) 291-5123.

Ultimo aggiornamento il 2 maggio 2023

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *