Comprendere i rischi della pressione idrostatica nelle solette di calcestruzzo

La pressione idrostatica è un termine spesso abusato nel settore edile, soprattutto quando si parla di guasti ai pavimenti dovuti all'umidità. Sebbene appaltatori, costruttori e installatori di pavimenti citino spesso la pressione idrostatica come una delle principali cause di problemi ai pavimenti, in realtà è molto meno comune di quanto si possa pensare.

Quindi, cosa sta succedendo veramente? Il più delle volte, il la minaccia più grande proviene dall'umidità in profondità all'interno della lastra—non una pressione idrostatica estrema. Livelli elevati di umidità relativa (UR) nel calcestruzzo possono essere un colpevole silenzioso, che porta alla rottura dell'adesivo, alla delaminazione del pavimento e a costose riparazioni nel tempo.

Construction Site

In questo articolo distingueremo la realtà dalla finzione, analizzando:
✔️ Cos'è realmente la pressione idrostatica (e quando causa effettivamente problemi)
✔️ Come i livelli di umidità relativa nel calcestruzzo contribuiscono ai cedimenti della pavimentazione
✔️ Strategie pratiche per prevenire i danni da umidità nelle solette di calcestruzzo
✔️ Il ruolo di un corretto test di umidità relativa prima di installare il pavimento

Se vuoi proteggere i tuoi pavimenti in cemento, i sottofondi e gli adesivi dai danni nascosti causati dall'umidità, questa guida ti aiuterà a comprendere i rischi reali e come prevenire costosi guasti ai pavimenti prima che si verifichino.

Sommario

Il calcestruzzo può rappresentare un problema quando non si comprendono i termini costruttivi fondamentali relativi alla sua installazione. Gli appaltatori tendono anche a usare impropriamente il termine "pressione idrostatica" per descrivere i pericoli dell'umidità. Livelli elevati di umidità relativa (UR) e pressione idrostatica possono entrambi rovinare i pavimenti.

Tuttavia, gli appaltatori sopravvalutano e abusano del termine pressione idrostatica quando parlano di guasti ai pavimenti.

Come il calcestruzzo sviluppa la sua resistenza

Il calcestruzzo inizia a formarsi e a rafforzarsi dopo che il cemento e gli altri ingredienti vengono mescolati con l'acqua. La stagionatura porta alla creazione di un pavimento la cui resistenza è definita da un'adeguata resistenza alla compressione, che si raggiunge con il tempo, consentendo alla reazione chimica chiamata idratazione di svolgersi correttamente.  

L'essiccazione consente ai vapori di umidità di migrare in superficie ed evaporare dal calcestruzzo. Avere condizioni, all'interno dell'edificio, favorevoli a essiccazione del calcestruzzo, aiuta ad accelerare il processo.

Definizione e significato della pressione idrostatica

Definizione: la pressione idrostatica è la pressione esercitata dai fluidi a riposo.

Quando le lastre di calcestruzzo vengono installate correttamente sotto il livello dell'acqua del terreno, si crea una pressione contro le pareti della lastra. Tale pressione, come qualsiasi pressione, può accumularsi nel tempo. In casi molto rari, è possibile che la pressione idrostatica possa effettivamente perforare una parete di calcestruzzo.

La mente evoca immagini spettacolari di un seminterrato di cemento apparentemente impenetrabile che esplode, lasciando dietro di sé una strage inzuppata d'acqua. Questo accade, nella sua forma più autentica, molto meno frequentemente di quanto si pensi.


Download gratuito: 4 motivi per cui il tuo calcestruzzo impiega un'eternità ad asciugarsi

Pressione idrostatica nelle lastre di calcestruzzo

La pressione idrostatica nelle solette in calcestruzzo è un fattore critico che può causare diversi problemi se non adeguatamente gestito. Si riferisce alla pressione esercitata dai fluidi a riposo, come l'acqua, contro le pareti della soletta in calcestruzzo.

La pressione idrostatica può aumentare nel tempo quando una soletta di cemento viene installata sotto il livello dell'acqua.

Se la pressione idrostatica diventa troppo elevata, può comportare rischi significativi per l'integrità e le prestazioni della soletta di calcestruzzo.

In rari casi, la pressione può addirittura causare la rottura del muro di cemento, con conseguenti danni causati dall'acqua e problemi strutturali.

Per prevenire gli effetti dannosi della pressione idrostatica, è essenziale adottare misure appropriate durante la costruzione e l'installazione delle solette in calcestruzzo.

Ecco alcune considerazioni chiave:

  • 1. Impermeabilizzazione:
  • È necessario adottare tecniche di impermeabilizzazione adeguate per creare una barriera tra la soletta in calcestruzzo e l'acqua circostante. Queste possono includere membrane impermeabili, sigillanti e sistemi di drenaggio.

  • 2. Drenaggio:
  • È necessario predisporre adeguati sistemi di drenaggio per deviare l'acqua dalla soletta in calcestruzzo. Questo può contribuire ad alleviare l'accumulo di pressione idrostatica e a impedire che l'acqua si infiltri nella soletta.

  • 3. Test di umidità:
  • È necessario effettuare regolarmente test di umidità per monitorare i livelli di umidità all'interno della soletta di calcestruzzo. Questo può essere fatto utilizzando misuratori di umidità o sonde in situ per misurare i livelli di umidità relativa (UR). Assicurarsi che i livelli di umidità siano entro l'intervallo raccomandato per installazione di pavimenti è fondamentale.

  • 4. Tempo di asciugatura:
  • È necessario attendere un tempo di asciugatura sufficiente per la soletta in calcestruzzo prima di installare i materiali per la pavimentazione. Questo consente ai vapori di umidità di migrare in superficie ed evaporare, riducendo il rischio di problemi persistenti legati all'umidità e di cedimenti della pavimentazione.

Conoscendo e affrontando i pericoli della pressione idrostatica nelle solette di calcestruzzo, gli appaltatori possono garantire la longevità e le prestazioni delle strutture che costruiscono.

Quando si affrontano problemi di pressione idrostatica, è fondamentale seguire le migliori pratiche del settore e consultare gli esperti per attenuare eventuali rischi.

Umidità relativa nel calcestruzzo

Gli appaltatori edili di successo riconoscono l'immenso valore di una manodopera di qualità in ogni fase dell'installazione. Il calcestruzzo ha bisogno di solidificare, ha bisogno di respirare.

Gli installatori devono garantire il completamento di entrambi i processi misurando costantemente i livelli di umidità relativa (RH) nella soletta fino al raggiungimento del livello di umidità del pavimento finito e/o delle raccomandazioni del produttore dell'adesivo. Non consentire alla soletta di asciugarsi correttamente e adeguatamente può causare problemi persistenti e il deterioramento del pavimento.

Esiste un modo semplice e molto preciso per determinare se una soletta è sufficientemente asciutta per la posa del pavimento: i misuratori digitali di umidità del calcestruzzo di Wagner Meters.

I sensori intelligenti di Wagner Meters non sono solo intelligenti perché convenienti, ma anche perché sono specificamente progettati come sonde monouso in situ: i clienti non devono mai preoccuparsi di problemi di calibrazione e la documentazione è un gioco da ragazzi con il certificato di calibrazione tracciabile NIST incluso. 

Gli installatori posizionano sonde monouso calibrate in fabbrica all'interno della lastra a profondità del 40 percentoQuindi, con un semplice dispositivo portatile, chiamato correttamente Lettore facile, è possibile effettuare regolarmente misurazioni dell'umidità relativa a livello della sonda per avere un riscontro immediato di quanto si è vicini (o lontani) dall'asciugatura della lastra a un livello appropriato per l'installazione del rivestimento del pavimento.

 RH rapida® è veloce, preciso e il più semplice da rispettare secondo la norma ASTM F2170.

Ulteriori letture:

Associazione americana delle fondazioni in calcestruzzo Homepage.

Video: Cosa fare se la pressione idrostatica provoca perdite d'acqua nel seminterrato.

Ultimo aggiornamento l'6 marzo 2025

1 Commenti

  1. Jeff johnson dice:

    Ciao Jason. Mi chiamo Jeff Johnson. La mia azienda è Johnson's Carpet Inc. Ho diverse domande relative alla pressione idrostatica e alle acque sotterranee. Potresti contattarmi telefonicamente? Grazie.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *