Perché il test del cloruro di calcio non è più il gold standard
Un tempo i test del cloruro di calcio erano lo standard. Ma i progressi lo hanno reso obsoleto.
Il test del cloruro di calcio, sviluppato negli anni '1950, misura l'umidità nel calcestruzzo attraverso il tasso di emissione di vapore acqueo (MVER). È conforme allo standard ASTM F1869 ed è stato il metodo di riferimento per i test di umidità del calcestruzzo in ambito commerciale per oltre 40 anni.
Era sostanzialmente l'unico modo in cui si testava il calcestruzzo in Nord America.
Ancora oggi, alcuni pensano che il cloruro di calcio sia la soluzione ideale in ambito commerciale. Tuttavia, il regno del cloruro di calcio potrebbe essere finito. Come mai? Lo scopriremo esaminando:
- Perché il cloruro di calcio era così popolare
- L'ascesa dei metodi moderni
- Dove il cloruro di calcio ha perso il suo fascino
- Voci del settore e opinioni degli esperti
- Domande frequenti
Per prima cosa, vediamo come il cloruro di calcio è diventato un test comune in ambito commerciale.
Perché il cloruro di calcio era così popolare?
Il cloruro di calcio è stato uno dei pochi test disponibili per almeno 40 anni. La gente ha imparato ad averne fiducia e non sono stati sviluppati nuovi metodi per dimostrarne l'accuratezza.
Ecco alcuni altri fattori che hanno contribuito alla sua popolarità:
L'appello facile e veloce: o no?
Il test del cloruro di calcio non è complicato e gran parte del lavoro è passivo. Ecco perché molti lo considerano rapido e semplice.
Tuttavia, la preparazione richiede molto impegno e un bel po' di tempo in totale.
Per preparare l'area da testare, si macina il calcestruzzo con una smerigliatrice. Quindi, si posiziona una capsula di cloruro di calcio (precedentemente pesata) sulla sezione pulita e la si sigilla sotto una cupola di plastica. Si lascia riposare per 60-72 ore (3 giorni) e poi si pesa nuovamente la capsula. Per farlo, alcuni la inviano a un laboratorio dotato di bilance di precisione. Altri dispongono di bilance precise per pesare il cloruro di calcio e poi calcolare i risultati. Questa differenza di peso viene utilizzata per calcolare il valore MVER.
Si perde molto tempo per un esame e, nel frattempo, bisogna sospendere i lavori in attesa.
Oltre a tutta questa attesa e a tutti questi sforzi, c'è il costo del test.
Rapporto qualità-prezzo: il rapporto qualità-prezzo è vantaggioso?
Anche il test del cloruro di calcio è relativamente poco costoso all'inizio. Se si eseguono 13 test su una superficie di 10,000 metri quadrati, il costo (in materiali) sarà di soli 147.95 dollari circa.
Sono solo 11.38 dollari a test! Sembra difficile da battere, visto che si possono risparmiare centinaia o migliaia di dollari su un futuro pavimento rovinato.
Tuttavia, sebbene il cloruro di calcio possa sembrare più economico all'inizio, non fa risparmiare manodopera, tempo o danni al pavimento come si potrebbe pensare. I moderni metodi di analisi dell'umidità del calcestruzzo hanno dimostrato quanto sia carente il test del cloruro di calcio.
L'ascesa dei metodi moderni per testare l'umidità del calcestruzzo
Metodi moderni per misurare l'umidità del calcestruzzo sono emersi negli anni '1990 in Svezia. I ricercatori dell'Università Tecnica di Lund hanno condotto test approfonditi e alla fine hanno sviluppato quello che è stato chiamato NordTest, la base per la misurazione dell'umidità relativa (UR).
Diamo un'occhiata più da vicino al test RH.
Maggiori informazioni sui test RH
A differenza del cloruro di calcio, che misura solo la superficie della soletta di cemento, il test RH effettua un'immersione profonda nel cemento per vedere cosa c'è sotto.
Un test di umidità relativa viene inserito nel calcestruzzo al 40% in meno se l'asciugatura avviene da un solo lato e al 20% in meno se l'asciugatura avviene da entrambi i lati (il che accade raramente).
L'inserimento di un test a quasi metà del calcestruzzo fornisce un quadro più preciso delle condizioni di umidità dell'intera soletta. Quella profondità del 40% è la più correlata alle condizioni finali dell'intera soletta, una volta posato il rivestimento e uniformata l'umidità.
La superficie del calcestruzzo generalmente si asciuga per prima. Quindi, anche se la superficie sembra asciutta a seguito di vari test superficiali, il calcestruzzo in profondità probabilmente non lo è. L'umidità può continuare a penetrare in superficie dagli strati più profondi del calcestruzzo per un po'.
Fornendo un quadro più completo delle reali condizioni di umidità del calcestruzzo, i test di umidità relativa possono aiutare a prevenire problemi di umidità nella pavimentazione prima che si verifichino. Non otterrai una lettura falsa che indica che il calcestruzzo è asciutto quando in realtà non lo è.
A differenza dei test del cloruro di calcio, i test RH possono essere calibrati, garantendo una lettura accurata.
Per non parlare del fatto che i test di umidità relativa (RH) possono essere eseguiti in un terzo del tempo necessario per un test del cloruro di calcio. Un test del cloruro di calcio richiede 60-72 ore per ottenere i risultati, mentre un test di umidità relativa (RH) ne richiede solo 24. E con il nostro Rapid RH, di solito basta solo un'ora per ottenere un risultato sufficientemente preciso (generalmente entro il 3-5% della lettura finale) per prendere una decisione aziendale. Mentre si attende il completamento del tempo di stabilizzazione, è possibile iniziare a pianificare l'intervento della squadra di installazione o valutare un tempo di asciugatura più lungo.
Il mondo digitale ha cambiato ulteriormente l'utilizzo del test RH. Ne parleremo più avanti.
Test di umidità basati sulla tecnologia
La tecnologia ha reso i test di UR ancora più utili. Grazie alle app per salvare e visualizzare le letture e ai dispositivi che registrano i dati, i test di UR sono più affidabili e semplici.
È possibile utilizzare delle app per automatizzare le letture e scaricarle per visualizzare report sull'umidità della soletta nel tempo.
La nostra app DataMaster, ad esempio, si connette tramite Bluetooth al nostro Rapid RH Total Reader, che legge, registra e segnala i dati di umidità delle lastre. È possibile aggiungere immagini e note ai report e stamparli dallo smartphone.
Puoi persino monitorare la temperatura e l'umidità ambiente con tecnologie come il nostro Smart Logger e l'app dedicata. Questo piccolo strumento tiene traccia della stanza 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX, risparmiando tempo e denaro.
Tutti questi dispositivi sono intuitivi e forniscono informazioni aggiuntive per testare l'umidità del calcestruzzo e garantire che tutto rimanga entro i parametri di prova richiesti.
Quindi, con i progressi nei test di umidità relativa, cosa è successo ai test del cloruro di calcio?
Dove il cloruro di calcio ha perso il suo fascino
Con la rapida evoluzione della tecnologia dei test di umidità relativa, il test del cloruro di calcio non è più all'altezza. Diamo un'occhiata ad alcuni aspetti in cui presenta delle lacune.
Approfondimenti superficiali: solo la punta dell'iceberg?
Se i livelli di umidità nel calcestruzzo fossero un iceberg, il test del cloruro di calcio rileverebbe la parte visibile sopra l'acqua.
Naturalmente, tutti sanno che questa è solo la punta. La maggior parte dell'iceberg è nascosta sott'acqua.
Lo stesso vale per l'umidità in una soletta di cemento. Di solito, solo una piccola parte dell'umidità presente nella soletta sarà presente in superficie in un dato momento. Questo è ciò che si vede, ed è ciò che rileva il test del cloruro di calcio.
Il test di umidità relativa (RH) considera l'intero iceberg: tutta l'umidità presente nel calcestruzzo. E questo è importante per la durabilità del pavimento sopra il calcestruzzo. Anche se la superficie sembra non presentare umidità, ciò che si trova sotto la superficie tornerà a colpirvi. Danneggerà la durabilità dei rivestimenti per pavimenti posati sopra il calcestruzzo.
Quindi, in breve, il test del cloruro di calcio rileva l'umidità sulla superficie della lastra. Ma anche se è in grado di farlo, non è sempre accurato. Ne parleremo più avanti.
Precisione discutibile e costo degli errori
Il test del cloruro di calcio può misurare solo l'umidità superficiale di una lastra. Ma anche questa misurazione potrebbe non essere accurata, poiché le condizioni ambientali della stanza possono alterare i risultati.
Supponiamo che i risultati del test del cloruro di calcio indichino che i livelli di umidità sono accettabili. Soddisfatto, posa il pavimento in legno.
Ma il test era impreciso perché misurava le condizioni superficiali, quando il problema di umidità era più profondo nel calcestruzzo. Quello che non sapevi era che i livelli di umidità erano ancora troppo alti per procedere. Alla fine, il pavimento si rovina. E ricevi una chiamata dai costruttori o dai proprietari di casa che vogliono sapere il perché.
Ora, bisogna perdere tempo e denaro tornando sul posto per rivalutare la situazione, risolvere il problema e potenzialmente rimborsare il proprietario della casa per i pavimenti rovinati.
I test RH risolvono il problema della perdita di tempo, materiali e denaro, offrendo un quadro più accurato di ciò che accade sotto la superficie del calcestruzzo.
Diamo un'occhiata a cosa dicono gli esperti in merito al passaggio dal test del cloruro di calcio a quello dell'UR.
Voci del settore e opinioni degli esperti
L'umidità può facilmente rovinare un bellissimo pavimento in legno se il sottofondo non è stato testato correttamente
Sebbene alcuni installatori di pavimenti utilizzino ancora il cloruro di calcio come test preferito, gran parte del settore ha abbandonato questa soluzione preferendo metodi di test più accurati, come il test RH.
Cosa dicono i professionisti
L'unica cosa che molti professionisti hanno in comune quando citano le ragioni per cui passano dal test del cloruro di calcio a quello dell'UR è l'accuratezza. Vogliono che i risultati siano accurati per prevenire problemi ed errori.
JD Grafton, ex proprietario di CC Solutions, lavora con il calcestruzzo da anni e ha visto in prima persona come i test del cloruro di calcio siano inadeguati. Ha osservato che le solette certificate asciutte da quei test tendevano a presentare cedimenti della pavimentazione.
Quando i test dell'RH sono diventati disponibili, è passato subito a usarli. Il motivo?
Ha affermato: "L'accuratezza è certificata e non ha bisogno di acclimatarsi oltre il punto iniziale. Potremmo inserirla, leggerla e fidarci. Abbiamo scelto questa strada e l'abbiamo mantenuta".
I test RH hanno fornito letture accurate e hanno impedito guasti ai pavimenti laddove i test del cloruro di calcio non ci sono riusciti. Leggi di più sulla sua storia.
Ecco cosa dicono gli altri sul test RH:
"Il Rapid RH è molto preciso e, poiché il sensore è già posizionato sul fondo del foro ed è già bilanciato rispetto al foro, quando lo si inserisce per effettuare la lettura, si esegue semplicemente la lettura, senza interferire con il foro. Posso andarmene, tornare e avere il cliente con me, e possiamo leggere il risultato in pochi minuti" – John Lowther, JKL Construction
"Il mio lavoro è fornire servizi di collaudo professionali, accurati, accurati e imparziali. Il mio dovere è usare ciò che funziona, e Wagner [Rapid] RH® funziona alla grande. E mi fido del loro lavoro ogni volta" – JK Nixon, Concrete Restoration Services, LLC
"Rapid RH® è economico, veloce e facile da usare e ci consente di eseguire i controlli di calibrazione necessari per la conformità alla norma ASTM F2170 in pochi secondi anziché ore. E poiché ci fornisce risultati rapidi e accurati, possiamo risolvere rapidamente un potenziale problema. Oppure, se non ci sono problemi, possiamo tornare all'installazione senza ulteriori ritardi. Questo ci fa risparmiare tempo, denaro e fatica" – David Harris, Presidente e CEO di Riverbed Concrete, LLC
I professionisti hanno adottato i test di UR. Ecco come si sono evoluti gli standard di settore.
Standard e raccomandazioni del settore
L'ASTM F2170 è lo standard utilizzato per le prove sul calcestruzzo. Dopo che si scoprì che il test dell'umidità relativa era più accurato del test del cloruro di calcio, lo standard ASTM F2170 nacque per tenere conto di queste scoperte. Questo avvenne nel 2002.
Da allora, i test hanno continuato a influenzare lo standard ASTM, con l'introduzione di metodi nuovi e migliori. Nel 2010, l'ASTM ha interrotto l'uso dei test con cloruro di calcio sul calcestruzzo leggero a causa dell'inaffidabilità dei risultati.
I test sul metodo F2170 sono proseguiti con lo studio Precision and Bias (P&B) dell'ASTM, completato nel 2014. Ciò ha portato alla modifica più recente dell'ASTM: un test RH richiede solo 24 ore, anziché 72, per l'equilibrio.
Questi studi hanno portato i test RH in primo piano tra i test di umidità del calcestruzzo, in quanto sono il metodo più affidabile e preciso.
Una volta lo standard, ma ora c'è di meglio
Il test del cloruro di calcio, pur non essendo perfetto, aveva la sua utilità. Fu uno dei primi tentativi di garantire agli installatori di pavimenti che il calcestruzzo fosse asciutto. E rimase per molti anni senza un concorrente.
Il cloruro di calcio fu anche il test che fece riflettere su accuratezza e affidabilità. La semplice valutazione a occhio di una lastra non era più sufficiente.
Con questa attenzione all'accuratezza, il futuro deve necessariamente essere nei test di umidità relativa (RH). L'umidità relativa è il nuovo standard di accuratezza, con una precisione superiore a quella che il cloruro di calcio potrebbe mai immaginare.
Il nostro test rapido RH è considerato uno dei migliori test RH in commercio. Visita il nostro negozio per integrarlo nel tuo flusso di lavoro.
Domande frequenti
Che cosa è il test RH e in che cosa differisce dal test del cloruro di calcio?
Il test dell'umidità relativa (UR) è un test che misura i livelli di umidità relativa di una soletta di calcestruzzo. Consiste nell'inserire piccole sonde nei fori del calcestruzzo e lasciarle stabilizzare per 24 ore prima di effettuare le letture.
Il test del cloruro di calcio, invece, prevede il posizionamento di una capsula di cloruro di calcio su una lastra di cemento. La capsula viene sigillata con un coperchio di plastica e lasciata assorbire l'umidità. Questa umidità viene poi utilizzata per calcolare il livello di umidità della lastra.
La prova di umidità relativa è un metodo più affidabile perché effettua la misurazione in profondità nella lastra anziché solo in superficie.
Perché è fondamentale effettuare test approfonditi dell'umidità sui pavimenti in calcestruzzo?
Senza un test di umidità approfondito, si rischia di rovinare i pavimenti già dopo pochi mesi dall'installazione. Gran parte dell'umidità presente nel calcestruzzo si trova sotto la superficie e continua a risalire, lasciando il calcestruzzo durante l'asciugatura. Se si posa un rivestimento per pavimenti prima che il calcestruzzo si asciughi, l'umidità rimarrà intrappolata sotto il pavimento, causando danni ingenti.
Con un test approfondito del calcestruzzo è possibile stabilire se è effettivamente abbastanza asciutto da potervi posare sopra un pavimento.
Quali sono le implicazioni economiche a lungo termine derivanti dall'utilizzo di metodi di test obsoleti?
Utilizzare un metodo di analisi obsoleto, come il cloruro di calcio, può innescare una serie di eventi indesiderati. Può causare guasti al pavimento, con conseguenti perdite di tempo e denaro quando si viene richiamati per risolvere il problema.
Se ciò accade spesso, la tua reputazione potrebbe deteriorarsi e poi crollare, con conseguente perdita di affari.
Passando a metodi di test migliori, si risparmiano un sacco di soldi, tempo e seccature.
Come possono i professionisti passare a metodi di analisi più nuovi e accurati?
Il passaggio dai vecchi metodi di test a quelli nuovi e accurati è semplice e non te ne pentirai mai. Per saperne di più sul test Rapid RH, contatta i nostri esperti in test di umidità del calcestruzzo qui a Wagner Meters inviando un'e-mail info@wagnermeters.com o chiamando il 855-391-1003.
Wagner Meters è un'azienda americana a conduzione familiare che si propone di fornire soluzioni tecnologiche per la misurazione dell'umidità che migliorino la qualità e il valore dei progetti di ogni cliente. Con una tradizione di innovazione di quasi 60 anni, Wagner continua a essere una risorsa sia per i singoli artigiani che per le imprese commerciali ad alte prestazioni.
Ultimo aggiornamento il 28 febbraio 2025