I 15 principali miti sui test di umidità del calcestruzzo

Gli installatori di pavimenti in cemento conoscono bene la sfida: i problemi di umidità possono trasformare un'installazione impeccabile in un incuboHai fatto tutto correttamente – preparato il sottofondo, usato l'adesivo migliore e seguito le istruzioni del produttore – eppure, settimane dopo, si verificano ancora bolle, deformazioni o cedimenti dell'adesivo. Perché? Perché alcune delle "verità" più comuni sui test di umidità del calcestruzzo sono in realtà... miti che costano tempo, denaro e reputazione.

La realtà è quella le vecchie regole non sempre valgono ai moderni materiali per pavimenti. I cambiamenti nelle formulazioni del calcestruzzo, negli adesivi e nelle condizioni ambientali impongono agli installatori di ripensare il loro approccio. Che siate nel settore da decenni o che siate alle prime armi, è fondamentale distinguere la realtà dalla finzione quando si tratta di test di umidità.

Questa guida fa più che elencare i miti: ti fornisce gli spunti per evitare errori costosi e dotarti di conoscenze del mondo reale supportato dalla scienza, dagli standard del settore e da installatori esperti come te.

Se il tuo nome è in gioco, hai bisogno di test di umidità accurati, non di congetture. Sfatiamo questi miti e assicuriamoci che la tua prossima installazione di pavimenti superi la prova del tempo.

La tua guida di riferimento per i test di umidità per le lastre di calcestruzzo

Non è una scienza missilistica, ma sapere come testare l'umidità del calcestruzzo può salvarvi da potenziali errori nella pavimentazione. La norma ASTM F2170 prevede l'uso di sonde in situ per determinare lo stato di umidità di una soletta di calcestruzzo nel punto in cui verrà sigillata o ricoperta con il materiale per pavimentazione.

Queste sonde forniscono una lettura dell'umidità relativa al 40% dello spessore della lastra quando l'essiccazione avviene da un lato o al 20% per le lastre che essiccano da entrambi i lati.

Le misurazioni in situ non sono solo un gergo scientifico; forniscono dati affidabili e precisi per orientare le decisioni relative all'installazione del pavimento. Utilizzando sonde di umidità relativa, saranno necessari almeno 3 test per i primi 1,000 metri quadrati (1 piedi quadrati) e 1,000 ulteriore test per ogni XNUMX metri quadrati (XNUMX piedi quadrati) successivi.

Vuoi approfondire i test di umidità per i pavimenti in calcestruzzo? Consulta il nostro articolo di approfondimento. <a href="https://italymeetshollywood.com/wp-content/uploads/2025/02/Catalogo_GDC_2025_web.pdf">questo link</a>

Miti sui test di umidità del calcestruzzo

MITO N. 1: Se la superficie del calcestruzzo è asciutta, anche la soletta è asciutta

Non necessariamente. Ripetuti studi e dimostrazioni scientifiche hanno dimostrato che la superficie della soletta non può essere un indicatore accurato dei livelli di umidità complessivi. Poiché sono numerose le variabili che possono influenzare la velocità di asciugatura di una soletta di calcestruzzo (movimento dell'aria, temperatura ambiente e umidità relativa (UR), tecniche di cazzuolatura e altro), le condizioni superficiali non rappresentano accuratamente la presenza di umidità all'interno della soletta. Qualsiasi metodo che si limiti a verificare l'umidità superficiale dovrebbe essere altamente sospetto.

Il test di umidità relativa in situ è ​​l'unico modo per determinare con precisione le condizioni di umidità di una soletta di calcestruzzo. Posizionando un sensore all'interno della soletta, sotto la superficie e alla profondità corretta, si ottiene un quadro chiaro delle condizioni finali di umidità del calcestruzzo se la soletta fosse sigillata in quel momento.

Mito n. 2: tutti i prodotti per pavimenti hanno tolleranze di umidità simili

Un tempo, gli adesivi e i materiali per pavimenti avevano tolleranze all'umidità più costanti, poiché la maggior parte dei prodotti aveva una base derivata dal petrolio. Con l'evoluzione delle formulazioni per le diverse applicazioni, divenne sempre più importante che le lastre di calcestruzzo sottostanti le pavimentazioni fossero asciutte, per evitare problemi legati all'umidità lungo la strada.

L'umidità può risalire attraverso il calcestruzzo?

L'industria si è recentemente concentrata sulla riduzione dei COV (composti organici volatili) nei prodotti edili, in diversi adesivi e nei prodotti per pavimenti. Di conseguenza, la tolleranza a condizioni di umidità prolungate ed elevate può variare notevolmente da un prodotto adesivo all'altro.

Pertanto, si consiglia di eseguire sempre test RH accurati per determinare le attuali condizioni di umidità della lastra, assicurarsi che il prodotto specificato sia compatibile con i livelli di umidità della lastra e scegliere il prodotto corretto per soddisfare le attuali condizioni di umidità della lastra.

Per un collegamento rapido a una moltitudine di produttori che specificano le tolleranze di umidità relativa (RH) per i loro prodotti, visitare www.rhspec.com.

MITO N. 3: Il calcestruzzo è vecchio quindi deve essere asciutto

Anche quando una soletta in calcestruzzo è in servizio da anni, è ancora possibile che i livelli di umidità al suo interno siano elevati per diverse ragioni, tra cui recenti allagamenti, perdite dalle tubature e innalzamento della falda freatica. Ciò significa che, purtroppo, non è insolito che un vecchio sistema di pavimentazione venga rimosso, per poi scoprire che la pavimentazione appena installata inizia a mostrare segni di problemi legati all'umidità una volta installata.

Un'altra realtà dei vecchi sistemi di pavimentazione e calcestruzzo è che i prodotti utilizzati nei decenni passati erano intrinsecamente più resistenti all'umidità rispetto a molti dei prodotti oggi disponibili sul mercato. Il passaggio a prodotti a basso impatto ambientale (come i prodotti con minori COV) ha reso necessaria una maggiore consapevolezza delle tolleranze all'umidità negli adesivi, nei sigillanti e nei prodotti per pavimenti.

Quindi, un pavimento più vecchio che non ha mai mostrato segni di problemi di umidità potrebbe contenere troppa umidità per la sensibilità all'umidità relativa del nuovo prodotto per pavimentazione.

Anche una vecchia soletta di cemento può essere esposta a infiltrazioni di umidità provenienti da una fonte non identificata (un ritardante del vapore compromesso, un elettrodomestico o una perdita idraulica) che ha aumentato l'umidità della soletta ma non ha ancora raggiunto livelli di cedimento per la vecchia pavimentazione.

La migliore assicurazione per le vecchie solette in calcestruzzo è un accurato test di umidità relativa prima di installare qualsiasi nuovo sistema di pavimentazione. Fortunatamente, il design unico del Sistema Rapid RH® L6 sigilla un sensore in ogni foro di prova per ottenere risultati immediati. È un test veloce, accurato e conveniente che ti fa risparmiare tempo prezioso e mantiene il più semplice possibile il processo di test conforme allo standard ASTM.

MITO N. 4: La soletta non è a livello del terreno, quindi non è necessario effettuare test di umidità

Tutto il calcestruzzo è influenzato dall'umidità relativa e dalla temperatura ambiente. Pertanto, è soggetto a complicazioni legate all'umidità e deve essere adeguatamente testato prima di iniziare le fasi successive di posa della pavimentazione.

Esistono due differenze significative per le solette in calcestruzzo non a livello del suolo:

  • Le solette su terreno (o su pavimentazione a platea) hanno una sola superficie che l'umidità può utilizzare per fuoriuscire. Le solette non su terreno hanno due superfici da cui l'umidità può fuoriuscire. Ciò significa anche che le solette in calcestruzzo non su terreno hanno due superfici che possono assorbire umidità da un ambiente umido o da una fonte di umidità esterna. La necessità di eseguire test di umidità accurati ha poco a che fare con il formato del getto. Il metodo di prova corretto, tuttavia, è strettamente legato allo stato di "su terreno" o "fuori terreno" della soletta.
  • La norma ASTM F2170 stabilisce che, per testare accuratamente le condizioni di umidità finale all'interno di una soletta, la profondità corretta del foro di prova è del 40% per solette gettate su terreno o in platea (o con una sola superficie da cui l'umidità fuoriesce dalla soletta). Per solette con due superfici esposte alle condizioni ambientali, la profondità corretta del foro di prova è del 20% dello spessore della soletta.

Sul posto Test di umidità relativa per calcestruzzo È l'unico modo per prevenire i problemi legati all'umidità nel tempo. Solo i test effettuati alla profondità appropriata forniranno risultati accurati e concreti.

MITO N. 5: I test superficiali del calcestruzzo forniscono letture più accurate del livello di umidità

Come testare l'umidità nel calcestruzzo Come discusso in precedenza, qualsiasi metodo di prova che riporti le condizioni di umidità superficiale rischia di produrre una lettura falsa. Diversi fattori possono alterare i risultati di un test superficiale, il che ha portato molti esperti in test di umidità del calcestruzzo a considerare i test superficiali come inaffidabili.

Esistono due metodi di prova che forniscono risultati solo sulla superficie di una lastra:

  • test del cloruro di calcio (CaCl) (o MVER) sigilla un materiale essiccante sotto una copertura impermeabile e calcola il tasso di MVER pesando il materiale dopo un determinato periodo di tempo. La teoria alla base di questo metodo di prova è che il materiale essiccante assorba l'umidità emessa dalla soletta. Tale aumento di peso esprimerà un rapporto tra l'umidità residua nella soletta. Sfortunatamente, il test non ha alcuna base scientifica ed è stato espressamente vietato per alcuni tipi di calcestruzzo.
  • Misuratori di umidità del calcestruzzo Funzionano inviando un segnale elettrico nel calcestruzzo e misurandone la resistenza come indicatore del livello di umidità nella soletta. Sebbene possano essere un utile strumento di indagine, in genere operano a circa 2659 cm di profondità e possono essere sensibili ad altri elementi presenti nella soletta, come barre d'armatura, alcuni tipi di aggregati e altro ancora. La norma ASTM FXNUMX fornisce indicazioni per l'utilizzo. misuratori di umidità del calcestruzzo solo come mezzo di misurazione comparativa.

In definitiva, la comprensione della distribuzione dell'umidità in una lastra di essiccazione rende evidente che i metodi di prova basati sulla superficie sono, nella migliore delle ipotesi, inaffidabili.

I livelli di umidità in una lastra di calcestruzzo in fase di essiccazione tendono a essere più elevati nella parte inferiore della lastra, ma si equilibrino (si disperdano uniformemente) al suo interno una volta sigillata con un rivestimento per pavimenti o un'altra tecnica. Pertanto, qualsiasi metodo di prova che non misuri al di sotto della superficie della lastra non può fornire un quadro generale dei livelli di umidità che si avranno una volta installata la pavimentazione.

MITO N. 6: Il tempo di asciugatura può essere stimato con precisione

Una regola empirica del settore per l'essiccazione del calcestruzzo è di prevedere un mese di tempo di asciugatura per ogni pollice di spessore della soletta. Tuttavia, una comprensione del processo di movimento dell'umidità in una soletta in essiccazione mostrerà perché qualsiasi tentativo di stimare la resistenza di una soletta tempo di asciugatura può essere una scommessa.

Affinché il calcestruzzo si asciughi, un'elevata percentuale dell'umidità in eccesso presente nella soletta deve poter raggiungere la superficie ed evaporare. L'umidità all'interno di una soletta di calcestruzzo segue una serie di piccoli percorsi, o capillari, che si formano combinandosi con gli elementi iniziali della miscela: cemento, aggregati e qualsiasi altro additivo.

Se per qualsiasi motivo questi percorsi sono bloccati o se non sono ben distribuiti nella lastra, il tempo impiegato dall'umidità per fuoriuscire dalla lastra sarà notevolmente rallentato.

Una cazzuolatura troppo zelante, o a volte anche l'applicazione di un composto stagionante in superficie, impedirà all'umidità di fuoriuscire dalla lastra, e questa è solo l'influenza diretta sul processo di asciugatura. Anche la temperatura ambiente e l'umidità relativa hanno un impatto significativo sui tempi di asciugatura del calcestruzzo, quindi qualsiasi variazione dell'umidità relativa, del movimento dell'aria e della temperatura influirà in ultima analisi sul programma di asciugatura finale.

Solo i test di umidità relativa in situ ASTM F2170 possono monitorare le reali condizioni di umidità all'interno di una lastra di calcestruzzo per risultati affidabili.

MITO N. 7: Tutti i test RH sono uguali

Strumento di inserimento Rapid RH L6Tutti i metodi di prova dell'umidità relativa sono identici in quanto si basano su ricerche che dimostrano come la misurazione dell'umidità interna del calcestruzzo (la misurazione viene effettuata al di sotto della superficie della soletta) sia più accurata quando si testano le condizioni di umidità del calcestruzzo. Tuttavia, il modo in cui ciascun prodotto per la prova dell'umidità relativa è progettato può avere un impatto significativo sui tempi, sulla precisione e sulle prestazioni della prova.

La maggior parte dei metodi di test dell'umidità relativa utilizza sensori rimovibili che devono essere inseriti nel foro di prova e lasciati acclimatare per ogni singola lettura. (Anche le calibrazioni di ciascun sensore devono essere verificate non più di 30 giorni prima di ogni utilizzo). Questo tipo di processo con sensori rimovibili può rendere il test dell'umidità relativa un processo lungo e noioso, che spesso richiede più attesa che prova. Porta anche al cosiddetto "leapfrogging": lo spostamento dei sensori da un foro all'altro, spesso senza il tempo sufficiente per consentire loro di stabilizzarsi a ogni nuovo foro di prova.

Solo il Rapid RH L6 è dotato di sensori intelligenti che si installano direttamente nella lastra per un'acclimatamento una tantum al foro di prova e letture istantanee effettuate con Total Reader o DataGrabber.
La calibrazione è sempre certificata poiché ogni sensore intelligente è dotato di un certificato di calibrazione tracciabile NIST.

Utilizzare l'app Datamaster L6 per la raccolta dei dati.

MITO N. 8: La profondità del foro di prova è approssimativa

Grafico di profondità di misurazione

Clicca sull'immagine per una visualizzazione più ampia

L'obiettivo dei test di umidità relativa in situ è ​​quello di determinare le condizioni di umidità di una soletta in calcestruzzo una volta posata la pavimentazione. Perché? Perché, se le condizioni di umidità sono eccessive, l'intero sistema di pavimentazione è a rischio. Ogni anno vengono spesi più di un miliardo di dollari per riparare i guasti delle pavimentazioni dovuti all'umidità.

È importante capire come si distribuisce l'umidità in una soletta di calcestruzzo in fase di essiccazione. I livelli di umidità all'interno della soletta tendono a essere più elevati nella parte inferiore di una soletta non sigillata, ma si equilibrieranno (si disperderanno uniformemente) al suo interno una volta sigillata con un rivestimento per pavimenti o con altre tecniche. Finché la soletta non sarà sigillata, la profondità del foro di prova influirà sicuramente sulla precisione della lettura dell'umidità relativa.

Questo è il motivo per cui standard come ASTM F2170 siano in posizione, per garantire che il test venga effettuato alla profondità corretta. Per le lastre che si asciugano da un lato, come quelle gettate su un piano o su una pavimentazione a platea, 40% è stata dimostrata essere la profondità corretta per i fori di prova in situ per l'umidità relativa. Se una soletta si sta asciugando da due lati, è necessario effettuare la prova al 20% della profondità della soletta per ottenere risultati accurati per l'umidità relativa.

Solo i fori di prova RH in situ, praticati alla profondità corretta, forniranno risultati che riflettono le reali condizioni di umidità nella soletta e consentiranno all'installatore del pavimento di procedere con informazioni precise sulle condizioni di umidità che saranno a contatto con il pavimento installato una volta completato il lavoro.

MITO N. 9: Gli additivi per calcestruzzo non influiscono sui tempi di asciugatura

L'ironia di questo mito sul calcestruzzo è che alcuni additivi per calcestruzzo sono DESTINATI a influenzare i tempi di asciugatura. I superfluidificanti, ad esempio, come il ligninsolfonato o i composti polimerici, sono progettati per ridurre l'umidità nelle solette di calcestruzzo, quindi (almeno in teoria) i tempi di asciugatura possono essere ridotti.

Altri additivi coprono una vasta gamma di utilizzi, dalla riduzione del ritiro o dall'impermeabilizzazione, all'aumento della lavorabilità, fino all'aggiunta di pigmenti per applicazioni di colore. Ogni classe di additivo migliora o modifica chimicamente le proprietà del lotto di calcestruzzo e può quindi influire sul tempo di asciugatura effettivo della soletta.

Anche diversi additivi possono influire su alcuni tipi di metodi di prova dell'umidità. Solo il test di umidità relativa fornisce i risultati più accurati per qualsiasi soletta di calcestruzzo in fase di essiccazione.

MITO N. 10: La polvere in un cantiere non influisce sui test di umidità relativa

Polvere e ghiaia possono sembrare inevitabili in un cantiere che lavora su calcestruzzo, ma possono davvero influire sulla precisione dei test di umidità relativa se il foro di prova è riempito con residui del processo di perforazione. Compromettendo il volume d'aria attorno al sensore, polvere o residui di calcestruzzo in eccesso limitano la capacità del sensore di fornire letture accurate.

Tra una lettura e l'altra, utilizzare cappucci protettivi a filo non solo per identificare ciascun foro, ma anche guarnizioni in gomma per impedire che i contaminanti del sito entrino nel foro di prova.

Mito n. 11: È possibile stimare con precisione il tempo di asciugatura di una soletta di cemento

Un metodo diffuso per calcolare il tempo di asciugatura di una soletta di calcestruzzo prima di poter installare la pavimentazione è quello di calcolare un mese di tempo di asciugatura per ogni centimetro di soletta. Sebbene questo fornisca un'indicazione approssimativa di cosa aspettarsi, è un approccio che trascura completamente le numerose variabili che possono influenzare il tempo di asciugatura di una determinata soletta di calcestruzzo.

Sappiamo che l'umidità deve attraversare il calcestruzzo per evaporare. La facilità con cui attraversa una soletta ha un impatto significativo sui tempi di asciugatura. L'umidità deve fluire attraverso i capillari (piccoli canali) presenti nel calcestruzzo. Le dimensioni e il numero di capillari presenti dipendono dalla miscela specifica di cemento, aggregati e altri additivi utilizzati per quella soletta. Anche la quantità d'acqua utilizzata nella miscela influisce sulla quantità di umidità che deve evaporare.

Questi fattori tengono conto di ciò che accade all'interno della lastra. Tuttavia, anche fattori esterni influiscono direttamente sui tempi di asciugatura. Cazzuolatura aggressiva o l'applicazione di determinati composti di stagionatura può intrappolare l'umidità sotto la superficie. Anche le condizioni ambientali intorno alla lastra, come temperatura, umidità e flusso d'aria, influenzano il tempo di asciugatura.

Considerando il modo in cui tutte queste variabili influiscono sull'equazione del tempo di asciugatura, perché mai qualcuno dovrebbe azzardare delle supposizioni, soprattutto quando sono disponibili test dell'umidità relativa (RH) convenienti che misurano accuratamente le condizioni di umidità di una lastra?

Mito n. 12: il vecchio calcestruzzo è già asciutto

Questa affermazione può sembrare sensata. Se una soletta di cemento è in uso da anni e sopra è già stata posata una pavimentazione, sicuramente deve essere sufficientemente asciutta per poter installare una nuova pavimentazione.

Purtroppo, questo è sbagliato. Molti vecchi sistemi di pavimentazione utilizzavano prodotti più resistenti all'umidità, ma con un impatto ambientale maggiore rispetto a molti dei prodotti utilizzati oggi. Ciò significa che una vecchia soletta di cemento potrebbe trattenere umidità che non è riuscita a smaltire dalla vecchia pavimentazione, più resistente all'umidità. Tale umidità potrebbe danneggiare gravemente la nuova pavimentazione.

Potrebbero esserci anche fonti di umidità esterna non identificate (ad esempio una perdita idraulica o un ritardante del vapore debole) che hanno danneggiato la soletta per anni.

Per questi motivi, non dare mai per scontato che una lastra più vecchia sia sufficientemente asciutta per la posa del pavimento.

Mito n. 13: La superficie della soletta di cemento è asciutta, quindi la pavimentazione manterrà

Schema del gradiente di umiditàStudi scientifici hanno dimostrato che il grado di secchezza superficiale di una soletta di calcestruzzo non riflette necessariamente le condizioni di umidità generali della soletta. Le condizioni ambientali discusse nel mito n. 1 possono far sì che le condizioni superficiali della soletta siano molto diverse da quelle sottostanti, dove più conta.

Inoltre, man mano che l'umidità si diffonde attraverso la soletta ed evapora in superficie, si forma invariabilmente un gradiente di umidità, per cui le condizioni di umidità più in profondità possono essere molto diverse da quelle superficiali. A causa di questo gradiente di umidità, qualsiasi test di umidità del calcestruzzo che misuri solo in superficie, come il test del cloruro di calcio ampiamente utilizzato, non può fornire risultati affidabili.

Il livello di umidità più importante è il punto di equilibrio della soletta, ovvero il livello di umidità che rimane dopo l'installazione del pavimento e una volta che il gradiente di umidità si è stabilizzato. Questa è la condizione di umidità che il pavimento installato "vedrà" a lungo termine. L'unico modo per ottenere una valutazione accurata e affidabile di tale condizione di umidità è effettuare misurazioni più profonde all'interno della soletta, e i test di umidità relativa sono specificamente progettati per questo scopo.


Download gratuito: 4 motivi per cui il tuo calcestruzzo impiega un'eternità ad asciugarsi

Mito n. 14: la profondità esatta di un foro di prova RH non è importante

La profondità del foro per la prova di umidità relativa (RH) è molto importante, motivo per cui la norma ASTM F2170 per le prove di umidità relativa specifica la profondità esatta per l'esecuzione della prova. Perché la profondità è così importante? Sappiamo che i livelli di umidità all'interno di una lastra non sigillata possono variare notevolmente a causa del movimento di umidità verso l'alto e verso l'esterno durante il processo di essiccazione. Effettuare misurazioni a diverse profondità produrrà risultati significativamente diversi.

Rigorosi studi scientifici hanno determinato la profondità migliore per effettuare le misurazioni dell'umidità relativa (RH), al fine di ottenere un quadro reale delle condizioni di umidità a lungo termine che si verificheranno dopo la posa del pavimento. Questa è la profondità richiesta dalla norma ASTM F2170. Non sono ammesse congetture o stime (vedi mito n. 1).

Per le lastre su livello e con essiccazione da un lato, la profondità precisa del test RH è il 40 percento della spessore della lastra; per le lastre che non vengono gettate a livello del terreno e che vengono essiccate su due lati, la profondità esatta richiesta è del 20 percento.

Mito n. 15: la profondità del foro di prova RH è tutto ciò che conta per una lettura accurata

Il test di umidità relativa (RH) è il metodo più affidabile per ottenere una misurazione accurata dell'umidità di una soletta in calcestruzzo, ma deve essere eseguito correttamente. Posizionare la sonda di prova di umidità relativa alla profondità corretta è certamente fondamentale (vedi mito n. 4); tuttavia, altri fattori possono interferire con i risultati del test se non vengono affrontati: polvere e sabbia.

Quando si praticano i fori per il posizionamento delle sonde di umidità relativa, è necessario pulirli accuratamente. I kit di prova per l'umidità relativa, come quelli di Wagner Meters, sono dotati di una spazzola metallica e di un apposito aspirapolvere per pulire il foro prima dell'uso.

Se si trascura questo passaggio, polvere e detriti possono alterare il volume d'aria attorno al sensore di umidità relativa, compromettendo a sua volta la capacità del sensore di effettuare una lettura accurata dell'umidità relativa. Per evitare che il particolato contamini il foro tra una lettura e l'altra, assicurarsi di tapparne la parte superiore con un tappo protettivo.

Sappiamo ormai troppo su come l'umidità si muove nel calcestruzzo e su come testare accuratamente le condizioni di umidità di una soletta per rimanere schiavi del mito. Un test di umidità relativa in situ eseguito correttamente, come stabilito dalla norma ASTM F2170, si basa invece sulla scienza. Mito o scienza? Su quale affidarsi?

Domanda bonus: l'umidità può risalire attraverso il calcestruzzo?

Il calcestruzzo è come una spugna che assorbe l'umidità da sotto il calcestruzzo, facendola risalire attraverso i capillari del calcestruzzo. In genere, questo causa problemi di umidità al pavimento o la formazione di muffe e funghi.

Ulteriori informazioni sui test di umidità del calcestruzzo: test rapido di umidità relativa

Immagina un fotografo che scatta bellissime foto ma non le salva in un file. Inutile.

Perché prendere delle letture se non le puoi salvare? Sono la tua assicurazione. Se succede qualcosa al pavimento, torna indietro e controlla le letture: ti aiuteranno a capire come procedere.

E i dati potrebbero addirittura salvarti da una causa legale, dimostrando che hai seguito la procedura corretta per effettuare le misurazioni dell'umidità.

In definitiva, tenere un registro completo di tutti i tuoi dati non fa che migliorare la tua reputazione. La tua reputazione parlerà da sola quando i tuoi futuri clienti vedranno che operi con integrità.

Alcuni contatori sono dotati di una funzione di registrazione e archiviazione dei dati che semplifica notevolmente il salvataggio delle letture.

Il miglior misuratore è…

…quello che userai.

Sembra semplice, ma se acquisti un misuratore di umidità che è difficile da usare o che impiega troppo tempo per ottenere le letture, non lo userai. Perché, dopotutto, la cosa peggiore che potresti fare è non usarlo affatto.

Quindi fai la tua ricerca. Trova il misuratore di umidita Che soddisfi le tue esigenze, includa funzionalità importanti (come le impostazioni per le specie) e rientri nel tuo budget. Quindi, usalo.

E se stai cercando uno che abbia tutte le funzionalità, un vero misuratore one-stop-shop, allora considera l'Orion 950Poiché questo misuratore può fare tutto ciò di cui hai bisogno per quasi ogni lavoro, diventerà rapidamente uno dei tuoi strumenti indispensabili.

Scarica la checklist Rapid RH ASTM F2170: assicurati test RH accurati ogni volta!

Ultimo aggiornamento il 12 febbraio 2025

Commenti

  1. Henry Killingsworth dice:

    Mi ha colpito quando hai detto che nelle lastre di cemento può formarsi un gradiente di umidità. Per quanto ne so, molte strade in tutto il mondo sono realizzate in cemento proprio per la sua reperibilità. Sembra che rendere le strade resistenti all'umidità sia il modo migliore per prevenire danni.

  2. Ed dice:

    I am remodeling my basement. The contractor put plywood directly on the concrete in some areas for sub flooring and joints in other areas because the floor was not level. Is this a problem? I’m on a hill in San Francisco but if I cover he concrete overnight with plastic, I see some moisture. Thanks!

    • Jason Spangler dice:

      Ed:

      Grazie per le domande. Immagino che sarebbe meglio prevedere una qualche forma di barriera al vapore tra il calcestruzzo e il compensato di legno e/o il legname tagliato. I regolamenti edilizi locali potrebbero specificarlo più direttamente. In bocca al lupo.

  3. Paul dice:

    Very interesting info. I’m planning on installing a solid wood floor on first floor level concrete in a closet. I want to glue directly to the concrete and I think I’m aware of all the moisture considerations. My moisture reader device was showing 45% for the concrete yesterday. Today it’s 99.9%. This is when I lay it down on the concrete and use as directed. Can the reading vary that much? The slab has been in place for 20 years and we have no leaks or issues.

    What level of moisture is safe to install the floor on? I’ve ready about some sort of equilibrium between the flooring and the concrete. The flooring as it lies in the same closet is reading less than 10%. They’ll never be ‘equal’ will they?

    Maybe a dumb question but if the glue available contains moisture barrier, why isn’t it sufficient to protect against the moisture coming up through the concrete? If it’s only supposed to help, what is the acceptable moisture content in the concrete whereby the glue is enough protection?

    • Jason Spangler dice:

      Grazie per la domanda. Purtroppo, quando si parla di 45% e 99.9%, senza fornire il contesto di cosa indichi la percentuale, è difficile per me rispondere a questa domanda. Se si intende incollare un legno massello al calcestruzzo, l'umidità di base dovrebbe essere pari o inferiore al 75% di umidità relativa, misurata con un dispositivo installato nel calcestruzzo. Il legno, prima dell'installazione, deve essere acclimatato ed equilibrato alle condizioni dell'aria nell'ambiente in cui verrà installato. Questo si fa misurando l'umidità relativa e la temperatura dell'aria e calcolando il contenuto di umidità dell'ambiente. Abbiamo un'app chiamata Wood H2O. Una volta che il legno ha raggiunto questo valore e il calcestruzzo è inferiore al 75%, nella maggior parte dei casi è possibile procedere all'installazione. Verificare sempre con il produttore.

      Potresti avere ragione con la colla, ma devi verificare con i vari produttori i livelli accettabili, perché possono variare molto. In bocca al lupo.

  4. Brenda Muriel dice:

    Fuori dalla porta d'ingresso c'è una nicchia di circa 4x6 cm. Ha un pavimento in cemento e 4 gradini in cemento che permettono l'ingresso in casa. Il cemento è a contatto con l'asfalto del nostro vialetto. C'è uno spazio di circa 50 cm tra il cemento e l'asfalto, che è terra. La nostra casa ha più di XNUMX anni. Nell'ultimo mese abbiamo notato che il cemento è bagnato, con più umidità, come se fosse bagnato e ora si stesse asciugando, copre tutto il retro della casa e un po' più in alto rispetto alle fondamenta, oltre al lato delle scale, circa un gradino più in alto. La cosa strana è che non si vede su tutto il cemento, c'è un motivo che parte dal retro e arriva fino al vialetto di TBE, ma solo al centro. Siamo perplessi perché si asciuga e poi si ripresenta. Non sappiamo chi chiamare per far controllare. Non ci sono perdite di lipidi visibili in casa nostra. Abbiamo acqua di pozzo. Potete darmi un consiglio?

    • Jason Spangler dice:

      Branda:

      Grazie per le domande. Vorrei poterti essere più d'aiuto, ma credo che inizierei contattando un'azienda di rilevamento perdite e poi, se questa lo permette, un ingegnere geotecnico per una valutazione. In bocca al lupo.

  5. John Milwaukee dice:

    Wow, questo è un contenuto fantastico sul calcestruzzo! Ho appena fatto posare una nuova soletta per estendere il vialetto d'accesso. È andato tutto liscio con l'appaltatore che ho assunto, sono stati professionali e gentili. Il tizio con cui ho parlato mi ha detto che lo "standard del settore" è di un mese prima di poterci passare sopra. Mi ha persino detto che l'autunno è la stagione migliore per lavorare il calcestruzzo, poiché il clima più fresco consente un'asciugatura più uniforme. Non so se sia corretto in base al tuo articolo, ma mi ha incuriosito. Hai detto che la temperatura e l'umidità relativa generali influiscono sui tempi di asciugatura, ma il calcestruzzo si indurisce meglio con il clima più fresco?

    • Jason Spangler dice:

      Giovanni:

      Grazie per le domande. Concordo sul fatto che il suo standard di "un mese" sia accurato, almeno per carichi più pesanti. Si riferisce all'indurimento del calcestruzzo, non necessariamente all'asciugatura. Dopo 30 giorni, il calcestruzzo ha raggiunto la maggior parte della sua resistenza a compressione. Per quanto riguarda le temperature più basse, quando si hanno temperature più elevate, il calcestruzzo tenderà ad asciugarsi più rapidamente in superficie, e avere un rapporto calore/temperatura così variabile non è necessariamente la soluzione migliore per crepe, arricciamenti e altre condizioni superficiali della soletta.

  6. Laura dice:

    Saluti,

    This is a great wealth of information and I thank you for posting the myths and questions. I am stumped trying to figure out how to help my elderly mother with her condo build on a slab in a planned urban development. Lots of homes are being thrown up in no time flat. I am told that there is a vapor barrier below the slab but not one under the garage. Mom moved into the condo in mid June of ’17, the unit was brand new. It was very cold during a hot summer, that was appealing to her that she wouldn’t have to run up the electric bill with the AC. By mid September ’17, her furniture and belongings exploded into very heavy low lying mold. The builder cleaned the unit but said he did everything correctly and denied any need to test the slab. He said it was impossible to be the cause. I hired engineers to test the slab in 4 location throughout using your RH Rapid Test sensors and pen. Our pen read HI for all locations. It has continued to give those readings throughout the 2 years the sensors are valid. An engineer recorded the results. Today, the sensors still give me readings (we purchased the reader pen).

    2 commercial dehumidication units were installed in the 1600sf unit. Sensors in every room with the exception of the open concept kitchen/living area. 2 sensors could only be installed in this location and it is clustered on one side of an open large area. In the middle of the room, a good distance away from the closest sensor, we saw green’ish mold coming up from a seam in the floating vinyl floor. Since we can’t put a sensor in the middle of the room for appearance purposes, could this slab be so saturated that plastic floors would mold? My Mom’s health is being affected. Her eyes are bothering her again (noticed the eye problem before the mold appeared). Is there any way to dry this floor or is this place a total loss without drastically dry humidity settings on the commerical dehumidification systems?

    We considered a leak but requested water bills for similar buildings with similar occupancy. The water usage is similar enough not to spark further interest in pursuing that lead.

    Do you have any ideas that might help me? I’m prepared for bad news so don’t hold back. I just want to know what our options are at this point. Many thanks Jason!

  7. Alice Carrol dice:

    Hai giustamente osservato che le perdite idrauliche possono causare problemi di umidità a una soletta in cemento. Forse dovrei prima mappare le tubature sotto il mio giardino prima di decidere dove costruire un nuovo patio in cemento. Far durare il patio renderà sicuramente la mia casa molto più attraente e probabilmente ne aumenterà anche significativamente il valore.

  8. Craig J dice:

    Ciao Jason,
    Stavo esaminando i problemi di acqua nel seminterrato di un cliente e mi sono imbattuto nel tuo articolo, inviando solo un rapido ringraziamento per averlo scritto, sicuramente di grande aiuto, grazie e stai al sicuro

  9. Ciao!

    Grazie per questo articolo molto informativo. Ero curioso di sapere cosa ne pensavi del clima e di come influisce sul cemento durante le stagioni, con temperature che vanno dai 100 gradi dell'estate fino a meno di 32 gradi in estate.

    Sinceramente,
    Stefanie

    • Jason Spangler dice:

      Stefanie:

      Sarò onesto e dirò che ho poca esperienza su questo argomento specifico, ma nel corso degli anni molti impianti di produzione in batch e produttori hanno ideato metodi molto efficaci per aumentare o diminuire il processo di idratazione in base a condizioni come quelle estreme da te descritte.

  10. Brandon Smith dice:

    We install epoxy coatings and have run into problems with moisture when a slab has had rain on the slab and we want to coat it. The RH meters we have tried seem to have a hard time reading surface moisture. They usually give us an acceptable reading for the concrete slab even when there is still visible moisture. We will usually fall back to the plastic film test in this scenario however we are trying to come up with a more accurate and more importantly a faster way of measuring this surface moisture. Do you have any suggestions?

    • Jason Spangler dice:

      Brandon:

      Grazie per il commento. Per la sostenibilità a lungo termine di un pavimento finito per interni, l'umidità relativa (RH) è il metodo di analisi del calcestruzzo più accurato disponibile. Nella tua specifica applicazione, potresti prendere in considerazione un misuratore di superficie topico come il C555. Tieni presente che questo dispositivo, come altri dello stesso tipo, non è progettato per prendere decisioni in merito all'installazione, ma per individuare aree sospette di umidità superficiale. Con il nostro C555, anche il calcestruzzo deve essere molto liscio per ottenere i migliori risultati. In bocca al lupo.

  11. Kevin Schreiner dice:

    Centennial, Colorado (very dry climate) I have 10,000 Sq. Ft. new construction. The concrete floor was poured in February. Our flooring company is ready to install flooring of 4 different types: Artificial Turf, Rubber, Vinyl, Synthetic Wood. The installer wants to do concrete moisture tests (drill 12 holes in the concrete at $80 per hole. This is new to me. Is this legitimate?

    • Jason Spangler dice:

      Kevin:

      Grazie per la domanda. È più che legittimo (e il prezzo è ragionevole) e dovresti ringraziare questo installatore per aver tutelato i tuoi interessi, permettendogli di garantire l'installazione di un prodotto coperto da garanzia. Tutti i produttori di pavimenti/adesivi/rivestimenti richiedono test di umidità per garantire un'installazione duratura. Non esitare a contattarmi se hai altre domande.

  12. Nancy Brooks dice:

    I live the Birmingham, Alabama. I have had carpet on a concrete floor for over thirty years and no problems. I recently had manufactured woods installed. The floor started bulking within three weeks. Part of the house is underground. The Company installing the floor did no testing. They are not taking any responsibility. I bought a meter. The humidity levels near the underground area are in the 90 percent range. No water is visible and no orders have ever been detected. The floor is partially removed. Shouldn’t the flooring company have measured the levels of humidity ? What next?

    • Jason Spangler dice:

      Nancy:

      Grazie per la domanda e mi scuso per i problemi. Avresti sperato che fossero stati effettuati dei test in modo da poter intervenire tempestivamente, se necessario, prima di installare il nuovo pavimento. Con la moquette, essendo traspirante, potresti aver avuto un problema di umidità nel cemento per tutto il tempo, ma non ha mai danneggiato la moquette. Ora che è stato installato un pavimento meno traspirante, il problema si sta manifestando. Probabilmente potresti contattare un ispettore di pavimenti (https://www.nicfi.org/ ) e cercare di individuare il guasto e poi cercare un rimedio. In alternativa, potresti rivolgerti a un altro installatore di pavimenti affidabile e fargli eseguire il lavoro correttamente, forte delle nuove conoscenze acquisite. Non sono sicuro che nessuna delle due opzioni sia valida, ma spero che questo ti sia d'aiuto.

  13. Judy Ward dice:

    We are trying to replace an existing laminate wood type floor on a slab, have been drying out with dehumidifier and fans for 3 weeks and he just checked levels and are still at 4. Can we seal with those levels and then lay new flooring down?

    • Jason Spangler dice:

      Judy:

      Grazie per la domanda. Purtroppo, non sono sicuro di conoscere una scala per l'umidità nel calcestruzzo che misuri 4. Chiederei consiglio al produttore del pavimento in laminato e mi farei consigliare per la tua situazione. In bocca al lupo.

  14. Roxann M dice:

    Ciao Jason, vorremmo sapere la tua opinione su una situazione che abbiamo vissuto. La nostra casa ha un paio d'anni ed è stata costruita da un costruttore commerciale di lusso. Viviamo nel nord della Florida e abbiamo installato un nuovo pavimento a gennaio, con temperature intorno ai 70°C. Il pavimento è stato prodotto su ordinazione ed è in legno ingegnerizzato. È stato installato entro una o due settimane dalla consegna dal produttore. Prima dell'installazione, avevamo pavimenti in piastrelle di ceramica, che sono state rimosse con il metodo della macchina trasportatrice. È stata utilizzata anche una colla barriera all'umidità Dritac. Dopo alcune settimane dall'installazione, abbiamo iniziato a notare che spuntavano le estremità della parte lunga delle assi. Non sono visibili con certe luci, anche se quando c'è un riverbero proveniente da alcune finestre e porte scorrevoli, si possono vedere su tutto il pavimento. Vorrei anche aggiungere che la sala da pranzo e l'ufficio avevano un pavimento in legno massello più economico, piallato a mano, installato al momento della costruzione della casa, e non abbiamo notato alcun problema, sebbene abbia un'illuminazione più soffusa e, essendo stato piallato a mano, non siamo stati in grado di rilevare eventuali problemi con quel pavimento. Avete qualche idea del perché questo accada e potrebbe essere un problema nel processo di produzione? Un misuratore di umidità superficiale Tramex CMEX può darci qualche indizio?

    Per favore aiuto

    E grazie, la tua competenza è apprezzata

    • Jason Spangler dice:

      Roxann:

      Grazie per la domanda. Potrebbe trattarsi di diversi problemi, probabilmente tutti legati in qualche modo all'umidità. Come è stato acclimatato il legno? Quali erano i valori di umidità del legno prima dell'installazione? In base all'ambiente di installazione, qual era la percentuale di umidità desiderata per il legno? Quali erano i valori di umidità del calcestruzzo prima dell'installazione? Le condizioni della casa sono cambiate dopo l'installazione? Ti consiglio di consultare questo sito web. http://www.nwfa.org e trova un ispettore certificato che venga a valutare il problema. Buona fortuna.

  15. Bret Loomis dice:

    Just removed vinyl plank without moisture barrier or underlayment product. moisture was present with a few areas of mildew. Immediately treated concrete with a bleach water solution by pump sprayer
    I intend on laying rolls of moisture barrier underlayment that will be taped together, then installing a better vinyl plank product. I am assuming that water may do the same thing under the vapor barrier. I am thinking that I might want to apply a concrete sealer to trap water below the surface before the underlayment. Do I need to worry about this?

    • Jason Spangler dice:

      Bret:

      Grazie per la domanda. Questo problema di crescita microbica è uno di quei problemi che, a mio parere, inizierà a diventare più diffuso con il crescente utilizzo di prodotti "loose lay". Credo che dovresti riflettere su questo aspetto e cercare di essere proattivo. In bocca al lupo.

      Jason

  16. chris dice:

    Abbiamo installato delle piastrelle per moquette su un vecchio pavimento in cemento. Abbiamo usato una colla sigillante per installare la moquette, ma in un punto l'acqua risale attraverso il cemento. Puoi spiegarmi perché continua a succedere?

    • Jason Spangler dice:

      Chris:

      Grazie per il commento. Sulla base delle informazioni molto limitate che hai fornito, mi chiedo se ci sia un ritardante di vapore intatto sotto la soletta e se il centro sia il percorso di minore resistenza per l'umidità di fuoriuscire dal terreno. L'unico modo per determinarlo è prelevare un campione di carotaggio in quell'area centrale.

      Grazie,

      Jason

  17. Sushmit dice:

    Caro Jason.
    Grazie per il tuo articolo. È stato molto utile.
    Ho una piccola domanda.
    If I have to do epoxy floor coating on concrete structures, how much should be the ideal moisture content (%wise) or RH to start the work?
    Vuol dire qual è il valore accettabile di umidità relativa per avviare il rivestimento epossidico del pavimento.

    • Jason Spangler dice:

      Sushmit:

      Grazie per la domanda. Dipende dal rivestimento specifico, ma molti rivestimenti epossidici che ho visto hanno un'umidità relativa del 75-80%. Anche in questo caso, assicurati di contattare il produttore per verificare.

      Grazie,

      Jason

  18. Jill Reeves dice:

    My husband and I purchased a condo in Largo, FL. We had an inspector look at everything, there were 2 minor leaks, one in the shower and one in the laundry room, no big deal, the plumber took care of that. so we went to proceed with the remodel which included new flooring. We took up all the tile and the cement beneath it was wet. So we ran the AC on high and it dried up a bit but the ac went out for a week until we could get it repaired and it was soaked again, you can see where the old grout lines are and it is the ENTIRE floor, not just near plumbing. Of course now we have mold issues being in Florida it grew fast, so we have ripped out the drywall, etc. etc. Not to mention that when we ripped up the tile we discovered all of the lower cabinets were moldy and wet as well, so all of this was going on underneath the tile and nobody knew it (or said it anyway before we purchased). The HOA insists that its not there problem if the cause of the problem is not in the walls or under the cement. I have searched and searched for a company that can test the cement to tell us what the issue is, meaning is it a failed vapor barrier, one guy suggested too much ash in the concrete, at any rate it is clearly coming from the ground. That being said. Are your products user friendly for a non-professional to use and affordable? Also, do they have the potential to tell us if the moisture barrier has failed or if say water is coming up from the ground due to the small pond on site or a large leak from the water company. I know it won’t magically say it, but I’m assuming there is a scale and that you have some kind of guide that would point us in the right direction. Then if we did determine what the issue is, would your company have information on how to best handle it? We really are at our witt’s end and no one knows what to do. the complex was built in the 60’s and obviously it is a first floor unit. The HOA is no help. Reports from neighbors, right next to us she said the flooring people put down a sealer that was pink then turned red (or vice versa, she couldn’t remember) and on the other side (renters) noted that they do feel squishy floor every now and again. Please say you can point us in the right direction, we would be ever so grateful.

    • Jason Spangler dice:

      Jill:

      Grazie per le domande. Sto restringendo il campo a una sola domanda principale, ovvero chi. A mio parere, vorrei prima verificare la presenza di un ritardante di vapore. Probabilmente la soluzione migliore sarebbe quella di contattare un ingegnere geotecnico per prelevare un campione di carotaggio dalla soletta di calcestruzzo per determinare con certezza la risposta a questa domanda. Potresti iniziare da qui. https://www.terracon.com/offices/tampa-nodarse/ Buona fortuna.

      Saluti,

      Jason

  19. Tim Hamelink dice:

    I live in a ranch style home in the southeast part of wisconsin. My wife and i purchased the home about 5 years ago. I have a problem with
    moisture in the winter months. I think the house is so tightly sealed that just a little difference in the weather that condensation starts to show on my windows. I was thinking that the extra moisture is coming from the basement concrete floor.. The house was built in 2005 and is on a hill. My sump pump crock is always dry and when we get a heavy rain storm the pump seldom runs. My question is would the basement floor and walls be a reason for my high level of humidity in my home. i was trying to find a way to measure the moisture in the floor.

    • Jason Spangler dice:

      Tim:

      Grazie per la domanda. La tua cantina e le pareti POTREBBERO essere la causa del problema. Credo però che la prima cosa che controllerei sia se si tratti di un problema di punto di rugiada. Se acquisti un termoigrometro economico che calcola il punto di rugiada e un termometro a infrarossi, puoi determinare facilmente se il punto di rugiada è un potenziale colpevole. Il termoigrometro leggerà l'umidità relativa e la temperatura dell'aria e, in base a questi valori, calcolerà la temperatura del punto di rugiada. Con questa temperatura, puoi andare nelle aree della tua casa che mostrano segni di condensa e usare il termometro a infrarossi per misurare la temperatura superficiale. Se la temperatura è uguale o vicina al punto di rugiada calcolato, allora è molto probabile che questo sia almeno parte del problema. Sapendo che molte zone del Wisconsin sono più secche in inverno, qualcosa di semplice come aggiungere umidità all'aria interna potrebbe essere d'aiuto. Ecco un calcolatore che ti aiuterà a vedere i vari effetti della temperatura e dell'umidità sul punto di rugiada. http://www.dpcalc.org/

      Grazie,

      Jason

  20. Scott Calev dice:

    Like your site. I have a wine cellar/ that I place in my home at the start of building. It has all concrete walls 10 feet down, then we build a wood ceiling with 2 x 10 and covered it with plywood and poured the main foundation over it. The basement leaks, we have tried everything. The entrance down is with a ladder through a 2 foot by 4 foot opening. There is never more than 4 inches of water, pressure in,pressure out. Can we just cap over the 2 x 4 entrance with concrete?? Or will the moisture forever come up through the concrete and be an issue if we sell one day. The basement is over the utility room, not a living space.

    • Jason Spangler dice:

      Scott:

      Grazie per la domanda. Chiederei a un ingegnere strutturale o geotecnico di venire a valutare la situazione. Immagino che, in generale, sarà comunque necessario impermeabilizzare il muro, una volta trovata una soluzione.

      Grazie,

      Jason

  21. Gilbert Bryant dice:

    Due anni fa, la mia casa di 40 anni, costruita su una soletta di cemento, è stata allagata (6 cm di acqua per alcune ore). Dopo un periodo di asciugatura di 6 mesi, è stato installato un nuovo pavimento in legno dove prima c'era la moquette. Ora, in alcune aree selezionate, l'umidità proveniente dalla soletta ha macchiato il legno e ha richiesto la rimozione di una minima parte del pavimento. L'umidità relativa della soletta in quelle aree è molto elevata, nonostante non vi siano crepe o deterioramenti. Qual è la bonifica consigliata prima di sostituire il pavimento in legno?

    • Jason Spangler dice:

      Gilberto:

      Grazie per la domanda. Cercare di mitigare selettivamente aree come questa può essere difficile e insidioso. Per risolvere questo problema, collaborerei con un installatore di pavimenti in legno certificato nella tua zona. Puoi trovarne uno consultando http://www.nwfa.org. In bocca al lupo.

      Jason

  22. Carezza dice:

    I have pulled up carpet due to plumbing leak in my 1992-built basic slab Houston area track home. While letting the concrete dry, I’m debating whether to paint the floor instead of laying LVT planks. Wondering if the slab needs to “breathe” and if painting latex Porch Floor paint would allow it to breathe?

    • Jason Spangler dice:

      Pat:

      Grazie per la domanda. La MAGGIOR PARTE delle pitture è piuttosto traspirante. Nel tuo caso, però, è anche al lattice e potrebbe essere più sensibile all'umidità, soprattutto se la superficie del calcestruzzo è bagnata. La soletta potrebbe aver bisogno di "respirare", ma non possiamo rispondere a questa domanda perché non sappiamo se e quanto sia bagnata. In genere si esegue un test di umidità per quantificare l'eventuale presenza di un problema. In bocca al lupo.

      Jason

  23. Jan Blue dice:

    My house is on a concrete slab and I had a leak in the bathroom wall that sent water to the adjoining room. Didn’t know for a week until discovered the carpet wet in the room. Pulled up the padding and rug to let the concrete dry. After two weeks my moisture meter still show 100% in the area that was wet. Other areas of the room not effected by the leak show 30 to 50%. How long will it take to dry that I can put carpet back? How do I accelerate the drying? Thanks for any advice you can provide.

    • Jason Spangler dice:

      Jan:

      Grazie per la domanda. È difficile dire quanto tempo ci vorrà, ma il movimento dell'aria sulla superficie dell'area interessata potrebbe aiutare ad accelerare il processo. Inoltre, a seconda delle dimensioni dell'area, potrebbe essere utile utilizzare un deumidificatore. In bocca al lupo.

      Jason

  24. JoAnn Long dice:

    Jason, spero che tu possa aiutarmi. Ho il parquet in tutta la casa e si è piegato al punto di non ritorno. La compagnia assicurativa dice che credono che sia un
    Tubo dell'acqua rotto sotto la soletta, chiama un idraulico. L'idraulico dice che non c'è tubo rotto. Dice che devo mettere un tubo di scarico intorno al retro e al lato della mia
    house and do waterproofing also. I’m at a loss, I don’t know what to do or who to call. I need to put down knew flooring but I need to find the root of the problem first. I keep doing research but that’s only confusing me more. The parquet was glued down on the bare slab and now I can pull it up with my bare hands. I don’t want parquet again nor do I want carpet. I was thinking about vinyl that clicks together but I’m also concerned about the same issue.
    Ogni pensiero in merito sarebbe molto apprezzato.

    • Jason Spangler dice:

      JoAnn:

      Grazie per le domande. Hai davvero tirato fuori troppe variabili e dovremmo fare avanti e indietro con domande e risposte diverse per riuscire anche solo a formulare una risposta ragionevole. Una cosa che non mi hai detto è qual è il livello effettivo di umidità nella soletta. Queste sono informazioni che devi determinare per iniziare a formulare una soluzione. Oltre a questo, sarebbe più efficiente per noi parlare telefonicamente. Non esitare a contattarmi al numero 800-634-9961.

      Grazie,

      Jason

  25. Pietro Giri dice:

    Una lettura davvero affascinante. Ho una domanda. Puoi rispondere a questa domanda?

    Se un calcestruzzo asciutto viene posto in un ambiente con elevata umidità relativa, l'umidità all'interno della struttura in calcestruzzo può essere superiore a quella dell'ambiente circostante a causa dell'assorbimento di umidità da parte della struttura stessa? Supponiamo che l'umidità relativa dell'ambiente circostante sia del 90%, l'umidità relativa all'interno del calcestruzzo può essere superiore?

    Thank you.

    • Jason Spangler dice:

      Peter:

      Thanks for the comment/question. You will usually find the two environments, concrete and the ambient conditions will attempt to reach equilibrium with each other. Depending on the variation in RH% between the two, the process will start fast and then slow as they get closer to each other. Unless there is another source of moisture, say the soil, then the ability of a “dry” concrete to be higher RH% than a consistent 90% RH ambient environment is negated.

      Jason

  26. Steve dice:

    Ciao, puoi aiutarmi?
    Il mio costruttore ha appena posato un massetto di cemento e sabbia di 67 mm di spessore (con riscaldamento a pavimento sottostante) e tra 2 settimane vuole posare sopra un pavimento in legno ingegnerizzato.
    Everything i am reading suggests waiting maybe 2 months! What would be your advice and the best cost effective gadget to measure this?
    Potrebbe essere utile stendere la vernice liquida DPM su tutto il pavimento in 4 settimane?

    Grazie
    Steve

    • Jason Spangler dice:

      Steve:

      Grazie per la domanda. Se si trattasse del mio progetto, chiederei all'installatore come avrebbe fatto a determinare se il massetto fosse sufficientemente asciutto per la posa del pavimento in quel periodo di due settimane. Mi farei anche fornire la documentazione di installazione del pavimento ingegnerizzato e dell'adesivo da utilizzare. In questi documenti, saranno indicati requisiti specifici per le prove di umidità e soglie di accettabilità. Se il metodo prescritto dal costruttore per le prove di umidità e i metodi del produttore non sono gli stessi, allora sarete più informati durante le vostre conversazioni con il costruttore. I DPM sono molto efficaci, ma non sono tutti uguali, quindi, ancora una volta, procuratevi la documentazione di installazione dei prodotti che potreste utilizzare e confrontate la loro tolleranza massima all'umidità e cosa includono ed escludono le loro garanzie. In bocca al lupo.

      Jason

  27. Vincenzo Pezzino dice:

    Sono perplesso!! Sono un'impresa edile che si occupa di restauro del calcestruzzo in Florida. Ho un progetto con passerelle sopraelevate (2 vie di uscita del vapore). L'assemblaggio è il seguente. Il rivestimento cementizio superiore è lo strato superiore. Sotto c'è una membrana impermeabilizzante cementizia. Sotto di essa c'è un materiale di rappezzatura cementizio. Il rappezzamento, o terzo strato inferiore, si sta sgretolando dopo 2 anni dall'installazione. Come puoi immaginare, i 3 strati stanno ora emergendo. Prima di leggere le tue informazioni sui misuratori di umidità, ho controllato la soletta sopraelevata. Le letture del misuratore di umidità che ho usato erano alte. Ciò che trovo interessante è che la parte inferiore della passerella è stata dipinta... più e più volte per anni. La vernice è un prodotto traspirante, ma dopo un vecchio test preliminare di fissaggio del cellophane al soffitto, non ho riscontrato alcuna fuoriuscita di umidità da uno dei 1 punti di uscita. Utilizzando lo stesso esercizio sulla parte superiore, l'umidità è evidente tramite goccioline d'acqua. Nel mio caso, il vapore acqueo segue il percorso di minor resistenza ed esce interamente sulla superficie della passerella, rompendo il materiale della toppa flash.
    Il mio prossimo passo sarà rimuovere una zona di vernice dallo stucco e, in un'altra area, rimuovere vernice e stucco dalla parte inferiore della passerella. Mi aspetto di vedere umidità. Questo è in linea con la mia teoria, secondo cui l'elevata quantità di vapore acqueo che fuoriesce dalla parte superiore della passerella non favorisce chimicamente il materiale e la sua decomposizione?

    Se hai tempo, potresti darmi qualche consiglio.

    • Jason Spangler dice:

      Vincenzo:

      Grazie per il commento. Sembra che tu stia cercando di risolvere un enigma interessante. La tua teoria potrebbe essere corretta, ma ho altri spunti su cui riflettere.

      1) The plastic sheet test really isn’t a good test, especially in this situation. Many times, the presence of moisture under a plastic sheet can be caused by condensation related to dew point considerations. Given that surface temperatures of the concrete, even in an open environment, could be different because of direct vs indirect contact to sunlight and varying ambient conditions, the dew point threshold would vary between surfaces, potentially causing the “moisture” to appear on the plastic. This being said though, this would have little to do with the moisture coming out of the concrete.
      2) You talk about moisture moving out of the bottom, but what about moisture moving into the bottom due to high relative humidity in the air and higher temperature on the top side of the slab? Although you theoretically have two directions for moisture to move, having varying conditions, both temperature and relative humidity, exposed to both surfaces, may affect the direction of moisture travel. Concrete being hygroscopic, it can expel and absorb moisture depending on the environment.

      Purtroppo non ho una soluzione, ma spero che queste informazioni ti aiutino a trovarla. Buona fortuna!

      Jason

  28. Tony Branon dice:

    Jason:
    Raleigh, NC . I am building a restaurant in the ground level of a parking deck. This means PC concrete walls and roof, like a bunker. some people contends that if I don’t spray-foam insulate the place, with the air conditioning and people coming in, at some point it will begin to “rain” inside. I really like the industrial looks of the place, but I am really concerned this may be a real possibility. what do you think?

    • Jason Spangler dice:

      Tony:

      Grazie per il commento. Considerando il calore generato dalle attrezzature del ristorante e il traffico in entrata e in uscita, potresti avere un problema. L'unico modo che conosco per esserne certo è trovare un ingegnere in grado di inserire le diverse variabili in un modello computerizzato, che includa le condizioni esterne e interne, lo spessore del calcestruzzo, ecc. Spero che questo sia d'aiuto.

  29. Giacobbe dice:

    Ciao Jason,
    We live in North Texas and found out that there is no plastic moisture barrier in our concrete slab. House built in 2004, but purchased 2 years ago by us. We put down a vinyl plank with no moisture barrier and it started buckling and bowing after only a fe months. I finally took it all up and found that there was moisture underneath (Not enough to pool), and the smell of mildew. What product should I put down? Moisture barrier under new product to trap any moisture, or something that might allow it to breathe a little such as a ceramic tile? Any ideas would be appreciated.

    Grazie in anticipo!

  30. Brian Benford dice:

    Ho installato delle piastrelle in vinile su una lastra di cemento a febbraio. L'installazione è andata bene fino all'estate successiva, quando il pavimento ha iniziato a sollevarsi. Il luogo dell'installazione si trovava nel nord dell'Ontario, in Canada, dove la temperatura esterna è normalmente molto al di sotto di 0 gradi Celsius, da fine ottobre a metà marzo. In quei mesi le temperature medie sono di -10 gradi.
    C'è più umidità in una soletta di cemento armato in primavera e in estate rispetto ai freddi mesi invernali?

    • Jason Spangler dice:

      Brian:

      Thanks for the comment. If there is no vapor barrier below the slab, then moisture IN the slab will fluctuate based on the amount moisture in the soil below the slab. Hope this helps.

      Jason

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *