Perché il test di umidità del calcestruzzo è fondamentale per gli installatori di pavimenti
Quando si installa un pavimento su un massetto in calcestruzzo, il test di umidità del calcestruzzo è fondamentale. Questo passaggio contribuisce a garantire una posa di successo e a prolungare la durata del pavimento, poiché il calcestruzzo è parte integrante della struttura del pavimento.
Altrimenti, il pavimento rischia di cedere l'adesivo, deformarsi e formare muffa: le ultime cose di cui vorresti occuparti!
Oltre ad aiutarti a evitare costose riparazioni, il test di umidità del calcestruzzo garantisce anche la conformità agli standard di settore e prolunga la durata del pavimento. In questo modo, ti costruisci una reputazione positiva e ti prepari ad avere clienti abituali.
In questo articolo esamineremo le cose che devi sapere sui test di umidità del calcestruzzo, tra cui:
- Fonti di umidità del calcestruzzo
- Metodi comuni per testare l'umidità del calcestruzzo
- Preparazione della lastra per il test di umidità
- Affrontare l'eccesso di umidità
Cominciamo col capire da dove proviene l'umidità del calcestruzzo e perché ciò rende necessario testare la soletta.
Fonti di umidità del calcestruzzo
L'umidità nel calcestruzzo ha origine da due fonti principali: il processo di idratazione e fonti esterne.
Il processo di idratazione
L'acqua è parte integrante del processo di produzione del calcestruzzo, reagendo con il cemento per formare una matrice solida. Ci sono letteralmente tonnellate di acqua in ogni lastra di calcestruzzo che deve ancora evaporare dopo l'indurimento (stagionatura). Una lastra dura non è necessariamente asciutta.
L'umidità in eccesso presente nella soletta di calcestruzzo migra verso la parte superiore della soletta e, con il tempo, si asciuga in superficie, raggiungendo infine un equilibrio con l'ambiente circostante.
Ma se il calcestruzzo non si è asciugato a sufficienza prima della posa, l'umidità continuerà a intaccare tutto ciò che si trova sopra di esso, compreso il rivestimento del pavimento.
Fonti esterne
Sebbene sia necessario un ritardante del vapore sotto il calcestruzzo, i problemi di umidità del calcestruzzo possono derivare anche da fonti esterne, come acqua di falda, pioggia o umidità, soprattutto se il ritardante del vapore non è idoneo.
L'umidità in eccesso, indipendentemente dalla fonte, può influire negativamente sulla posa dei pavimenti, provocando cedimenti dell'adesivo, deformazioni e deformazioni del pavimento, crescita di muffe e funghi e altre modifiche dimensionali nei materiali del pavimento che saranno inaccettabili per il proprietario.
Ecco perché è importante testare l'umidità nella soletta di calcestruzzo con un metodo accurato.
Metodi comuni per testare l'umidità del calcestruzzo
Gli installatori di pavimenti hanno tre opzioni principali per testare l'umidità del calcestruzzo: (1) il test del cloruro di calcio, (2) i misuratori di umidità del calcestruzzo e (3) il test dell'umidità relativa.
Questi metodi variano in termini di accuratezza e profondità, un aspetto importante da comprendere quando si sceglie il test più appropriato. Esaminiamoli uno per uno, includendo il processo coinvolto e gli strumenti necessari.
Test del cloruro di calcio
Il test del cloruro di calcio, spesso indicato come tasso di emissione di vapore acqueo (MVER), è una tecnica convenzionale per valutare i livelli di umidità del calcestruzzo. Conforme alla norma ASTM F1869, prevede il posizionamento di un contenitore di cloruro di calcio sulla superficie del calcestruzzo e la sua sigillatura.
L'umidità emessa dal calcestruzzo e assorbita dal cloruro di calcio viene quindi misurata in un periodo di tempo specificato. Il test richiede circa 72 ore per ottenere risultati.
I kit tipici per il test del cloruro di calcio includono un contenitore sigillato, sale di cloruro di calcio e una copertura in plastica per fissare il dispositivo alla superficie del calcestruzzo. Potrebbero inoltre essere necessari un aspirapolvere per rimuovere polvere e detriti e dispositivi di protezione individuale per l'esecuzione dei test.
Il processo di prova prevede la pulizia dell'area di prova, utilizzando la quantità premisurata di cloruro di calcio fornita nel kit, sigillandola sulla superficie di cemento, lasciandola agire per il tempo prestabilito e quindi ripesando il cloruro di calcio per determinare il tasso di emissione di vapore acqueo.
Lo svantaggio del test del cloruro di calcio è che fornisce solo una valutazione dell'umidità superficiale del calcestruzzo. Non fornisce un quadro accurato a profondità maggiori. Per questo motivo, la norma ASTM F1869 non consente più il test del cloruro di calcio per il calcestruzzo leggero, perché non fornisce risultati adeguati.
Questa limitazione è dovuta principalmente al fatto che la superficie di una lastra si asciuga più rapidamente rispetto al suo interno, determinando un gradiente di umidità dalla superficie al fondo della lastra. Senza considerare questo gradiente e senza effettuare letture a diverse profondità, l'accuratezza e la validità del test risultano discutibili, spingendo molti professionisti del settore a cercare alternative.
Misuratori di umidità per calcestruzzo
Misuratori di umidità del calcestruzzo utilizzare l'impedenza elettrica e la resistività per verificare l'umidità in una lastra.
Tuttavia, i misuratori di umidità del calcestruzzo, come il test del cloruro di calcio, possono valutare solo i livelli di umidità superficiale.
Inoltre, i misuratori di umidità del calcestruzzo sono ampiamente influenzati dalle diverse miscele di calcestruzzo. Alcuni fattori principali sono:
- La densità della soletta di calcestruzzo
- Il tipo di aggregato utilizzato
- La dimensione dell'aggregato
- Rapporti di miscelazione di uno qualsiasi dei componenti che compongono il calcestruzzo
- Additivi utilizzati nella miscela di calcestruzzo
Se il misuratore è calibrato su una sola miscela, può presentare errori enormi su altre miscele.
Tuttavia, c'è un'area in cui i misuratori di umidità del calcestruzzo sono diventati particolarmente utili. Questi misuratori aiutano a identificare i "punti caldi" di umidità, ovvero le aree all'interno del calcestruzzo che presentano un contenuto di umidità più elevato rispetto alle aree circostanti. Rilevando questi punti caldi, gli utenti possono posizionare strategicamente altri tipi di test, come quelli di umidità relativa, per valutazioni più accurate e complete.
Inoltre, è probabile che ogni lastra in particolare sia realizzata con la stessa miscela da una posizione all'altra, quindi i misuratori sono utili per confrontare una parte della lastra con un'altra.
Quando si considera l'acquisto di un misuratore di umidità per calcestruzzo, è meglio acquistare il misuratore che presenta il minor numero di errori nei test del prodotto. Wagner C555 ha dimostrato di avere circa la metà degli errori degli altri metri principali.
Passiamo ora alla metodologia successiva.
Test di umidità relativa
Test dell'umidità relativa (RH), regolato dalla norma ASTM F2170, è un metodo ampiamente utilizzato per valutare i livelli di umidità all'interno di una soletta di calcestruzzo. Consiste nella perforazione del calcestruzzo a una profondità del 40% (se l'asciugatura avviene da un solo lato) o del 20% (se l'asciugatura avviene da entrambi i lati) e nel posizionamento di sonde in situ.
Una volta installati, i sensori/sonde devono stabilizzarsi per almeno 24 ore (secondo lo standard F2170) prima di poter effettuare le misurazioni. Questo periodo è molto più breve delle 72 ore necessarie per il test del cloruro di calcio!
Ulteriori attrezzature e forniture possono includere trapani e punte per creare fori di prova, aspirapolvere per rimuovere polvere e detriti e dispositivi di protezione per garantire la sicurezza durante le procedure di prova.
Uno dei principali vantaggi di questo test è la sua capacità di fornire un quadro generale migliore dell'umidità nella soletta di calcestruzzo.
Quando il calcestruzzo viene colato per la prima volta, ha la stessa umidità relativa in tutta la soletta. Ma mentre si asciuga,
forma un gradiente: meno umidità in alto e più umidità in basso.
E ciò potrebbe avere un impatto enorme sulla posa dei pavimenti.
Perché? La soletta può sembrare asciutta, e il test del cloruro di calcio o i misuratori di umidità del calcestruzzo potrebbero indicare che è asciutta.
Ma potrebbe comunque contenere umidità più profonda che lentamente salirà in superficie e si infiltrerà nel pavimento sovrastante. Con il test di umidità relativa, le sonde possono rilevare quell'umidità più profonda, così da sapere quanta ne emergerà in superficie. Nessuna sorpresa di umidità in seguito!
Quindi, una volta deciso quale test utilizzare, come si dovrebbe preparare la lastra per la prova di umidità?
Preparazione per la prova di umidità del calcestruzzo
Prima di effettuare i test di umidità, attenersi alle seguenti linee guida per garantire una corretta preparazione della soletta di calcestruzzo:
Lasciare che la soletta di cemento abbia il tempo necessario per indurirsi
Il processo di stagionatura è fondamentale affinché il calcestruzzo raggiunga la resistenza e la durabilità desiderate. In genere, si raccomanda un periodo di stagionatura di almeno 28 giorni, ma può variare a seconda di fattori quali la progettazione della miscela, la temperatura e l'umidità.
Valutare l'ambiente di test
Si tenga conto di fattori quali la temperatura ambiente, l'umidità, l'età e le condizioni della soletta in calcestruzzo. Si tenga presente che le condizioni ambientali possono influenzare i risultati dei test. Ad esempio, livelli elevati di umidità possono prolungare i tempi di asciugatura della soletta, mentre temperature estreme possono influenzare il processo di stagionatura.
Scegli le sedi dei test
Selezionare punti distribuiti uniformemente sulla lastra, prestando particolare attenzione alle aree soggette a problemi di umidità, come quelle in prossimità di pareti esterne, impianti idraulici o di drenaggio.
Lo standard ASTM F2170 raccomanda un minimo di tre test per i primi 1,000 piedi quadrati della soletta di calcestruzzo, con un sito di prova aggiuntivo per ogni 1,000 piedi quadrati aggiuntivi o frazione di essi.
Pulisci e prepara i siti di prova
Rimuovere eventuali contaminanti superficiali, come polvere, detriti o rivestimenti esistenti, per garantire misurazioni accurate. In alcuni casi, potrebbe essere necessario levigare la superficie del calcestruzzo per esporre uno strato fresco da sottoporre a prova.
Seguire le procedure di prova come descritto nei rispettivi metodi di prova
Il rispetto dei protocolli di analisi raccomandati è essenziale per ottenere risultati accurati e affidabili. Ciò include l'utilizzo di attrezzature appropriate, il mantenimento di condizioni di analisi costanti e una durata di analisi sufficiente.
Affrontare i problemi di umidità in eccesso
Se i risultati dei test indicano un eccesso di umidità, potrebbe essere necessario installare un sistema di mitigazione dell'umidità o lasciare che la lastra si asciughi più a lungo. Un sistema di deumidificazione può accelerare il processo di asciugatura.
Anche la scelta di materiali per pavimenti resistenti all'umidità, come vinile, piastrelle o cemento lucidato, può contribuire a ridurre al minimo il rischio di problemi legati all'umidità.
Prima dell'installazione, assicuratevi di seguire le linee guida del produttore e le migliori pratiche del settore per quanto riguarda i livelli di umidità relativa accettabili per la vostra soletta. Spesso, ciò che conta di più è lasciare che la soletta si asciughi a sufficienza prima di posare un pavimento sopra, a meno che non siate disposti a spendere molto per mitigare l'umidità.
Proteggi le tue installazioni di pavimenti con test di umidità del calcestruzzo
Il test di umidità del calcestruzzo è un aspetto indispensabile dell'installazione dei pavimenti, poiché aiuta a prevenire costosi guasti, migliora le prestazioni e la longevità del pavimento e garantisce la conformità agli standard del settore.
Sì, potrebbe essere necessario un investimento di tempo e risorse per ottenere un quadro accurato delle condizioni di umidità della soletta. Ma farlo vi farà risparmiare molto più tempo e risorse a lungo termine!
Allora perché non fare le cose per bene e proteggere la posa dei pavimenti fin dall'inizio?
Scopri il nostro Sistema rapido RH per il test dell'umidità del calcestruzzo e come può aiutarti a fare proprio questo!
Wagner Meters è un'azienda americana a conduzione familiare che si propone di fornire soluzioni tecnologiche per la misurazione dell'umidità che migliorino la qualità e il valore dei progetti di ogni cliente. Con una tradizione di innovazione di quasi 60 anni, Wagner continua a essere una risorsa sia per i singoli artigiani che per le imprese commerciali ad alte prestazioni.
Ultimo aggiornamento l'4 marzo 2025