Mitigazione e gestione dell'umidità nei sottofondi in calcestruzzo commerciale
L'umidità non gestita può rappresentare il peggior nemico per tutte le parti di un sistema di pavimentazione, compresa la soletta di cemento.
Nel caso dei sottofondi in calcestruzzo, l'umidità non gestita può causare la formazione di muffe, danni al rivestimento del pavimento installato sopra e altro ancora.
Ma questi problemi si possono prevenire! Quindi, passiamo in rassegna le diverse buone pratiche per la gestione dell'umidità del calcestruzzo. Parleremo di:
- Umidità nei sottofondi in calcestruzzo
- Tecniche di gestione dell'umidità
- Le migliori pratiche per la mitigazione dell'umidità
- Come possono aiutare i misuratori Wagner
Cominciamo col gettare le basi (gioco di parole voluto).
Capire l'umidità nei sottofondi in calcestruzzo
Il tipo di miscela utilizzata inciderà sulle condizioni di umidità della lastra.
L'umidità in una lastra di cemento può provenire da una varietà di fonti, ma più spesso dall'umidità che è già nel cemento.
Quando si mescolano gli ingredienti del calcestruzzo, si aggiunge acqua. Ma affinché il calcestruzzo sia considerato completamente asciutto, l'umidità presente in profondità nei capillari del calcestruzzo deve risalire attraverso la soletta ed evaporare.
Questo processo può richiedere un po' di tempo: circa 30 giorni per ogni centimetro di spessore della lastra. E questo in condizioni di essiccazione ideali.
Tuttavia, oltre a un tempo di asciugatura insufficiente, l'umidità in eccesso può derivare anche da altre fonti. Se il ritardante del vapore non è installato correttamente, l'umidità del terreno può causare problemi, migrando verso l'alto nella soletta di calcestruzzo. L'umidità può anche derivare da un drenaggio mal indirizzato, perdite e un controllo inadeguato dell'umidità.
Con tutte queste diverse fonti di umidità, non c'è da stupirsi che la misurazione e la gestione siano fattori chiave per la buona riuscita di un pavimento. Ecco quindi cosa si può fare per prevenire i danni ai pavimenti dovuti all'umidità.
Tecniche per la gestione dell'umidità nei sottofondi in calcestruzzo
Le tecniche di gestione dell'umidità per i sottofondi in calcestruzzo possono essere suddivise in due categorie: pre-costruzione e post-costruzione.
Tecniche di pre-costruzione
Utilizzare una migliore miscela di calcestruzzo
Considera che tipo di miscela stai utilizzando e quanta acqua ci metti dentro.
Maggiore è l'acqua utilizzata nell'impasto iniziale, maggiore sarà la quantità di acqua che dovrà evaporare dall'impasto affinché la lastra si asciughi.
Una nota importante da considerare specificatamente per gli architetti è cambiare l'aggregato utilizzato nella miscela di calcestruzzo. È possibile ridurre i tempi di asciugatura sostituendo eventuali aggregati leggeri con particelle sintetiche leggere, come le microsfere polimeriche.
Un ritardante di vapore potrebbe essere semplicemente un foglio di plastica.
Utilizzare un ritardante di vapore
Senza un ritardante del vapore, la tua lastra probabilmente non sarà mai asciugare.
Prima di gettare il calcestruzzo, preparatevi all'installazione installando un freno al vapore. Può trattarsi anche di un semplice telo di plastica.
In questo modo si crea una barriera che consente al calcestruzzo di asciugarsi senza alcuna possibilità di infiltrazioni di umidità dal basso.
Preparare l'area di installazione
La preparazione del luogo di posa del pavimento è importante quanto il getto della soletta di calcestruzzo. Se lo spazio non viene preparato, il tempo di asciugatura del calcestruzzo sarà molto più lungo del necessario.
Ecco alcune cose importanti da tenere a mente:
- Assicuratevi che lo spazio sia chiuso. Questo protegge la lastra dagli agenti atmosferici.
- Assicurarsi che tutti gli elementi costruttivi "umidi" siano stati completati, come l'applicazione del primer e la verniciatura delle pareti.
- Installare e far funzionare il sistema HVAC. Il controllo della temperatura e dell'umidità in quello spazio consente alla lastra di asciugarsi in modo ottimale senza interferenze esterne.
Tecniche post-costruzione
Applicare un sistema di mitigazione dell'umidità
Un sistema di mitigazione dell'umidità viene installato sulla superficie del calcestruzzo e impedisce all'umidità di penetrare nella pavimentazione installata sopra di essa.
Sebbene costosa, questa può effettivamente essere una soluzione praticabile se non è possibile asciugare il calcestruzzo. Questo può essere utile quando si ha poco tempo per completare l'installazione del pavimento e si stanno posando prodotti finiti sul sottofondo in calcestruzzo.
I sistemi di mitigazione dell'umidità sono solitamente epossidici bicomponenti. Assicuratevi di utilizzare un prodotto di un produttore affidabile.
Utilizzare un deumidificatore aggiuntivo
È possibile migliorare i tempi di asciugatura e gestire l'umidità nel calcestruzzo utilizzando un deumidificatore industriale abbinato a un ventilatore di grandi dimensioni dopo l'installazione. Questo riduce la quantità di vapore acqueo presente nell'aria e consente all'umidità presente nel calcestruzzo di depositarsi.
Indipendentemente dalle tecniche pre o post costruzione utilizzate, diamo un'occhiata a una buona pratica fondamentale per garantire che l'umidità nel calcestruzzo venga gestita correttamente.
Pratica standard di gestione dell'umidità
I ritardanti del vapore e i deumidificatori sono considerati passaggi essenziali nella gestione dell'umidità. Ma c'è una cosa che renderà tutta la differenza: valutare correttamente le condizioni di umidità della lastra.
Se non si valuta quanta umidità è attualmente presente nella soletta di cemento (e non solo in superficie), si procederà al processo di asciugatura alla cieca.
E i risultati potrebbero essere dannosi.
Potresti allungare inutilmente i tempi di consegna, sprecando tempo e denaro (e tempo e denaro del tuo cliente). Se procedi con la posa del pavimento quando la soletta non è asciutta, rischi di danneggiare gravemente il pavimento finito. In tal caso, dovrai riparare sia il danno al pavimento che l'umidità nella soletta.
Quindi la domanda essenziale è: Come valutare con precisione le condizioni di umidità della soletta di calcestruzzo?
Ci sono alcune opzioni:
- Test del cloruro di calcio
- Misuratori di umidità del calcestruzzo
- Test dell'umidità relativa (RH)
I test del cloruro di calcio semplicemente non forniscono le informazioni necessarie per comprendere veramente le condizioni di umidità della lastra.
Test del cloruro di calcio
Il test del cloruro di calcio verifica in realtà solo le condizioni superficiali della lastra e non fornisce un quadro completo delle condizioni di umidità della lastra.
Misuratori di umidità del calcestruzzo
I misuratori di umidità del calcestruzzo, come il modello C555 di Wagner Meters, rappresentano un'ottima soluzione per individuare i "punti caldi" di umidità nel calcestruzzo.
Questo non solo ti dice quanta umidità stai affrontando, ma aiuta anche a rendere ogni passaggio successivo dei processi di misurazione e mitigazione più semplice ed efficace.
Una volta effettuata la valutazione iniziale delle condizioni di umidità sulla lastra, è possibile identificare meglio dove posizionare le sonde per la prova di umidità relativa.
In alcuni casi, il produttore del pavimento riconosce l'uso di un misuratore di umidità per calcestruzzo come unico metodo di prova, sebbene la norma ASTM F2659 richieda passaggi aggiuntivi. Tuttavia, se si utilizza il misuratore di umidità per calcestruzzo come unico metodo di prova, è senza dubbio opportuno utilizzare il misuratore di umidità più preciso sul mercato.C555 dei misuratori Wagner.
Test dell'umidità relativa (RH)
Sebbene ciascuno dei metodi di valutazione sopra descritti fornisca una risposta su cui lavorare, solo un'opzione fornirà una risposta costantemente accurata: il test dell'umidità relativa.
Questo metodo di prova è il modo più efficace per misurare l'umidità nel calcestruzzo, soprattutto quando la prova di umidità relativa viene eseguita in situ.
In altre parole, la misurazione deve essere effettuata all'interno della lastra stessa tramite una sonda inserita. Ciò è pienamente conforme alle linee guida ASTM F2170.
E se si inseriscono delle sonde nella soletta di cemento per determinare come andrà il resto del processo di gestione dell'umidità, è necessario un sistema di test dell'umidità relativa su cui poter fare completo affidamento.
Ed è qui che entra in gioco Wagner Meters.
Misuratori Wagner: la chiave per una corretta gestione dell'umidità
Il sistema RH può fornirti tutte le informazioni necessarie per valutare correttamente le condizioni di umidità della tua soletta in calcestruzzo.
Quando si prepara una soletta in cemento per la pavimentazione, non è solo il pavimento in questione a essere in gioco. È in gioco anche la propria reputazione. È fondamentale avere fiducia nel proprio processo di gestione dell'umidità. È fondamentale garantire il successo completo dei progetti di pavimentazione dei propri clienti.
Wagner Meters vi aiuta a raggiungere questo livello di qualità e sicurezza con il suo sistema di prova RH completo, rivoluzionario e facile da usare.
Diamo un'occhiata a cosa comporta questo sistema.
Sensori Rapid RH®
Questi piccoli sensori sono i pietra angolare del sistema, poiché rappresentano la soluzione definitiva nel processo di misurazione dell'umidità. Puoi utilizzarli da soli per un monitoraggio efficace dell'umidità relativa nella tua soletta in calcestruzzo.
Questi sensori forniscono misurazioni accurate dell'umidità relativa in tutta la lastra così potrai essere costantemente informato sulle sue condizioni di umidità e monitorare la velocità con cui si asciuga.
Ciò significa che puoi offrire ai tuoi clienti una tempistica più affidabile, proteggendo i tuoi impegni e gestendo al contempo le loro aspettative e salvaguardando la tua reputazione.
I sensori in situ vengono posizionati perforando la lastra e inserendo la sonda.
Una volta dentro il buco, il sensore monouso puoi rimanere lì e prendere le misurazioni dell'umidità relativa per tutto il tempo necessario.
Per risparmiare ulteriormente fatica, puoi anche utilizzare i sensori RH insieme al Registratori DataGrabber®Quando è abbinato all'app per smartphone DataMaster™ di Wagner, tutto quello che devi fare è camminare nel cantiere e avvicinarti a ciascun sensore: i dati del test verranno trasferiti direttamente all'app, così potrai verificarli.
Un cliente Wagner, Bill Lepito, esegue centinaia di test di umidità relativa all'anno. Dice: "Uso Wagner da otto o nove anni. È veloce, semplice ed efficace".
Perché non scegliere il sistema di test dell'umidità relativa più accurato e intuitivo disponibile?
Puoi anche fare tutto il resto correttamente, ma se le condizioni di umidità del calcestruzzo non vengono misurate e gestite correttamente, l'integrità della soletta (e di qualsiasi cosa installata sopra di essa) è a rischio.
E come si possono gestire correttamente le condizioni di umidità se non vengono misurate correttamente?
Utilizzando i sensori Rapid RH in situ, puoi essere certo che in qualsiasi momento del processo di essiccazione saprai esattamente quanta umidità rimane nella lastra. Questa tranquillità si estende anche al resto del tuo team e ai tuoi clienti. Sapranno che le tempistiche del tuo progetto si basano sui dati più accurati possibili.
Pertanto, se si desidera garantire il successo dei progetti di pavimentazione, è opportuno utilizzare gli strumenti di misurazione dell'umidità del calcestruzzo più affidabili e intuitivi disponibili sul mercato.
Scegli il sistema Rapid RH come scelta numero uno per la gestione dell'umidità!
E non devi fermarti qui. Scopri di più sul nostro sistema completo di gestione dell'umiditàs.
Jason vanta oltre 20 anni di esperienza nelle vendite e nella gestione delle vendite in diversi settori e ha lanciato con successo sul mercato una varietà di prodotti, tra cui gli originali test di umidità del calcestruzzo Rapid RH®. Attualmente lavora presso Wagner Meters come responsabile vendite dei prodotti Rapid RH®.
Ultimo aggiornamento il 25 settembre 2024