Come l'umidità influisce sui rivestimenti per pavimenti in cemento

Se non asciugato correttamente, il calcestruzzo può causare una moltitudine di problemi al rivestimento del pavimento

Immagina di percorrere la corsia di un negozio di pavimenti con il tuo cliente, mostrandogli tutte le possibilità per la sua casa. Parquet scintillanti, tappeti accoglienti, piastrelle regali...

Ma questo cliente ha un massetto in cemento. L'umidità nel cemento potrebbe influire su alcuni tipi di pavimentazione posati sopra? In che modo?

È qui che entra in gioco questo articolo. Infatti, il calcestruzzo può influire su un pavimento installato sopra. E questo è dovuto all'umidità.

Approfondiamo questo argomento con i seguenti punti:

Nozioni di base sui rivestimenti per pavimenti e sull'umidità

Il calcestruzzo è la base su cui vengono posati molti tipi di pavimenti, tra cui:

  • Tappeto
  • Legno duro
  • Legno duro ingegnerizzato
  • Laminato
  • Vinile
  • Piastrella

Scegliendo il tuo copertura del pavimento potrebbe essere la parte divertente, ma se il cemento non è asciutto o la pavimentazione non è installata correttamente, potresti andare incontro al fallimento.

Questo perché le aree dell'edificio o della stanza soggette a umidità potrebbero danneggiare o distruggere i pavimenti nel giro di poche settimane o mesi. E ci sono molte aree di un edificio in cui l'umidità tende ad annidarsi, come bagni, cucine e pavimenti in cemento.

Diamo un'occhiata a come l'umidità può influire su un pavimento in calcestruzzo.

L'impatto dell'umidità sui sistemi di pavimentazione

In breve, l'umidità può danneggiare una sorprendente varietà di sistemi di pavimentazione. Ecco cosa succede.

Dopo il getto, il calcestruzzo viene sottoposto al processo di stagionatura e poi continua ad asciugare. Di solito, il processo di essiccazione richiede un mese per ogni centimetro di spessore di calcestruzzo posato (in condizioni di asciugatura ideali, ovvero in un ambiente chiuso e con il sistema di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata in funzione). Successivamente, viene posato un pavimento come parquet, moquette o piastrelle.

Tuttavia, se il calcestruzzo non si è asciugato a sufficienza prima della posa del pavimento, potrebbero verificarsi problemi in futuro. L'umidità presente in profondità nel calcestruzzo continuerà a risalire verso l'alto e, a seconda del tipo di pavimento, verrà assorbita o raccolta sotto di esso.

Queste due conseguenze del rilascio di umidità dal calcestruzzo possono causare diversi problemi alla pavimentazione, tra cui:

  • Rottura dell'adesivo. La degradazione dell'adesivo nei pavimenti è causata dai sali alcalini presenti nel calcestruzzo. Quando l'umidità sale in superficie, i sali alcalini che si muovono con l'umidità si insinuano tra il calcestruzzo e il pavimento. Essi degradano l'adesivo, causando il sollevamento del pavimento. Questo è antiestetico e può rappresentare un rischio di inciampo. Inoltre, compromette l'integrità del pavimento. Bolle o increspature nel rivestimento del pavimento sono segni rivelatori che l'umidità si è accumulata nel pavimento, spingendolo verso l'alto in quella zona.
  • Deformazione o distorsione. Questo è particolarmente comune con i pavimenti in legno, che sono molto sensibili all'umidità. Il legno assorbe l'umidità come una spugna, quindi le tavole si torcono, si curvano, si piegano o si crepano facilmente.
  • Muffa e funghi. Due problemi comuni con moquette e piastrelle: muffa e funghi possono svilupparsi sotto o dentro il pavimento. Sono causati dall'umidità costante che rimane intrappolata sotto il pavimento. Se si inizia a sentire un odore di muffa che non scompare dopo la pulizia o si notano macchie nere sul pavimento, è segno di muffa. È necessario intervenire il prima possibile perché può causare malattie.
  • Macchie o scolorimento. Il bianco è una macchia comune che appare sulle fughe delle piastrelle o sui pavimenti a mosaico. Ciò è dovuto all'efflorescenza: i sali presenti nel calcestruzzo salgono in superficie con l'umidità e si depositano lì quando l'umidità evapora. Questi residui possono corrodere o danneggiare il pavimento.
  • Riemulsionamento dell'adesivo. La riemulsione si verifica quando l'adesivo diventa di nuovo morbido e non riesce più a legare il pavimento al calcestruzzo. Questo può essere causato da un'eccessiva umidità che attraversa il calcestruzzo.

Come avrete notato, questi problemi sono tutti dovuti all'umidità, e con essa ai sali alcalini, che penetra attraverso il calcestruzzo e penetra nell'adesivo o nel pavimento. Un modo per prevenire questo problema è utilizzare un'adeguata ritardante di umidità sotto il cemento.

Ritardanti di vapore adeguati sotto il calcestruzzo

Un ritardante di vapore è un materiale plastico che si trova sotto il calcestruzzo ed è progettato per impedire all'umidità di penetrarvi. Tuttavia, i ritardanti di vapore non sempre bloccano tutta l'umidità, motivo per cui vengono classificati in base alla loro permeabilità.

La permeabilità, espressa in perm, è un indice che rappresenta la capacità dell'umidità di attraversare il ritardante del vapore in un determinato periodo di tempo. Più basso è il valore di perm, minore è la capacità dell'umidità di attraversare il ritardante del vapore.

Il ritardante di vapore stesso dovrebbe avere uno spessore di almeno 10 mils per evitare strappi, secondo il Guida alla costruzione di solai e solai in calcestruzzo Pubblicato dall'American Concrete Institute. Se si lavora con molte punte aguzze, potrebbe essere necessario uno spessore ancora maggiore. Una volta che si rompe, la sua capacità di prevenire l'umidità è compromessa.

Anche con l'ausilio di un ritardante del vapore, sapere come ridurre al minimo l'effetto dell'umidità sui sistemi di pavimentazione è una conoscenza utile.

Test di umidità del calcestruzzo

Il kit Rapid RH ti aiuterà a garantire che il tuo calcestruzzo sia stato asciugato correttamente prima di installare un rivestimento per pavimenti

Il passo più importante per prevenire i danni al pavimento dovuti all'umidità del calcestruzzo avviene ancora prima della posa del pavimento stesso. Si tratta del pre-test del calcestruzzo stesso.

Se il ritardante del vapore non funziona correttamente o il calcestruzzo non è ancora completamente asciutto, l'umidità continuerà a risalire in superficie. Quest'umidità si accumulerà sotto o si infiltrerà nella pavimentazione sovrastante, spesso danneggiandola gravemente.

Il problema è che di solito non è possibile capire se l'umidità sta risalendo in superficie semplicemente guardandolo. Per vedere cosa succede realmente sotto la superficie, è necessario eseguire un test di umidità.

Se stai eseguendo i test con un misuratore di umidità del calcestruzzo, il misuratore Wagner C555 facile da usare è il più preciso. Basta scansionare la superficie con il sensore sul fondo dello strumento per ottenere risultati rapidi.

Tuttavia, è opportuno verificare con il produttore del pavimento, poiché un misuratore di umidità per calcestruzzo non è conforme agli standard ASTM. Assicuratevi che il produttore rispetti la garanzia se utilizzate un misuratore di umidità. In tal caso, verificate che le letture siano sufficientemente basse, in base alle specifiche.

Se stai eseguendo un test RH, il Rapid RH® di Wagner Meters I test forniscono un risultato in sole 24 ore, anche se solitamente un risultato sufficientemente accurato da consentire di prendere una decisione aziendale è disponibile entro un paio d'ore.

Il test Rapid RH prevede la perforazione di fori strategicamente posizionati nel calcestruzzo e l'inserimento di piccole sonde in situ. Le sonde rilevano l'umidità nel calcestruzzo. Utilizzando DataGrabber® di Wagner Meters e l'app DataMaster™ L6, è possibile raccogliere le letture del test Rapid RH. Una volta raccolte, è possibile organizzare, analizzare e creare report dei dati.

Inoltre, con il Vero monitoraggio remoto™ sistema, non è nemmeno necessario essere sul posto di lavoro per raccogliere i dati.

Questi dati possono aiutarti a stabilire se è sicuro installare la pavimentazione senza il rischio di rovinarla o se l'umidità che fuoriesce dal calcestruzzo è eccessiva per farlo.

Suggerimenti e tecniche per evitare guasti ai pavimenti

Ecco alcuni aspetti da tenere a mente prima, durante e dopo la posa di un pavimento su cemento:

Scegli pavimenti resistenti all'umidità

I pavimenti in rovere probabilmente non sono la scelta migliore in aree soggette a umidità come bagni o cucine, perché assorbono l'umidità molto facilmente. È preferibile scegliere tipi di pavimento più resistenti alle infiltrazioni d'acqua. Si tratta solitamente di pavimenti in materiali inorganici (sintetici), come piastrelle (gres porcellanato, ceramica, vinile, ecc.) o vinile (di lusso o in fogli).

E se stai installando un pavimento in cui si verificano spesso delle fuoriuscite che si puliscono velocemente, il laminato e il legno ingegnerizzato possono essere la soluzione giusta.

Installare correttamente

Alcuni tipi di pavimento, come il laminato in legno, richiedono uno spazio tra il bordo e la parete, mentre altri potrebbero richiedere specifiche procedure di installazione. Per qualsiasi tipo di pavimento, assicuratevi di seguire le istruzioni di installazione del produttore.

Soprattutto, verifica che il calcestruzzo sia asciutto prima di posare il pavimento. Puoi farlo con un misuratore di umidità del calcestruzzo o con un misuratore di umidità relativa:

Test rapido dell'umidità relativa: Se stai pensando di installare un nuovo pavimento sopra il cemento, utilizza questo strumento indispensabile per verificarne l'umidità. Entro sole 24 ore, avrai la misurazione più affidabile dell'umidità relativa del cemento, che ti aiuterà a decidere se puoi installare il pavimento sopra di esso in sicurezza.

Acquisizione dati: Questo pratico strumento opzionale ti consente di raccogliere automaticamente i dati del test Rapid RH quando sei lontano dal lavoro. Si connette tramite Bluetooth al tuo smartphone, così non dovrai raccogliere manualmente i dati.

Vero monitoraggio remoto: Se utilizzi Rapid RH, il sistema di monitoraggio remoto True Remote Monitoring lo porterà a un livello superiore. Questo sistema ti permette di ricevere le letture dell'umidità relativa del calcestruzzo ovunque nel mondo.

Eseguire una manutenzione regolare

La posa del pavimento è solo l'inizio. Consigliate al proprietario di eseguire una manutenzione regolare per garantire che il pavimento rimanga in perfette condizioni e prevenire eventuali problemi di umidità che potrebbero manifestarsi. Ecco alcuni consigli importanti:

  • Spazzare e/o lavare i pavimenti regolarmente.
  • Pulire immediatamente eventuali fuoriuscite o incidenti.
  • Dopo una forte pioggia, controllare che non vi siano perdite o umidità in eccesso.

Potresti anche voler includere uno strumento avanzato nel tuo pacchetto di installazione per prevenire problemi indesiderati in futuro. Questo strumento è Floor Sentry®, un piccolo strumento integrato che monitora la temperatura e l'umidità relativa dei pavimenti.

Se i livelli diventano troppo alti, il pavimento è soggetto a danni, quindi Sentinella del piano avvisa i tuoi clienti quando i livelli hanno raggiunto quella soglia, consentendo loro di intervenire prima che sia troppo tardi.

Scegli Wagner

Poiché il calcestruzzo è fatto con acqua, l'umidità sarà sempre un potenziale problema quando si installa un pavimento sopra. Può infiltrarsi nel pavimento e causarne la deformazione o il distacco. Può accumularsi sotto il pavimento e causare muffa o altri danni strutturali.

Non aspettare che i tuoi pavimenti siano rovinati!

Assicurandoti che il calcestruzzo sia sufficientemente asciutto per installare il pavimento e scegliendo pavimenti resistenti all'umidità, puoi ridurre al minimo o eliminare completamente questi problemi.

Rendi ancora più semplici i tuoi interventi proattivi con un prodotto Wagner Meters per monitorare o misurare il contenuto di umidità. Contattaci oggi per consigli e assistenza specialistica sui test di umidità del calcestruzzo.

Ultimo aggiornamento l'7 marzo 2025

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *