Perché un misuratore di umidità del calcestruzzo non è la decisione definitiva

Un misuratore di umidità superficiale del calcestruzzo è uno strumento utile se usato correttamente. Lo scopo di questo articolo è distinguere la realtà dalla finzione quando si tratta di utilizzare misuratori di umidità superficiale del calcestruzzo per testare i livelli di umidità del calcestruzzo.

Parleremo di come si asciuga il calcestruzzo, di cosa sono in grado di fare i misuratori di umidità superficiale del calcestruzzo e di cosa non sono in grado di fare. Concluderemo discutendo quando e come utilizzare correttamente un misuratore di umidità superficiale del calcestruzzo.

Misuratore di umidità del calcestruzzo per test di umidità del calcestruzzo

Se utilizzato correttamente, un misuratore di umidità per calcestruzzo è uno strumento utile, ma non usatelo mai per prendere decisioni sull'installazione della pavimentazione.

La verità sui test di umidità del calcestruzzo

I due metodi QUANTITATIVI più comunemente utilizzati per misurare l'umidità nel calcestruzzo sono il test dell'umidità relativa e il test del cloruro di calcio (CaCl). Tuttavia, il test del CaCl produce letture meno utili e più variabili perché misura solo l'umidità superficiale della soletta.

Il test del CaCl prevede il posizionamento di una piccola capsula di cloruro di calcio sul calcestruzzo e la successiva sigillatura sotto una cupola di plastica. La capsula viene lasciata lì per tre giorni, dopodiché la variazione di peso risultante viene utilizzata per calcolare il MVER (tasso di emissione di vapore acqueo).

I misuratori di umidità superficiale del calcestruzzo funzionano inviando un segnale elettromagnetico nel calcestruzzo e misurando la capacità del campo.

Tuttavia, funzionano solo fino a una profondità di 1,9 cm e la lettura può essere influenzata da vari fattori nella miscela di calcestruzzo, come il tipo di aggregato, la quantità di acqua nella miscela di aggregati, la porosità del calcestruzzo, il profilo superficiale del calcestruzzo e eventuali additivi. Anche le barre d'armatura possono influenzare la lettura.

Inoltre, la norma ASTM F2659 stabilisce che i misuratori di umidità per calcestruzzo servono solo per misurazioni comparative. Non sono destinati a prendere decisioni definitive sull'installazione della pavimentazione.

Il calcestruzzo si asciuga dall'alto verso il basso

Il calcestruzzo non coperto si asciuga dall'alto verso il basso. In altre parole, il fatto che la superficie della soletta sia asciutta non significa che l'intera soletta lo sia. Questo è il motivo per cui sia i misuratori di umidità superficiale del calcestruzzo che il test del CaCl possono produrre risultati imprecisi. Non forniscono alcuna informazione sull'umidità presente in profondità in una soletta.

Questo è un problema perché se si copre e si sigilla una soletta di cemento non completamente asciutta, l'umidità inizierà a disperdersi uniformemente al suo interno. Pensavi che la soletta fosse asciutta perché la superficie era asciutta. Tuttavia, quando si applica una copertura, l'umidità in eccesso presente in profondità nella soletta inizia a risalire in superficie. È così che spesso si verificano i guasti ai pavimenti.

Cosa possono e non possono fare i misuratori di umidità del calcestruzzo

Cosa possono fare i misuratori di umidità del calcestruzzo

I misuratori di umidità superficiale del calcestruzzo possono indicare – qualitativamente – se una soletta in calcestruzzo è bagnata o asciutta. La norma ASTM F2659 afferma che un misuratore di umidità del calcestruzzo serve per la "valutazione preliminare delle condizioni di umidità comparativa di calcestruzzo, gesso e altre solette e massetti".

Cosa non possono fare i misuratori di umidità del calcestruzzo

I misuratori di umidità superficiale del calcestruzzo non possono fornire dati quantitativi sul contenuto di umidità in una soletta di calcestruzzo. Non sono progettati per questo. Infatti, non possono farlo perché non esistono due lotti di calcestruzzo uguali.

Poiché i misuratori di umidità superficiale del calcestruzzo possono fornire solo una lettura superficiale, non possono fornire dati quantitativi sull'umidità presente all'interno della soletta. In altre parole, non possono dire se una soletta è sufficientemente asciutta per la posa di un pavimento, anche se tutti vorremmo che lo sapessero.

Quindi questo significa che un misuratore di umidità per calcestruzzo senza puntale è inutile? Assolutamente no, come vedremo.


Download gratuito: 4 motivi per cui il tuo calcestruzzo impiega un'eternità ad asciugarsi

Utilizzo di un misuratore di umidità del calcestruzzo con test di umidità relativa in situ

Oggi, il metodo più affidabile per la misurazione dell'umidità nei solai in calcestruzzo è il test dell'umidità relativa (UR) in situ (ASTM F2170). A differenza di altri metodi di misurazione dell'umidità del calcestruzzo, il test dell'UR in situ è ​​supportato da ricerche scientifiche e può indicare la presenza di umidità in profondità nel solaio.

Il test di umidità relativa in situ è ​​facile da eseguire e altamente accurato. È sufficiente praticare un foro alla profondità desiderata, inserire una sonda di umidità relativa (chiamata anche "sensore di umidità relativa") e tornare 24 ore dopo per effettuare una lettura di umidità relativa. È possibile utilizzare un misuratore di umidità del calcestruzzo per determinare dove posizionare le sonde in situ.

In altre parole, è possibile utilizzarlo per individuare le aree della lastra in cui si sospetta che il livello di umidità relativa al suo interno sia più elevato.

Purtroppo, alcuni evitano di utilizzare il test di umidità relativa in situ perché lo ritengono troppo difficile o perché temono di non eseguirlo correttamente. Questa preoccupazione è ingiustificata. Il test di umidità relativa è semplice. Tutto ciò che bisogna fare è eseguirlo correttamente seguendo la norma ASTM F2170. Basta scaricare questa checklist e assicurarsi di seguire tutti i passaggi.

Test rapido di umidità del calcestruzzo RH L6

Utilizzando il sistema Rapid RH L6, la verifica dell'umidità del calcestruzzo diventa estremamente semplice, precisa e affidabile.

Test di umidità del calcestruzzo semplificati con Rapid RH® L6 di Wagner Meters

Il nostro sistema Rapid RH® L6 semplifica i test di umidità relativa in situ come mai prima d'ora ed è pienamente conforme alla norma ASTM F2170. È possibile inviare i risultati delle letture (inclusi l'umidità relativa e la temperatura ambiente) all'app DataMaster™, installata sul proprio smartphone o tablet, per una facile rendicontazione.

Per maggiori informazioni sui misuratori di umidità del calcestruzzo e sui relativi test, consultate il sito dell'American Concrete Institute e RapidRH.com, dove troverete un'ampia raccolta di articoli, video e altri contenuti formativi sui test di umidità del calcestruzzo. Se volete passare da zero a un eroe in circa un'ora, assicuratevi di guardare questi webinar gratuiti sui test di umidità.

Per saperne di più sul sistema Rapid RH L6, sul misuratore di umidità del calcestruzzo C555 o sull'app DataMaster, chiama il team Rapid RH al numero 800-933-3506.

Scopri misuratori di umidità del calcestruzzo vs test di umidità relativa.

Ultimo aggiornamento il 31 ottobre 2024

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *