Quali sono i livelli accettabili di umidità del calcestruzzo?
L'umidità in un massetto in calcestruzzo può fare la differenza tra una posa riuscita e una non riuscita. Questo perché il calcestruzzo può trasferire la sua umidità al pavimento sovrastante, danneggiandolo.
Piccole quantità di umidità non causano gravi danni. Ma un'umidità eccessiva potrebbe portare alla rottura totale del pavimento!
Quindi, come fai a sapere se il calcestruzzo ha il giusto livello di umidità?
Unisciti a noi per un corso intensivo su:
- Livelli di umidità del calcestruzzo consigliati
- Metodi di misurazione dell'umidità del calcestruzzo
- Perché i livelli di umidità del calcestruzzo sono importanti
Iniziamo.
Livelli di umidità del calcestruzzo consigliati
Secondo gli standard ASTM, i livelli di umidità consigliati per il calcestruzzo sono un'umidità relativa (RH) del 75% o inferiore, oppure il valore specificato dal produttore del rivestimento del pavimento.
Molti produttori possono consentire livelli di umidità relativa superiori al 75% poiché alcuni pavimenti possono essere più durevoli di altri.
In definitiva, è meglio seguire le raccomandazioni sull'umidità dei produttori di pavimenti. Loro capiscono, meglio di chiunque altro, cosa può danneggiare i materiali per pavimenti che producono.
È possibile trovare i livelli di umidità relativa consigliati sui rispettivi siti web.
Ora che abbiamo parlato dei livelli di umidità accettabili, diamo un'occhiata alle opzioni di misurazione dell'umidità.
Metodi di misurazione dell'umidità del calcestruzzo
Esistono diversi metodi per misurare l'umidità del calcestruzzo, anche se alcuni forniscono risultati più precisi di altri.
Esploriamo tre diversi metodi di test dell'umidità e confrontiamoli tra loro:
- Cloruro di calcio
- Misuratore di umidità del calcestruzzo
- Test di umidità relativa
Metodo di prova del cloruro di calcio
Il test del cloruro di calcio utilizza il cloruro di calcio per determinare la velocità di evaporazione dell'umidità nel calcestruzzo.
Questo metodo deriva dalla norma ASTM F1869 e consiste nell'osservare la quantità di umidità assorbita dal calcestruzzo dal cloruro di calcio (CaCl2170). Questo metodo è stato un test di umidità comunemente utilizzato per molti anni, sebbene non abbia la stessa validità scientifica della norma RH FXNUMX. Recentemente, gli installatori di pavimenti si sono allontanati da questo metodo di prova.
Il test del CaCl ha i suoi limiti. Innanzitutto, lo standard ASTM non ne consente l'utilizzo per il calcestruzzo leggero. In secondo luogo, questo test, come molti altri metodi, misura solo l'umidità superficiale del calcestruzzo e può essere fortemente influenzato dalle condizioni della superficie, dal profilo e dalla porosità.
Perché questo tema?
Ebbene, la maggior parte dell'umidità del calcestruzzo si trova sul fondo della soletta, non sulla superficie. Pertanto, i metodi di analisi superficiale non forniscono un quadro completo della quantità di umidità presente nell'intera soletta.
Un altro problema con il test CaCL è che ci vogliono 72 ore per completarlo.
Metodo di misurazione dell'umidità del calcestruzzo
I misuratori di umidità per calcestruzzo possono effettuare letture rapide dell'umidità.
Questo metodo non distruttivo può fornire una panoramica generale del livello di umidità presente in una lastra di calcestruzzo.
Come metodo di analisi superficiale, non può fornire una valutazione completa delle condizioni di umidità di una soletta in calcestruzzo. Tuttavia, può aiutare a identificare livelli elevati di umidità.
A differenza di altri metodi di misurazione, bastano pochi secondi per ottenere una lettura. Basta premere il sensore del misuratore contro il cemento.
Questo lo rende un metodo ideale per confrontare i livelli di umidità di diverse aree della soletta, facilitando l'individuazione rapida delle aree con maggiore umidità. In questo modo, i misuratori di umidità del calcestruzzo, come il nostro C555, può essere utilizzato per individuare le aree problematiche che necessitano di ulteriori test di umidità relativa (RH).
È preferibile utilizzare questi misuratori insieme ai test di umidità relativa, poiché i misuratori di umidità del calcestruzzo non sono approvati dagli standard ASTM per avere l'ultima parola sulla sicurezza dell'installazione di rivestimenti per pavimenti.
I misuratori di umidità del calcestruzzo dovrebbero essere utilizzati da soli solo se non è pratico effettuare test di umidità relativa o se il produttore del pavimento afferma che sono sufficienti per determinare se il calcestruzzo è pronto per il pavimento.
Metodo di prova dell'umidità relativa
Il modo migliore per determinare i livelli di umidità di una soletta in calcestruzzo è utilizzare il test di umidità relativa (RH) secondo lo standard ASTM F2170. Il test di umidità relativa (RH) indica l'umidità relativa anziché il contenuto di umidità, fornendo una stima accurata del momento in cui il calcestruzzo è pronto per essere utilizzato come sottofondo.
A differenza di altri metodi di prova, questo metodo effettua la prova in profondità all'interno di un blocco di calcestruzzo anziché solo in superficie. Poiché la maggior parte dell'umidità del calcestruzzo si trova sul fondo della soletta, le misurazioni più approfondite forniranno una comprensione più accurata dei livelli di umidità del calcestruzzo.
Basta praticare diversi fori nel cemento, posizionare le sonde al loro interno e attendere 24 ore affinché si stabilizzino. Dopodiché, è possibile ottenere una lettura dell'umidità relativa.
E se utilizzi il nostro Rapid RH, spesso sarai entro il 3-5% della lettura finale solo un'ora dopo l'installazione del sensore, così potrai farti un'idea abbastanza precisa il giorno stesso se è il caso di programmare l'installazione del pavimento o se dovrai posticiparla di qualche settimana o discutere i passaggi successivi.
Con questi dati in mano, sarai in grado di stabilire se il calcestruzzo è sufficientemente asciutto per poter installare la pavimentazione sopra di esso.
Perché i livelli di umidità del calcestruzzo sono importanti
Se i sottofondi in cemento rilasciano umidità in quantità sufficiente, possono causare la deformazione e la piegatura delle assi del pavimento in legno sovrastanti.
Il calcestruzzo con alti livelli di umidità può rilasciare umidità nei materiali sovrastanti, causando gravi danni alla pavimentazione.
Potrebbe causare:
- I pavimenti in legno si restringono, si crepano, si inarcano o si incurvano
- Il tappeto può incresparsi o sviluppare muffa e funghi
- I pavimenti in linoleum si deformano o scoloriscono
- I pavimenti in vinile possono deformarsi, spostarsi o gonfiarsi
L'umidità potrebbe anche diventare un veicolo per il movimento di sali alcalini, che potrebbero raggiungere l'adesivo e causarne la rottura.
Per prevenire questi problemi, i professionisti e gli appaltatori di pavimenti devono misurare in anticipo i livelli di umidità del calcestruzzo. Questo li aiuta a determinare se il calcestruzzo è pronto per ricevere la pavimentazione o se necessita di ulteriore umidità.
Proteggi il tuo progetto dall'umidità
L'umidità in eccesso è il nemico invisibile di posatori e installatori di pavimenti di tutto il mondo. Anche se non sempre si riesce a percepire l'umidità a occhio nudo, è possibile vederne gli effetti collaterali nei danni che causa a pavimenti, soffitti e pareti.
La buona notizia è che è possibile prevenire questi problemi assicurandosi che il calcestruzzo soddisfi i livelli di umidità relativa raccomandati dal produttore, eseguendo test con misuratori di umidità del calcestruzzo e sonde di umidità relativa in loco.
Pronto per iniziare?
Controlla il nostro Sonde rapide RH e Misuratore di umidità del calcestruzzo C555 per test rapidi e accurati!
E se vuoi imparare i dettagli dei test di umidità del calcestruzzo, iscriviti al nostro webinar gratuito, "Perché, cosa e come eseguire i test di umidità del calcestruzzo".
Jason vanta oltre 20 anni di esperienza nelle vendite e nella gestione delle vendite in diversi settori e ha lanciato con successo sul mercato una varietà di prodotti, tra cui gli originali test di umidità del calcestruzzo Rapid RH®. Attualmente lavora presso Wagner Meters come responsabile vendite dei prodotti Rapid RH®.
Ultimo aggiornamento il 28 febbraio 2025
Il mio pavimento ha ottenuto un punteggio di 7.4 nel test del cloruro di calcio e sul retro della casa un livello di umidità fino al 16%. Abbiamo sostituito le tubature con Pex e fatto controllare le perdite d'acqua. Stiamo installando un sistema di drenaggio aggiuntivo. È sicuro installare una barriera contro l'umidità sulla soletta, come Sica beflore, per la posa del pavimento flottante e aggiungere un ulteriore foglio di visquine per installare il pavimento in listoni SPC?
Barbaro:
Stai fornendo due diverse metriche di misurazione tra CaCl₂ e un livello di umidità del 2%, quindi posso davvero confrontare questi valori. Ti consiglio di parlare con Sika di queste informazioni e loro potranno dirti se il loro prodotto funzionerà. In bocca al lupo.