Misurare l'umidità relativa della propria casa è davvero così importante?
Tenendo d'occhio l'umidità relativa di una casa è possibile prevenire danni come l'indurimento dei pavimenti in legno.
Hai sentito dire che l'umidità può influire sul legno. Ma queste variazioni di umidità faranno davvero la differenza per il tuo pavimento in legno?
Potrebbero benissimo farlo.
L'umidità relativa (UR) è il rapporto tra il vapore acqueo presente nell'aria e la quantità di vapore acqueo che l'aria può contenere. È influenzata dalla temperatura. A temperature più calde, l'aria può contenere più vapore acqueo rispetto a temperature più fredde.
Ciò significa che i cambiamenti stagionali o meteorologici influiranno sull'umidità degli ambienti interni, a meno che non vengano in qualche modo controllati. E questi cambiamenti possono causare movimenti nel legno e potenzialmente danni. Questo è sicuramente un motivo per tenere d'occhio l'umidità relativa!
Il nostro team, con oltre 100 anni di esperienza complessiva nel settore del legno, sa quanto le variazioni di umidità relativa possano essere dannose per i pavimenti in legno. E vogliamo aiutarti a misurarle per prevenire problemi di umidità.
Continua a leggere per saperne di più:
- Ecco perché dovresti misurare l'umidità relativa della tua casa
- Come mantenere livelli ideali di umidità relativa
- Domande frequenti su RH
Perché misurare l'umidità relativa della tua casa
Misurare i livelli di umidità relativa (RH) della casa può aiutare a mantenerli stabili e a prevenire danni da umidità, in particolare a pavimenti e mobili. Questo è particolarmente importante per i pavimenti soggetti a danni da umidità, come i pavimenti in legno massello, che possono facilmente deformarsi.
E se sei un professionista della pavimentazione, vale la pena incoraggiare i tuoi clienti a fare lo stesso.
Misurando l'umidità relativa della propria casa, si assumono la responsabilità della cura del pavimento. Di conseguenza, saranno molto meno propensi ad avere problemi per cui poi ti chiameranno. Inoltre, non potranno incolparti per problemi di umidità che non hai causato!
Diamo quindi un'occhiata veloce al modo in cui l'umidità influisce sui materiali più comuni per pavimenti e sottopavimenti.
L'impatto dell'umidità sul legno
Il legno è un materiale che cambia in base all'umidità dell'ambiente in cui si trova, nota come contenuto di umidità di equilibrio o EMC.
Due fattori che influenzano la compatibilità elettromagnetica (EMC) sono la temperatura e l'umidità relativa. Pertanto, quando i livelli di umidità variano, la compatibilità elettromagnetica (EMC) cambia, e il legno si adatta di conseguenza.
Se i livelli di umidità relativa aumentano, il pavimento può presentare problemi come deformazioni o incurvature (quando la parte centrale della tavola del pavimento si solleva).
D'altro canto, se l'umidità relativa diminuisce notevolmente, le assi del pavimento possono fessurarsi, creparsi o spaccarsi.
Tutto questo per dire che è meglio mantenere l'umidità relativa in casa a un livello costante e ottimale. Ecco come fare.
Come mantenere livelli ideali di umidità relativa
Installa Smart Logger in una stanza per monitorare facilmente la temperatura e l'umidità relativa.
Uno dei modi migliori per mantenere livelli di umidità relativa ideali in casa è misurarli e regolarli di conseguenza con l'aria condizionata o un sistema di umidificazione/deumidificazione. In genere, il livello ideale si attesta su un valore costante tra il 30 e il 50% di umidità relativa, con una temperatura interna di circa 60-80 °C.
Quindi, come si misura l'umidità relativa?
Diamo un'occhiata ad alcuni strumenti Wagner che possono eliminare ogni incertezza e fornirti risultati precisi quando ne hai bisogno.
Smart Logger™: il rilevatore di umidità in casa tua
Smart Logger è un semplice data logger che ti aiuta a tenere traccia della temperatura e dell'umidità interna. In questo modo, puoi mantenere il pavimento entro un intervallo di umidità relativa sicuro.
E se sei un professionista, puoi monitorare le condizioni del cantiere, assicurandoti che sia pronto per l'installazione. Il logger trasferirà i dati a un'app per smartphone tramite Bluetooth® quando ti trovi in cantiere, così avrai la prova del tuo lavoro. Genera facilmente report e inviali via email ai tuoi clienti.
Abbiamo sentito molti professionisti del pavimento che, una volta terminata l'installazione, ricevono una chiamata dal cliente qualche mese dopo: il pavimento si sta deformando. O crepando. O presentando crepe.
Ora puoi chiedere ai tuoi clienti di prendersi cura del loro pavimento.
Quando chiederai loro: "È cambiato qualcosa a livello ambientale?", saranno in grado di rispondere a questa domanda.
Floor Sentry®: trasforma il tuo pavimento in un pavimento intelligente
Nuovo pavimento in casa. Bellissimo rovere europeo dorato, oliato e piallato a mano, spazzolato per una maggiore consistenza e una definizione precisa delle venature del legno.
Un passo avanti rispetto a Smart Logger, Sentinella del piano misura la temperatura e l'umidità relativa di una piccola sacca d'aria nel pavimento.
Tutto quello che devi fare è fresare una piccola cavità nella parte inferiore di una tavola del pavimento e inserire il dispositivo. Si collegherà al tuo smartphone tramite Bluetooth, così potrai monitorare le condizioni del tuo pavimento e del massetto in ogni momento.
Permette persino di impostare una soglia per l'umidità relativa e la temperatura. Se questi valori escono dall'intervallo, riceverai un avviso per consentirti di risolvere il problema.
In questo modo non dovrai più preoccuparti di eventuali cambiamenti ambientali che potrebbero danneggiare il tuo pavimento.
Domande frequenti sull'umidità relativa
Mi chiedo ancora umidità relativa e i suoi effetti su un pavimento? Prova a vedere se qualcuna delle seguenti risposte può aiutarti a rispondere alle tue domande.
Come faccio a misurare l'umidità relativa nella mia casa?
Misura l'umidità relativa in casa con un igrometro o un data logger. Wagner Meters offre anche soluzioni per misurare l'umidità relativa del calcestruzzo o per monitorare le condizioni del pavimento e del massetto.
Cosa succede ai pavimenti in legno duro in condizioni di elevata umidità relativa?
I pavimenti in legno possono dilatarsi se esposti a livelli di umidità più elevati, se le assi del pavimento non vengono acclimatate a tali condizioni prima della posa. Il risultato può essere l'incurvamento delle assi del pavimento o, nei casi più gravi, la deformazione.
Cosa succede ai pavimenti in legno duro in condizioni di bassa umidità relativa?
Una bassa umidità relativa può causare il restringimento delle assi del pavimento in legno se non vengono acclimatate in anticipo a tali condizioni. Man mano che le assi si restringono, si potrebbero notare fessure tra loro o tra il pavimento e le pareti. Il caso peggiore è che le assi possano iniziare a creparsi o spaccarsi.
Cosa succede alle lastre di cemento in condizioni di elevata umidità? E in condizioni di bassa umidità relativa?
L'umidità relativa dell'aria ha un effetto minimo sul calcestruzzo stesso. Tuttavia, può avere un impatto significativo sul pavimento sovrastante. Un eccesso di umidità può aumentare i livelli di pH del calcestruzzo, compromettendo l'efficacia degli adesivi. Gli adesivi potrebbero non aderire bene, causando problemi come la delaminazione in alcuni tipi di pavimentazione. Questa umidità in eccesso può anche penetrare nel pavimento sovrastante e causare problemi di umidità al legno.
Meglio misurare l'umidità relativa che affrontare i danni
L'umidità può influire sul risultato complessivo del progetto. Potrebbe non essere un problema al momento dell'installazione, ma i problemi possono presentarsi in seguito, se non si misurano i livelli di umidità relativa in casa o non si incoraggiano i clienti a monitorare le proprie abitazioni.
Perché sprecare tempo e denaro per gestire i danni se la prevenzione è così semplice? Tutto ciò che serve è un igrometro o qualcosa di simile al nostro Smart Logger per iniziare.
E se sei pronto a passare al livello successivo, Floor Sentry è la soluzione che fa per te. Visita il nostro negozio per fornire a te e ai tuoi clienti prodotti che proteggeranno i loro pavimenti una volta installati. Non te ne pentirai.
Wagner Meters è un'azienda americana a conduzione familiare che si propone di fornire soluzioni tecnologiche per la misurazione dell'umidità che migliorino la qualità e il valore dei progetti di ogni cliente. Con una tradizione di innovazione di quasi 60 anni, Wagner continua a essere una risorsa sia per i singoli artigiani che per le imprese commerciali ad alte prestazioni.
Ultimo aggiornamento l'7 marzo 2025